Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: produttivo

Numero di risultati: 306 in 7 pagine

  • Pagina 3 di 7

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

20130
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

il possesso per un titolo che importi l'obbligo o la facoltà di riempirlo, vi scrive o fa scrivere un atto privato produttivo di effetti giuridici

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

43689
Stato 1 occorrenze

, ovvero con successiva eguale procedura, il realizzatore dell'insediamento produttivo o dell'infrastruttura privata strategica può richiedere e

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

44511
Stato 1 occorrenze

modifiche del processo produttivo o dell'organizzazione del lavoro significative ai fini della salute e della sicurezza dei lavoratori, o in relazione al

La qualificazione dell'impresa agricola ai fini degli scarichi liquidi - abstract in versione elettronica

82217
Ancora, Felice 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

bestiame ed esercitino attività di trasformazione della produzione inserita con carattere di normalità e di complementarità nel ciclo produttivo aziendale

"Il pacchetto dei 100 giorni": prove generali della riforma fiscale - abstract in versione elettronica

85105
Tino, Giorgio 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, ancora prima che fiscale, ove si consideri che le disposizioni ivi contenute mirano soprattutto a stimolare il settore produttivo delle imprese e

Contrattazione collettiva e governo del decentramento produttivo - abstract in versione elettronica

87905
Lunardon, Fiorella 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. si occupa del ruolo svolto dalla contrattazione collettiva sul piano del controllo del decentramento produttivo. A tal proposito distingue tra

La nuova imposta sul reddito delle società - abstract in versione elettronica

88345
Parisi, Paolo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

filosofia è quella di utilizzo dello strumento fiscale quale incentivo per razionalizzare il sistema produttivo italiano, indirizzando le imprese verso

L'ulteriore evoluzione interpretativa della Cassazione sul Made in Italy - abstract in versione elettronica

89657
Casucci, Massimo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

materia prima usata e dalla tecnica produttiva e non certo dall'ambiente territoriale dove il processo produttivo si svolge).

I distretti industriali nella Legge Finanziaria 2006 - abstract in versione elettronica

92737
Genta, Giampaolo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Legge Finanziaria 2006 dà nuovo risalto al ruolo dei distretti all'interno del sistema produttivo italiano. Per promuoverne lo sviluppo sono state

L'adempimento del contratto preliminare di vendita di un bene integralmente altrui - abstract in versione elettronica

95823
Bolondi, Eugenio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ossequio alla reale funzione dal medesimo svolta nella pratica delle contrattazioni, come produttivo di una obbligazione primaria di dare in capo al

Teoria e prassi degli spin-off universitari - abstract in versione elettronica

98377
Grossi, Giuseppe; Ruggiero, Pasquale 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contribuito ad intensificare i legami tra scienza, ricerca e mondo produttivo. Soprattutto nelle aree più dinamiche e in quelle soggette a processi di

La conferenza di servizi previsti dall'art. 5 D.P.R. 447/1998: profili critici - abstract in versione elettronica

101959
D'Angelo, Giovanni 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La decisione analizza la conferenza di servizi prevista dall'art. 5 d.p.r. 20 ottobre 1998, n. 447 nel caso in cui l'insediamento produttivo del

A rischio amianto? - abstract in versione elettronica

106943
Tullini, Patrizia 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fattore produttivo non sia dimostrata sul piano medico-scientifico, ma risulti solo probabile. Si tratta dei rischi da c.d. "ignoto tecnologico", che

Nozione di ciclo produttivo nella sicurezza degli appalti - abstract in versione elettronica

107427
Ratti, Luca 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

estesa, risultante dalla recente legislazione prevenzionistica, il concetto di ciclo produttivo viene espressamente impiegato dalla legge per

La Riforma delle pensioni e gli strumenti per il prolungamento della vita lavorativa - abstract in versione elettronica

107481
Barraco, Enrico 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

scienza economica ha dimostrato che l'espulsione dei sessantenni dal tessuto produttivo non produce affatto l'effetto di facilitare l'inserimento dei

Livello perpetuo ed affitto di cava apuana tra diritto estense, emptio non tollit locatum e prelazione - abstract in versione elettronica

107717
Renda, Andrea 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

concessorio. Su questa base, viene approfondito il profilo contrattuale dello sfruttamento produttivo delle cave attraverso l'affitto, con particolare

L'enforcement della tutela del made in Italy - abstract in versione elettronica

115829
Cerioni, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

produttivo.

