Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: n

Numero di risultati: 10000 in 200 pagine

  • Pagina 5 di 200

Regio Decreto 27 febbraio 1936, n. 645 - Approvazione del Codice postale e delle telecomunicazioni.

21832
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1936
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

previste dal R. decreto 8 febbraio 1926, n. 399, modificato dai Regi decreti-legge 4 maggio 1924, n. 837, convertito nella legge 17 aprile 1925, n

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

43286
Stato 9 occorrenze

Lavori, servizi e forniture in economia (art. 24, legge n. 109/1994; art. 88, e artt. 142 ss., decreto del Presidente della Repubblica n. 554/1999

Elenchi ufficiali di fornitori o prestatori di servizi (art. 52, direttiva 2004/18; art. 17, d.lgs. n. 157/1995; art. 18, d.lgs. n. 358/1992; art. 11

Procedure (art. 18, d.lgs. n. 190/2002; art. 2, d.lgs. n. 189/2005)

Procedura negoziata previa pubblicazione di un bando di gara (art. 30, direttiva 2004/18; art. 24, legge n. 109/1994; art. 9, d.lgs. n. 358/1992; art

Accesso agli atti e divieti di divulgazione (art. 6 direttiva 2004/18; art. 13, direttiva 2004/17, art. 22, legge n. 109/1994; art. 10, d.P.R. n. 554

Avviso sui risultati della procedura di affidamento (art. 35, paragrafo 4, e art. 36, paragrafo 1, direttiva 2004/18; art. 20, legge n. 55/1990; art

. 35, d.lgs. n. 406/1991; art. 21-ter, decreto legislativo n. 358/1992; art. 28, d.lgs. n. 157/1995; art. 80, co. 12, decreto del Presidente della

Avviso di preinformazione (art. 35, paragrafo 1, e art. 36, paragrafo 1, direttiva 2004/18; art. 41.1., direttiva 2004/17; art. 5, co. 1, d.lgs. n

Progettazione (art. 2-bis, d.lgs. n. 190/2002, introdotto dal d.lgs. n. 189/2005)

Decreto del Presidente della Repubblica 29 gennaio 1958, n. 645 - Approvazione del testo unico delle leggi sulle imposte dirette.

48676
Stato 1 occorrenze
  • 1958
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Atti di Governo, registro n. 112, foglio n. 261. - Di Pretoro

Decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633 - Istituzione e disciplina dell'imposta sul valore aggiunto.

52591
Stato 1 occorrenze

dei decreti-legge 7 ottobre 1965, n. 1118 e 2 luglio 1969, n. 319, convertiti con modificazioni nelle leggi 4 dicembre 1965, n. 1309 e 1° agosto 1969, n

Decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1986, n. 131 - Approvazione del testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta di registro.

56657
Stato 1 occorrenze
  • 1986
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

4. Per gli interessi di mora spettanti al contribuente sulle somme rimborsate si applicano le disposizioni delle leggi 26 gennaio 1961, n. 29, 28

Decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 - Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia. (Testo A).

58416
Stato 5 occorrenze

1. Restano in vigore le seguenti disposizioni: a) legge 17 agosto 1942, n. 1150 e successive modificazioni ad eccezione degli articoli di cui

Disciplina della denuncia di inizio attività (legge 24 dicembre 1993, n. 537, art. 2, comma 10, che sostituisce l'art. 19 della legge 7 agosto 1990

Sanzioni penali (legge 28 febbraio 1985, n. 47, articoli 19 e 20; decreto-legge 23 aprile 1985, n. 146, art. 3, convertito, con modificazioni, in

Presupposti per il rilascio del permesso di costruire (art. 4, comma 1, legge n. 10 del 1977; art. 31, comma 4, legge n. 1150 del 1942; articolo

Interventi abusivi realizzati su suoli di proprietà dello Stato o di enti pubblici (legge 28 febbraio 1985, n. 47, art. 14; decreto legge 13 maggio

Legge Costituzionale 3 aprile 1989, n. 2 - Indizione di un referendum di indirizzo sul conferimento di un mandato costituente al Parlamento europeo che sarà eletto nel 1989.

59779
Stato 1 occorrenze
  • 1989
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nelle leggi 4 aprile 1956, n. 212, 24 aprile 1975, n. 130, nonché nell'articolo 52 della legge 25 maggio 1970, n. 352, come modificato dall'articolo 3

LEGGE 8 giugno 1990, n. 142 - Ordinamento delle autonomie locali.

71046
Stato 1 occorrenze
  • 1990
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

7. Sono abrogati: a) l'articolo 1 della legge 25 luglio 1952, n. 991, come sostituito dall'articolo unico della legge 30 luglio 1957, n. 657, ed il

Osservatorio di diritto amministrativo - abstract in versione elettronica

90471
Garofoli, Roberto (a cura di) 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esposte la questione trattata e la soluzione accolta. Queste le sentenze oggetto della rassegna: TAR VE sez. II 11 marzo 2005, n. 935; TAR CM - Salerno

Recentissime dal Parlamento - abstract in versione elettronica

91375
Petricone, Francesco (a cura di) 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. passa in rassegna i seguenti atti normativi: l. 4 febbraio 2005, n. 11 recante "Norme generali sulla partecipazione dell'Italia al processo

Osservatorio di diritto amministrativo - abstract in versione elettronica

92321
Garofoli, Roberto (a cura di) 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. commenta le seguenti sentenze dei Tribunali Amministrativi Regionali: TAR Lombardia n. 673/2005 sulla giurisdizione in tema di servizi pubblici

Recentissime dal Consiglio di Stato - abstract in versione elettronica

95667
Iannotta, Raffaele (a cura di) 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. passa in rassegna ed esamina le seguenti pronunce del Consiglio di Stato: Cons. Stato sez. V 8 marzo 2006, n. 1210 in tema di aggiudicazione

