Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: antichi

Numero di risultati: 251 in 6 pagine

  • Pagina 1 di 6

Le clausole di non contestazione nei testamenti e nei trust: un approccio comparato - abstract in versione elettronica

132617
Patrone, Matteo G.B. 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Fin dai tempi più antichi, è sempre stata irresistibile la tentazione di inserire, nei testamenti e successivamente nei trust, clausole secondo le

Il successo nella vita. Galateo moderno.

175761
Brelich dall'Asta, Mario 1 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

E' un giuoco antichissimo, anzi se ne fa risalire l'origine agli antichi Egizi e se anche ciò non è documentato è certo che questo giuoco viene

Pagina 343

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251418
Poggi, Emilio 3 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Il Thorwaldsen si mostrava più d'ogni altro saggio investigatore dei precetti degli antichi, come ci attestano diverse sue opere, e sopra tutto il

Pagina 11

gli antichi e i moderni, l'Astianatte del Bartolini rimarrà sempre qual monumento di gloria fra noi nella Scultura, qual prova del suo grande ingegno

Pagina 18

Nè tampoco noi fummo mossi a ciò dire da spirito di pedanteria, o da inconsiderata pretesa che la moderna scultura a quella degli antichi tempi debba

Pagina 33

La tecnica della pittura

254485
Previati, Gaetano 7 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

continuamente studiare sui dipinti antichi, dimostrano che tutti i movimenti di due superficie di contrattilità diversa concorrono al loro piano di aderenza

Pagina 107

antichi.

Pagina 138

L’intensità degli azzurri dei colori antichi è varia secondo sir Davy, per la quantità maggiore o minore che contengono di carbonato di calce, però

Pagina 141

Per ottenere questa depurazione gli antichi esponevano i loro oli per molto tempo al sole fintanto cioè che precipitate o svaporate le mucillaggini

Pagina 221

Nelle memorie degli antichi maestri e negli scritti dei tecnici loro coetanei nulla accenna al dubbio di ritenere l’impiego del materiale pittorico

Pagina 7

antichi quello sconcio così indecoroso come parrebbe risultare dalla esclusione assoluta che se ne impone e da istituzioni artistiche e da committenti

Pagina 71

Nessuno ardirebbe sottomettere a tale prova tutti gli affreschi antichi e la prima avvertenza nell’assaggio di una pittura murale è di non adoperare

Pagina 71

Scritti giovanili 1912-1922

264664
Longhi, Roberto 2 occorrenze

attività tanto riflessa. Figuriamoci poi nel Bossi falsificatore abilissimo di disegni di antichi maestri, e vagante anch'egli verso sorgenti diverse

Pagina 288

D'altronde son così antichi i giorni in cui Besnard poteva indrappellarsi inavvertitamente fra gli impressionisti, e passare per loro rappresentante

Pagina 425

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265985
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

antichi, benché meno antichi del primitivo edificio, si dovranno togliere o rispettare?

Pagina 158

La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

309995
Artusi, Pellegrino 1 occorrenze

Gli antichi Romani lasciavano mangiare l’aglio all’infima gente, e Alfonso re di Castiglia tanto l’odiava da infliggere una punizione a chi fosse

Pagina 056

Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia

320740
Lazzari Turco, Giulia 1 occorrenze
  • 1904
  • Tipografia Emiliana
  • Venezia
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

nei tempi antichi al grado di arte, anzi di arte libera. Storici e poeti se ne occuparono. Gli scalchi dei Romani (scissores) tagliavano le vivande

Pagina 317

Corriere della Sera

377272
AA. VV. 1 occorrenze

apparecchiature tecniche e sottraendo una decina di preziose marionette, fra cui alcuni pezzi antichi e rarissimi come un bersagliere risorgimentale e due

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

389370
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Tutte queste nozioni generali intorno al metodo in generale, in cui ci parve di condensare le più assodate conclusioni di antichi e nuovissimi studi

Pagina 1.112

Astronomia

406722
J. Norman Lockyer 1 occorrenze

Gli antichi desunsero una tale misura dal sorgere e dal tramontare, del Sole; ma il sorgere e il tramontare del Sole, come il sorgere e il tramontare

Pagina 27

Carlo Darwin

410814
Michele Lessona 1 occorrenze

Ma la voce potente del popolo inglese gridò che la salma di Carlo Darwin doveva collocarsi nella abbadia di Westminster cogli antichi re e cogli

Pagina 7

Elementi di genetica

414643
Giuseppe Montalenti 2 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

quanto non sia da un pollo. Questo fatto banale non è sfuggito, fin dai tempi antichi, a chiunque abbia avuto un po’ di dimestichezza con gli animali e

Pagina 2

Qualcuno ha creduto di poter sostenere che i fattori dominanti siano quelli filogeneticamente più antichi (Standfuss, 1910), cioè quelli comparsi

Pagina 97

L'evoluzione

446446
Montalenti, Giuseppe 1 occorrenze

Che nei terreni più antichi non si trovino tracce evidenti di fossili non può stupire. I primi organismi comparsi sulla terra dovettero essere di

Pagina 123

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

461859
Carlo Darwin 3 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Ebrei antichi, uso degli utensili di selce; loro uniformità nelle varie parti del mondo; proporzione numerica nelle nascite dei maschi e delle

Pagina 580

Brettoni antichi, pratica del tatuaggio per parte di essi.

