Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tempera

Numero di risultati: 174 in 4 pagine

  • Pagina 3 di 4

Indulto e c.d. scioglimento del cumulo - abstract in versione elettronica

99201
Fiorentin, Fabio; Marcheselli, Alberto 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'istituto del c.d. "cumulo di pene", ispirato al favor rei poiché tempera i rigori del cumulo materiale pone, nella fase dell'esecuzione penale

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

192065
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 2 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

entrambi possono derivarti gioie e dolori, contentezza ed infelicità, vita e morte. Tempera i bollori dell'uno, reggi i voli dell'altra, ed oh, te

Pagina 353

gli tempera le amarezze della vita colla speranza d'una felicità senza fine. Su di essa in una parola riposa la felicità dell'individuo, la pace e la

Pagina 68

Eva Regina

203183
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 4 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

missione. Ravviva un carattere freddo, tempera un' indole ardente, e richiama gli spiriti alla fede riavvicinandoli a Dio. Una donna colta e gentile

Pagina 466

' amicizia, essa resterà sempre superiore a qualunque elogio. Come la gioia divisa si raddoppia, l' affanno diviso diminuisce, o almeno se ne tempera

Pagina 500

costante, che tempera le angolosità e le rudezze insite nei figli di Adamo, e come toglie una delle più facili cause d' urto fra i due sessi, dispone

Pagina 644

della verità che sulle prime le appariva forse un po' troppo cruda, ha assunto ora un riflesso roseo che la tempera senza diminuirne lo splendore. Il

Pagina 78

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

205805
Garelli, Felice 1 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ne abbisognano. E giova a tutte le specie di terre, ma specialmente alle umide, compatte, tenaci. L'aridezza dei terreni si tempera con l'acqua

Pagina 73

La pittura antica e moderna

252696
Farabulini, David 3 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

cinque scompartimenti, eoi fondo d’oro, a tempera; e v’è dentro la Vergine sul trono col suo fanciullo, Dio Padre in alto, ai lati quattro santi in mezze

Pagina 26

, in tante e si pregiate tavole, il vario magistero del dipingere di que’ tempi, si a tempera, come a olio; e giova il vedere come i nostri artefici

Pagina 34

Del resto, chiunque si fa delizia o delle opere condotte a tempera, o di quelle lavorate a olio, qui ne ha bene e delle une e delle altre un bel

Pagina 35

La storia dell'arte

253277
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

Battistero di San Giovanni. Ricostruzione. Fig. 133. Filippo Brunelleschi, Tavoletta prospettiva con il Battistero di San Giovanni, ricostruzione, tempera

Pagina 172

La tecnica della pittura

254600
Previati, Gaetano 20 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

asportarlo dalla tela. Avverrebbe, in altri termini, la trasformazione del processo ad olio in quella di una vera tempera, con tutti gli attributi che

Pagina 115

deriva, simile a quella delle pitture murali o della tempera a colla, venuta in auge di recente per amore di questa opacità del quadro che trascina e

Pagina 116

al bianco uniforme di fondo dei colori, che influenza anche le mezze tinte e gli scuri, e così la tempera si distingue per l’opacità media dominante

Pagina 130

tempera, all’acquerello od a pastello. Tutte le lacche, oltre la materia colorante e i solventi e i glutini, si complicano per la sostanza su cui

Pagina 172

adoperato tanto ad olio che a tempera. È il bianco necessario per i gialli di Cadmio ed il solfuro di mercurio (vermiglione). Resiste molto di più del bianco

Pagina 179

’affresco, della tempera, della pittura a olio e dei minori processi si comportano nell’atto del dipingere e nei susseguenti effetti del tempo in modo

Pagina 248

’esecuzione del dipinto, cioè se a tempera, buon fresco, ad olio, guazzo, pastello, acquerello o miniatura, ed invariabile modo di unione dei colori per

Pagina 265

cerchino le opere della sua giovinezza che sono dipinte a tempera e perciò meno sfigurate, piuttosto che quelle dell’epoca successiva che sono state

Pagina 276

una tempera, è facile dire più che immaginare; eppure nelle tempere trasformate in dipinti ad olio, è accaduto un cambiamento assolutamente analogo

Pagina 277

dicono cosa occorre per la durabilità dei colori, e come sarebbero tutti i dipinti a fresco, a tempera e ad olio, se una proporzionata difesa li avesse

Pagina 290

mezzi che possono intaccare il colore del dipinto. Non è fuori di luogo notare qui come in tutti i manuali del restauro quando si tratta della tempera

Pagina 294

tempere dei quattrocentisti, la cui chiarezza non è effetto del processo a tempera, ma deriva da una giustezza maggiore d’osservazione del vero, è

Pagina 47

trasportò sulle pitture murali del medio-evo. Da questo momento la confusione fra encausto, affresco, tempera e pittura ad olio diventa inestricabile. L

Pagina 49

ritengono, tutto l’encausto o bruciamento non si riducesse al fatto che allo scaldare la cera che serviva di vernice ultima alla comune pittura a tempera

