Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 1954

Numero di risultati: 78 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

8165
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Art. 1954.

Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.

35413
Stato 1 occorrenze
  • 1992
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

6. Sui veicoli diversi da quelli autorizzati a norma dell'art. 38 del decreto del Presidente della Repubblica 8 febbraio 1954, n. 320, è vietato il

Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 - Codice dell'amministrazione digitale.

40009
Stato 1 occorrenze

1. L'Indice nazionale delle anagrafi (INA), di cui all'articolo 1 della legge 24 dicembre 1954, n. 1228, è realizzato con strumenti informatici.

Decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3 - Testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato.

48650
Stato 4 occorrenze
  • 1957
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alle dipendenze delle Amministrazioni dello Stato con i decreti del Presidente della Repubblica 30 novembre 1954, n. 1496 e 16 settembre 1955, n. 1304.

Il Presidente della Repubblica Visto l'art. 87, comma quinto, della Costituzione; Visto l'art. 4 della legge 20 dicembre 1954, n. 1181; Udito il

previsti dagli articoli 7, 8, 9 e 10 della legge 20 dicembre 1954, n. 1181, per quelli addetti agli uffici giudiziari, al Consiglio di Stato, alla Corte

abbandono del servizio, salvo restando quanto è disposto dall'art. 4 della legge 20 dicembre 1954, n. 1181, in ordine alla tutela degli interessi

Decreto del Presidente della Repubblica 29 gennaio 1958, n. 645 - Approvazione del testo unico delle leggi sulle imposte dirette.

49377
Stato 3 occorrenze
  • 1958
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'imposta non si applica sui titoli emessi prima del 26 agosto 1954 che in virtù di leggi speciali erano esenti dall'imposta di negoziazione o

l'imposta relativa a titoli emessi prima del 26 agosto 1954.

cartelle. Tale maggiorazione non si applica sopra i mutui definiti prima del 26 agosto 1954.

Decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124 - Testo unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.

52025
Stato 1 occorrenze

delle imposte dirette i compensi previsti dal decreto-legge 3 luglio 1954, n. 533, convertito nella legge 26 settembre 1954, n. 869.

Decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633 - Istituzione e disciplina dell'imposta sul valore aggiunto.

52605
Stato 1 occorrenze

La restituzione dell'imposta generale sull'entrata prevista dalla legge 31 luglio 1954, n. 570, e successive modificazioni compete per i prodotti

Decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia doganale.

53720
Stato 1 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Ministro per le finanze può stabilire che per l'importazione temporanea dei veicoli stradali di cui alla convenzione di New York 4 giugno 1954

Legge 6 dicembre 1971, n. 1034 - Istituzione dei tribunali amministrativi regionali.

63183
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ricorsi contro le decisioni del prefetto sulle controversie in materia di spedalità, previste dall'articolo 3 della legge 26 aprile 1954, n. 251

I primi due decenni del diritto del lavoro repubblicano. Dalla liberazione alla metà degli anni '50 - abstract in versione elettronica

99667
Ichino, Pietro 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

1954.

La scusabilità "salva" l'agricoltore nell'accesso ai benefici per la piccola proprietà contadina - abstract in versione elettronica

100913
Bagnoli, Massimo; Petrocchi, Silvia 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Si ritiene che la decadenza dai benefici fiscali per la piccola proprietà contadina ex legge n. 604/1954 per mancata presentazione del certificato

Stato moderno e Stato contemporaneo (rileggendo un libro di Arturo Carlo Jemolo) - abstract in versione elettronica

112785
Irti, Natalino 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. rilegge il libro di Arturo Carlo Jemolo "La crisi dello Stato moderno" (1954). È passato mezzo secolo; la crisi si è compiuta. Viviamo nello

"Quid agendum" tra emergenze e necessità di riforme - abstract in versione elettronica

153367
Marongiu, Gianni 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'esistenza di emergenze economiche e la possibilità di attuare anche riforme fiscali. In estrema sintesi, se dal 1954 al 1974 l'Italia diventò pur tra le

Come presentarmi in società

199798
Erminia Vescovi 1 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

PROPRIETA' LETTERARIA RISERVATA IXa EDIZIONE Stabilimento Grafico della Società Editrice VANNINI - Brescia 1954

Pagina colophon

Il divenire della critica

252157
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

aspetto iconologico della stessa (nel 1954), oppure a quelle correnti della «pittura-oggetto» (nel 1955) che hanno i loro migliori rappresentanti in

Pagina 151

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256804
Vettese, Angela 1 occorrenze

’ultimo ha analizzato, soprattutto in Arte e percezione visiva del 1954, il rapporto tra arte e intuizione cognitiva, introducendo nella pratica artistica

Pagina 33

Manifesti, scritti, interviste

257951
Fontana, Lucio 2 occorrenze

[1954]

Pagina 58

[1954]

