Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: parentela

Numero di risultati: 293 in 6 pagine

  • Pagina 3 di 6

Decreto legislativo 31 ottobre 1990, n. 346 - Approvazione del testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta sulle successioni e donazioni.

33879
Stato 2 occorrenze
  • 1990
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

spettanza di riduzioni e detrazioni; g) risultante pagata in più a seguito di accertamento della parentela naturale successivamente alla liquidazione

residenza e il codice fiscale dei chiamati all'eredita e dei legatari, il loro grado di parentela o affinità col defunto e le eventuali accettazioni

Decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 - Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi.

56824
Stato 1 occorrenze
  • 1986
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

familiari partecipanti all'impresa risultino nominativamente, con l'indicazione del rapporto di parentela o di affinità con l'imprenditore, da atto pubblico o

Legge 19 maggio 1975, n. 151 - Riforma del diritto di famiglia.

68166
Stato 1 occorrenze
  • 1975
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo 87 del codice civile è sostituito dal seguente: « Art. 87 - Parentela, affinità, adozione e affiliazione. - Non possono contrarre

Ricongiungimento familiare dei lavoratori comunitari migranti tra diritto comunitario e diritto interno - abstract in versione elettronica

110173
Pascucci, Luisa 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

soggiorno, nel territorio dell'Unione Europea, dei cittadini di Stati terzi legati da un vincolo di parentela con i cittadini comunitari. Nella specie, la

Problemi organizzativi e funzionali nella giustizia tributaria per le nuove incompatibilità - abstract in versione elettronica

127061
Genovese, Francesco Antonio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esempio, riconducibili le previsioni che fissano le forme di incompatibilità per rapporti di parentela con talune figure soggettive in servizio nella

Sottoscrizione del verbale di verifica tra principio del contraddittorio e semplice notificazione - abstract in versione elettronica

133191
Nardelli, Michele 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

parentela, sia comunque privo di collegamenti in relazione all'oggetto del procedimento porterebbe alla violazione del diritto di difesa del

Verso un più giusto diritto di famiglia - abstract in versione elettronica

135187
Bianca, Cesare Massimo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

distinzione e discriminazione tra figli nati nel matrimonio e figli nati fuori del matrimonio. Cade anche quella discriminazione in tema di parentela

Principi successori del figlio nato fuori del matrimonio e problemi di diritto transitorio - abstract in versione elettronica

150485
Barba, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della successione del figlio nato fuori del matrimonio. La riforma tesse attorno al figlio naturale la rete della parentela, che la vecchia disciplina

L'applicabilità del diritto transitorio nella riforma della filiazione e sue conseguenze. Profili di illegittimità costituzionale - abstract in versione elettronica

158493
Di Mauro, Ettore William 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"naturale", portando con sé inevitabili ricadute sul diritto successorio. Modificando la rilevanza della parentela, che la vecchia disciplina aveva

Riflessioni in tema di erede apparente - abstract in versione elettronica

161709
Farace, Dario 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

apparente: ad es. un testamento nullo o un rapporto di parentela. Rispetto all'erede apparente, la differenza tra la posizione dell'erede vero e la posizione

"Mors et vita duello conflixere mirando": il difficile caso del risarcimento del danno c.d. tanatologico (o da morte istantanea ovvero da perdita della vita) (I parte) - abstract in versione elettronica

163679
Sanna, Paolo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rapporti di coniugio, parentela, affinità, ed anche di convivenza "more uxorio" alla vittima. Il consolidato quadro in materia, oggetto di critiche da

Riforma della filiazione e prescrizione dell'azione di riduzione - abstract in versione elettronica

167401
Bernardini, Mauro 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

parentela, ove il matrimonio non svolge più ruolo alcuno. Nel formulare una risposta negativa, ci si interroga ulteriormente sul profilo attuale

Punibilità del "mobbing": luci e ombre del criterio della "parafamiliarità" - abstract in versione elettronica

167441
Arrigo, Elena 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

singoli rapporti di parentela.

