Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: assicuratore

Numero di risultati: 415 in 9 pagine

  • Pagina 4 di 9

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

7906
Regno d'Italia 9 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nell'intervallo, l'assicuratore ha diritto al solo rimborso delle spese.

Se l'assicuratore dichiara di voler modificare il contratto in uno dei due sensi su indicati, l'assicurato, entro quindici giorni successivi, deve

Se l'assicurazione copre solo una parte del valore che la cosa assicurata aveva nel tempo del sinistro, l'assicuratore risponde dei danni in

Se l'assicurato dà notizia dei suddetti cambiamenti all'assicuratore, questi, entro quindici giorni, deve dichiarare se intende far cessare gli

per dovere di solidarietà umana o nella tutela degli interessi comuni all'assicuratore.

Se il vizio ha aggravato il danno, l'assicuratore, salvo patto contrario, risponde del danno nella misura in cui sarebbe stato a suo carico, qualora

rischio, si applicano a favore dell'assicuratore le disposizioni degli articoli 1892 e 1893.

confronto del locatore, se questi è indennizzato dall'assicuratore.

La comunicazione all'assicuratore della richiesta del terzo danneggiato o dell'azione da questo proposta sospende il corso della prescrizione finchè

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

16451
Regno d'Italia 6 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ove non adempia a tale obbligo, l'esercente è tenuto per le indennità e per le somme che sarebbero dovute dall'assicuratore, nei limiti previsti

Nell'assicurazione per danni a terzi sulla superficie oltre alla polizza, l'assicuratore deve rilasciare all'esercente, per i fini previsti

Esso deve comprendere tutte le cose in rischio per l'assicuratore al momento del sinistro, che dà luogo all'abbandono, ed i diritti che

sinistro a carico dell'assicuratore o da condizioni atmosferiche che non consentano una sicura navigazione.

Quando il procedimento è promosso dall'assicuratore, gli atti si compiono anche nei confronti dell'esercente, il quale deve essere sentito ogni

accessori e dei valori contemplati negli articoli 553, 572, sempre che non vi sia stata surroga dell'assicuratore.

Decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124 - Testo unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.

51111
Stato 27 occorrenze

All'istituto assicuratore ed al datore di lavoro spetta l'azione avanti l'autorità giudiziaria, da proporsi entro sessanta giorni dalla comunicazione

Copia del processo verbale dell'inchiesta deve essere inviata all'Istituto assicuratore, all'infortunato o ai suoi superstiti ed al datore di lavoro

Gli incaricati dell'istituto assicuratore debbono, a richiesta, presentare un documento di riconoscimento rilasciato dall'istituto; essi debbono

La denuncia delle malattie professionali deve essere trasmessa dal datore di lavoro all'istituto assicuratore, corredata da certificato medico, entro

Contro la diffida dell'Istituto assicuratore è data peraltro facoltà ai datore di lavoro di ricorrere, entro lo stesso termine di dieci giorni

L'Istituto assicuratore non è tenuto a rammentare ai datori di lavoro le date di scadenza delle rate che, peraltro, sono indicate nel certificato di

Durante il periodo delle cure e fin quando l'infortunato non possa attendere al proprio lavoro, l'istituto assicuratore integra la rendita di

Qualora il termine di cui ai commi secondo e terzo dell'art. 102 decorra senza che l'istituto assicuratore abbia fatto all'infortunato le

Nel caso di liquidazione di rendita non accettata dall'infortunato, ove questi convenga in giudizio lo Istituto assicuratore, quest'ultimo, fino

La facoltà di prendere visione dei referti relativi alle visite mediche, prevista per l'Istituto assicuratore dall'art. 138, sussiste anche nei

Se l'Istituto assicuratore rifiuta di accogliere la domanda in tutto o in parte ovvero l'assicurato non accetta la riduzione o la soppressione della

assicuratore è tenuto a corrispondere le indennità secondo la retribuzione effettiva, salvo le sanzioni stabilite dall'articolo 50.

A tale scopo, i datori di lavoro debbono comunicare all'Istituto assicuratore, ad integrazione delle notizie fornite ai sensi dell'art. 12, tutti gli

, al datore di lavoro, all'infortunato o ai suoi superstiti e all'Istituto assicuratore.

