Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 1006

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

4324
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Art. 1006.

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

16710
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Art. 1006.

L'intervento correttivo ed integrativo del decreto legislativo 5/2006 - abstract in versione elettronica

97201
Lo Cascio, Giovanni 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dettata con la l. 80/2005 ed il d.lg. 5/1006, non mancando di porre in luce alcuni aspetti indubbiamente migliorativi del sistema, ma anche altre che

Corriere della Sera

377902
AA. VV. 1 occorrenze

disponibile in rialzo di 26 a 1.097.50 e settembre, quotato 1006 sterline, in rialzo di 20 sterline.

L'uomo delinquente

468737
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

. L'accrescersi dell'istruzione tende a tenere in Francia la cifra della criminalità meno alta nelle donne che non negli uomini. Mentre infatti su 1006

Pagina 231

Storia sentimentale dell'astronomia

533949
Piero Bianucci 3 occorrenze

1006 e 1054

Pagina 34

Registrarono la supernova del 30 aprile 1006 nella costellazione del Lupo studiosi islamici come l’astrologo e medico egiziano Ali ibn Ridwan (988

Pagina 34

Nel 1006 e nel 1054 due stelle luminosissime per qualche mese cambiarono l’aspetto del cielo. Oggi sappiamo che erano supernove, astri di grande

Pagina 34

Sulle categorie e la dialettica

647180
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

quelle che si hanno per via d' idee o di concetti; e « cognizioni di predicazione »; alle quali soltanto appartengono i giudizŒ «( Psicol. , n. 1006 e