Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 1521

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

6421
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Art. 1521.

Il controllo di fattibilità del piano di concordato dopo la sentenza 23 gennaio 2013, n. 1521: la prospettiva "funzionale" aperta dal richiamo alla "causa concreta" - abstract in versione elettronica

142500
Pagni, Ilaria 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il controllo di fattibilità del piano di concordato dopo la sentenza 23 gennaio 2013, n. 1521: la prospettiva "funzionale" aperta dal richiamo alla

Del controllo del tribunale sulla proposta di concordato dopo la sentenza 23 gennaio 2013, n. 1521 (e sui rapporti tra concordato e fallimento) - abstract in versione elettronica

143206
Pagni, Ilaria 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Del controllo del tribunale sulla proposta di concordato dopo la sentenza 23 gennaio 2013, n. 1521 (e sui rapporti tra concordato e fallimento)

Un chiarimento sui rapporti fra procedimento per dichiarazione di fallimento e per l'ammissione al concordato - abstract in versione elettronica

150785
Fabiani, Massimo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Prima Sezione civile della Corte di Cassazione dubita della condivisibilità della soluzione adottata da Cass., sez. un., n. 1521/2013 a proposito

I rapporti tra concordato e fallimento in pendenza dell'istruttoria fallimentare dopo le Sezioni unite del maggio 2015 - abstract in versione elettronica

159267
Pagni, Ilaria 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le Sezioni unite sono nuovamente intervenute, dopo Cass., SS.UU., 23 gennaio 2013, n. 1521, su una questione - quella dei rapporti tra concordato e

Nuovo galateo. Tomo II

194997
Melchiorre Gioia 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

quanto successe a Francesco I re di Francia. Nel giorno dell'Epifania del 1521 era egli andato col suo seguito ad assalire una casa che il conte di

Pagina 210

Scritti giovanili 1912-1922

264041
Longhi, Roberto 6 occorrenze

non fosse che Morelli fa rientrare per la finestra quello che ha cacciato dalla porta: Moretto dal 1521 non ha fatto che sviluppare e se si vuole

Pagina 327

Se nel 1521 le tele per la cappella di San Giovanni Evangelista a Brescia, ci presentano Romanino in una forma già sfatta di giorgionismo sfigurato

Pagina 332

avviamenti per ricostruire saldamente la persona dell'artista: ma il Morelli guastò questa buona apertura, aggiogando il Moretto dal 1521 in poi, al carro

Pagina 335

Il problema si complica di vari elementi, senza chiarirsi, nel gruppo di opere compiuto dal Moretto circa il 1521 nella cappella di San Giovanni

Pagina 336

del 1521 una serie di opere che comprende, fra l'altro, i due Santi eremiti dell'Accademia di Venezia, la Deposizione di Berlino, il busto di

Pagina 339

potrà offrire resultati altissimi. Ora non è improbabile che simili ricerche abbiano stimolato Moretto verso il 1521 ad escire dal venezianismo, per una

Pagina 339

L'orto in cucina - Almanacco 1886

300693
Dottor Antonio 1 occorrenze
  • 1886
  • Casa Editrice Guigoni
  • Milano
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Sicilia. Nel 1481 il riso è annoverato fra i prodotti del Mantovano. Nel 1521 fra quelli di Novara e Vercelli. Da noi il migliore è il Milanese, il

Pagina 074

Storia sentimentale dell'astronomia

534662
Piero Bianucci 1 occorrenze

(1480-1521) e James Cook (1728-1779). Stelle esotiche di un cielo ignoto, ancora da battezzare, da raggruppare in nuove costellazioni.

Pagina 132

XXV legislatura – Tornata del 1 marzo 1921

572207
De Nicola 1 occorrenze
  • 1921
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

costituiva il fondo di cointeressenza, venne completamente modificato dal decreto 29 ottobre 1920, n. 1521.

Pagina 8271

MILANO IN PERCORSA IN OMNIBUS COMPILATA DA GAETANO BRIGOLA ED ILLUSTRATA DA NOTIZIE STORICHE ED ARTISTICHE DA FELICE VENOSTA

683179
Brigola, Gaetano 1 occorrenze
  • 1871
  • Editore Librajo -PRESSO GAETANO BRIGOLA
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

28 giugno 1521 nella polveriera, mandava in conquasso grande parte dell' edificio, che fu ristaurato sotto i regni di Carlo V e Filippo II, e ridotto