Pagina 580

Grey, W. R., matrimoni precoci dei poveri; antichi greci; effetti della scelta naturale sulle nazioni incivilite.

Pagina 580

L'uomo delinquente

469354
Cesare Lombroso 6 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Spartani, p. es., i Germani antichi) incontrandosi nei popoli più dediti alla guerra, mentre le migliori virtù, la giustizia e la moralità, s'incontrano

Pagina 280

Ciò non isfuggì all'acuta mente del Segretario Fiorentino, che lasciò scritto: «Chi vuol riformare uno Stato libero ritenga l'ombra dei modi antichi

Pagina 297

Nei tempi antichi la controrivoluzione di Geroboamo successe al governo di Salomone, perchè questi, rivoluzionario almeno nell'arte e nell'industria

Pagina 299

purezza dei costumi antichi, il secondo di stabilire sotto una forma nuova l'autorità canonica.

Pagina 300

, ma la vinse; guarita, catechizzava i suoi antichi compagni di Moulberry.

Pagina 387

Tutti sanno infatti che nei tempi antichi, e anche ora nei popoli meno civili, i più nefandi delitti furono e sono adoperati come arma politica; noi

Pagina 612

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

477677
Angelo Secchi 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Il primo a cui si attennero gli antichi fu di dedurre la distanza del Sole da quella della Luna: il metodo è però più ingegnoso che sicuro, ma merita

Pagina 255

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

489661
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 1 occorrenze

antichi, varranno, in luogo delle (7), le formule

Pagina 250

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509623
Piero Bianucci 2 occorrenze

Modernità degli antichi

Pagina 209

La penna risale al calamus degli antichi. Come il nome latino ricorda, in origine per lasciare sul foglio la traccia di inchiostro si usava una penna

Pagina 248

Manuale di Microscopia Clinica

511216
Giulio Bizzozero 1 occorrenze

emorragici antichi i cristalli di ematoidina. Negli essudati in decomposizione ammoniacale quelli di fosfato ammonico-magnesiaco.

Pagina 62

XIX Legislatura – Tornata del 18 marzo 1896

567148
Chinaglia; Villa 1 occorrenze
  • 1896
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ed io rammento, e con questo ricordo intendo finire queste mie disadorne parole, che fu detto degli antichi romani che nella mala ventura non furono

Pagina 3485

XXIII Legislatura – Tornata del 18 maggio 1912

570474
Marcora 1 occorrenze
  • 1912
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

popolazioni, rispondendo ad antichi e gravi loro bisogni. Semmola» .

Pagina 19563

XIII legislatura – Tornata del 27 aprile 1880

571131
Coppino 1 occorrenze
  • 1880
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

; con esempi storici e non antichi, potrei dimostrare il contrario; ma io mi limito qui a dire: la Valtellina è contrada italiana, e ha diritto di

Pagina 1694

XIX Legislatura – Tornata del 22 novembre 1895

580042
Villa 1 occorrenze
  • 1895
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

arbitrariamente la facoltà del licenziamento, ma li invitai appunto a riferire al Ministero per una specie di tutela di quegli antichi operai dello Stato, così

Pagina 2421

XIII Legislatura – Tornata del 21 febbraio 1877

589439
Spantigati 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

antichi amori.

Pagina 1475

X Legislatura – Tornata del 27 maggio 1868

592270
Restelli 1 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

e venircela a rinfacciare contro di noi che della libertà siamo caldi e, al pari di lui, antichi propugnatori.

Pagina 6289

X legislatura – Tornata del 19 giugno 1867

593060
Mari 1 occorrenze
  • 1867
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

ma pare che i chierici romani, assai più astuti degli antichi abitanti di Troia, respingessero dalle loro mura e il padre Passaglia e chi lo mandava.

Pagina 1442

IX legislatura – Tornata dell’8 maggio 1866

596716
Mari 1 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

pur troppo dal 1860 in poi mostrato sempre una predilezione quasi inconcepibile per gli antichi partigiani dei Governi cessati.

Pagina 2069

XXIV legislatura – Tornata del 19 giugno 1919

597319
Marcora; Morelli-Gualtierotti 1 occorrenze
  • 1919
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

fa, di regime, tale, cioè, che si tratta di indicare ai poteri più antichi i nuovi diritti dei poteri nuovi e più recenti.

Pagina 18878

VIII Legislatura – Tornata del 13 gennaio 1862

604196
Rattazzi 1 occorrenze
  • 1862
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

aggiunse, dico, per soprassello l'applicazione inconsulta e precipitata di alcune leggi vigenti negli antichi Stati del Re.

Pagina 636

XV legislatura – Tornata del 7 febbraio 1883

613198
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Titolo II. Spésa straordinaria. — Categoria prima. Spese effettive. Spese generali. — Capitolo 64. Maggiori assegnamenti a conguaglio di antichi

Pagina 980

USI,COSTUMI E PREGIUDIZI DEL POPOLO DI ROMA

683858
Zanazzo, Giggi 1 occorrenze

vedessino. È ccuriosa che ccerti fornari antichi, antichi, a ttempo mio, in un cantone de la bbottega ce tieneveno un’alabbarda. J’ho ddomannato er