Gli Osservatori del credito - abstract in versione elettronica

117339
Meoli, Claudio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

altri attori del tessuto produttivo.

Il servizio di trasporto aziendale e le esigenze del lavoro - abstract in versione elettronica

118963
Petrucci, Franco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

lavoro dipendente. L'esigenza del mondo produttivo e le difficoltà del reperimento di personale specializzando stanno dando origine a sistemi di

Le sanzioni antitrust al vaglio della Corte di Cassazione - abstract in versione elettronica

120383
Procopio, Massimo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

connessa all'esercizio dell'attività imprenditoriale e non può qualificarsi come fattore produttivo. Ne deriva che la sanzione non può essere

Una ricetta per una maggiore occupazione (e di migliore qualità) - abstract in versione elettronica

131167
Ferraresi, Marco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

processo produttivo. Infine, dopo una digressione sulle principali questioni di attualità di diritto sindacale, ci si sofferma sulle novità scaturite

A ciascuno il suo postfordismo. Mercato del lavoro e governo delle migrazioni in Italia - abstract in versione elettronica

131787
Pupolizio, Ivan 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

inserimento dei migranti nel tessuto sociale e produttivo del paese.

Brevi note sui riflessi del Decreto Crescita di cui al d.l. n. 83/2012, sul settore del commercio e dei servizi - abstract in versione elettronica

135393
Cardosi, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

favorire lo sviluppo e la crescita ed assicurare un rinnovato impulso al sistema produttivo del nostro Paese, nel rispetto anche degli impegni assunti in

Il diritto del lavoro al tempo della crisi: da Marchionne a Monti - abstract in versione elettronica

140451
Marcianò, Angela 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

produttivo che genera le risorse necessarie per soddisfare quei valori.

Impatto sull'economia d'impresa di ipoteca e sequestro conservativo - abstract in versione elettronica

143291
Pellecchia, Irene 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

irrimediabilmente compromesse dalla disgregazione del complesso produttivo. Ci si chiede, dunque, se simili provvedimenti possano essere considerati

Il Giudice e i problemi dell'interpretazione: una prospettiva giuslavoristica - abstract in versione elettronica

147415
Del Punta, Riccardo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, per concludere che la materia dovrebbe prendere atto di come la sua naturale corrispondenza con l'idea del carattere produttivo dell'interpretazione

La politica climatica comunitaria e l'industria dell'auto - abstract in versione elettronica

147639
Fierro, Luana 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, dall'altro non si dimenticano le esigenze del comparto produttivo, che per essere competitivo deve offrire auto all'avanguardia e dalle alte prestazioni.

I negozi giuridici per la soluzione della crisi d'impresa tra eterogenesi dei fini e manovre distrattive in danno dei creditori - abstract in versione elettronica

153097
Scordamaglia, Irene 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

d'impresa che, in relazione alle concrete modalità di realizzazione, si presenti come produttivo di effetti depauperativi del patrimonio della compagine

La revoca del credito d'imposta per i nuovi investimenti - abstract in versione elettronica

157007
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'agevolazione in assenza di un effettivo rafforzamento dell'apparato produttivo. Analoga revoca è prevista anche in caso di mancato rispetto

Il declino di un "privilegio": l'autoriciclaggio (anche da reato tributario) ha rilievo penale autonomo - abstract in versione elettronica

157139
Corso, Piermaria 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

statuire la soppressione integrale della non punibilità dell'autoriciclaggio. Il reato tributario può essere produttivo del profitto il cui utilizzo

Alcune idee per favorire la crescita del nostro Paese - abstract in versione elettronica

157813
Moretti, Paolo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tanta parte del sistema produttivo.

Inerenza e strumentalità per i beni d'impresa in comodato - abstract in versione elettronica

159693
Contrino, Angelo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

produttiva, e quindi deducibili. Inoltre, il mero utilizzo del cespite, al di fuori del ciclo produttivo dell'impresa, non è circostanza di per se

