Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: prestatore

Numero di risultati: 216 in 5 pagine

  • Pagina 3 di 5

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

8858
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a tempo indeterminato, al prestatore di lavoro che recede per giusta causa compete l'indennità indicata nel secondo comma dell'articolo precedente.

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

42322
Stato 1 occorrenze

19. I termini «imprenditore», «fornitore» e «prestatore di servizi» designano una persona fisica, o una persona giuridica, o un ente senza

Decreto del Presidente della Repubblica 29 gennaio 1958, n. 645 - Approvazione del testo unico delle leggi sulle imposte dirette.

49235
Stato 1 occorrenze
  • 1958
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. In caso di mancato esercizio della rivalsa l'imposta è nuovamente riscossa mediante iscrizione a ruolo a nome del prestatore di lavoro.

Decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124 - Testo unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.

51279
Stato 6 occorrenze

conseguenza del quale un prestatore d'opera sia deceduto od abbia sofferto lesioni tali da doversene prevedere la morte od un'inabilità superiore ai trenta

annotate le paghe stabilite per la categoria alla quale appartiene il prestatore d'opera.

prestatore d'opera nel giorno precedente e, nel caso previsto nel penultimo comma dell'art. 20, solo quelle relative alle giornate di presenza al lavoro

Quando il contratto di arruolamento sia di durata non inferiore ad un anno o quando il prestatore d'opera sia rimasto imbarcato per una durata non

eseguite ogni giorno dal prestatore d'opera, le indicazioni delle ore predette possono essere segnate nel libro di paga nello stesso termine nel

i cinque giorni successivi a quello nel quale il prestatore d'opera ha fatto denuncia al datore di lavoro della manifestazione della malattia. Il

Decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633 - Istituzione e disciplina dell'imposta sul valore aggiunto.

52185
Stato 3 occorrenze

accessorie ad una cessione di beni o ad una prestazione di servizi, effettuati direttamente dal cedente o prestatore ovvero per suo conto e a sue spese, non

sociale del cedente del bene o prestatore del servizio, ovvero il nome e cognome se non si tratta di imprese, società o enti, nonché l'ammontare

bene o il prestatore del servizio, se ne sia richiesto dal cessionario o dal committente, deve applicare l'imposta sul valore aggiunto anche sulla parte

Criteri interpretativi in tema di territorialità delle prestazioni di servizi - abstract in versione elettronica

83713
Armella, Sara 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

servizio nello Stato se il prestatore è domiciliato o residente - art. 7 comma 3) e altri criteri di collegamento variabili in relazione alla natura della

Le prestazioni di locazione di beni mobili materiali diversi dai mezzi di trasporto - abstract in versione elettronica

85827
Peirolo, Marco 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

domicilio o della residenza del prestatore. Tale criterio è stato successivamente modificato dalla legge comunitaria per il 1990: ora le prestazioni di

Nuove regole territoriali all'orizzonte comunitario - abstract in versione elettronica

87547
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

residente il prestatore.

Noterelle sparse su conclusione del contratto per via telematica e d.lgs. n. 70 del 2003 - abstract in versione elettronica

89535
Cian, Marco 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"prestatore del servizio" specifici obblighi informativi, ulteriori rispetto a quelli consacrati nella disciplina sui contratti a distanza: obblighi

Attività di ricerca e sviluppo per la realizzazione di brevetti a favore di soggetti extra-UE - abstract in versione elettronica

89735
Peirolo, Marco 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

brevetto relativi ai prototipi realizzati dal prestatore italiano, trova fondamento nella considerazione che tale attività, indipendentemente

I servizi di organizzazione di fiere e saloni sono territorialmente rilevanti nel luogo di esecuzione - abstract in versione elettronica

92721
Santi, Alberto 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tassazione nello Stato membro del prestatore. Essa fornisce, perciò, un contributo interpretativo assai rilevante, in un contesto contraddistinto da

Diritto alle ferie e divieto di monetizzazione - abstract in versione elettronica

93369
Sgroi, Alessandra 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'integrità fisica e lo stato di salute del cittadino che sia prestatore di lavoro: alle ferie viene riconosciuta la funzione di garantire, attraverso il

A quali mansioni può essere adibito il lavoratore che è stato oggetto di repechage perché divenuto inidoneo? - abstract in versione elettronica

94787
Ferrario, Susanna 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In merito alla configurabilità, anche per il caso di sopravvenuta impossibilità psicofisica del prestatore, di un onere datoriale di repechage e di

