Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 2751

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

11576
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Art. 2751.

I crediti indicati dall'art. 2751, nel caso di infruttuosa esecuzione sui mobili, sono collocati sussidiariamente sul prezzo degli immobili, con

somministrazioni, retribuzioni, provvigioni, indennità e alimenti, nell'ordine indicato dall'art. 2751; 15) i crediti dello Stato per tributi diretti, indicati

Riflessioni sul rapporto tra riforma delle società cooperative e privilegio ex art. 2751 bis codice civile - abstract in versione elettronica

89554
Minutoli, Giuseppe 2 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Riflessioni sul rapporto tra riforma delle società cooperative e privilegio ex art. 2751 bis codice civile

Partendo dall'esame della ratio legis del privilegio previsto dall'art. 2751 bis nn. 5 e 5 bis codice civile, l'A. ritiene che la riforma del diritto

Il privilegio previsto dall'art. 2751 bis, n. 5 codice civile non è applicabile al credito per compenso in appalto d'opera - abstract in versione elettronica

93172
Signorelli, Fabio 2 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il privilegio previsto dall'art. 2751 bis, n. 5 codice civile non è applicabile al credito per compenso in appalto d'opera

L'A. esamina la problematica connessa al mancato riconoscimento del privilegio di cui all'art. 2751 bis n., n. 5, codice civile a favore delle

Il credito del professionista liquidatore di società - abstract in versione elettronica

101909
Platania, Fernando 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

previsto dall'art. 2751-bis c.c. Il contemperamento tra le richieste degli amministratori e dei liquidatori che svolgono la loro attività in qualità di

Il credito delle cooperative agricole ed il privilegio ex art. 2751 bis, n. 5 bis, c.c - abstract in versione elettronica

102756
Landriscina, Valeria 2 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il credito delle cooperative agricole ed il privilegio ex art. 2751 bis, n. 5 bis, c.c

ex art. 2751 bis, n. 5 bis, c.c.

Impugnazione del piano di riparto e privilegio industriale - abstract in versione elettronica

102973
Terenghi, Marco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

previste dall'art. 2751-bis ponendo in luce le potenziali antinomie interpretative esistenti.

Socio di cooperativa agricola e privilegio sui corrispettivi della vendita dei prodotti - abstract in versione elettronica

113755
Costantino, Laura 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di cassazione esclude l'applicabilità del privilegio previsto dall'art. 2751 bis n. 4 c.c. ai crediti del coltivatore diretto per prodotti

Sull'ammissibilità del privilegio dei crediti degli studi professionali - abstract in versione elettronica

128965
Leozappa, Antonio Maria 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., dopo un'analisi degli indirizzi giurisprudenziali che escludono il privilegio ex art. 2751 bis c.c. a favore dei crediti delle associazioni

Disciplina dei privilegi e credito risarcitorio del prossimo congiunto - abstract in versione elettronica

136197
Costanza, Maria 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella nota di commento si pone in luce che la disciplina dei privilegi, come elencati nell'art. 2751 bis c.c., è retta dall'intento di stabilire una

Privilegio del credito degli eredi del lavoratore subordinato per il danno da perdita del congiunto - abstract in versione elettronica

136451
Macagno, Gian Paolo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cui causa sia imputabile al datore di lavoro fallito, aderendo alla condivisa soluzione che riconosce il privilegio ex art. 2751 bis, n. 1 c.c. anche

I crediti sorti in funzione o in occasione del concordato preventivo - abstract in versione elettronica

149433
Nardecchia, Giovanni Battista 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prededuzione, con ammissione del credito in via privilegiata ex art. 2751 bis, n. 2, c.c. I due provvedimenti intervengono dopo la riscrittura dell'art

Riflessioni sull'insinuazione al passivo dei crediti professionali - abstract in versione elettronica

160729
Scarano, Andrea 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

limiti entro cui riconoscere, in sede concorsuale, il privilegio previsto dall'art. 2751 bis, n. 2, cod. civ. ai crediti di lavoro derivanti da

Riconoscimento del privilegio dei crediti alle cooperative - abstract in versione elettronica

161391
De Simone, Arturo; Morara, Pier Luigi 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il privilegio di cui all'art. 2751-bis, n. 5, c.c., spettante per corrispettivi dei servizi prestati e dei manufatti prodotti, è riconosciuto

Presupposti del privilegio dei crediti delle cooperative di produzione e lavoro - abstract in versione elettronica

165905
Salvato, Vittoria 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riconoscere il privilegio dell'art. 2751 bis, n. 5 ai crediti delle società cooperative di produzione e lavoro, affermando altresì che nel giudizio di

Il privilegio alle cooperative di produzione e lavoro - abstract in versione elettronica

166411
Bonfante, Guido 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di cui all'art. 2751 bis, n. 5, c.c. con conseguente venir meno delle interpretazioni restrittive della norma elaborate in passato dalla