Pagina 59

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260327
Venturoli, Marcello 3 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

vengono astratti come cose, o nella «Spiaggia di S. Tropez» 1954 dove lo schema allungato della natura morta giapponese si traduce nello scorcio di una

Pagina 125

(Settembre 1954)

Pagina 133

(Aprile 1954)

Pagina 257

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

268059
Dorfles, Gillo 5 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Mark Dion, la belga Lili Dujourie, i catalani Pep Doménech e Gabriel (Badalona 1954), autore quest’ultimo di affascinanti collage che spesso utilizzano

Pagina 182

Tra gli artisti già oggi promettenti vorrei almeno ricordare Duval Cairù (Haiti), Fernando A’lamo (Canarie), Yamndù Canosa (Montevideo 1954), Nicola

Pagina 186

Tachisme (da “tache" = macchia): termine introdotto nel 1954 da Pierre Guéguen (e ormai usato universalmente, anche italianizzato come "tachismo”) a

Pagina 231

Nel frattempo, attorno al 1954, l’appellativo di tachiste, inventato pare da Guéguen, veniva adottato ampiamente, pubblicizzato da Charles Estienne

Pagina 30

Pierres Philosophiques, alle Tables Paysagées (1951-53), dalle Pâtes battues (1953) alle Petites statues de la Vie Précaire (1954) ai diversi Tableaux

Pagina 98

Sentenza n. 1

336073
Corte costituzionale 1 occorrenze
  • 1966
  • Corte costituzionale
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

spesa continuativa, si tratti di spesa straordinaria ripartita in un determinato numero di esercizi (confronta, ad esempio, legge 5 giugno 1954, n. 380

Corriere della Sera

368918
AA. VV. 1 occorrenze

Regia di C. Crichton. Con David Niven, Peggy Cummins, Anne Vernon. Commedia, Gran Bretagna, 1954. Durata: 89'

Il Nuovo Corriere della Sera

372108
AA. VV. 5 occorrenze

È continuato alle Assise il processo contro Giovannino Oppes, che il 3 agosto 1954 feri, a scopo di rapina, il notaio bolognese Angelo Sommariva.

una guerra nucleare: la crisi dell'armistizio coreano nella primavera del 1953, la crisi indocinese nella primavera del 1954 e la crisi di Quemoy e

I fatti risalivano alla notte del 10 novembre 1954, buia e piovigginosa. Il Baccilieri viaggiava a bordo della propria auto, quando lungo la via

un esperimento della superbomba, ritenendo così di avere evitato il pericolo di ripetizione di incidenti come quello del 1954.

commissione atomica annunziava che le bombe H che saranno sperimentate non comprenderanno esplosioni superiori a quelle del 1954 (facendo, quindi, ritenere

La Stampa

374846
AA. VV. 1 occorrenze

LE RIVE DELLA MORTE (1954 su Raltre alle 16) di Luis Bunuel che lo ha tratto con Luis Alcoriza dal romanzo messicano «Muro bianco sobre roca negra

Corriere della Sera

377041
AA. VV. 2 occorrenze

Italia il compleanno (è nato a Kazim il 28 maggio 1954).

stati incoraggiati e sostenuti da me ad assumere alte cariche nel partito - da Moro nel '59 a Forlani nel '70 - e nel governo: da Andreotti nel 1954 a

Il Nuovo Corriere della Sera

378485
AA. VV. 1 occorrenze

fatto che nella primavera del 1954 Gerda Munsinger aveva trovato un nuovo lavoro in Francia come segretaria presso il quartier generale della NATO a

Corriere della Sera

383876
AA. VV. 2 occorrenze

1954 - Eliminata al primo turno

Successivamente giunge su Italia 1 (ore 22.15) Pane amore e gelosia di Luigi Comencini, del 1954, secondo e conosciutissimo film della serie, con De

La Stampa

385753
AA. VV. 1 occorrenze

rispetto al 1954, è da attribuirsi al fatto, altre volte rilevato, di una sempre maggiore estensione del turismo popolare e di massa.

L'evoluzione

447714
Montalenti, Giuseppe 3 occorrenze

Ma in questi ultimi anni (dal 1954 in poi) sono state descritte da parecchi autori strutture trovate in rocce precambriche che possono essere

Pagina 125

Le teorie dell’origine della vita sulla terra si possono classificare in quattro categorie (J. B. S. Haldane, 1954):

Pagina 227

R. Moore, Uomo, tempo e fossili, trad. it., Garzanti, Milano 1954.

Pagina 263

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

510142
Piero Bianucci 2 occorrenze

Il grande pubblico scopre i transistor quando vengono usati per mettere in commercio la prima radio veramente portatile. È il 18 ottobre 1954, siamo

Pagina 200

usiamo è un perfezionamento dell’idea di Judson introdotto da Gideon Sundback (1880-1954), un ingegnere svedese trasferitosi in Canada.

Pagina 275