Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: suprema

Numero di risultati: 2641 in 53 pagine

  • Pagina 4 di 53

La sentenza n. 30150/2002 della Suprema Corte di Cassazione in tema di circolazione della cartella clinica: possibili riflessi sui regolamenti interni ospedalieri - abstract in versione elettronica

87564
Volpe, Massimo; Celani, Fabrizio; Cambieri, Andrea; Soricone, Guglielmo; De Mercurio, Domenico; Vetrugno, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza n. 30150/2002 della Suprema Corte di Cassazione in tema di circolazione della cartella clinica: possibili riflessi sui regolamenti

Alle origini dello Stato regolatore (1874-1910). La Corte Suprema americana e le libertà economiche nella fase di transizione dall'interventismo statale al controllo federale delle public utilities e dei monopoli - abstract in versione elettronica

87724
Zorzi Giustiniani, Antonio 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Alle origini dello Stato regolatore (1874-1910). La Corte Suprema americana e le libertà economiche nella fase di transizione dall'interventismo

Oggetto dell'opposizione all'esecuzione e decisione di equità anche su questioni processuali secondo la Suprema Corte alla luce dell'ultimo intervento della Consulta - abstract in versione elettronica

89132
Ghirardi, Simonetta 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Oggetto dell'opposizione all'esecuzione e decisione di equità anche su questioni processuali secondo la Suprema Corte alla luce dell'ultimo

La tutela di un giornale "on line" fra diritto d'autore e proprietà industriale: il primo "caso" in tema di Internet alla Suprema Corte - abstract in versione elettronica

91022
Iaselli, Michele 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La tutela di un giornale "on line" fra diritto d'autore e proprietà industriale: il primo "caso" in tema di Internet alla Suprema Corte

Ancora in tema di revocabilità del pagamento di credito assistito da ipoteca non più revocabile: la Corte suprema ritorna clandestinamente sui suoi passi - abstract in versione elettronica

95848
Bruschetta, Ernestino 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ancora in tema di revocabilità del pagamento di credito assistito da ipoteca non più revocabile: la Corte suprema ritorna clandestinamente sui suoi

Ancora in tema di mancata interruzione della gravidanza e danno da procreazione - abstract in versione elettronica

96117
Liserre, Antonio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. ritorna criticamente sull'orientamento della Suprema Corte che, argomentando dall'affermata inesistenza nel nostro ordinamento di un diritto a

Concordato fallimentare con assuntore, cessione delle azioni revocatorie ed inconsapevolezza dello stato di insolvenza - abstract in versione elettronica

97063
Perrino, Angelina Maria 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La pronuncia della Suprema Corte offre all'A. un'interessante occasione per approfondire, in materia di concordato fallimentare, il delicato tema

La Suprema Corte conferma la rilevanza IRAP anche per il passato dei contribuenti, pur se esclusi dall'imponibile nelle imposte sui redditi - abstract in versione elettronica

97390
Schiavolin, Roberto 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Suprema Corte conferma la rilevanza IRAP anche per il passato dei contribuenti, pur se esclusi dall'imponibile nelle imposte sui redditi

Al confine tra inammissibilità del motivo e decisione nel merito: il quesito di diritto - abstract in versione elettronica

103047
Sterbizzi, Elisa 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Suprema Corte, attraverso numerose pronunce, comincia a delineare quale debba essere a formulazione del quesito di diritto e quale sia l'ambito di

Rilevabilità delle questioni di giurisdizione, tra interventi ricostruttivi delle Sezioni Unite e innovazioni legislative - abstract in versione elettronica

109281
De Marzo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., trae spunto dall'intervento della Suprema Corte, per inquadrare l'evoluzione giurisprudenziale all'interno della nuova disciplina processuale

Omicidio commesso dal malato di mente e responsabilità dell'ASL - abstract in versione elettronica

110261
Fabrizio-Salvatore, Angelo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Suprema Corte si sofferma sui presupposti necessari per la configurabilità della fattispecie di responsabilità disciplinata dall'art. 2047 cod

Giustificatezza del licenziamento e benefits dei dirigenti nella giurisprudenza della Cassazione - abstract in versione elettronica

113503
Camilli, Giulia 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'elaborato ripercorre, commentando una recente decisione della Suprema Corte, i principali orientamenti in tema di licenziamento del dirigente

Sul diritto del mediatore alla provvigione - abstract in versione elettronica

120003
Tagliafierro, Antonio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nelle note che seguono è preso in esame il nuovo arresto della Suprema Corte in materia di diritto alla provvigione da parte del mediatore

Diffamazione, immunità giudiziale e diritto di critica - abstract in versione elettronica

120289
Cerqua, Luigi Domenico 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Suprema Corte di Cassazione.

Reticenze dell'assicurato e annullabilità del contratto - abstract in versione elettronica

122643
Landini, Sara 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Suprema Corte fa il punto sulla rilevanza delle reticenze dell'assicurato ai fini dell'annullamento del contratto di assicurazione, chiarendo i

La responsabilità di amministratori, sindaci e dipendenti della società e la responsabilità per danno all'ente titolare della partecipazione - abstract in versione elettronica

124533
Cagnasso, Oreste 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

società in mano pubblica alla luce dell'orientamento della Suprema Corte.