Recentissime dal Consiglio di Stato - abstract in versione elettronica

95681
Iannotta, Raffaele (a cura di) 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. passa in rassegna ed esamina le seguenti pronunce del Consiglio di Stato: Cons. Stato sez. V 21 aprile 2006, n. 2256 in tema di partecipazione

Recentissime dalla Corte costituzionale - abstract in versione elettronica

95717
Ruotolo, Marco (a cura di) 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. passa in rassegna ed esamina le seguenti pronunce della Corte costituzionale: C. Cost. 27 luglio 2006, n. 311 in tema di pensioni di guerra; C

Effetti penalistici del "correttivo" (D.Lgs. n. 106/2009) al T.U.S. (D.Lgs. n. 81/2008) - abstract in versione elettronica

116468
De Santis, Giovanni 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Effetti penalistici del "correttivo" (D.Lgs. n. 106/2009) al T.U.S. (D.Lgs. n. 81/2008)

Manuale per i dilettanti di pittura a olio, acquerello, miniatura, guazzo, pastello e pittura sul legno (paesaggio, figura e fiori)

258316
Ronchetti, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1902
  • Ulrico Hoepli Editore Libraio della Real Casa
  • Milano
  • manuale di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Colori neutri composti. Grigio N. I N. 2 e N. 3 — utili per rocce e nuvole di pioggia. Grigio Payne — utilissimo nell’acquerello. Tinta neutra

Pagina 39

Almanacco della cucina (XIX periodico annuale)

269732
1 occorrenze

Sformato di piselli n. 478 con Crostini di selvaggina n. 389

Pagina 209

Cucina borghese semplice ed economica

275881
Vialardi, Giovanni 3 occorrenze

47. Fritture varie per digiuno. — Usate per digiuno le fritture di carote, cavoli-fiori, broccoli (Vedi N. 20 fritture magre), fagiuoli e sparagi

Pagina 131

75. Piccolo soufflé di varie maniere. - Fate delle cassettine di carta come s'è detto sopra N. 74, riempitele d'un preparato che meglio vi piaccia o

Pagina 323

Dell'agnello. — Usate dell'arrosto dell'agnello (Vedi N. 4, agnello) e delle costoline panate (Vedi N. 6).

Pagina 424

La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

312699
Artusi, Pellegrino 5 occorrenze

Fritto. Cotolette di vitella di latte. Crema, N. 134. Zucchini, N. 120.

Pagina 365

Dolci. Biscotto alla sultana, N. 347. Gelatina di lampone in gelo, N. 443.

Pagina 366

Lesso. Vitella con fagiuolini dall’occhio all’aretina, N. 230. Tramesso. Ciambelline, N. 121.

Pagina 367

Fritto. Fritto composto alla bolognese, N. 112. Bombe com poste, N. 117.

Pagina 369

Dolci. Offelle di marmellata, N. 373. Gelatina di arancio in gelo, N. 439.

Pagina 370

Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia

320573
Lazzari Turco, Giulia 3 occorrenze
  • 1904
  • Tipografia Emiliana
  • Venezia
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

N.° I. Con carne di vitello e di manzo (vedi N.° 49 pag. 266).

Pagina 299

N.° 3. Colle ,, gelées " di frutta. Preparati tanto a fette come nel N.° 1, quanto interi come nel N.° 2, v'aggiungerete alla fine qualche gelée di

Pagina 746

N.° 2. Colle 4 operazioni (Vedi ricetta N.° 2) mettendo alla fine il limone e l'arancio.

Pagina 758

Sentenza n. 1

336834
Corte costituzionale 1 occorrenze
  • 2016
  • Corte costituzionale
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

vedano, mutatis mutandis, sentenze n. 340 e n. 318 del 2009) la disciplina dei condhotel riguarda, quindi, anche la materia dell’«urbanistica» e del

Fondamenti della meccanica atomica

441413
Enrico Persico 2 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Riassumendo, fissato n, il quanto azimutale k può assumere solo gli n valori

Pagina 260

La potenza n-esima (con n intero e positivo) di un o. l. 9t è definita ovviamente come il prodotto di n fattori uguali ad . Si conviene poi che = 1.

Pagina 301

L'evoluzione

446850
Montalenti, Giuseppe 1 occorrenze

mitosi da questo nucleo iniziale, hanno lo stesso corredo di n cromosomi paterni e n materni.

Pagina 172

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

502961
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 3 occorrenze

Per una potenza, poiché n 1 = 2, n 2 = -3, n3 = 1, si avrà

Pagina 398

dove φ denota il valore costante delle componenti secondo l’asse delle x degli sforzi Φ 1·2 , Φ 2·3 ,..., Φ n-1·n che qui hanno carattere di tensioni

Pagina 580

Estendere ad un poligono convesso di n lati, l'osservazione finale del n. 52, cioè dimostrare che è in equilibrio il sistema piano di n vettori

Pagina 75

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

516347
Venanzio Giuseppe Sella 1 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

m = 1,57 m' = 1,51 n = 1,60 n' = 1,53 avremo r = 1,3754 F = — 1,845.

Pagina 121

Enciclopedia Italiana

533247
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Il problema della ricerca della ripartizione più probabile si riduce così alla determinazione dei numeri N 1, N 2, ..., N s, ... in modo che

Pagina 519

XXIV legislatura – Tornata del 19 giugno 1919

597140
Marcora; Morelli-Gualtierotti 1 occorrenze
  • 1919
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Conversione in legge del decreto luogotenenziale 18 agosto 1918, n. 1599, per l'applicazione dei decreti luogotenenziali 5 novembre 1916, n. 1661, e

Pagina 18873