Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: correttezza

Numero di risultati: 494 in 10 pagine

  • Pagina 5 di 10

Decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 - Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, ai sensi degli articoli 8 e 21 della legge 6 febbraio 1996, n. 52.

37094
Stato 1 occorrenze

1. Nella prestazione dei servizi di investimento e accessori i soggetti abilitati devono: a) comportarsi con diligenza, correttezza e trasparenza

Legge 31 dicembre 2012, n. 247 - Nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense.

72094
Stato 1 occorrenze

collettività e della clientela, prescrivendo l'obbligo della correttezza dei comportamenti e la cura della qualità ed efficacia della prestazione

Sull'accertamento della pretestazione di lesività in audiologia a fini medico-legali - abstract in versione elettronica

82729
Maci, Lucio 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

queste linee guida, con particolare riferimento allo studio del comportamento truffaldino. Al termine, per correttezza, si deve evidenziare che, a fronte

Sempre imponibile l'indennità di disponibilità nel lavoro intermittente - abstract in versione elettronica

88367
Forte, Nicola 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

lavoro in relazione al rapporto di lavoro. La correttezza di questa interpretazione è dimostrata anche dal trattamento fiscale riservato alle liberalità

La responsabilità degli amministratori di banca verso il singolo socio o il terzo - abstract in versione elettronica

89643
Poleggi, Giuliana 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

processo sulla veridicità e correttezza dei conti annuali anche la valutazione della regolarità dell'operato dei managers. Una responsabilità degli

La quantificazione dell'interesse contrattuale negativo nella responsabilità in contrahendo ex art. 1338 c.c - abstract in versione elettronica

89811
Meruzzi, Giovanni 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del danno conseguente alla violazione della regola di correttezza nella fase precontrattuale.

I nuovi modelli di amministrazione e controllo in Italia dal 1° gennaio 2004 - abstract in versione elettronica

90755
Ortolani, Antonio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della divisione tra controllo sulla correttezza della amministrazione e controllo contabile, anche in tema di requisiti e di incompatibilità. In tale

Il sistema dei controlli nella società a responsabilità limitata - abstract in versione elettronica

90937
Ortolani, Antonio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

come controllo contabile e controllo sulla correttezza della gestione si completino vicendevolmente, indicando compiti e condizioni che competono al

La reiterazione dell'istanza di accesso e conseguenze sul processo - abstract in versione elettronica

96185
Simonati, Anna 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di buon andamento e correttezza nei rapporti fra pubblica amministrazione e amministrati) afferma che, a fronte della reiterazione della richiesta di

Difetto di giurisdizione delle Commissioni tributarie e traslazione del giudizio al TAR - abstract in versione elettronica

100483
Glendi, Cesare 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Si evidenzia la correttezza della statuita declinatoria della giurisdizione da parte della Commissione tributaria salernitana in ordine a

L'art. 2 del Codice del consumo e i diritti fondamentali del consumatore nei rapporti contrattuali - abstract in versione elettronica

101823
Camilletti, Francesco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diritti "alla correttezza, alla trasparenza ed all'equità nei rapporti contrattuali". L'ambito di applicazione della nuova norma sembrerebbe quindi più

Privacy e avvocati - abstract in versione elettronica

109175
Cassano, Giuseppe; Lisi, Andrea 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

complementari di comportamento le quali costituiscono una condizione essenziale per la liceità e la correttezza del trattamento dei dati effettuato dagli

Il risarcimento del danno non patrimoniale da ritardo nell'erogazione dell'indennizzo di cui alla legge n. 20/1992 - abstract in versione elettronica

110907
Barbaro, Sergio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mediante l'erogazione dell'indennizzo stesso. Tuttavia, la crescente importanza che i principi di certezza, buona fede e correttezza nell'andamento

Le conseguenze risarcitorie della violazione dell'obbligo di informare adeguatamente il risparmiatore - abstract in versione elettronica

112263
Graziuso, Emilio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esaminata la normativa che governa la materia, e, quindi, gli obblighi di diligenza, correttezza e trasparenza gravanti sugli istituti di credito e, dopo

Pluralità di azioni a tutela dello stesso diritto (frazionato) o abuso del diritto di azione) - abstract in versione elettronica

114273
Graziosi, Andrea 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nostra esperienza giuridica, quali quelli della correttezza e buona fede nell'adempimento delle obbligazioni e, soprattutto, dell'abuso del processo. Il

La dichiarazione tributaria con errori a danno del contribuente: la complessa esegesi dei commi 8 e 8 bis, art. 2, D.P.R. 22 luglio 1998, n. 322 - abstract in versione elettronica

115633
Coppola, Paola 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

correttezza dei dati offerti in comunicazione attraverso la presentazione di una dichiarazione successiva che vanno analizzate, allo scopo di

