Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 1426

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

6022
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Art. 1426.

I rimborsi dell'IVA non dovuta al terzo "round" - abstract in versione elettronica

166647
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, come conferma anche la operazione n. 1426/2016, nel senso di ritenere necessario un c.d. atto di imperio da cui derivi l'obbligo di riversamento

La storia dell'arte

253160
Pinelli, Antonio 2 occorrenze

apparteneva la predella masaccesca fu realizzato nel 1426. A dispetto di tale contemporaneità, però, i due dipinti sono, stilisticamente, agli antipodi, tanto

Pagina 115

(in gran parte andato perduto), ma la sua caratteristica più interessante è che si Fig. 88. Masaccio, Adorazione dei Magi, 1426, Berlino, Gemälde

Pagina 116

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

450042
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

più grandi che non quelli presi nei sepolcri del secolo decimosecondo, nella proporzione di 1484 a 1426; e Prichard è persuaso che gli abitanti

Pagina 109

L'uomo delinquente

469969
Cesare Lombroso 2 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

1426 ladri e 472 truffatori (HAYBENZ. Wiener Verbrechen, nella Deut. Rundschau, 1875). e soprattutto del non mutabile sguardo dei malfattori e delle

Pagina 322

In Vienna 150 Vertraute in 9 mesi del 1872 arrestarono 4958 delinquenti, fra cui 1426 ladri e 472 truffatori (HAYBENZ. Wiener Verbrechen, nella Deut

Pagina 323

Sulle categorie e la dialettica

647180
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

«( Ideol. p. 1426 7 2.) ». Nondimeno nell' aver Plotino escluso il bene da' sommi generi, travide una verità. Poichè veramente il bene appartiene alla terza