Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 1952

Numero di risultati: 73 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

8155
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Art. 1952.

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

44248
Stato 1 occorrenze

organizzazione ai sensi dell'articolo 1, comma 2, della legge 20 aprile 1952, n. 524, sono altresì garantiti: a) l'assolvimento dell'attività consultiva richiesta

Decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3 - Testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato.

47966
Stato 3 occorrenze
  • 1957
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

carriera diplomatico-consolare che si trovavano in servizio alla data di entrata in vigore della legge 13 febbraio 1952, n. 106.

merito distinto od esami di idoneità espletati successivamente al 1° gennaio 1952.

° gennaio 1952 e la data delle promozioni ad essi conferite successivamente mediante esami di concorso.

Decreto del Presidente della Repubblica 29 gennaio 1958, n. 645 - Approvazione del testo unico delle leggi sulle imposte dirette.

49926
Stato 6 occorrenze
  • 1958
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La riduzione di aliquota, prevista dal secondo comma dell'art. 1 della legge 21 maggio 1952, n. 477, per i redditi di ricchezza mobile delle

cifra pari alla metà delle ritenute d'acconto eseguite, ai sensi del terzo comma dell'art. 2 della legge 21 maggio 1952, n. 477, modificato dall'art. 31

del terzo comma dell'art. 2 della legge 21 maggio 1952, n. 477, modificato dall'art. 31 della legge 5 gennaio 1956, n. 1, sui redditi o sulle somme

L'ammontare delle ritenute eseguite, ai sensi dell'art. 18 della legge 5 gennaio 1956, n. 1, e dell'art. 2 della legge 21 maggio 1952, n. 477

della legge 5 gennaio 1956, n. 1 e dell'art. 2 della legge 21 maggio 1952, n. 477, modificato dall'art. 31 della legge 5 gennaio 1956, n. 1, sulle

famiglia previste dagli articoli 6 e 7 della legge 8 aprile 1952, n. 212, nonché l'indennità di famiglia prevista dall'art. 10 della legge 24 maggio 1951, n

Decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia doganale.

54306
Stato 1 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nell'art. 221, ultimo comma, del medesimo regolamento, modificato con decreto del Presidente della Repubblica 2 agosto 1952, n. 1968, è altresì

Decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 - Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia. (Testo A).

57719
Stato 1 occorrenze

unico legge 3 novembre 1952, n. 1902)

Legge 27 luglio 1978, n. 392 - Disciplina delle locazioni di immobili urbani.

69600
Stato 1 occorrenze
  • 1978
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

anteriormente al 31 dicembre 1952; b) dal 1° luglio 1979, per i contratti stipulati fra il 1° gennaio 1953 ed il 7 novembre 1963; c dal 1° gennaio 1980, per i

LEGGE 8 giugno 1990, n. 142 - Ordinamento delle autonomie locali.

71046
Stato 1 occorrenze
  • 1990
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

7. Sono abrogati: a) l'articolo 1 della legge 25 luglio 1952, n. 991, come sostituito dall'articolo unico della legge 30 luglio 1957, n. 657, ed il

Corte costituzionale. Regolamento

80804
Stato 1 occorrenze
  • 1966
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte assicura ai Giudici emeriti servizi analoghi a quelli contemplati dal decreto presidenziale 9 novembre 1952, n. 1503.

Analisi storico-critica della nascita e dello sviluppo delle assicurazioni infortuni e malattie professionali - abstract in versione elettronica

84007
Colagreco, Armando; Carnevale, Aldo; Ioannoni, Agostino 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

distinzione del periodo fino al 1898, di quello compreso tra il 1898 e il 1923, dell'intervallo di anni tra il 1923 e il 1952 e di quello successivo, sino

Il suicidio nel settorato dell'Istituto di Medicina Legale di parma nel periodo 1983-2002: analisi casistica - abstract in versione elettronica

90523
Masotti, Guglielmo; Magliona, Bruno; Del Sante, Mariafrancesca; Rastelli, Daniela 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tema e con quelli relativi ad una precedente indagine casistica sul fenomeno condotta nella provincia di Parma relativamente al periodo 1952-1979.

Ricordo di Aldo Sandulli amministrativista - abstract in versione elettronica

91183
Romano, Alberto 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Manuale (dalla prima edizione, del 1952, alla quindicesima, uscita postuma nel 1989, aggiornata dalla figlia prof.ssa Maria Alessandra).

Il ricorso per Cassazione della parte vittoriosa nel merito è sempre (anche quando ha oggetto una questione di giurisdizione?) condizionato de iure. Un silenzioso revirement o una "deviazione temporanea"? - abstract in versione elettronica

103203
Rusciano, Silvia 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. dà conto del vivace ed ampio dibattito in tema di ricorso incidentale condizionato che ha impegnato dottrina e giurisprudenza fin dal 1952

La navigazione degli UAV: un'occasione di riflessione sull'art. 965 c. nav. In tema di danni a terzi sulla superficie - abstract in versione elettronica

137129
La Torre, Umberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Convenzione di Roma del 1952). Ciò implica la necessità di individuare il soggetto su cui tale responsabilità ricade. Infatti la nozione di

La genesi di una rappresentanza sovranazionale: la formazione dei gruppi politici all'Assemblea comune della Ceca (1952-1958) - abstract in versione elettronica