L'esenzione IVA per le attività sanitarie equivalenti - abstract in versione elettronica

95915
Peirolo, Marco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

uno standard qualitativamente adeguato in relazione alla formazione professionale del prestatore. L'esclusione di una determinata professione o di una

Rimborso IVA in caso di traslazione d'imposta - abstract in versione elettronica

97253
Ferrario, Alberto Alfredo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cedente o prestatore mediante un'azione di rimborso e che, in assenza di una norma specifica in materia di IVA concernente il termine di decadenza per

Bird strike, atto secondo: ancora sulla responsabilità per mala gestio dei servizi aeroportuali - abstract in versione elettronica

99783
Dellacasa, Matteo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ipotesi di responsabilità del prestatore di servizi "per difetto di organizzazione" e si conferma la tendenza giurisprudenziale ad affermare la

In rimborso in caso di traslazione dell'IVA sul consumatore finale - abstract in versione elettronica

105965
Mauro, Michele; Muleo, Salvatore 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dall'Agenzia delle entrate, non può costituire un impedimento alla richiesta di rimborso avanzata nei confronti dell'Erario dal prestatore del servizio

Non imponibilità IVA delle lavorazioni per i beni da esportare - abstract in versione elettronica

106473
Peirolo, Marco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Agenzia delle entrate, affrontando il tema delle lavorazioni su beni destinati all'esportazione, consente al prestatore italiano di detassare il

La natura non contrattuale del lavoro subordinato - abstract in versione elettronica

106939
Scognamiglio, Renato 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tale indirizzo il vincolo della subordinazione che determina la sostanziale disparità delle condizioni del datore e del prestatore di lavoro

Il meccanismo dell'IVA italiana al vaglio della Corte di Giustizia - abstract in versione elettronica

107623
De Bellis, Gianni 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'ottava direttiva in materia di IVA, la n. 79/1072/CEE), ma anche sul rapporto cedente-cessionario (o prestatore-committente) così come configurato ai

Il recesso nell'ambito del rapporto di lavoro dirigenziale - abstract in versione elettronica

113165
Canali De Rossi, Stefano 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel presente approfondimento si analizza il recesso del dirigente (tanto da parte datoriale che da parte del prestatore di lavoro) nonché le

Profili applicativi delgi strumenti di risoluzione alternativa delle controversie: l'autotutela individuale del lavoratore - abstract in versione elettronica

120343
Riccobono, Alessandro 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prestatore di lavoro. Dopo alcuni osservazioni generali sui mezzi di risoluzione alternativa delle controversie, il lavoro passa ad esaminare prima i

Cautele e controlli necessari sulla qualità di soggetto passivo di società ed enti non commerciali - abstract in versione elettronica

127263
Rizzardi, Raffaele 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prestazioni di servizi. Occorre a tal fine verificare in concreto quali cautele e quali controlli sono imposti al prestatore del servizio che dovesse

IVA indebitamente fatturata nel caso di "reverse charge" - abstract in versione elettronica

127487
Ricca, Franco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il principio secondo cui non è detraibile per il cessionario/committente, l'IVA indebitamente fatturata dal cedente/prestatore, affermato dalla

Il danno patrimoniale da mobbing - abstract in versione elettronica

128611
Spinelli, Stefano 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

personalità morale del prestatore di lavoro. La fattispecie, delineata dalla giurisprudenza in connessione all'art. 2087 c.c. (sin dall'origine il

Il debitore IVA nelle operazioni soggette a "reverse charge" con cessionario non residente - abstract in versione elettronica

133553
Peirolo, Marco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

assolvere l'imposta relativa al bene/servizio acquistato, indipendentemente dal luogo di stabilimento o di identificazione del cedente/prestatore. Il

Il danno da prodotto difettoso nelle prestazioni sanitarie: la Corte di Giustizia e l'armonizzazione ''totale" - abstract in versione elettronica

137021
Frata, Laura 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

direttiva, sotto il particolare profilo del suo rapporto con la normativa nazionale che regola la responsabilità del prestatore di cure.

