Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: accomandatari

Numero di risultati: 28 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

10358
Regno d'Italia 17 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Soci accomandatari).

(Responsabilità degli accomandatari verso i terzi).

L'atto costitutivo deve indicare i soci accomandatari.

L'amministrazione della società può essere conferita soltanto a soci accomandatari.

L'atto costitutivo deve indicare i soci accomandatari e i soci accomandanti.

La responsabilità dei soci accomandatari verso i terzi è regolata dall'art. 2304.

I soci accomandatari hanno i diritti e gli obblighi dei soci della società in nome collettivo.

I soci accomandatari sono di diritto amministratori e sono soggetti agli obblighi degli amministratori della società per azioni, escluso quello della

La denominazione della società è costituita dal nome di almeno uno dei soci accomandatari, con l'indicazione di società in accomandita per azioni.

Nella società in accomandita per azioni i soci accomandatari rispondono solidalmente e illimitatamente per le obbligazioni sociali, e i soci

Nella società in accomandita semplice i soci accomandatari rispondono solidalmente e illimitatamente per le obbligazioni sociali, e i soci

La società agisce sotto una ragione sociale costituita dal nome di almeno uno dei soci accomandatari, con l'indicazione di società in accomandita

i soci accomandatari per le obbligazioni sociali.

società per azioni, e devono inoltre essere approvate da tutti i soci accomandatari.

I soci accomandatari non hanno diritto di voto per le azioni ad essi spettanti nelle deliberazioni dell'assemblea che concernono la nomina e la

Se vengono a mancare tutti gli accomandatari, per il periodo indicato dal comma precedente gli accomandanti nominano un amministratore provvisorio

La società si scioglie, oltre che per le cause previste nell'art. 2308, quando rimangono soltanto soci accomandanti o soci accomandatari, semprechè

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

42611
Stato 1 occorrenze

soci accomandatari o il direttore tecnico se si tratta di società in accomandita semplice, gli amministratori muniti di poteri di rappresentanza o il

Decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 - Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi.

56839
Stato 1 occorrenze
  • 1986
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

applica nei soli confronti dei soci accomandatari.

L'imputazione delle perdite nelle s.a.s - abstract in versione elettronica

84739
Bloch, John; Sorgato, Luciano 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

superiori a quelle civilistiche, l'eccedenza si rende imputabile ai soci, accomandatari ed accomandanti, secondo gli ordinari criteri di imputazione

Gli aspetti critici connessi ai redditi di partecipazione - abstract in versione elettronica

86055
Benazzi, Adriano 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in proporzione alla quota di partecipazione di ciascun socio, ma solo con riferimento ai soci accomandatari. Tale previsione normativa presenta punti

Atti compiuti dagli accomandanti e responsabilità della società - abstract in versione elettronica

89709
Spaltro, Gerardo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella società in accomandita semplice vi è una rigida contrapposizione di poteri e connesse responsabilità tra soci accomandatari, soltanto ai quali

L'attribuzione delle perdite ai soci nelle società in accomandita semplice - abstract in versione elettronica

96777
Montinari, Paolo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La nota affronta la questione dell'attribuzione ai soci accomandatari delle perdite delle società in accomandita semplice eccedenti il capitale

Immistione del socio accomandante e fallimento in estensione - abstract in versione elettronica

108527
Ronco, Simonetta 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

essere stati previamente e specificamente autorizzati dagli accomandatari.

Diritto di controllo del socio non amministratore di s.a.s - abstract in versione elettronica

116799
Conte, Paolo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

., con il solo limite, invece, dell'abuso del diritto di informazione. L'A. prende in esame il diritto di controllo spettante ai soci accomandatari non

Funzioni e poteri dei soci accomandanti nell'accomandita semplice - abstract in versione elettronica

157351
Salafia, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sorveglianza sulla gestione degli accomandatari nella società in accomandita semplice.

Principio dell'unanimità e competenza del Tribunale delle Imprese nella trasformazione di società di persone costituite prima della riforma - abstract in versione elettronica

162449
Sartori, Melissa 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

maggioranza possa essere pregiudizievole per i soci accomandatari di minoranza.

Scioglimento di S.a.s. a seguito della revoca dei poteri di amministrazione - abstract in versione elettronica

168063
Gusso, Fabio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di poteri gestori dei soci accomandatari per effetto dell'intervenuta revoca dei poteri stessi, valutando in particolare la possibilità di applicare a