Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 1321

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

5612
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Art. 1321.

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

17968
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Art. 1321.

Il consenso nella separazione consensuale, tra diritto al ripensamento, impugnazione per vizi della volontà e procedimento di modifica - abstract in versione elettronica

110195
Arceri, Alessandra 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giuridico perfetto ed autonomo a cui si applicano, in quanto compatibili, gli artt. 1321 ss. c.c. Dalla natura negoziale dell'accordo di separazione

Il mutuo dissenso della donazione. Inquadramento sistematico - abstract in versione elettronica

142275
Grandi, Martina 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il mutuo dissenso è un contratto che estingue un rapporto giuridico patrimoniale nato, tra le parti, da un precedente contratto (art. 1321 c.c.). La

Volontà delle parti e imputazione del denaro a titolo di acconto o caparra - abstract in versione elettronica

155259
Cherti, Stefano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Scopo del commento è quello di evidenziare come applicando correttamente gli artt. 1321 e 1322 c.c. si può arrivare ad affermare che tutte le volte

Nuovo galateo. Tomo II

195031
Melchiorre Gioia 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

conduceva, dicesi, con esso, nel 1321 un seguito di 200 persone, il mantenimento delle quali era a carico delle abbadie che si trovavano sul suo

Pagina 218

Scritti giovanili 1912-1922

263835
Longhi, Roberto 1 occorrenze

assegnata una pensione; nel 1320 lavorava per Orvieto e per Pisa...; nel 1321 e 22 era di nuovo a Siena».

Pagina 301