Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sardegna

Numero di risultati: 373 in 8 pagine

  • Pagina 3 di 8

Costituzione - Costituzione della Repubblica Italiana.

33514
Stato 1 occorrenze
  • 1947
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

; Toscana; Umbria; Marche; Lazio; Abruzzi e Molise; Campania; Puglia; Basilicata; Calabria; Sicilia; Sardegna.

Legge Costituzionale 26 febbraio 1948, n. 3 - Statuto speciale per la Sardegna.

58573
Stato 2 occorrenze
  • 1948
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esercitare il loro ufficio al solo scopo del bene inseparabile dello Stato e della Regione autonoma della Sardegna.

Una Commissione paritetica di quattro membri, nominati dal Governo della Repubblica e dall'Alto Commissario per la Sardegna sentita la Consulta

Legge Costituzionale 27 dicembre 1963, n. 3 - Modificazioni agli articoli 131 e 57 della Costituzione e istituzione della Regione "Molise".

59538
Stato 1 occorrenze
  • 1963
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

; Basilicata; Calabria; Sicilia; Sardegna ».

Legge Costituzionale 23 febbraio 1972, n. 1 - Modifica del termine stabilito per la durata in carica dell'Assemblea regionale siciliana e dei Consigli regionali della Sardegna, della Valle d'Aosta, del Trentino-Alto Adige, del Friuli-Venezia Giulia.

59745
Stato 1 occorrenze
  • 1972
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Finché non sia riunita la nuova Assemblea regionale siciliana e non siano riuniti i nuovi Consigli regionali della Sardegna, della Valle d'Aosta, del

Legge Costituzionale 9 maggio 1986, n. 1 - Modifica dell'articolo 16 dello statuto speciale per la Sardegna, approvato con la legge costituzionale 26 febbraio 1948, n. 3, concernente la definizione del numero dei consiglieri regionali.

59764
Stato 1 occorrenze
  • 1986
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo 16 dello statuto speciale per la Sardegna, approvato con legge costituzionale 26 febbraio 1948, n. 3, è sostituito dal seguente: « Il

Legge Costituzionale 12 aprile 1989, n. 3 - Modifiche ed integrazioni alla legge costituzionale 23 febbraio 1972, n. 1, concernente la durata in carica dell'assemblea regionale siciliana e dei consigli regionali della Sardegna, della Valle d'Aosta, del Trentino-Alto Adige e del Friuli-Venezia Giulia. Modifica allo statuto speciale per la Valle d'Aosta.

59790
Stato 1 occorrenze
  • 1989
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

consigli regionali della Sardegna, della Valle d'Aosta, del Trentino-Alto Adige e del Friuli-Venezia Giulia. Modifica allo statuto speciale per la

Legge Costituzionale 23 settembre 1993, n. 2 - Modifiche ed integrazioni agli statuti speciali per la Valle d'Aosta, per la Sardegna, per il Friuli-Venezia Giulia e per il Trentino-Alto Adige.

59872
Stato 1 occorrenze
  • 1993
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

1. All'articolo 3 dello statuto speciale per la Sardegna, approvato con legge costituzionale 26 febbraio 1948, n. 3, la lettera b) è sostituita dalla

Legge 23 dicembre 1978, n. 833 - Istituzione del servizio sanitario nazionale.

70291
Stato 1 occorrenze
  • 1978
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Al trasferimento delle funzioni, degli uffici, del personale e dei beni alle regioni Valle d'Aosta, Friuli-Venezia Giulia, Sardegna, Sicilia, nonché

Finanziamenti per la sicurezza - abstract in versione elettronica

93615
Pagamici, Bruno (a cura di) 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, provenienti dalle Regioni Sardegna e Toscana e dalle Camere di Commercio di Gorizia, Milano e Cuneo relativamente al periodo 31 dicembre 2005 - 31 gennaio

Paesaggio e diritto di impresa - abstract in versione elettronica

102493
Pagano, Alessandro 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Pur risultando ineccepibili sul piano della logica-formale, le due sentenze del TAR Sardegna in commento, si offrono alla critica per la lettura

