Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: chiave

Numero di risultati: 1303 in 27 pagine

  • Pagina 4 di 27

Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.

35334
Stato 1 occorrenze
  • 1992
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

3. In alternativa alla rimozione è consentito, anche previo spostamento del veicolo, il blocco dello stesso con attrezzo a chiave applicato alle

Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 - Codice dell'amministrazione digitale.

39869
Stato 1 occorrenze

chiave privata: a) sia riservata; b) non possa essere derivata e che la relativa firma sia protetta da contraffazioni; c) possa essere sufficientemente

Il danno alla persona: cronaca di una morte mancata - abstract in versione elettronica

91077
Sorgi, Carlo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

questa nuova impostazione in termini di possibile risistemazione complessiva - in una chiave di lettura dalla maggiore sintonia con il dettato

Il termine di opposizione alla sentenza dichiarativa di fallimento tra diritto positivo e prospettive di riforma - abstract in versione elettronica

92033
Bettazzi, Giannino 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

istanze in chiave più garantista dalla prevalente dottrina e giurisprudenza di merito.

Tecnoacusia e quiescenza lavorativa - abstract in versione elettronica

93971
Maci, Lucio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

audiometrie effettuate sul soggetto ma lo studio comparato dell'esposizione a rumore. Parole chiave: sordità - rumore - lavoro - esposizione

Il lavoro a progetto nelle circolari del ministero del lavoro - abstract in versione elettronica

95549
Filì, Valeria 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nei call center che apparentemente si propone solo di integrare la prima, ma in realtà fornisce una ulteriore chiave di lettura degli artt. 61 ss

La disciplina del risarcimento diretto dei danni da circolazione stradale. Dal dire al fare: la disciplina dell'indennizzo diretto. - abstract in versione elettronica

98711
Pardolesi, Paolo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. analizza i profili che caratterizzano la nuova disciplina del c.d. indennizzo diretto, per un verso rapportandolo, in chiave di analisi

La clausola di regolazione del premio: le Sezioni Unite ritrovano la buona fede - abstract in versione elettronica

99757
De Candido Romole, Erica 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

danni, le Sezioni Unite offrono la chiave di volta per valutare, l'inadempimento dell'obbligo, alla stregua di un'obiettiva comparazione del

Recenti sviluppi interpretativi in materia di responsabilità processuale aggravata - abstract in versione elettronica

99763
Breda, Rosanna 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

danni non patrimoniali, lettura sulla quale pare opportuno svolgere qualche considerazione in chiave parzialmente critica.

Giudizio contumaciale e garanzie di partecipazione al processo: alla ricerca di un (difficile) punto di equilibrio - abstract in versione elettronica

104895
Colella, Angela 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Corte Europea dei diritti e all'effettività del rimedio processuale di cui al "nuovo" art. 175 c.p.p., per poi esaminare in chiave critica la soluzione

Link sponsorizzati e meta-tag, tra liceità e violazione di marchio - abstract in versione elettronica

106999
Turini, Laura 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'uso del marchio altrui come "parola chiave" inserita nel meta-tag di un sito internet o "acquistata" per un servizio di collegamento sponsorizzato

Chiarimenti sulla tassazione agevolata di straordinari e premi di risultato - abstract in versione elettronica

107587
Gazzetta, Chiara 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

detassazione dello straordinario e dei premi di risultato in vigore dallo scorso 1° luglio. Sulla scorta della finalità di tale manovra la chiave di

Deposito, parcheggio e custodia accessoria nella responsabilità contrattuale - abstract in versione elettronica

107789
Cristiano, Francesco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

valutazione della responsabilità del custode quando muta la fattispecie negoziale presa a riferimento. Quanto sopra anche in chiave comparativa con i

La l. n. 251 del 2005 c.d. ex Cirielli - abstract in versione elettronica

109635
Cipolla, Pierluigi 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

questioni che la prassi giudiziaria ha fatto emergere nel corso degli anni di vigore della riforma, non sottraendosi all'analisi anche in chiave

Oblazione e guida in stato di ebbrezza: questioni di diritto intertemporale - abstract in versione elettronica

109769
Patrone, Francesco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

movimentate vicende normative relative al reato in esame, commenta in chiave critica il percorso ermeneutico del giudice ligure.