138868
Guerrieri, Sandro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La genesi di una rappresentanza sovranazionale: la formazione dei gruppi politici all'Assemblea comune della Ceca (1952-1958)

Giurisdizione e azione diretta tra Reg. (UE) n. 1215/2012 e convenzioni speciali: quali limiti alla deroga ex art. 71? - abstract in versione elettronica

161077
Bona, Marco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

addivenuta a tale conclusione ritenendo che la Convenzione di Bruxelles del 10 maggio 1952, pur non prevedendo l'opzione del "forum actoris" invece accordata

Il divenire della critica

251890
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

secondo tempo, nel 1952, sempre Bruno Munari creò una sua Macchina arte costituita da una base metallica che reggeva un’asta con diversi elementi mobili

Pagina 72

Manifesti, scritti, interviste

257836
Fontana, Lucio 4 occorrenze

[1952]

Pagina 32

Milano, 17 Maggio 1952

Pagina 34

[1952]

Pagina 49

1952

Pagina 54

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260726
Venturoli, Marcello 5 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

i colli lunghi delle donne di Modigliani) che la meravigliosa «Paloma con la sua bambola» (1952), bianca e azzurra, ha tutti e due gli occhi di lato!

Pagina 148

» 1952; quel cielo che pare ricucito con gugliate dolcissime e strazianti, su screpolature e brividi di tagli rossi, forme di spazio consunte di

Pagina 190

, tra terre rosse e cieli neri, nella serie dei calciatori tutti del 1952, o la nostalgia bonnardiana, complicata di luci e contorni espressionisti fra i

Pagina 192

(Marzo 1952)

Pagina 272

«Essenza di rose» eseguite rispettivamente nel 1952 e 1953.

Pagina 70

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

268040
Dorfles, Gillo 6 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

), Günther Förg (Fussen 1952), John Armleder (Ginevra 1948), Rosemarie Trockel (Schwerte 1952), Reinhard Mucha (Düsseldorf 1950) e le due artiste italiane

Pagina 182

Art autre (“arte altra"): dal titolo d’un fascicolo del critico francese Michel Tapié (1952), sta ad indicare un genere di pittura che dovrebbe

Pagina 221

Gruppo degli otto: pittori a cui Lionello Venturi dedicò una monografia e che furono riuniti per un certo tempo (attorno al 1952-54) sotto il segno

Pagina 225

Movimento nucleare: gruppo milanese fondato nel 1952 con un manifesto firmato da Enrico Baj e Sergio Dangelo che si ispirava alla "nuova realtà dell

Pagina 227

Harold Rosenberg in un articolo pubblicato nel 1952 (American Action Painters, "Art News", dic. 1952) appunto per sottolineare l’importanza dell’atto

Pagina 56

Anche il breve periodo tra il 1951 e il 1952, in cui Pollock avvertì l’impulso a restringere la sua tavolozza al bianco e nero (dopo lo scintillante

Pagina 61

Il Nuovo Corriere della Sera

371879
AA. VV. 1 occorrenze

delle iniziative. Nel settore edilizio, infatti, i mutui stipulati dalla Cassa nel 1952 ascesero a 1160 per 8 miliardi e 300 milioni; con graduale

Corriere della Sera

376785
AA. VV. 1 occorrenze

L'ANPAC, l'associazione professionale e sindacale che li rappresenta per oltre il novanta per cento è, dal 1952, la sola firmataria del contratto di

Il Nuovo Corriere della Sera

379018
AA. VV. 1 occorrenze

Le voci sull'invio degli atti alla Camera, ai sensi della legge del 1952 sui procedimenti di accusa contro i ministri per atti commessi

La Stampa

386029
AA. VV. 1 occorrenze

S'è detto che questa sciagura è la più grave degli ultimi 50 anni. Nel 1952 a Rio de Janeiro trovarono la morte in un disastro ferroviario 119

L'evoluzione

447066
Montalenti, Giuseppe 1 occorrenze

capacità visuale dell’uomo. Accurati esperimenti eseguiti da H. B. D. Kettlewell (1952-1933) in laboratorio e in natura hanno dimostrato che gli uccelli

Pagina 193

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508659
Piero Bianucci 1 occorrenze

vendita al supermercato. L’idea del codice a barre venne nel 1948 a due studenti dell’Università di Drexel, Joseph Woodland e Bernard Silver. Nel 1952

Pagina 77

Tecnica delle autopsie per riscontro diagnostico

520825
Giacomo Mottura 1 occorrenze

. Minerva Med., 43: 1357, 1952; L. S. KING e M. M. MEEHAN, A history of the autopsy (A review). Amer. J. Path., 73: 514,1973; C. C. TEDESCHI, The

Pagina 3

Storia sentimentale dell'astronomia

535419
Piero Bianucci 4 occorrenze

tenne a Roma nel 1952, poté annunciare una calibrazione corretta: le Nubi di Magellano risultarono a circa 150 mila anni luce e la galassia di

Pagina 231

svoltosi a Roma nel 1952 poté annunciare che le dimensioni dell’universo dovevano essere raddoppiate.

Pagina 254

Nel 1952 Merrill, un astronomo che lavorava a monte Palomar, trovò in una stella il tecnezio, elemento chimico il cui nucleo ha 43 protoni. Il

Pagina 266

cosmiche presentata da Baade nel 1952. Propose l’idea che i collassi stellari fossero sorgenti di raggi cosmici. Come effetto collaterale di queste

Pagina 271