Fisiologia del piacere

170520
Mantegazza, Paolo 1 occorrenze
  • 1954
  • Bietti
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

parentela, e le gioie che provengono dalla sodisfazione di un affetto sociale ricevono un'impronta caratteristica. L'affetto che stringe fra loro gli avi ai

Pagina 184

Come devo comportarmi?

172452
Anna Vertua Gentile 5 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

felicità nel piccolo mondo, che la parentela, le relazioni, le amicizie le formano intorno. Ella sa che per essere felice è necessario che sia amata ; e che

Pagina 122

vada solo, quando obblighi d'impiego o di parentela od anche un semplice desiderio di distrazione, lo decidono a prender parte a serate e divertimenti

Pagina 14

parentela spirituale con lui incontrata dalla propria moglie. Le feste che si fanno in onore del neonato restano a carico del padre, il quale, se è ricco

Pagina 244

la parentela, l'amicizia, le relazioni, le impongono secondo la sua condizione e la sua ricchezza. Semplice ed elegante sempre, come vogliono il suo

Pagina 274

persone vincolate da parentela e da schietto sentimento di amicizia. II capo d'anno è il giorno delle strenne, dello scambio di sorrisi, di saluti e auguri

Pagina 450

Per essere felici

179530
Maria Rina Pierazzi 1 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

propria personalità onde non urtare i sentimenti della sua sposa e della nuova parentela acquistata. Terminata la cerimonia egli offrirà il braccio

Pagina 162

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180326
Barbara Ronchi della Rocca 1 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

(per sesso, età, parentela con il presentatore) e poi quello di chi lo è di più In pratica, i tempi sono cambiati, e non è sempre così facile capire se è

Pagina 24

Nuovo galateo

189964
Melchiorre Gioja 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

generalmente vergogna e timore hanno parentela stretta colla riverenza; in effetto l'Europeo anche più freddo e contegnoso, ove intenda d'esprimere

Pagina 173

Come si fa e come non si fa. Manuale moderno di galateo

200617
Simonetta Malaspina 1 occorrenze
  • 1970
  • Milano
  • Giovanni de Vecchio Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

alla persona che la riceve. Di solito si invia solamente alle persone con cui si è in rapporti di amicizia confidenziale o di parentela. Non mandate

Pagina 90

Il galateo del contadino

202979
Miles Agricola 1 occorrenze
  • 1912
  • Casalmonferrato
  • Casa agricola F.lli Ottavi
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Quando si tratta di parenti od amici il contadino Crede che sia lecito tutto. No,no,no! Anche la parentela e l'amicizia debbono avere i suoi riguardi

Pagina 15

Pop art

261417
Boatto, Alberto 1 occorrenze

anche se in superficie sembrano legate da vincoli di parentela, come l’immagine di un utensile domestico, l’utensile medesimo e il suo nome segnato sul

Pagina 74

Saggi di critica d'arte

261839
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

acquista più garbo e vaghezza, non palesa alcuna parentela immediata coll’arte di Marco Zoppo. E pare anche ragionevole supporre che, datosi a dipingere

Pagina 19

Scritti giovanili 1912-1922

264867
Longhi, Roberto 1 occorrenze

parentela qualitativa che tra le opere si manifesta; e qua e là, lascia precipitare tutti i detriti che alla forma non pervennero. E questa è una storia

Pagina 456

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266392
Boito, Camillo 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Amiens, di Parigi, di Colonia, di Strasburgo, di Vienna, delle altre città di Germania e di Francia, non ha niuna parentela con niuna delle chiese

Pagina 313

due opere una parentela di modo, che non esiste.Il Di Chirico sacrifica meno alle Grazie, alletta meno; ma è più sòdo coloritore e inventore più