Osservazioni sui procedimenti attuativi dei nuovi tributi sardi - abstract in versione elettronica

105279
Scanu, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Regione Sardegna con l'emanazione della l. r. n. 4 dell'11 maggio 2006, così come modificata dalla l. r. del 29 maggio 2007, n. 2, facendo leva

La Sardegna. Dalla "vertenza entrate" al federalismo fiscale? - abstract in versione elettronica

131659
Pala, Carlo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il progetto di federalismo fiscale per la Sardegna non è ancora definito. In quanto RSS [regione a statuto speciale], la Regione Sardegna deve prima

Nuovo galateo

190432
Melchiorre Gioja 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

I Cartaginesi, che erano gran commercianti, annegavano quelli che andavano a trafficare in Sardegna e verso le colonne d'Ercole. In Atene, tra gli

Pagina 280

Il libro della terza classe elementare

210607
Deledda, Grazia 1 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

CARLO ALBERTO. Lo Statuto. Ma soltanto il Re di Sardegna, fra i principi regnanti in Italia, era veramente italiano e animato da sentimenti

Pagina 223

Il Nuovo Corriere della Sera

372218
AA. VV. 2 occorrenze

direzione di corso Sardegna.

Il Presidente del Consiglio, Segni, è partito nel pomeriggio, in aereo, alla volta della Sardegna, dove trascorrerà qualche giorno di riposo dopo le

La Stampa

372727
AA. VV. 1 occorrenze

OGGI. Sulle regioni settentrionali, su quelle centrali, su Campania e Sardegna, sereno o poco nuvoloso, salvo qualche residuo nuvoloso sulle zone

Il Nuovo Corriere della Sera

378354
AA. VV. 1 occorrenze

appunti. Essi sostenevano soprattutto che la provincia di Nuoro, la più arretrata della Sardegna, era stata trascurata a beneficio di Cagliari e Sassari

La Stampa

385190
AA. VV. 1 occorrenze

, porterà dalla Sardegna una scultura di sua creazione che simboleggia l'aratro e la fatica nei campi. L'opera sarà collocata tra le risaie di Vespolate.

La Stampa

385680
AA. VV. 1 occorrenze

Grazia Jaconelli, «Miss Romagna» Milena Zini, «Miss Sardegna » Maria Carta, ma non facciamo profezie di sorta.

L'uomo delinquente

466085
Cesare Lombroso 6 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Napoletano, il Piemonte-Liguria. Sardegna, Sicilia povere e Lazio ricca dànno le quote massime.

Pagina 147

quota relativamente piccola; media la Sardegna; alta la Sicilia; massima il Lazio e il Napoletano.

Pagina 147

-Umbria s'avvicinano alla media. Sardegna e Napoletano ne dànno una cifra elevata; mentre al massimo giungono il Lazio e la Sicilia.

Pagina 147

La criminalità della Sardegna è pure caratteristica, sia nel confronto con quella del continente e soprattutto di Sicilia, sia nel contrasto quasi

Pagina 33

provincie orientali) e viceversa la maggiore delinquenza media contro le proprietà in Sardegna. Confrontando, per es., la Sardegna colla Sicilia

Pagina 33

La truffa segue un andamento irregolare e quasi sempre in opposizione alla densità, il che dipende dalle forti cifre insulari, specialmente Sardegna

Pagina 69

Scritti

532864
Guglielmo Marconi 2 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

radiotelegramma ricevuto da Poldhu sulla Carlo Alberto in vicinanza della costa sud-est della Sardegna alle ore 1 della notte 9-10 settembre 1902:

Pagina 120

, Sardegna, allo scopo di studiare la propagazione di queste onde ultracorte a distanza relativamente grande.

