Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 1754

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

7345
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Art. 1754.

Anche il "mediatore atipico" è obbligato ad iscriversi al ruolo degli agenti in affari di mediazione - abstract in versione elettronica

101739
Toschi Vespasiani, Francesco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quanto prevedono gli artt. 1754 ss. c.c., soffermandosi sull'obbligo di iscrizione al ruolo del c.d. mediatore atipico.

Attività giuridica in senso stretto e responsabilità da contatto sociale nella mediazione - abstract in versione elettronica

121721
Mezzanotte, Salvatore 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a) La mediazione tipica è un'attività giuridica in senso stretto fonte atipica di obbligazioni. La mediazione tipica, di cui all'art. 1754 c.c

Il contributo causale del mediatore e il diritto alla provvigione - abstract in versione elettronica

158857
Sangiovanni, Domenico 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diritto alla provvigione del mediatore e ribadisce nuovamente la sua posizione sulla natura giuridica dell'istituto disciplinato dall'art. 1754 c.c. La

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254909
Saltini, Guglielmo Enrico 1 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

A Prato poi lavoravano di prospettive GIUSEPPE CASTAGNOLI (n. 1754, m. 1832) stato maestro d’ornati nell’Accademia fiorentina, e autore di un libro

Pagina 46

Scritti giovanili 1912-1922

264272
Longhi, Roberto 1 occorrenze

Carstens nacque nel 1754, morì nel 1798, e fu avversato a Roma dalla cerchia pseudoclassica che faceva capo a Tischbein e a Goethe.

Pagina 372

Almanacco igienico popolare del dott. Paolo Mantegazza

270107
Mantegazza, Paolo 1 occorrenze
  • 1882
  • Libreria Gaetano Brigola
  • Milano
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

A. E. Büchner. Dissertatio de partibus constitutivis salis communis, hujusque actione in corpus humamm vivum. Halæ 1754, in-4.

Pagina 101

Contro la tubercolosi. Saggio popolare

412275
Giulio Bizzozero 2 occorrenze
  • 1899
  • Fratelli Treves
  • Milano
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, trascrivo qualche brano dell'editto emanato l'11 novembre 1754 dal Magistrato di Sanità di Firenze.

Pagina 30

del secolo scorso e quelle che si richiedono dalla scienza dell'oggi, trascrivo qualche brano dell'editto emanato l'11 novembre 1754 dal Magistrato di

Pagina 30

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

488387
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 2 occorrenze

. a Venezia nel 1676, m. a Treviso nel 1754 coltivò le matematiche privatamente, senza tenere pubblici insegnamenti. Fu spesso consultato dal governo

Pagina 218

Il conte Jacopo Riccati n. a Venezia nel 1676, m. a Treviso nel 1754 coltivò le matematiche privatamente, senza tenere pubblici insegnamenti. Fu

Pagina 219