Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 1668

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

6996
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Art. 1668.

I diritti del committente nel caso di difformità o di vizi dell'opera sono regolati dall'art. 1668.

La garanzia per i vizi nel contratto di appalto. Prescrizione e decadenza - abstract in versione elettronica

122531
Caterbi, Simona 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli artt. 1667 e 1668 c.c. disciplinano la azione di garanzia spettante all'appaltante per i vizi ed i difetti dell'opera appaltata, stabilendo i

L'appalto tra rimedi sinallagmatici generali e speciali - abstract in versione elettronica

132793
Follieri, Luigi 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a) L'orientamento della Cassazione. Un orientamento consolidato della Suprema Corte statuisce che le disposizioni di cui agli artt. 1667 e 1668 c.c

La natura giuridica della responsabilità decennale dell'appaltatore ex art. 1669 c.c. - abstract in versione elettronica

132901
Bottarelli, Davide 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

filone dottrinale colloca l'art. 1669 c.c. in un rapporto di specialità rispetto agli artt. 1667 e 1668 c.c. (a loro volta collocati in un rapporto di

I rimedi per i vizi e le difformità nell'appalto - abstract in versione elettronica

133971
Di Gegorio, Valentina (a cura di) 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riduzione del prezzo, del risarcimento del danno e della risoluzione del contratto previsti a favore del committente nell'art. 1668 c.c.

Il contenuto della denunzia dei vizi all'appaltatore - abstract in versione elettronica

135129
Bottarelli, Davide 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'esperibilità delle azioni ex art. 1668 c.c. b) Il contenuto della denuncia ex art. 1667 c.c.: nel silenzio della legge in ordine al contenuto della denuncia

Garanzie di conoscibilità nelle notifiche di atti tributari a destinatari irreperibili - abstract in versione elettronica

143265
Bruzzone, Mariagrazia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cassazione nella sentenza n. 1668 del 2013. Nel caso di spedizione diretta a mezzo posta di provvedimenti impositivi, esattivi e impo-esattivi, senza

La storia dell'arte

253035
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

Degas, in pieno Ottocento, ne copiò l’incisione che lo riproduceva. Nel 1668 Nicolas Loir ne fece oggetto di una conferenza all’Académie Royale

Pagina 61

Leggere un'opera d'arte

256660
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

a questo significato (figura 131). Figura 131 - WILLEM VAN AELST, Natura morta con volatili abbattuti e strumenti da caccia, 1668, Staatlisches Museum

Pagina 198

La Stampa

375064
AA. VV. 1 occorrenze

LOS ANGELES — L'ex atleta americano John Carlos è stato arrestato per possesso di cocaina. Era diventato famoso nel mondo il 16 ottobre 1668 perché

L'evoluzione

447280
Montalenti, Giuseppe 1 occorrenze

sua celebre opera: Esperienze intorno alla generazione degli insetti (Firenze 1668) poté concludere che le mosche nascono dalla carne putrefatta

Pagina 224

L'uomo delinquente

468920
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

1668. - Nel 1871 i condannati militari sommarono a 2319, di cui 463 condannati in antecedenza per furto, il contingente effettivo era in complesso, coi

Pagina 244

Storia sentimentale dell'astronomia

534731
Piero Bianucci 4 occorrenze

da sé, come autodidatta. In quegli anni, tra il 1663 e il 1668, stava già elaborando il calcolo infinitesimale e la teoria della gravità. In ciò l

Pagina 114

satelliti galileiani, sciogliendo gli ultimi dubbi sul legame fisico tra essi e il pianeta gigante. Le effemeridi pubblicate nel 1668 fecero scalpore

Pagina 137

triangolazioni (1668-1670). L’estensione del paese ne risultò alquanto ridimensionata rispetto alle mappe precedenti. Quando il re la vide esclamò: “Cassini

Pagina 140

già notato a Bologna nel 1668, dovuta alla riflessione e diffusione della luce solare sulle polveri interplanetarie sparse nel piano dell’eclittica.

Pagina 143

L'ALTARE DEL PASSATO

676788
Gozzano, Guido 1 occorrenze

io vedo presso una grande finestra prospiciente via Dora Grossa, in sull'imbrunire d'un giorno del 1668, alcune Madame raccolte in un gaietto stuolo