Procedimenti de potestate e ricorso straordinario per Cassazione: un'esclusione giustificata? - abstract in versione elettronica

110165
Lai, Piergiuseppe 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

straordinario per Cassazione contro i provvedimenti de potestate, si sofferma, in chiave problematica, sulla diffusa opinione per cui tali procedimenti - ove

Contenuto del rapporto obbligatorio e onere della prova nella responsabilità medica - abstract in versione elettronica

110779
Breda, Rosanna 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'attenzione dell'interprete per la ricchezza degli spunti di riflessione e l'approccio in chiave problematica. In particolare la sentenza si sofferma sul

Pagamento non dovuto e condictio indebiti nell'applicazione giurisprudenziale - I° parte - abstract in versione elettronica

122361
Azzarri, Federico 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prospettiva europea, intende offrire in chiave critica una panoramica sulle concrete applicazioni giurisprudenziali dell'art. 2033 c.c., mettendo in luce

Il risarcimento del danno intrafamiliare a due anni dalle SS.UU. 2008: le certezze acquisite e le sfide per il futuro - abstract in versione elettronica

128121
Amram, Denise 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Traendo spunto dall'evoluzione giurisprudenziale in materia di responsabilità civile nelle relazioni familiari, l'A. propone una nuova chiave di

OCSE dixit e SUAP fu - abstract in versione elettronica

128139
Bombi, Marilisa 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Obblighi informativi ed oneri amministrativi. Passa attraverso questo assioma la chiave di volta delle riforme del 2010 in materia di SUAP e di SCIA

Modifiche e proroghe per la riforma delle rendite finanziarie - abstract in versione elettronica

133491
Parisotto, Renzo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

chiave interpretativa ed applicativa con riguardo all'aliquota applicabile sugli interessi da depositi e conti correnti ovvero sulle operazioni di pronti

Responsabilità, giustizia e diritto vivente - abstract in versione elettronica

137087
Pasculli, Maria Antonella 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

soggettivo del reato, in relazione al dolo eventuale e alla sua futura "collocazione normativa" sui luoghi di lavoro, esaminato in chiave comparativo

Conferimento d'azienda e cessione di partecipazione nel registro: spunti dalla giurisprudenza di legittimità - abstract in versione elettronica

144577
Martinelli, Mario; Stancati, Gianluca 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Due sentenze della Corte di cassazione offrono lo spunto per ritornare sulla "vexata quaestio" della sindacabilità, in chiave elusiva dell'imposta di

L'attività integrativa d'indagine - abstract in versione elettronica

145807
Cassibba, Fabio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, avendo particolare riguardo ai limiti del potere investigativo e al regime di utilizzabilità dibattimentale degli atti: chiave di lettura della scarna

Profili teorico-pratici del deposito degli atti nel processo civile telematico - abstract in versione elettronica

147861
Poli, Giorgio Giuseppe 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

scritto fornisce una lettura in chiave prevalentemente tecnico-pratica, dei principi e degli adempimenti previsti dall'entrata in vigore (a decorrere dal

Accesso ai dati personali e tutela dei diritti fondamentali nel sistema del d.lgs. 196/2003 - abstract in versione elettronica

149059
Nanna, Concetta Maria 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, anche sulla base del dato storico e dell'analisi della giurisprudenza nazionale e comunitaria in materia, propone una lettura in chiave evolutiva della

Sospensione del procedimento con messa alla prova e assenza di una disciplina transitoria: alle omissioni del legislatore si aggiunge la scure dei giudici di legittimità - abstract in versione elettronica

152727
Pascucci, Nicola 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legge n. 67/2014, avevano superato i termini di cui all'art. 464-bis, comma 2, c.p.p. L'A. analizza, in chiave critica, una sentenza appartenente a

La storia del fallimento: uno sguardo d'insieme (parte I) - abstract in versione elettronica

154591
Panzani, Luciano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pubblicazione presso la casa editrice UTET. L'A. ricostruisce in chiave storica e comparatistica l'evoluzione della disciplina del fallimento e delle

La storia del fallimento: uno sguardo d'insieme (parte II) - abstract in versione elettronica

154601
Panzani, Luciano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pubblicazione presso la casa editrice UTET. L'A. ricostruisce in chiave storica e comparatistica l'evoluzione della disciplina del fallimento e delle

IVA - Semplificazioni edilizie D.L. 133/2014 (decreto sblocca, Italia) - Vendita di fabbricato oggetto di intervento edilizio di frazionamento e di modifica di destinazione d'uso: IVA o registro? - abstract in versione elettronica

154977
Raponi, Francesco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo studio approfondisce in chiave fiscale le novità in materia di edilizia contenute nel decreto legge noto come "Sblocca Italia". Si analizzano la

"Faraway, so close": proprietà intellettuale ed "essential facility" in Cina (e altrove ...) - abstract in versione elettronica

160699
Colangelo, Giuseppe; Pardolesi, Roberto 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Se l'interfaccia tra proprietà intellettuale e diritto della concorrenza debba essere interpretata in chiave conflittuale piuttosto che di

L'art. 2638 c.c.: problematici dati normativi e problematiche applicazioni giurisprudenziali - abstract in versione elettronica

161863
Rossi, Alessandra 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

soggetti passivi). L'A. evidenzia, talora in chiave critica, le peculiari modalità decisionali che caratterizzano la decisione annotata.