Pagina 50

Poi togli un poco di sinopia senza tempera e col pennello pontìo sottile va tratteggiando nasi, occhi e capellature, e tutte l’estremità e intorni di

Pagina 61

vuole essere tratto a fine e ritoccato in secco a tempera», quasi negando la possibilità di finire cosa alcuna col fresco — ciò che non si può

Pagina 70

condizioni, tanto più che il ritocco a tempera per la difficoltà di accesso ai luoghi altissimi dove di consueto si conducono tali dipinti offre

Pagina 72

pitture a tempera di queste tendenze ad agire contro la vischiosità del glutine adoperato, se, come asserisce il Vasari, il faticoso lavoro del tratteggio e

Pagina 79

raggiunse in sul primo apparire del nuovo metodo di dipingere ed il tratteggio minuto della tempera non scomparve così presto neppure dalla pittura

Pagina 88

contrariare non poco all’abitudine di ripassare all’infinito il lavoro della tempera, privilegio inapprezzabile di questo processo di dipingere: onde attenuasi

Pagina 92

Le tre vie della pittura

255674
Caroli, Flavio 1 occorrenze

tecnica della pittura a olio, fornendo così al veneziano lo strumento risolutivo per far scintillare i colori come non poteva fare la pittura a tempera.

Pagina 13

Leggere un'opera d'arte

255968
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

che era utilizzata anche per la pittura ad encausto. La tempera e l’affresco continuarono ad essere utilizzati anche nel Medioevo per poi trovare il

Pagina 44

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260558
Venturoli, Marcello 2 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

con il corsetto rosso a fiori» (per i bianchi manettiani, le esemplificazioni «mattinali» della luce), infine la magnifica tempera pastellata su tela

Pagina 117

Possiamo guardare insieme la tempera di Sacco e Vanzetti? Quasi vignetta, va bene; ma i segni bianchi dei riquadri della porta, le sagome dei visi

Pagina 214

Piccolo trattato di tecnica pittorica

261181
De Chirico, Giorgio 7 occorrenze
  • 1928
  • Fondazione Giorgio e Isa De Chirico
  • Milano
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Il modo di preparare la tela di cui ho già parlato e che consiste a dare due mani di emulsione a tempera sopra una tela già preparata a gesso è

Pagina 27

sole ove dai muri sgocciolava l’acqua per la troppa umidità, nessun inconveniente toccò ai miei lavori benché fossero quasi tutti dipinti a tempera su

Pagina 29

, sono assai pratiche; io le ho sempre usate quando dipingevo a tempera. Bisogna però, ogni volta che si puliscono per rimetterci colori freschi

Pagina 32

Il grande vantaggio che offre la pittura a tempera si vede specialmente quando bisogna eseguire certi dettagli come per esempio le ciglia e le

Pagina 35

A questo punto però devo avvertire il lettore che le proporzioni nelle ricette date per la pittura, che si tratti di tempera o d’olio, non sono

Pagina 37

La tempera a cera con cui ho parecchie volte dipinto fu scoperta nel Seicento da un frate pittore spagnuolo chiamato Regueno. Consiste in un

Pagina 42

screpolature fanno la loro apparizione. Meglio è velare con colori a vernice una pittura a olio o a tempera eseguita a base di toni neutri e scuri. I

Pagina 53

Pop art

261581
Boatto, Alberto 1 occorrenze

ipotesi si avvicina di più al vero, ma è propriamente il linguaggio del cartoon. L’olio, la tempera, i colpi di spatola e di pennello degli originali si

Pagina 144

Scritti giovanili 1912-1922

262535
Longhi, Roberto 1 occorrenze

sovrapponibili la testa di questo Bimbo e quella di Gesù Bambino nella tempera del Cossa a Bologna, dove non scarterebbero che le ondulazioni impresse

Pagina 81

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265879
Boito, Camillo 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

questo metodo? È una pittura a tempera, finita con velature ad olio? Oibò. È una preparazione a chiaroscuro, tinteggiata poi? Oibò. Insomma, è un

Pagina 108

sbiaditi: non hanno neanche una delle qualità proprie all’arazzo. I dieci che Raffaello dipinse a tempera nel 1516 per Leone X, che vennero eseguiti in

Pagina 243

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267288
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

colorate con tempera e colla così da giungere a spessori assai rilevanti d’una consistenza cartilaginea.

Pagina 51

Il Nuovo Corriere della Sera

381857
AA. VV. 1 occorrenze

gradatamente ad una nuova civiltà, soprattutto fondata sui commerci. Negli stessi decenni, l'ortodossia puritana si tempera nell'Unitarismo e

Clelia: il governo dei preti: romanzo storico politico

675989
Garibaldi, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1870
  • Fratelli Rechiedei
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

troppo sovente s’intinge nel fiele e se sovente si tempera non col gentile temperino ma coll’acuto triangolare, terribile pugnale del carbonaro, ne ho