Pagina 442

IX Legislatura – Tornata dell'11 febbraio 1867

543585
Mari 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

11, 365. Il municipio ed elettori del comune di Dorgali, in Sardegna, presentano una petizione conforme a quella segnata 11,356, tendente ad ottenere

Pagina 433

XII Legislatura – Tornata del 27 aprile 1875 (2a sullo schema in discussione)

547260
Biancheri 1 occorrenze
  • 1875
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

prova anzi il contrario, e precisamente lo prova in questa medesima materia della quale oggi trattiamo. Ma le strade di Sardegna? Quelle della Sicilia?

Pagina 2744

X legislatura – Tornata del 7 aprile 1870

551630
Biancheri 2 occorrenze
  • 1870
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

il più vivo ed urgente desiderio della Sardegna

Pagina 895

Io credo che la colpa di non essere andata in Sardegna non possa darsi alla Commissione, e credo poi, nel mio particolare, di aver dimostrato

Pagina 901

XI legislatura – Tornata del 17 giugno 1873

552754
Biancheri 2 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

«La somma di lire 8,060,000, che a termini della legge 27 luglio 1862, n° 729, per la costruzione delle strade nazionali della Sardegna, sarebbe da

Pagina 7208

2° Congiunzione della ferrovia aretina colla senese; Costruzione delle strade nazionali della Sardegna; Spesa suppletiva pel concorso dell'Italia

Pagina 7209

XIII Legislatura – Tornata del 29 maggio 1879

558292
Farini 1 occorrenze
  • 1879
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

per i danni avvenuti a causa di inondazioni in alcune parti della Sardegna

Pagina 6774

XIII Legislatura – Tornata del 9 maggio 1877

560499
Crispi 8 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

«I piroscafi da o per Genova destinati al servizio della navigazione a vapore fra il continente e l'isola di Sardegna, dovranno fermarsi non meno di

Pagina 3222

finanze, avrebbe potuto soddisfare, per quanto a me are, alle esigenze di quelle popolazioni della Sardegna.

Pagina 3228

costa occidentale della Sardegna; perchè essa non ha ferrovie, essa ha difetto perfino di strade carreggiabili, ed è la più lontana dal centro d'Italia.

Pagina 3228

Garau. Mi rincresce che appena entrato nella Camera debba sollevare una questione, la quale a molti, che non conoscono bene la Sardegna, può parere

Pagina 3228

Ma l'onorevole Cocco nella sua elaborata relazione ha già detto che due delle principali miniere della Sardegna, due delle più ragguardevoli tonnare

Pagina 3229

modo a quell'affetto verso la Sardegna, a cui sì gentilmente ha fatto allusione l'onorevole deputato Garau.

Pagina 3230

Parlò del milione e novecento mila lire spese in Sardegna; ma non osservò cha in tale spesa è compreso il gruppo toscano e che altronde il contento

Pagina 3230

La Porta,[presidente]della Giunta. La Commissione, coerentemente a quanto ha scritto nel suo rapporto a favore della linea occidentale della Sardegna

Pagina 3231

VIII Legislatura – Tornata del 6 aprile 1865

578962
Cassinis 2 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Mancini. Come relatore della Commissione incaricata di riferire sulla legge per l'abolizione degli ademprivi nell'isola di Sardegna, dichiaro alla

Pagina 9276

discussione di questo progetto di legge, io mi opporrei, poichè credo che la Sardegna desideri che questa questione sia prontamente risolta.

Pagina 9276

X Legislatura – Tornata del 16 marzo 1869

585885
Mari 4 occorrenze
  • 1869
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Si decreta una strada ferrata, poi la si rimanda alle calende greche. Si stabilisce che la Sardegna abbia qualche comunicazione col continente, poi

Pagina 9756

francamente, con parole senza velo, alla Camera tutto il maneggio degl'intriganti per sacrificare l'interesse della Sardegna, e detrarre, per quanto è

Pagina 9757

Io spero che la Camera prenderà a cuore i desiderii della Sardegna; ma fino a tanto che essa non abbia revocato il voto dato colla legge del 30

Pagina 9757

Abbiamo due grandi isole, una delle quali la Sardegna che fu sempre ritenuta come la chiave del Mediterraneo. Parmi che tali interessi dovrebbero

Pagina 9759