Exceptio doli generalis e diritto amministrativo - abstract in versione elettronica

116831
Patrito, Paolo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'introduzione del concetto di rapporto amministrativo, che evidenzia la relazione collaborativa, improntata a reciproca correttezza tra le parti del

Note critiche sull’inammissibilità dell’impugnazione cumulativa con ricorso collettivo - abstract in versione elettronica

120165
Bodrito, Andrea 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, alla disciplina dell’art. 14 del D.Lgs. n. 546/1992. La dottrina lo ritiene ammissibile, e da ciò deriverebbe la correttezza del ricorso che è stato

Project financing ed esercizio del potere di autotutela della stazione appaltante - abstract in versione elettronica

125571
Usai, Stefano 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

correttezza - può essere esercitato esclusivamente nei confronti di atti amministrativi espressi nell'ambito della fase cd. pubblicistica. Nei confronti

Forma "ad substantiam" e uso selettivo della nullità nei contratti di investimento - abstract in versione elettronica

127151
D'Auria, Massimo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

correttezza e buona fede nell'esecuzione del rapporto obbligatorio e comunque corrispondente ad una posizione non meritevole di tutela secondo i principi

Il caso fortuito nella repsonsabilità da cose in custodia ex art. 2051 c.c - abstract in versione elettronica

127351
Mancini, Marco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

., integrando un fattore esterno idoneo da solo a produrre l'evento e tale da escludere al colpa. L'occasione è dotta per vagliare la correttezza della

Il contrasto fra la motivazione e il dispositivo può essere frutto di errore materiale? - abstract in versione elettronica

134243
Campus, Marco Giovanni 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'atto nel suo complesso secondo il canone ermeneutico della totalità. Viene in tal modo a dubitarsi circa l'assoluta correttezza dei limiti che

Libertà di critica, ingiurie ed uso dei mezzi aziendali. Un caso di prova tramite presunzioni - abstract in versione elettronica

134959
Golisano, Giampiero 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il lavoratore è tenuto a comportarsi secondo correttezza verso il datore di lavoro, i superiori ed i colleghi, anche quando esercita il diritto di

Il regolamento di Diritto comune europeo della vendita - abstract in versione elettronica

136399
Stanzione, Pasquale 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, sono qui discussi il principio della buona fede e correttezza; quello della ragionevolezza e la distinzione tra obbligazioni di mezzi e obbligazioni

Riconoscimento della voce e indagini atipiche della polizia giudiziaria: la tutela dell'autodeterminazione dell'imputato - abstract in versione elettronica

137317
Felicioni, Paola 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

morale dell'imputato e contributo dello stesso all'accertamento del fatto rivela la correttezza, in linea di principio, dell'interpretazione offerta

La nuova disciplina dei contratti per i prodotti agricoli e alimentari - abstract in versione elettronica

140699
Tommasini, Raffaele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

atti, nel rispetto dei principi di trasparenza, correttezza e proporzionalità delle prestazioni. Ancor più significativi sono i rimedi previsti

Il principio generale dell'abuso del diritto tra ''stretto'' diritto e ''vero'' diritto - abstract in versione elettronica

142277
Pischetola, Adriano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

per dedurre sul piano della prassi principi di buona fede e di correttezza, se non addirittura alcuni principi di rango costituzionale. Diventa

Il percorso ''lungo'' della fattibilità del piano proposto nel concordato - abstract in versione elettronica

142503
Di Majo, Adolfo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e non già soltanto alla correttezza delle argomentazioni svolte e delle motivazioni addotte dall'esperto. Resta dunque che spetta al Tribunale

La battaglia della cialda: tra uso descrittivo del marchio, correttezza professionale e "contributory infringement" - abstract in versione elettronica

143251
Foglia, Guido 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sussistenza di ipotesi di contraffazione di marchio e brevetti, la correttezza di un messaggio pubblicitario e la sussistenza di condotte

Manifesta insussistenza del fatto e violazione dei criteri di scelta nel licenziamento per giustificato motivo oggettivo - abstract in versione elettronica

143733
Greco, Maria Giovanna 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fatta discendere dalla giurisprudenza di merito e di legittimità dall'applicazione delle regole generali di buona fede e correttezza. Tale impostazione

"Animus nocendi" e condotte scorrette quali elementi essenziali per la sua sussistenza - abstract in versione elettronica

144685
Trotta, Alfredo; Romagnosi, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

principi della correttezza professionale.

Il danno da ritardo: tra risarcimento ed indennizzo - abstract in versione elettronica

149157
Cosmai, Paola 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

necessità e della correttezza del suo potere funzionale, e, tuttavia, quanto mai necessario, essendo evidente la ricaduta economica, collettiva, oggi

Responsabilità precontrattuale della P.A. anche prima dell'aggiudicazione: un passo in avanti o una vittoria di Pirro? - abstract in versione elettronica

149575
Passarella, Angelica 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alle gare, limitando fortemente le ipotesi di ravvisabilità di condotte violative dei canoni di correttezza e buona fede ascrivibili alla P.A.

