Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: produttivo

Numero di risultati: 306 in 7 pagine

  • Pagina 5 di 7

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

44488
Stato 1 occorrenze

una singola unità produttiva della stessa, nonché nell'ambito dell'intero ciclo produttivo dell'azienda medesima: a) verifica, con le modalità previste

Determinazione e gestione dei costi in Italia: un'analisi dei moderni ambienti aziendali - abstract in versione elettronica

82167
Cescon, Franco 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

individuato le principali "pressioni al cambiamento del metodo di calcolo del costo" indotte dall'ambiente competitivo e produttivo, l'A., cogliendo le

La determinazione delle perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni immateriali (Parte I) - abstract in versione elettronica

82179
Caratozzolo, Matteo 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'impresa per attuare il proprio processo produttivo. Tali risorse intangibili sono costituite, oltre che da entità immateriali ben individuabili

Le spese per studi e ricerche industriali e non industriali - abstract in versione elettronica

83083
Ghini, Alfonso; Ghini, Cinzia Maria 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

E' fortemente radicata negli ambiente economici l'idea dell'appartenenza degli studi e delle ricerche al settore propriamente produttivo dell'impresa

Enti locali. La conoscenza consolidata dei risultati del gruppo aziendale pubblico locale - abstract in versione elettronica

83519
Fracchia, Fausto 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

significa che prima di dar corso ad operazioni di decentramento produttivo sia necessario progettare ed avviare sofisticati sistemi di contabilità

La flessibilità in entrata alla luce del Libro Bianco sul mercato del lavoro - abstract in versione elettronica

86431
Ferraro, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

migliore equilibrio tra le esigenze cicliche del sistema produttivo e le esigenze di stabilità dei rapporti di lavoro, quale fattore decisivo per uno

La finzione di avveramento, il dovere di comportarsi secondo buona fede e la condizione potestativa e mista - abstract in versione elettronica

89813
Ruvolo, Michele 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

produttivo di responsabilità il comportamento omissivo - per le attività di realizzazione dell'elemento potestativo di una condizione mista. Con

Fonte collettiva dei contratti a termine e causali soggettive. Il commento - abstract in versione elettronica

95537
Nodari, Paola 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(tecnico, produttivo, organizzativo e sostitutivo), con una drastica riduzione del ruolo sindacale nella gestione della forza lavoro e della

Il ruolo delle parti sociali nei sistemi di formazione professionale: un'analisi comparata - abstract in versione elettronica

101513
Bosch, Gerhard; Charest, Jean 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e in Canada, si assiste ad un progressivo calo si specializzazione della formazione professionale, scarsamente collegata con il tessuto produttivo

La riforma dell'amministrazione centrale: un documento e due provvedimenti. L'organizzazione amministrativa nella relazione della Corte dei Conti per il 2007 - abstract in versione elettronica

105169
D'Auria, Gaetano (a cura di) 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ministero dello sviluppo economico, che costituisce, oggi, il centro unitario di riferimento delle politiche di sviluppo economico-produttivo.

La riforma dell'amministrazione centrale: un documento e due provvedimenti. Il Dipartimento per la programmazione e il coordinamento della politica economica - abstract in versione elettronica

105171
Martini, Chiara 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ministero dello sviluppo economico, che costituisce, oggi, il centro unitario di riferimento delle politiche di sviluppo economico-produttivo.

La riforma dell'amministrazione centrale: un documento e due provvedimenti. La riorganizzazione del Ministero dello sviluppo economico - abstract in versione elettronica

105173
Caroselli, Adriana 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ministero dello sviluppo economico, che costituisce, oggi, il centro unitario di riferimento delle politiche di sviluppo economico-produttivo.

Il sistema di relazioni sindacali nel gruppo Alitalia: note critiche - abstract in versione elettronica

105327
Stumpo, Cesare 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

incompatibili con la loro funzione industriale, mentre le relazioni sindacali dovrebbero essere improntate ad un produttivo confronto tra le parti sociali

Prevenzione e sicurezza del cantiere - abstract in versione elettronica

112393
Rossi, Paolo Emilio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

produttivo, ripercorrendo il cammino delle direttive dell'Unione europea nella particolare materia infortunistica. E' seguita l'esegesi raccordata delle

Il ruolo delle parti sociali nel testo unico della salute e sicurezza del lavoro. D.lgs. n. 81/2008, integrato e corretto dal D.lgs. n. 106/2009 - abstract in versione elettronica

119745
Lai, Marco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

specifiche dei lavoratori, nelle diverse forme a livello aziendale, territoriale o di sito produttivo, sia gli organismi paritetici, a cui sono