La sinteticità degli atti processuali di parte nel processo amministrativo: fra valore retorico e regola processuale - abstract in versione elettronica

164045
Nunziata, Massimo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in chiave esegetica.

È illegittimo l’avviso di accertamento ICI non sufficientemente motivato - abstract in versione elettronica

164211
Durante, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fondamentali in chiave motivazionale a cui è strettamentesubordinata la legittimità stessa dell’atto impositivo emesso e notificato dall’ente

Mistica della governabilità e sistema delle fonti: la riforma costituzionale "Renzi-Boschi" - abstract in versione elettronica

165521
Betzu, Marco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della governabilità, finisce per costituzionalizzare la più volte denunciata torsione del sistema costituzionale delle fonti in chiave governo-centrica

"Pacta sunt servanda", tutela della sfera esistenziale del contraente e costruzione del rimedio - abstract in versione elettronica

166109
Grondona, Mauro 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il caso e la decisione offrono diversi spunti per una rilettura in chiave esistenzial-costituzionale di un istituto quale quello dell'impossibilità

I nuovi vincoli alla proposta di concordato preventivo visti dal prisma di una "lettura difensiva" - abstract in versione elettronica

167499
Fabiani, Massimo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

impressi dalla riforma del 2015 e, dando atto della concreta possibilità che concorrano interpretazioni di segno largamente divergente, offre una chiave di

Ricette di Petronilla

332378
Moretti Foggia Della Rovere, Amalia 2 occorrenze

metterlo sotto chiave, altrimenti l’indomani sarei costretta a preparare, per il pranzo, un’altra pietanza! ».

Pagina 123

polenta rosso-scura finché, bollendo e ribollendo (ma senza mai appiccicarsi al fondo per viadel rapido rigirarsi della chiave di continuo mossa dal

Pagina 241

Guglielmo Wellingrode

338709
Piave, Francesco Maria 1 occorrenze

fermaglio da chiudere a chiave. L’occorrente per iscrivere.

Stiffelio

342901
Piave, Francesco Maria 1 occorrenze

fermaglio chiuso a chiave. L’occorrente per iscrivere.

Stiffelio

342951
Piave, Francesco Maria 1 occorrenze

fermaglio chiuso a chiave. L’occorrente per iscrivere.

La Stampa

375152
AA. VV. 2 occorrenze

, forse non è stato vittima di un delitto, come si era pensato sin dall'inizio delle indagini. È soltanto un'ipotesi, ma potrebbe essere la chiave per

rossoblu sono attesi da una sfida-chiave con la Riese e se riuscissero a far bottino pieno nello spareggio-salvezza del «Centro Scuola» (ore. 14.30

La Stampa

385990
AA. VV. 1 occorrenze

coloro che preferirebbero la formula nuova di acquisto delle azioni di un certo numero di industrie-chiave.

Il cappello di paglia di Firenze

387417
1 occorrenze

raggio di luna. Felice entra in casa con i doni, e chiude la porta a chiave.)

Astronomia

409737
J. Norman Lockyer 2 occorrenze

variazioni diurne dei nostri magneti, ma anche qui trattasi di relazioni complesse delle quali solo la scienza avvenire finirà per conquistare la chiave che la

Pagina 178

cannocchiale. In esse potrebbe trovarsi la chiave di non pochi arcani cosmici.

Pagina 254

L'evoluzione

447186
Montalenti, Giuseppe 1 occorrenze

La scoperta di «un gene = un enzima» ha dato la chiave per risolvere questo problema. Poiché l’azione primaria del gene è la costruzione di una

Pagina 209

Collected Papers (Note e memorie): volume I (Italy 1921-1938)

475237
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1962
  • The University of Chicago Press e Accademia Nazionale dei Lincei
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, sarà, forse in un prossimo avvenire, destinata ad esser la chiave di volta per la risoluzione del problema della struttura della materia, l'ultimo e

Pagina 34