Causalità e colpa: una costante ed indebita sovrapposizione - abstract in versione elettronica

150913
D'Auria, Donato 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. evidenza la correttezza degli orientamenti che si muovono nel senso del recupero di una netta distinzione tra causalità e colpa; risultato cui si perviene

Quando è ipotizzabile il danno all'immagine della Pubblica amministrazione nei reati fiscali? - abstract in versione elettronica

151305
Cerioni, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

leso la fiducia dei cittadini nella correttezza dell'azione amministrativa.

Frode in commercio, contraffazione e altri reati connessi - abstract in versione elettronica

153287
Girella, Andrea 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

funzionamento del mercato e la correttezza negli scambi commerciali. In quest'ambito, è stato più volte evidenziato come il fenomeno della

Storno illecito di dipendenti e "animus nocendi": traiettorie evolutive - abstract in versione elettronica

157065
Cutrupi, Antonino 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mediante la constatazione che le modalità che caratterizzano la captazione dei dipendenti non rispondono ai criteri di correttezza sanciti dall'art. 2598

Obblighi informativi e responsabilità del mediatore - abstract in versione elettronica

158921
Marseglia, Cinzia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

condotta contraria alla buona fede e correttezza, la S.C. da un lato ha ribadito i principi, pressoché consolidati in giurisprudenza sulla portata degli

Sull'apprezzamento del giudice tributario circa la correttezza del classamento - abstract in versione elettronica

159451
Salanitro, Guido 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'"apprezzamento" del "giudice" circa la correttezza del "classamento" o della "modifica catastale" attiene ad una "valutazione" di "fatto", che può

I requisiti di autonomia e indipendenza delle SOA e l'onere della prova - abstract in versione elettronica

159865
Contessa, Claudio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il contributo esamina la sentenza del Consiglio di Stato dello scorso luglio con cui è stata confermata la correttezza del provvedimento con cui

Diritti fondamentali e stato civile: il caso delle trascrizioni dei matrimoni omosessuali celebrati all'estero - abstract in versione elettronica

162209
Azzarri, Federico 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tali atti. Riguardo al primo punto, pur rilevandosi la correttezza della decisione, alla luce del diritto interno, si sottopone tuttavia a critica la

Contratti della filiera agroalimentare: squilibrio ed effettività dei rimedi - abstract in versione elettronica

162913
Mauro, Mario 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

minimo ed il rispetto dei principi di trasparenza, correttezza, proporzionalità e reciproca corrispettività delle prestazioni. La norma, pur presentando

Qualche perplessità sulla natura condizionata dell'appello incidentale su questioni di rito - abstract in versione elettronica

163289
Squazzoni, Alessandro 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'esito della sua fondatezza. La nota profila però qualche dubbio in merito alla correttezza di questo orientamento, evidenziando, tra l'altro, che per

Logistica, AIR e VIR: tecnica legislativa, effetti invalidanti e diritti dei cittadini - abstract in versione elettronica

163545
Fracchia, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il lavoro esamina le regole attinenti alla tecnica legislativa, alla correttezza formale e alla qualità dell'enunciato linguistico. Dopo alcuni cenni

Malattia e attività extralavorativa nella giurisprudenza della Suprema Corte - abstract in versione elettronica

166781
Imperiale, Annalisa 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., riprendendo i principali passaggi giurisprudenziali sul licenziamento per violazione dei doveri generali di correttezza e buona fede e degli

L'elusione fiscale nello specchio del giusto processo: l'abuso tra il diritto europeo e lo Statuto - abstract in versione elettronica

166843
Marcheselli, Alberto; Costanzo, Luca 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ai canoni di buona fede e correttezza. E ciò insieme all'esaltazione della figura del giudice nella prospettiva multilivello, sensibile al carattere

Spese sostenute su beni di terzi: non è obbligatorio considerare il periodo del contratto - abstract in versione elettronica

167001
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di cassazione ha affermato, nella sentenza n. 382/2016, che gli Uffici delle entrate possono sindacare la correttezza civilistica e

Il letto vuoto

345057
Bertoni, Alberto 1 occorrenze

: praticare gli acquisti più scaltri, essere un top troppo presto scavalcato o insegnare a dei figli straviziati la correttezza politica e animale?

Corriere della Sera

377100
AA. VV. 1 occorrenze

correttezza, secondo i principii della legge di riforma». In pratica i giornalisti della RAI-Tv non terranno conto di quanto la commissione

Introduzione

404497
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 16-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

purezza, di energia di volere, di correttezza morale, di entusiasmi rinnovatori, che sarebbe giusto attendersene.

Pagina 16