Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: coerente

Numero di risultati: 582 in 12 pagine

  • Pagina 5 di 12

Legge 14 febbraio 2003, n. 30 - Delega al Governo in materia di occupazione e mercato del lavoro.

72068
Stato 1 occorrenze

1. Allo scopo di definire un sistema organico e coerente di tutela del lavoro con interventi omogenei, il Governo è delegato ad adottare, nel

La rappresentatività sindacale nell'impiego pubblico tra vecchio e nuovo diritto - abstract in versione elettronica

82287
Campanella, Piera 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Partendo da una ricostruzione storica, l' A. ripercorre la coerente e continua evoluzione della disciplina maturata nel settore pubblico all'insegna

Incoerenze riformatrici: il problema dell'omologazione - abstract in versione elettronica

83831
Montalenti, Paolo 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La scelta operata dal progetto Mirone, riguardo al procedimento di omologazione, è una scelta coerente perché ispirata al criterio di ampliare gli

Le conseguenze processuali dell'interpello preventivo ai fini della «normativa CFC» - abstract in versione elettronica

84807
Ceriana, Enrico 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

efficace, stante la funzione antielusiva assegnata a tale ultima disposizione normativa: più coerente con i precedenti normativi esistenti sarebbe

Deducibilità limitata per i canoni di leasing finanziario sui marchi d'impresa - abstract in versione elettronica

88855
Committeri, Gian Marco; Gianfilippo, Scifoni 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Seppure coerente con la "ratio" della norma relativa alla deduzione dei canoni dei beni materiali oggetto di contratti di leasing finanziario, la

Ruolo e funzioni dei coordinatori per la sicurezza nei cantieri temporanei o mobili: criticità e discrasie tra normativa e giurisprudenza - abstract in versione elettronica

94485
Pasquarella, Valentina 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

particolare, del coordinatore per l'esecuzione, in modo da poter individuare il relativo campo di intervento in modo razionale e coerente con il

Giudicato come limite implicito all'operatività della regola ex art. 297, comma 3 c.p.p. (un limite discutibile di una regola irragionevole) - abstract in versione elettronica

99323
Giuliani, Livia 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La soluzione accolta, pur coerente con la ratio di impedire aggiramenti dei termini di durata della misura a fondamento del divieto di contestazioni

Il sistema di tassazione di gruppo secondo la Commissione Biasco - abstract in versione elettronica

101075
Izzo, Bruno 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ostacoli volti a rendere più coerente l'intero impianto normativo. Più complessa appare la valutazione relativa al consolidato mondiale, dovuta alla

Gli obblighi contributivi dei lavoratori del settore terziario quando svolgono altre attività: commercianti, artigiani, amministratori di società - abstract in versione elettronica

101479
Manzi, Oreste 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tipo sistematico che sembra dare ragione alla seconda ipotesi, in quanto ritenuta maggiormente coerente con il nostro ordinamento.

La funzione del risarcimento dei danni non patrimoniali nel sistema della responsabilità civile - abstract in versione elettronica

104473
Miotto, Giampaolo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del risarcimento del danno non patrimoniale appare coerente col nuovo sistema risarcitorio "bipolare" teorizzato dalla Cassazione civile e con una

Spese di manutenzione relative agli immobili strumentali dei professionisti - abstract in versione elettronica

106427
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la disciplina del reddito di lavoro autonomo. Appare, quindi, necessario un intervento legislativo finalizzato a semplificare e rendere più coerente

Atti impositivi carenti ma legittimi - abstract in versione elettronica

111517
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

uno sviluppo coerente di una equilibrata linea interpretativa tra esigenze di garanzia e di funzionalità dell'Amministrazione.

Sulle operazioni in valuta il T.U.I.R. non ammette deroghe - abstract in versione elettronica

111627
Di Siena, Marco; Molinaro, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

compliant", seppur coerente con la normativa tributaria di riferimento, comporta l'emersione di disallineamenti contabili-fiscali id disagevole

L'attività di verifica tra esigenze del Fisco e diritti del contribuente - abstract in versione elettronica

111809
Damiani, Mario 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, dunque, fissa i criteri direttivi per l'esecuzione delle verifiche, pur con alcuni elementi di criticità, in modo coerente alle scelte rinvenibili

Esonero da responsabilità del datore di lavoro e conseguenze processuali in tema di danno differenziale - abstract in versione elettronica

113175
Casola, Maria 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

salienti. La razionalizzazione della materia diviene, quindi, lo strumento per proporre una coerente soluzione di controverse questioni processuali

Annotazioni a margine della risoluzione n. 127/E del 3 aprile 2008 - abstract in versione elettronica

113639
Capuzzi, Emilio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, pur con qualche riserva finale, tenta di comporre a sistema coerente norme appartenenti a settori differenti dell'ordinamento.