Fuga dal tempo misurato: il contratto di lavoro tra subordinazione e lavoro immateriale - abstract in versione elettronica

120377
Siotto, Federico 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

produttivo dovrebbe essere esteso a tutti i tempi sociali che partecipano ad ogni fase di riproduzione sociale ed economica: si pensi a tutte quelle

Ancora sul difficile accertamento della responsabilità del "distributore" per il black-out elettrico - abstract in versione elettronica

122637
Luciani, Francesca 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

per la tutela dei clienti finali, estranei ai meccanismi del processo produttivo dell'energia elettrica. Ciò, con particolare riguardo all'idea per

Sulla illegittimità della "moratoria eolica" della Regione Sardegna - abstract in versione elettronica

122959
Calaresu, Marco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

partecipazione al processo produttivo di tale energia attraverso enti strumentali o societari a capitale interamente pubblico. Restano, tuttavia

Il "gioco" delle trattative sindacali. Spunti di riflessione sulle relazioni industriali a partire da un'esperienza reale - abstract in versione elettronica

123769
Rademoli, Andrea 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

" dai diversi attori coinvolti. In tale prospettiva, l'A. presenta un reale caso di negoziazione legata alla chiusura di uno stabilimento produttivo di

Il sistema di bonus/malus nella tariffa dei premi Inail: in particolare l'oscillazione per prevenzione - abstract in versione elettronica

124887
Toriello, Silvana 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

essere coerenti con il sistema produttivo italiano fatto per lo più di PMI quasi del tutto estranee ove molto piccole a detti meccanismi. Di qui la

Trasformazioni delle imprese: reti di imprese e regolazione del lavoro - abstract in versione elettronica

129929
Treu, Tiziano 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

le forme di esternalizzazione (decentramento produttivo, appalti, subforniture) sia i vari tipi di aggregazione fra imprese (gruppi societari, reti e

I prezzi di trasferimento internazionali: un'indagine empirica sulle imprese operanti in Italia - abstract in versione elettronica

131271
Mura, Alessandro; Vallascas, Francesco; Emmanuel, Clive 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

permane anche dopo aver controllato l'influenza di una serie di variabili quali la dimensione, il settore produttivo, la localizzazione geografica, il

Usura bancaria e commissione di massimo scoperto: l'elemento oggettivo e soggettivo del reato - abstract in versione elettronica

132987
Piloni, Mirko 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quale fattore potenzialmente produttivo di usura, anche per i rapporti antecedenti all'introduzione dell'art. 2-bis d.l. 29 novembre 2008, n. 185

Il ruolo dei comuni nell'applicazione del principio di sussidiarietà fiscale - abstract in versione elettronica

134513
Cardillo, Mario 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

produttivo.

Contratti asimmetrici, codici di settore e tutela del contraente debole - abstract in versione elettronica

134587
Romeo, Filippo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a tutelare la piccola e media impresa e, quindi, a sanare eventuali disfunzioni del sistema produttivo e distributivo .

Ancora sull'articolo 8 della seconda manovra estiva. Quali spazi per la contrattazione di prossimità? - abstract in versione elettronica

135091
Pessi, Roberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sistema produttivo e della concertazione.

Appunti in tema di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese (PMI) italiane - abstract in versione elettronica

139083
Reboa, Marco; Pasetto, Stefano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

derivanti dal processo di internazionalizzazione del sistema produttivo italiano, ovvero delle sue PMI [Piccole e Medie Imprese], e, dall'altro, gli

I patti sociali per la competitività: un confronto tra Italia e Francia - abstract in versione elettronica

140389
Bianchi, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. analizza i patti sociali per la competitività del sistema produttivo, in un confronto tra Francia e Italia, comparando gli accordi ed

Standards e contratti di certificazione - abstract in versione elettronica

140697
Saija, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

organismi di certificazione cui viene commissionato un giudizio di qualità o sul prodotto o sul processo produttivo. Ciò ha incrementato la fiducia

Il nuovo quadro normativo della responsabilità solidale negli appalti pubblici - abstract in versione elettronica

142559
Maiellaro, Giuseppe Fabrizio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il "mosaico" di norme chiamate a disciplinare la responsabilità solidale dei soggetti coinvolti a vario titolo nel ciclo produttivo degli appalti ha

Ruolo e funzioni della contrattazione territoriale nelle tutele per il lavoro - abstract in versione elettronica

146225
D'Arcangelo, Lucia 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in cui versa il nostro Paese, caratterizzato storicamente da un dualismo produttivo e occupazionale che determina forti differenze sul piano della