Le perdite compensabili non evitano la sanzione per dichiarazione infedele - abstract in versione elettronica

127303
Fanelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Suprema Corte, nell'ordinanza n. 13014 del 2011, confonde il concetto di credito fiscale con quello di perdita fiscale, pervenendo così a una

"Processo equo" e utilizzazione probatoria delle dichiarazioni dei testimoni assenti: le divergenti tendenze interpretative della Corte di cassazione italiana e della Corte suprema del Regno Unito - abstract in versione elettronica

130256
Balsamo, Antonio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

italiana e della Corte suprema del Regno Unito

L'ardita sovrapposizione tra l'azione revocatoria e l'opposizione revocatoria di terzo ex art. 404 c.p.c. in un recente arresto della Terza Sezione della Suprema Corte - abstract in versione elettronica

130750
Muroni, Raffaella 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della Suprema Corte

Competenza esclusiva del Giudice di pace in base all'abrogato art. 22-bis l. n. 689/1981 - abstract in versione elettronica

132647
Gaetani, Michele M. 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La decisione della Suprema Corte conforme ai propri recentissimi precedenti, ma che non convince soprattutto alla luce della sopravvenuta novella

Le prospettive della "class action arbitration" alla luce delle ultime pronunce della Corte Suprema Americana - abstract in versione elettronica

132797
Casoni, Giorgio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a) Premessa. Negli ultimi dieci anni, la Corte Suprema si è pronunciata più volte sulla devoluzione delle azioni di classe ad arbitri ("class action

Dalla competenza alla giurisdizione: le "mobili frontiere" di internet - abstract in versione elettronica

133605
Rolfi, Federico 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dopo le decisioni "domestiche" della Suprema Corte - culminate nella pronuncia a sezioni unite n. 21661/2009 - anche la Corte di giustizia UE è

L'assegnazione della casa coniugale, in assenza di prole, si configura come misura integrativa o sostitutiva dell'assegno di mantenimento per il coniuge più debole - abstract in versione elettronica

135657
Patania, Elvira 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Suprema Corte ritorna ad occuparsi di assegnazione della casa familiare nella crisi matrimoniale affrontando i nodi interpretativi del nuovo art

Quanta informazione a fine diagnostico prenatale? La Suprema Corte statuisce che sia completa, determinante e funzionale alle richieste ed alle scelte materne - abstract in versione elettronica

137810
Frati, Paola; Gulino, Matteo; Turillazzi, Emanuela; Zaami, Simona 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Quanta informazione a fine diagnostico prenatale? La Suprema Corte statuisce che sia completa, determinante e funzionale alle richieste ed alle

Il potere di definire la sostanza veicolata dalla parola "matrimonio" tra politica e giurisdizione: note in margine alle recenti sentenze della Corte Suprema degli Stati Uniti - abstract in versione elettronica

140802
Massa Pinto, Ilenia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Suprema degli Stati Uniti

Il risarcimento danno da illecito concorrenziale tra categorie tradizionali e nuove suggestioni - abstract in versione elettronica

143187
Della Negra, Federico 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Chiamata a pronunciarsi sul risarcimento del danno da illecito concorrenziale, la Suprema Corte esclude categoricamente la possibilità di riconoscere

Brevi note in materia di diritto al risarcimento per l'acquirente di partecipazioni societarie - abstract in versione elettronica

145371
Vernizzi, Matteo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

A partire dalla pronuncia della Suprema Corte l'A. esamina i principi del dolo e dell'onere probatorio in capo alla parte vittima del vizio della

Il prelievo di materiale biologico dalla persona sottoposta a restrizione della libertà personale in una recente pronuncia della Corte Suprema degli Stati Uniti - abstract in versione elettronica

145514
Galluccio Mezio, Gaetano 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il prelievo di materiale biologico dalla persona sottoposta a restrizione della libertà personale in una recente pronuncia della Corte Suprema degli

La suprema Corte torna a pronunciarsi sul rapporto tra frode fiscale e truffa ai danni dello Stato: un'occasione per una rilettura critica delle Sezioni unite del 2011 - abstract in versione elettronica

145638
Ianniello, Serena 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La suprema Corte torna a pronunciarsi sul rapporto tra frode fiscale e truffa ai danni dello Stato: un'occasione per una rilettura critica delle

Nullità del contratto preliminare per lesione della personalità umana. Un caso di applicazione diretta delle norme costituzionali nella giurisprudenza della Corte suprema spagnola - abstract in versione elettronica

146162
Carapezza Figlia, Gabriele; De Verda Y Beamonte, José Ramòn 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giurisprudenza della Corte suprema spagnola

La scissione negativa - abstract in versione elettronica

150757
Magliulo, Federico 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la sentenza in commento la Suprema Corte si pronuncia per la prima volta sul discusso istituto della scissione c.d. negativa. Tuttavia la

Clausole di stile e disposizioni testamentarie - abstract in versione elettronica