La dichiarazione tributaria con errori a danno del contribuente: la complessa esegesi dei commi 8 e 8 bis, art. 2, D.P.R. 22 luglio 1998, n. 322 - abstract in versione elettronica

115633
Coppola, Paola 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

individuarne una lettura coerente e sistematica, senza trascurare l'esigenza di salvaguardare il fondamento logico delle norme che tutelano la generale azione

Per il rimborso delle accise termine decadenziale di due anni - abstract in versione elettronica

118771
Cerioni, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

presupposto impositivo". La sentenza deve ritenersi corretta in quanto risulta coerente con una cornice normativa che impone l'osservanza di rigorosi

Irripetibilità delle sanzioni a seguito di definizione agevolata - abstract in versione elettronica

118965
Sepio, Gabriele 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

questo quanto emerge dalla risposta fornita dall'Agenzia delle entrate in occasione di "Telefisco 2010", la cui interpretazione si presenta coerente con

La transazione fiscale al vaglio della Suprema Corte - abstract in versione elettronica

119289
Puri, Paolo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

differire le operazioni di voto. Anche tale conclusione risulta condivisibile e coerente con gli altri strumenti di compilazione concordata della crisi, e

Cessioni "pro soluto": revisioni normative e giurisprudenziali - abstract in versione elettronica

119969
Tundo, Francesco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

definitivamente acclarato il fatto, coerente con la pregressa normativa, che la cessione in discorso non consente "di per sé" la deducibilità delle

La giurisdizione sul mobbing nel pubblico impiego. Il commento - abstract in versione elettronica

120633
Pendolino, Gaetana 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, invero, essendo pienamente coerente con l'art. 63 del D.Lgs. n. 165/2001, fornisce uno spunto di riflessione sulla devoluzione delle controversie di

Finanziamenti-ponte e finanziamenti alla ristrutturazione - abstract in versione elettronica

121611
Stanghellini, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

costituire un intervento di dettaglio, impone un duplice lavoro: di interpretazione della normativa, e di sua collocazione nell'ambito di un sistema coerente

Per l'UNICO 2011 non imponibili le plusvalenze degli immobili acquistati dai professionisti nel 2010 - abstract in versione elettronica

126591
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nella direzione di un'interpretazione coerente e sistematica della disciplina in esame.

Politiche sanitarie: il modello toscano per l'amministrazione attraverso gli ESTAV - abstract in versione elettronica

127977
Fabbri, Luciano 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

risposta coerente ai trend evolutivi che caratterizzano l'odierno settore sanitario nel nostro Paese.

Romagnosi costituzionalista - abstract in versione elettronica

131603
Lanchester, Fulco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sistemico ha cercato, sulla base di cerchi concentrici, di svilupparla in maniera coerente. In occasione del 250 anniversario della sua nascita, l'A. ne

Criteri di ripartizione dei costi promiscui in caso di attività separate - abstract in versione elettronica

133863
Peirolo, Marco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

beni/servizi ad utilizzo promiscuo sono imputabili alle attività separate in modo oggettivo e coerente. Seppure indirettamente, la sentenza n. 6255 del

Comunicazione di inizio attività e potere di inibire la prosecuzione dell'attività di recupero dei rifiuti - abstract in versione elettronica

134101
Cerbo, Pasquale 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

coerente delle due disposizioni.

Il rilancio delle infrastrutture: il ritorno alle misure ordinamentali - abstract in versione elettronica

134257
Tonetti, Alessandro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pronta e coerente azione amministrativa.

La prededuzione dei crediti funzionali al concordato preventivo tra art. 111 ed art. 182 quater l.fall. - abstract in versione elettronica

136107
Patti, Adriano 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

norme coerente con le rispettive sedes materiae ed all'individuazione dell'ambito di accertamento (anche) di tali crediti, l'A. esprime una posizione di

La necessaria distanza tra cariche politiche e cariche amministrative - abstract in versione elettronica

143741
Sirianni, Guido 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

lacune relativamente alle inconferibilità dei membri del Parlamento e del Governo, costituisce un coerente e necessario complemento del principio di

Pericoli lungo le aree sciabili e responsabilità extracontrattuale del gestore - abstract in versione elettronica

144171
Izzo, Umberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

coerente con una considerazione relazional-cognitiva della colpa, che nel commento è oggetto di approfondimento e analisi.

