Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 1421

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

6002
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Art. 1421.

Alle deliberazioni nulle per impossibilità o illiceità dell'oggetto si applicano le disposizioni degli articoli 1421, 1422 e 1423.

Decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385 - Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia.

36928
Stato 1 occorrenze

provvisorio dello Stato 15 dicembre 1947, n. 1419; il decreto legislativo del Capo provvisorio dello Stato 15 dicembre 1947, n. 1421; il decreto

La Cassazione rilegge l'art. 1421 c.c. e si corregge: è vera svolta? - abstract in versione elettronica

89542
Mariconda, Vincenzo 2 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Cassazione rilegge l'art. 1421 c.c. e si corregge: è vera svolta?

della nullità del contratto nel solo caso di giudizio promosso al fine di ottenere l'adempimento, ed estende la regola dell'art. 1421 c.c. anche ai

La Cassazione prosegue nel suo dialogo con l'art. 1421 c.c. e trova la soluzione più proporzionata (la nullità del contratto va sempre rilevata, ma non si forma "ad ogni effetto" il giudicato) - abstract in versione elettronica

95826
Consolo, Claudio 2 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Cassazione prosegue nel suo dialogo con l'art. 1421 c.c. e trova la soluzione più proporzionata (la nullità del contratto va sempre rilevata, ma

comunque privilegia l'art. 112 c.p.c. rispetto all'art. 1421 c.c., nel senso che nel caso di domanda costitutiva (la fattispecie è relativa ad un caso di

I limiti alla rilevabilità d'ufficio delle nullità negoziali (in particolare della clausola di tacita proroga del contratto ex art. 1341, comma 2, c.c.) nelle azioni di adempimento, risoluzione, annullamento e rescissione del negozio - abstract in versione elettronica

120921
Mancini, Marco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giurisprudenziale esistente sulla vexata quaestio del regime della rilevabilità d'ufficio delle nullità ex art. 1421 c.c. nelle azioni di adempimento, di

Le Sezioni Unite sul potere del giudice ex art. 1421 c.c - abstract in versione elettronica

139266
Bollettinari, Alessandro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le Sezioni Unite sul potere del giudice ex art. 1421 c.c

La rilevabilità officiosa della nullità secondo il canone delle Sezioni Unite: ''Eppur si muove"? - abstract in versione elettronica

141119
Pagliantini, Stefano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

affollano intorno al perimetro applicativo dell'art. 1421 c.c., avviando in particolare una riflessione sul complesso rapporto interattivo che può

Rilevabilità d'ufficio della nullità del contratto - abstract in versione elettronica

141917
Passarella, Angelica 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

officiosi ex art. 1421 c.c., da sempre al centro di burrascosi rapporti tra dottrina e giurisprudenza, risponde al quesito proposto sulla base delle linee

Postilla di completamento. Il giudicato ed il rilievo officioso della nullità del contratto: quanto e come devono essere ampi? - abstract in versione elettronica

142049
Consolo, Claudio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Può davvero trovare asilo un "giudicato implicito" di validità del contratto? Quale ruolo deve riconoscersi all'art. 1421, II parte, c.c. nel

La rilevabilità d’ufficio dell'abuso del diritto tra regole processuali e garanzie di difesa del contribuente - abstract in versione elettronica

147241
Marcheselli, Alberto 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nullità dei contratti (art. 1421 c.c.). Né, salvi casi eccezionali, tale rilevabilità sembra potersi desumere dalla spettanza al giudice di poteri

La rilevabilità d'ufficio della nullità - abstract in versione elettronica

147499
Moretti, Laura (a cura di) 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

espressamente dall'art. 1421 c.c., sono intervenute le Sezioni unite con la sentenza n. 14828 del 4 settembre 2012, la quale, pur assumendo una

Sui limiti alla rilevabilità d'ufficio della nullità: punti fermi e nodi da sciogliere dopo l'intervento delle Sezioni Unite - abstract in versione elettronica

147857
Prisco, Immacolata 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dal quale muovono le Sezioni unite della Corte di Cassazione per ammettere il potere d'intervento giudiziale ex art. 1421 c.c. nei giudizi introdotti

La rilevabilità officiosa della nullità e l'articolazione di nuovi mezzi di prova nella cornice dell'effettività della tutela. Il dialogo tra le Corti - abstract in versione elettronica

149193
Pagliantini, Stefano 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Prosegue il "trend" giurisprudenziale che amplia il perimetro di operatività della rilevabilità officiosa ex art. 1421 c.c. Nonostante ancora pendano

L'interesse c.d. legittimante e l'interesse ad agire - abstract in versione elettronica

155069
Ferrari, Francesca 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel commento l'A. ripercorre gli orientamenti della giurisprudenza e della dottrina in materia di legittimazione straordinaria ad agire ex art. 1421

Rilevabilità officiosa e risolubilità degli effetti: la doppia motivazione della Cassazione ... a mo' di bussola per rivedere Itaca - abstract in versione elettronica

157715
Pagliantini, Stefano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

normativistica legata ad una logica strutturale della nullità, confeziona un utile decalogo "per principi" al fine di restituire linearità ad un art. 1421

Il giudice e le nullità - abstract in versione elettronica

162177
Cataudella, Antonino 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il saggio ravvisa nella rilevabilità d'ufficio della nullità del contratto, affermata dall'art. 1421 c.c., una caratteristica essenziale della

Rilievo officioso e nullità di protezione - abstract in versione elettronica

164467
Russo, Domenico 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nullità in ipotesi di domanda di risoluzione. La pronuncia tuttavia ha escluso dall'ambito applicativo dell'art. 1421 c.c. le nullità "speciali

La storia dell'arte

253116
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

Chiostro grande, 1377-1407. Fig. 74. Venezia, Ca' d'Oro, 1421-40. Fig. 75. Venezia, Palazzo Ducale, XIV-XV sec. delle pareti dell’edificio

Pagina 95