151209
Fazio, Eugenio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Suprema Corte con la sentenza in commento si occupa della dichiarazione genericamente revocatoria e della sua eventuale configurabilità quale

"Quel che resta del singolo socio". Bene giuridico e diritto di querela nel reato di infedeltà patrimoniale - abstract in versione elettronica

153061
Fraschetti, Filippo Maria 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dopo aver approfondito l'analisi della decisione della suprema Corte di cassazione in un caso di infedeltà patrimoniale, l'A. evidenzia i profili

Oltre il principio di proporzione. Considerazioni sui criteri finalistici della pena a margine del caso Nasogaluak (Suprema Corte Canadese 2010 SCC 6) - abstract in versione elettronica

155150
Ammannato, Elena 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Oltre il principio di proporzione. Considerazioni sui criteri finalistici della pena a margine del caso Nasogaluak (Suprema Corte Canadese 2010 SCC 6)

Contrastanti decisioni della Suprema Corte in merito al nuovo filtro in appello: il problema della ricorribilità per cassazione avverso l'ordinanza di inammissibilità - abstract in versione elettronica

157836
Piazza, Manuela 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Contrastanti decisioni della Suprema Corte in merito al nuovo filtro in appello: il problema della ricorribilità per cassazione avverso l'ordinanza

Per la Suprema Corte l'indisponibilità del "braccialetto elettronico" comporta l'applicazione degli arresti domiciliari "semplici": una discutibile lettura dell'art. 275-bis c.p.p. - abstract in versione elettronica

160274
Della Torre, Jacopo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Per la Suprema Corte l'indisponibilità del "braccialetto elettronico" comporta l'applicazione degli arresti domiciliari "semplici": una discutibile

Modalità di esercizio delle facoltà difensive da parte dell'ente indagato. La Suprema Corte individua una soluzione ragionevole e rispettosa dei diritti dell'ente - abstract in versione elettronica

160808
Gallucci, Enrico 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Modalità di esercizio delle facoltà difensive da parte dell'ente indagato. La Suprema Corte individua una soluzione ragionevole e rispettosa dei

La notifica degli avvisi di accertamento dei tributi locali alla luce di due recenti pronunce della Suprema Corte sulla c.d. "compiuta giacenza" - abstract in versione elettronica

164190
Zanasi, Marco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La notifica degli avvisi di accertamento dei tributi locali alla luce di due recenti pronunce della Suprema Corte sulla c.d. "compiuta giacenza"

Il concorso dell'imprenditore individuale apparente nel reato del gestore di fatto dell'impresa, tra "forma" e "sostanza" - abstract in versione elettronica

164707
Tripodi, Andrea Francesco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Suprema Corte, in un discutibile "obiter dictum", traccia le coordinate della posizione di garanzia dell'imprenditore individuale prestanome

Sentenza n. 13120

335124
Cassazione civile, sezione II 2 occorrenze
  • 1997
  • Corte Suprema di Cassazione
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

Così deciso in Roma, nella camera di consiglio della seconda Sezione civile della Corte Suprema di cassazione, il 9 maggio 1997.

Questa Corte Suprema, nella sanzionata riunione dei ricorsi, con ordinanza in data 27 novembre 1996, ha disposto farsi luogo ad integrazione del

La Stampa

366949
AA. VV. 1 occorrenze

In altre parole, la Corta Suprema sostiene non essere necessario un nuovo processo per prevenire un preteso errore dalla giustizia limitandosi a

L'evoluzione

446296
Montalenti, Giuseppe 1 occorrenze

dell’evoluzione nelle scuole. Soltanto nel 1968 la legge antievoluzionistica dell’Arkansas, il cosiddetto «Rotenberry Act» giunse alla corte suprema

Pagina 99

XXI Legislatura – Tornata del 1 marzo 1904

555097
Biancheri 1 occorrenze
  • 1904
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

io non mi auguro che la donna sia distratta dalla sua suprema e divina missione di compagna dell'uomo e di madre!

Pagina 11216

X legislatura – Tornata del 26 novembre 1868

568023
Pisanelli; Mari 1 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

L'autorità suprema, nel recinto di Westminster, è esercitata da un presidente, il quale, come ben osservava l'onorevole Michelini, non è uomo

Pagina 8118

VIII Legislatura – Tornata del 16 febbraio 1865

584143
Cassinis 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

suprema, e che è nella coscienza di tutti.

Pagina 8271

VIII Legislatura – Tornata del 12 dicembre 1861

593749
Rattazzi 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Con decreto reale verrà stabilito il numero e lo stipendio del segretario e degli impiegati subalterni della Corte suprema di terza instanza civile.»

Pagina 300

XV legislatura – Tornata del 14 giugno 1884

602603
Zaccheroni 1 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

dell'autorità suprema dello Stato.

Pagina 8898

XI Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1871

609050
Biancheri 1 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

competenza della suprema autorità giudiziaria del regno.»

Pagina 318

XXI Legislatura – Tornata del 30 aprile 1901

617613
Villa 1 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Far del bene era la felicità suprema per quell'uomo eccellente, e ne organizzava gli elementi con attività talvolta quasi febbrile; e ciò era una

Pagina 3191