Frodi assicurative r.c. auto e constatazione amichevole - abstract in versione elettronica

145835
Miotto, Giampaolo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di maggior rigore interpretativo che appare coerente con le recenti iniziative del legislatore finalizzate a rendere più incisiva la prevenzione ed

Il declino dell'inderogabilità? - abstract in versione elettronica

146937
Zoppoli, Antonello 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del presente, la natura problematica dell'inderogabilità e la conseguente necessità di un solido sistema dinamico di regolazione del lavoro - coerente

Evangelizzazione e pastorale della famiglia - abstract in versione elettronica

147445
Buzzi, Franco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

discuteranno i Vescovi nel prossimo Sinodo. Emerge chiara la consapevolezza che solo una vita di fede, autentica e coerente, consente di dare gioiosa

Promozione del giudizio per "motivi pretestuosi": malafede processuale, abuso del processo e lite temeraria - abstract in versione elettronica

153127
Morano Cinque, Elena 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'ulteriore condanna - fanno riferimento al fatto che la promozione di un giudizio per "motivi pretestuosi" è del tutto coerente con la previsione

Quali insegnamenti per la riforma costituzionale dagli sviluppi della vicenda regionale? - abstract in versione elettronica

156171
Ruggeri, Antonio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la mancanza di ratio di molti enunciati, non rispondenti ad un unitario e coerente disegno orientato alla valorizzazione dell'autonomia nella unità

Dichiarazione emendabile anche nel contenzioso - abstract in versione elettronica

157797
Fanelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza della Suprema Corte n. 26187 del 2014 afferma un orientamento giurisprudenziale da condividere, in quanto coerente con il principio

L'enigma della decorrenza dei termini di impugnazione del licenziamento - abstract in versione elettronica

159499
Romeo, Carmelo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rimaneggiata, decisamente ambigua e carente rispetto ad una necessaria e coerente prospettazione dei profili qualificatori dei termini di impugnazione.

La crisi di legittimazione e di capacità amministrativa dell'Europa - abstract in versione elettronica

161153
Napolitano, Giulio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

europea soffre di una crisi di legittimazione. E' rimasta lontana dai cittadini. Si è sviluppata senza un coerente disegno "industriale". Le sue regole di

La trascrizione degli atti di stato civile: quale futuro per i matrimoni contratti all'estero fra persone dello stesso sesso nell'ambito dell'Unione europea? - abstract in versione elettronica

162837
Marino, Silvia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

trascrizione dell'atto di stato civile formato all'estero. La giurisprudenza italiana non esprime un orientamento coerente a seguito delle due note

Felicità raggiunta? La Corte di Cassazione ammette la domanda di rettificazione anagrafica del sesso in assenza di un intervento demolitorio e/o ricostruttivo dei caratteri sessuali primari - abstract in versione elettronica

162853
Conte, Lucilla 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, estetici e chirurgici incidenti sui caratteri sessuali secondari, coerente con l'avvenuto raggiungimento di una coincidenza tra soma e psiche già a suo tempo

Le Zone Franche Urbane alla ricerca di una politica urbana europea - abstract in versione elettronica

163081
Barabino, Paolo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'interno della Ue hanno portato ad una istituzione ed una attuazione delle ZFU non sempre coerente con la "ratio" originaria. Risulta auspicabile, quindi

"Culpa in contrahendo", contatto sociale e "incoerenze" della Suprema Corte - abstract in versione elettronica

163219
Tenella Sillani, Chiara 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

uniforme e coerente applicazione delle regole e dei principi del sistema.

Legittimità fiscale delle operazioni di "merger leveraged buyout" per modifica dell"'assetto proprietario" - abstract in versione elettronica

167029
Antonini, Massimo; Di Dio, Andrea 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tema di elusività delle operazioni di "merger leveraged buyout" e risulta perfettamente coerente riguardo alla nuova definizione di abuso, contenuta

È imponibile l'intera caparra penitenziale? - abstract in versione elettronica

168831
Corda, Francesco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, invece, una diversa qualificazione giuridica della caparra, quale corrispettivo, avrebbe portato ad una imposizione maggiore e comunque più coerente ai

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260622
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Senza dubbio Lorenzo Viani non fu persona di vita lineare e coerente: figlio di pastori poverissimi, allievo barbiere, artigiano di Lucca, avrebbe

Pagina 237

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509260
Piero Bianucci 1 occorrenze

viaggiare in modo coerente, come un esercito che segna il passo: nella luce laser tutte le onde sono in fase, cioè le loro creste e i loro avvallamenti si

Pagina 163

XXIII legislatura – Tornata del 10 febbraio 1910

574090
Marcora 1 occorrenze
  • 1910
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Presidente, in mezzo ai Crispi, agli Zanardelli, ai Ceneri, ai Mancini, ai Depretis e a tanti altri, l'onorevole Costa prese la parola e, coerente alle sue

Pagina 4826

VIII Legislatura – Tornata del 13 gennaio 1862

604706
Rattazzi 1 occorrenze
  • 1862
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

tassa di registro e di bollo, sebbene non militino le stesse ragioni di dilazione, pure sembra coerente, specialmente in riguardo alle Provincie, dove

Pagina 649