Disastri naturali e mercato del lavoro: l'importanza del fattore demografico - abstract in versione elettronica

146733
Sperotti, Francesca 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mercato del lavoro e del sistema produttivo. Il fattore demografico, tuttavia, se adeguatamente conosciuto e rispondente alle necessità espresse dal

Stabilità del rapporto di lavoro e ruolo del giudice - abstract in versione elettronica

148477
Tullini, Patrizia 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giustificazione, viene confermato come legittimo "ab origine" benché produttivo di danni indennizzabili. La riforma del 2012 rispecchia una nuova, diversa

Brevi note sulla rilevanza del regime patrimoniale coniugale nell'imputazione dei redditi da partecipazione o derivanti dall'esercizio di un'impresa - abstract in versione elettronica

152105
Capozzi, Viviana 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

produttivo di reddito, fa si che le incertezze manifestate dagli interpreti del diritto civile, in ordine alla riconducibilità o meno di uno specifico

Brevi considerazioni sulla "Bloodstain Pattern Analysis" nel procedimento penale - abstract in versione elettronica

158151
Capitani, Stella 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

matematica e della medicina legale. Dall'individuazione del meccanismo produttivo delle tracce di sangue s'inferisce la posizione e il comportamento

Lavoro è potere? Segregazione occupazionale e "leadership" femminile - abstract in versione elettronica

164619
Cavalletto, Giulia Maria; Olagnero, Manuela 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ancora manca in modo pervasivo nel tessuto sociale e produttivo è l'idea di una reale parità di genere in tutti gli ambiti della vita degli individui

La tutela della rinomanza delle denominazioni di origine protette - abstract in versione elettronica

166709
Perone, Gianluca 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

differenti, volti a soddisfare bisogni eterogenei e privi di nessi carattere tecnico, produttivo e commerciale con la produzione "tipica" oggetto di

La cessione di azienda tra qualificazione giuridica del fatto, interpretazione dell'atto e ridimensionamento dell'art. 20 del D.P.R. n. 131/1986 - abstract in versione elettronica

168821
Beghin, Mauro 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

complesso produttivo). Il collegamento negoziale può altresì essere utilizzato dal Fisco in seno all'art. 10-bis dello Statuto del contribuente per contestare

Pop art

261273
Boatto, Alberto 1 occorrenze

, dei suoi linguaggi e dei suoi stereotipi; tuttavia, in modo vivace e produttivo, solo in settori diversi dalla pittura e dalla scultura, quali il

Pagina IX

La Stampa

366883
AA. VV. 1 occorrenze

del possibile, il peso che sul ciclo produttivo, nei suoi varii momenti, viene dalle imposizioni fiscali: dalla riduzione delle spese dei trasporti e

Corriere della Sera

368072
AA. VV. 1 occorrenze

strategia che non ha lasciato varchi al credito facile, che pure avrebbe offerto un sollievo, nel breve periodo, al sistema produttivo. Nell'estate

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

397375
Toniolo, Giuseppe 6 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

produzione; e mentre l'uomo non può produrre senza consertare il proprio lavoro colla natura, il capitale non è produttivo senza congiungersi ad ambedue

Pagina 14

tecnico-produttivo e sotto questo aspetto giova pertanto studiarne massimamente la natura ed efficacia. 2. La suppellettile stromentale si distingue: in

Pagina 174

parziaria), sia cointeressando alla stabile coltura il salariato; tutto ciò con beneficio dell'equa distribuzione, ma anche del progresso produttivo

Pagina 422

3. Come tipo organico la fabbrica può dirsi rimarrà, tanto essa risponde alle leggi del progresso produttivo. Ma nel suo ingrandirsi, essa come ogni

Pagina 472

immensi e confermano come essa raffiguri un ordinamento normale del progresso produttivo e possono tradursi ancora in preziosi vantaggi sociali, come un

Pagina 483

industria e se questa innanzi a quella per legge di progresso produttivo sia destinata a degradare e forse a scomparire». Sia lecito osservare che così il

Pagina 485

Crisi economica e crisi politica

399296
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

sorti economiche del nostro paese. A un patto, però: che possa ambientarsi il lavoro produttivo in uno stadio di sicurezza e di tranquillità; che

Pagina 142

agricolo e produttivo del mezzogiorno, che dava e dà alla bilancia commerciale le sue stremate e sì ricercate ricchezze; e tutto ciò acutizzato da una

Pagina 149

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401435
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

mondo del lavoro utile e produttivo. Via le così dette scuole popolari tecniche; diamo al mezzogiorno scuole professionali specializzate; formiamo

Pagina 342