Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pagato

Numero di risultati: 522 in 11 pagine

  • Pagina 3 di 11

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

7430
Regno d'Italia 6 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

corrispettivo ricevuto. Se questo non è stato ancora pagato, il depositante subentra nel diritto dell'alienante.

, possono egualmente richiedere che venga loro pagato, fino alla rispettiva concorrenza, ciò che il terzo deve nei modi e termini della sua obbligazione.

giorno in cui il passaggio è stato praticato; scaduto il termine, non si tiene più conto di ciò che è stato pagato per la concessione temporanea.

Chi ha eseguito un pagamento non dovuto ha diritto di ripetere ciò che ha pagato. Ha inoltre diritto ai frutti e agli interessi dal giorno del

ipotecariamente per l'intero. Il coerede che ha pagato oltre la parte a lui incombente può ripetere dagli altri coeredi soltanto la parte per cui essi devono

Salvo il disposto dell'art. 1223, il venditore è tenuto a restituire all'acquirente il prezzo pagato, anche se la cosa è diminuita di valore o è

Decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1986, n. 131 - Approvazione del testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta di registro.

56560
Stato 1 occorrenze
  • 1986
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

1. I soggetti indicati nell'art. 10, lettere b) e c), che hanno pagato l'imposta, si surrogano in tutte le ragioni, azioni e privilegi spettanti

Legge 16 febbraio 1913 n. 89 - Ordinamento del Notariato e degli Archivi Notarili.

60714
Regno d'Italia 2 occorrenze

interessati, udito il parere del conservatore dell'archivio notarile distrettuale e del pubblico ministero, e sarà pagato direttamente dai Comuni

dovutagli, incorre in una ammenda uguale alla somma esatta in più, salvo sempre il diritto alla parte di chiedere la restituzione dell'indebito pagato.

Legge 27 luglio 1978, n. 392 - Disciplina delle locazioni di immobili urbani.

69329
Stato 1 occorrenze
  • 1978
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, nel termine previsto, degli oneri accessori quando l'importo non pagato superi quello di due mensilità del canone, costituisce motivo di risoluzione, ai

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267 - Disciplina del fallimento, del concordato preventivo, dell'amministrazione controllata e della liquidazione coatta amministrativa.

72844
Regno d'Italia 2 occorrenze

fatti contro questo divieto sono nulli, ed è sempre ammessa la ripetizione di ciò che è stato pagato, indipendentemente dall'esercizio dell'azione penale

In caso di fallimento del compratore, se il prezzo deve essere pagato a termine o a rate, il curatore può subentrare nel contratto con

Regio Decreto 5 dicembre 1933, n. 1669 - Modificazioni alle norme sulla cambiale e sul vaglia cambiario.

75173
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1933
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Chi ha pagato la cambiale può ripetere dai suoi garanti: 1° la somma integrale sborsata; 2° gli interessi sulla somma in misura uguale a quella

avesse firmato in proprio, e, se ha pagato, ha gli stessi diritti che avrebbe avuto il preteso rappresentato. La stessa disposizione si applica al

Regio Decreto 21 dicembre 1933, n. 1736 - Disposizioni sull'assegno bancario, sull'assegno circolare e su alcuni titoli speciali dell'Istituto di emissione, del Banco di Napoli e del Banco di Sicilia.

75662
Regno d'Italia 4 occorrenze
  • 1933
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giorno in cui l'obbligato ha pagato l'assegno bancario o dal giorno in cui l'azione di regresso è stata promossa contro di lui.