Questioni controverse in tema di tassazione ai fini delle imposte indirette del diritto di superficie - abstract in versione elettronica

159855
Puri, Paolo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

area di cava per il quale la destinazione d'uso ammette un uso produttivo limitatamente ad impianti fotovoltaici, si affrontano alcune questioni

La riforma della disciplina sul controllo dei lavoratori nella filosofia del "jobs act" - abstract in versione elettronica

161607
Nappi, Severino 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

produttivo, la crisi dell'impresa e dell'occupazione. Il saggio affronta anche il rapporto tra utilizzo dei "social media" e impiego dei dati personali del

Premesse e prospettive del "Jobs Act" - abstract in versione elettronica

162541
Del Conte, Maurizio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tesi della obsolescenza del modello contrattuale archetipico sostenendone l'attualità pur nel mutato contesto produttivo e organizzativo, affermando che

Economia circolare: lo smaltimento dei rifiuti alimentari tra legalità ed eticità - abstract in versione elettronica

162819
Stile, Maria Teresa 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

grandi dimensioni, che hanno improntato il loro sistema produttivo su base lineare. Un corretto approccio al problema e alla sua tendenziale soluzione non

Necessario il coordinamento delle regole fiscali in Europa per la crescita economica del Paese - abstract in versione elettronica

167033
Moretti, Paolo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

produttivo europeo, costituito dal non pieno sfruttamento della potenzialità di un mercato a moneta unica. L'imposta sul reddito costituisce il principale

La cessione d'azienda quale possibile strumento di abuso - abstract in versione elettronica

167765
Laurini, Gianfilippo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

applicativo, in quanto finalizzata a far confluire i complesso aziendale produttivo verso altra società, sottraendo alle pretese del creditore. Il

Attribuzione della rendita catastale agli immobili a destinazione speciale - abstract in versione elettronica

168837
Faglia, Rodolfo; Granieri, Massimiliano; Zavanella, Lucio Enrico 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

strutturalmente connessi all'immobile e, con questo, considerati parte del complesso produttivo.

Il Nuovo Corriere della Sera

372105
AA. VV. 1 occorrenze

blocco dei licenziamenti, dice la nota, è stato una delle cause della disoccupazione e del disordine che nel settore produttivo, si sono avuti nel periodo

La Stampa

374529
AA. VV. 1 occorrenze

metà del 1983. Tuttavia l'espansione del pil è stata più contenuta di quella del secondo trimestre del 1986. Sul fronte produttivo la crescita maggiore

Corriere della Sera

377236
AA. VV. 2 occorrenze

distruzione ha colpito dal 61 al 90 per cento degli edifici) mentre per le strutture del settore produttivo sono stati segnalati danni per 200 miliardi

nazionale e a quelli del riequilibrio regionale lombardo e del consolidamento del suo apparato produttivo.

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

394501
Toniolo, Giuseppe 5 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

raffigura un più ampio organismo produttivo, se non quando ad una distinzione economica di rami di produzione corrisponda la genesi di classi distinte di

Pagina 117

personale agli ardimenti e ai sacrifizi del lavoro produttivo.

Pagina 37

dei mezzi al fine», fa convergere le varie leggi del progresso produttivo (quella di specificazione nelle forme e applicazioni delle imprese, quella di

Pagina 534

convergano ad un concreto scopo produttivo, p. e. la confezione dei vini, la tessitura del panno, l'escavazione del carbon fossile.

Pagina 96

necessario capitale monetario per metterli in opera al fine produttivo, — di introdurre fra essi il molteplice ordinamento, — di dirigerne l'esercizio, — e

Pagina 98

Crisi economica e crisi politica

399298
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

produttivo e fruitivo dei beni prodotti, sotto l'unica disciplina della comunità a scopo economico; quello centralizzatore dello stato produttore e

Pagina 143

Problematiche relative all'applicazione dell'Accordo di Basilea 2

521229
Corrado Faissola 1 occorrenze

prestiti a famiglie ed imprese. E' un modello semplice: congeniale al nostro sistema produttivo, fatto in prevalenza da imprese piccole e medie.

Pagina 17