Pagina 394

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267190
Dorfles, Gillo 4 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

debba insistere in questa parentela, perché Adami in realtà interviene direttamente sull’aspetto sintattico piuttosto che su quello semantico dell

Pagina 103

Calder si può, quindi, considerare il "padre" di molta recente scultura, e quando si osservi la stretta parentela che sussiste tra i suoi antichi

Pagina 119

associare quelli di un Degottex, di una Accardi, di un Winter e dei calligrammi “semantici" di Luciano Lattanzi). La parentela che, sin dall’inizio, fu

Pagina 23

minacciosa "possanza” delle sciabolate nere di Kline o con le dense ma ben modulate composizioni di Soulages ci si avvede che solo una vaga parentela

Pagina 28

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

393286
Toniolo, Giuseppe 2 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

servigi economici indispensabili alla vita fisica (l'alimento, la veste, la casa, ecc.), trae a ricorrere agli individui soggetti per ragione di parentela

Pagina 2.183

lontana parentela, preparò per mezzo di questa il distacco progressivo di organi sociali, civili, da essa procedenti ma di finalità differenti. Il

Pagina 2.94

Carlo Darwin

411637
Michele Lessona 2 occorrenze

sempre sentito legato in strettissima parentela. Perciò nel volume intorno alla origine delle specie egli lasciò in disparte la questione dell'origine

Pagina 217

altri rami più generali della storia naturale presenteranno allora un interesse maggiore. I termini impiegati dai naturalisti, come; affinità, parentela

Pagina 262

L'evoluzione

446165
Montalenti, Giuseppe 1 occorrenze

parentela fra l’uomo e le scimmie, che venne riassunta e lodata nel giornale «La Nazione» del 24 marzo. Il pedagogista Raffaello Lambruschini pubblicò

Pagina 82

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

450518
Carlo Darwin 2 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

siccome quando sono numerosi svelano chiaramente la nostra parentela, io specificherò alcuni di questi punti. La posizione relativa delle fattezze

Pagina 141

segno di parentela. Così egli mise nella sua uccelliera un Migliarino di palude (Emberiza schoeniculus), che aveva acquistato il capo nero, ed il nuovo

Pagina 379

Scritti

528399
Guglielmo Marconi 1 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

portate gradualmente crescenti. Infine, in quel paese, le cospicue famiglie con cui la madre aveva relazioni di parentela e di amicizia gli offrivano il

Pagina XX

Sulla origine della specie per elezione naturale

539013
Carlo Darwin 7 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

posteriori del corpo. Nei diversi casi finora studiati noi abbiamo visto che in organismi non affini o di parentela molto remota, organi in apparenza

Pagina 164

molte gradazioni transitorie, non potremmo riconoscere la loro parentela e saremmo per conseguenza obbligati a classificarli tutti quali specie distinte.

Pagina 285

continente. Nell'America del Sud tale parentela è manifesta, anche ad un occhio inesperto, nei frammenti giganteschi di armature simili a quelle

Pagina 316

medesima classe, benchè siano di lontana parentela, hanno ereditato tanto di comune nella loro costituzione, che sotto l'azione di cause simili tendono

Pagina 380

parentela esistente fra la numerosa progenie di un'antica e nobile famiglia, anche coll'aiuto di un albero genealogico, ed è quasi impossibile farlo senza

Pagina 385

vera affinità, ed altrettali regole - derivano tutte naturalmente dall'ipotesi della parentela comune di quelle forme che i naturalisti considerano

Pagina 407

, parentela, unità di tipo comune, paternità, morfologia, caratteri di adattamento, organi rudimentali ed abortiti, ecc., non saranno più metaforici, ma

Pagina 430

XXI legislatura – Tornata del 22 dicembre 1901

542693
Palberti; Villa 1 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Art. 2. Grado di parentela fra gli autori delle successioni o donazioni e eli eredi legatari e donatari Per ciascuna frazione di quota individuale

Pagina 7137