Le eventuali controversie sui provvedimenti adottati dall'istituto assicuratore in applicazione del precedente comma sono demandate ad un collegio

Anche dopo la costituzione della rendita di inabilità l'istituto assicuratore dispone che l'infortunato si sottoponga a speciali cure mediche e

Se il disavanzo è inferiore al detto dieci per cento, il Ministro per il lavoro e la previdenza sociale può autorizzare l'istituto assicuratore a

Sulle domande di riscatto previste all'art. 222, decide il Comitato esecutivo dell'Istituto assicuratore il quale, sentito il Comitato tecnico per

Nel caso di infortunio che abbia causato ernia addominale, l'Istituto assicuratore è tenuto solo alle prestazioni mediche e chirurgiche e al

La sentenza, che accerta la responsabilità civile a norma del precedente articolo, è sufficiente a costituire l'Istituto assicuratore in credito

In caso di mancato invio entro il termine di cui al comma precedente, l'Istituto assicuratore può o procedere direttamente all'accertamento di tali

L'azione per riscuotere i premi di assicurazione ed in genere le somme dovute dai datori di lavoro allo Istituto assicuratore si prescrive nel

Entro tre mesi dalla chiusura dell'esercizio l'esattore rende all'Istituto assicuratore il conto sommario dei ruoli avuti in riscossione, delle somme

Le azioni spettanti all'Istituto assicuratore, in forza del presente titolo, verso i datori di lavoro e verso le persone assicurate possono essere

La ricevuta dell'esattore deve essere trasmessa, entro il mese di gennaio, impiego postale raccomandato allo Istituto assicuratore, il quale, in caso

Se l'istituto assicuratore rifiuta di accogliere la domanda in tutto o in parte ovvero l'infortunato non accetta la riduzione o la soppressione della

esse non sia già tenuto l'istituto assicuratore a termine del presente decreto, nonché ad altre prestazioni deliberate dal Comitato tecnico stesso

Azione di risarcimento e maturazione della mora dell'assicuratore - abstract in versione elettronica

99235
D'Auria, Massimo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di maturazione della mora dell'assicuratore, il giudice ha ritenuto di non discostarsi dalla precedente prassi giudiziale. E' piuttosto necessario

Il danneggiato erede del conducente responsabile dell'incidente e l'assicurazione obbligatoria per la responsabilità civile auto - abstract in versione elettronica

100193
Carnevali, Ugo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'assicuratore per la responsabilità civile auto del fatto che il danneggiato trasportato diventa successore a titolo universale del conducente obbligato al

Disclosure dell'assicurato e cooperazione dell'assicuratore nella determinazione dell'informazione rilevante - abstract in versione elettronica

112291
Bugiolacchi, Leonardo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sebbene il riconoscimento della cooperazione dell'assicuratore nella determinazione del quadro delle circostanze rappresentative del rischio sembri

Tanto tuonò che non piovve: come sopravvisse l'obbligo di contrattare - abstract in versione elettronica

115335
Rossetti, Marco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di Lussemburgo ha stabilito che l'obbligo dell'assicuratore della r.c.a. di accettare le proposte contrattuali non contrasta col diritto

Collisione tra due veicoli, procedura di risarcimento diretto e facoltà di agire in giudizio contro l'assicuratore del responsabile - abstract in versione elettronica

117343
Palmieri, Alessandro 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

il proprio assicuratore, ma può scegliere di esperire l'azione di condanna contro l'assicuratore di chi ha cagionato il pregiudizio. Nel nuovo

La linea di confine tra oggetto del contratto di assicurazione e responsabilità dell'assicuratore - abstract in versione elettronica

131153
Miotto, Giampaolo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

essenziale, i "limiti" dell'obbligazione indennitaria dell'assicuratore, rimettendo all'autonomia privata la concreta determinazione di tali limitazioni. Il

Spese di resistenza e patto di gestione della lite - abstract in versione elettronica

140639
Donato, Paolo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diritto dell'assicurato mediante l'esercizio da parte dell'assicuratore di una prestazione di fare sulla base della clausola contrattuale denominata

Indennizzo e risarcimento del danno: di cumuli e cavoli - abstract in versione elettronica

151931
Pardolesi, Roberto; Santoro, Pasquale 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dall'assicuratore contro gli infortuni e del risarcimento del danno a carico del responsabile dell'illecito (e del suo assicuratore), le due poste non possono