Procedimento di impugnativa di licenziamento: il complicato ricorso alla tutela d'urgenza ex art. 700 c.p.c - abstract in versione elettronica

139113
Rusciano, Silvia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ottenere l’immediata reintegra nel posto di lavoro del prestatore ingiustamente licenziato. Sulla base della natura del nuovo procedimento di

L'errata applicazione dell'iva e le incertezze interpretative riguardanti il suo recupero - abstract in versione elettronica

139977
Procopio, Massimo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'errata applicazione dell'iva da parte del cedente o del prestatore di servizi genera una duplice incertezza interpretativa. In primis, quello della

La disciplina dell'associazione in partecipazione con apporto di lavoro dopo la legge n. 92/2012 - abstract in versione elettronica

140457
Santoni, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

con apporto di lavoro avvengano senza un'effettiva partecipazione del prestatore agli utili dell'impresa, ovvero senza la consegna del rendiconto

Criteri per la localizzazione ai fini IVA dei noleggi a lungo termine di mezzi di trasporto B2C - abstract in versione elettronica

142367
Ricca, Franco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tassate nel Paese del committente (non più del prestatore), fermo restando il correttivo del luogo di utilizzazione. Se oggetto del contratto è

Pacchetto turistico ''all inclusive" e responsabilità del ''tour operator'' per i danni causati al turista dal terzo prestatore di servizi - abstract in versione elettronica

143983
Romeo, Filippo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

operator'' per i danni subiti da una turista a causa della condotta colposa del conducente di un taxi, terzo prestatore di servizi del quale

Dichiarazioni d'intento: maggiori adempimenti per l'esportatore abituale - abstract in versione elettronica

144333
Cerato, Sandro; Bana, Michele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

direttamente l'"esportatore abituale", che deve provvedere a consegnare la "dichiarazione" d'intento al proprio fornitore o prestatore, unitamente

L'appropriazione della "mailing list" aziendale: un'ipotesi di giustificato motivo soggettivo di licenziamento - abstract in versione elettronica

144823
Ambrosino, Antonio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

comunicazioni critiche nei confronti del datore. Il comportamento del prestatore, nel caso di specie, sebbene sia risultato formalmente ossequioso degli

Il potere direttivo del datore di lavoro, l'obbedienza dovuta dal prestatore e l'autotutela individuale: quando "disobbedire" è giustificato - abstract in versione elettronica

146003
Sambati, Sabrina 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'individuazione dei confini dell'obbedienza dovuta dal prestatore di lavoro e, conseguentemente, delle circostanze nelle quali gli sia consentito

La "denegatio actionis" del professionista non iscritto all'albo - abstract in versione elettronica

146161
Tullio, Loredana 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pregiudizio sofferto dal solo prestatore d'opera. Al riguardo è evidenziato come la disciplina codicistica non disponga l'irripetibilità del pagamento

La "privacy" e i dati sensibili del lavoratore legati all'utilizzo di "social networks". Quando prevenire è meglio che curare - abstract in versione elettronica

153199
Iaquinta, Francesca; Ingrao, Alessandra 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

privata del prestatore. Tali dati sensibili potrebbero essere riutilizzati dal datore per incidere sul rapporto di lavoro, fino al punto di adottare

Il lavoro a progetto dopo la legge n. 92/2012 - abstract in versione elettronica

155211
De Marco, Cinzia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giurisprudenza, tentando di pervenire a soluzioni equilibrate che contemperino la tutela del prestatore di lavoro con le esigenze di flessibilità

Il distacco del lavoratore nelle reti di impresa - abstract in versione elettronica

161387
Crea, Camilla; Mocella, Marco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giuslavoristico e comunitario, viene esaminata la recente disciplina del distacco del prestatore nelle reti di impresa per evidenziare il progressivo

Rimborso dell'IVA non dovuta: quando è possibile? - abstract in versione elettronica

161405
Peirolo, Marco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fornitore. Il rapporto tra le controparti dell'operazione (cedente/prestatore e cessionario/committente), infatti, assume natura tributaria, legittimando

Recesso legale da contratti di servizi a termine convenzionale? - abstract in versione elettronica

164841
Rocchio, Flavio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

d'ufficio degli ingiustificati arricchimenti prodotti dal recesso e del concorso di colpa del prestatore d'opera.

Diligenza e fedeltà del lavoratore - abstract in versione elettronica

164865
Castellani, Giovanni 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

previsti dagli artt. 2104 e 2105 c.c. e sull'idoneità di tali disposizioni a porre a carico del prestatore di lavoro obbligazioni ulteriori rispetto a

La definizione euro-unionale del momento impositivo delle operazioni IVA - abstract in versione elettronica

168223
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

successivamente alla chiusura della posizione IVA del prestatore, laddove il pagamento della controprestazione, che determina l'esigibilità dell'imposta, intervenga