Art. 1475.
dall'art. 1475 c.c., ribadendo la natura suppletiva della disposizione, nonché la natura di "norma in bianco".
Un esempio che fece scuola nel campo della finzione prospettica applicata Fig. 116. Andrea Mantegna, Cristo morto, 1475-80 ca., Milano, Pinacoteca di
Pagina 153
di Urbino (1475 circa) (fig. 148), o come nel caso di questa tarsia, in cui si finge un liuto in scorcio, posato sul davanzale di una finestra
Pagina 189
: tarsia prospettica su cartone attribuita a Giuliano da Maiano, 1475 ca., Urbino, Palazzo Ducale, studiolo di Federico da Montefeltro. Fig. 149
Pagina 189
iconografico. Fig. 164. Piero della Francesca, Studio di teste, dal trattato De prospectiva pingendi, 1475 ca. Fig. 165. Piero della Francesca
Pagina 204
San Sebastiano per la cappella dei Servi in Firenze, finita nel 1475. Contemporaneamente a Venezia Bartolomeo Vivarini nella chiesa dei Ss. Giovanni
Pagina 91
Nel 1475 cade la Crocifissione di Anversa. In essa Antonello, per la sopravvivenza di fondo psicologico fiammingo, cade nello stesso errore che aveva
Pagina 84
Nel cosiddetto Condottiero del Louvre (1475) la carnosità è di tono anche meno realistico e nelle ombre trasparenti di perfetto tipo umbro-toscano
Pagina 85