Un assegno bancario con diversi sbarramenti speciali non può essere pagato dal trattario, salvo il caso che si tratti di due sbarramenti, di cui uno

L'assegno bancario emesso con la clausola « non trasferibile » non può essere pagato se non al prenditore o, a richiesta di costui, accreditato nel

dell'assegno bancario come se l'avesse firmato in proprio, e, se ha pagato, ha gli stessi diritti che avrebbe avuto il preteso rappresentato. La stessa

Le spese di rappresentanza degli enti pubblici nella giurisprudenza della Corte dei conti - abstract in versione elettronica

82627
La Rocca, Pietro 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

responsabilità in cui possono incorrere per aver ordinato e pagato spese che il più delle volte hanno carattere meramente voluttuario e niente di

Le prestazioni "sottocosto" per esigenze personali non costituiscono autoconsumo - abstract in versione elettronica

88741
Peirolo, Marco 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La base imponibile IVA, essendo determinata in funzione del prezzo pagato dal cessionario/committente, prescinde da qualsiasi valutazione in ordine

Contrasti fra le normative italiana e comunitaria in tema di detrazione IVA sulle auto aziendali - abstract in versione elettronica

90251
Chiametti, Guido 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quanto a suo tempo non detratto e pagato. L'attuale regime IVA praticato sugli automezzi appare troppo restrittivo per l'imprenditore italiano

Valore doganale dei computer con "software" di sistema - abstract in versione elettronica

96409
Peirolo, Marco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

computer stessi il valore del "software", se non già incluso nel prezzo effettivamente pagato (o da pagare) dall'acquirente.

E' legittimo l'accertamento sintetico in caso di acquisto di un immobile solo in parte finanziato con mutuo - abstract in versione elettronica

100329
Pezzuto, Giancarlo; Capriello, Vittorio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di cassazione ha dichiarato legittimo un avviso di accertamento sintetico per l'acquisto di un immobile, pagato in parte in contanti ed in

Il contratto di prestito d'uso con beni importati - abstract in versione elettronica

100953
Ricca, Franco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ai sensi dell'art. 8 del d.p.r. n. 633/1972. Il compenso pagato all'affidante per l'utilizzazione dei beni costituisce corrispettivo di una

Preliminare ad effetti anticipati e consegna del bene prima della stipula del definitivo - abstract in versione elettronica

113851
Balante, Antonella 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

acquirente - che ha la disponibilità materiale del bene - ed il promittente venditore - al quale è stato pagato solo in parte il prezzo pattuito per la

Ritardo nel trasporto ferroviario: la responsabilità dell'impresa tra rimedi restitutori e forza maggiore - abstract in versione elettronica

145357
Vernizzi, Simone 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

relazione al diritto del passeggero di ottenere il rimborso di una parte del prezzo del biglietto effettivamente pagato.

Responsabilità contrattuale del notaio e nesso di causalità giuridica - abstract in versione elettronica

152853
Casazza, Alberto 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

includono le somme che egli abbia pagato prima della stipulazione del contratto definitivo.

Nuovo galateo

190432
Melchiorre Gioja 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

stranieri, i soli domiciliati, dopo d'aver pagato l'imposta alla quale andavano soggetti, potevano trafficare sul mercato pubblico; gli altri dovevano

Pagina 280

Manon

234712
Adami, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1922
  • Edizioni Alpes
  • Milano
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Allora, ho trovato degli uomini... ho pagato!... Ah! se cadeva nella rete, che bella, che incredibile vittoria!... E c'è cascato! L' hanno preso! Un

Pagina 178

La Stampa

380027
AA. VV. 2 occorrenze

avere pagato o accettato somme di denaro e regali in natura in cambio di favori fatti a ditte produttrici di attrezzature tecniche.

contachilometri, gli altri avrebbero accettato o pagato cifre complessive superiori al mezzo milione di lire.

Corriere della Sera

383845
AA. VV. 2 occorrenze

riserva. Galli ha pagato in campo questa sua condizione.

popolare, più venduto, più pagato e più ascoltato del mondo ha recentemente verificato il proprio successo nel corso delle 18 serate tenute al Rex di

La Stampa

385514
AA. VV. 1 occorrenze

abbraccia quasi tutto il Piemonte) vincite per circa mezzo miliardo di lire. Lo scorso anno il Lotto aveva pagato ai torinesi 700 milioni: ora, in una

XI Legislatura – Tornata del 4 dicembre 1873

545788
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

abbandona il servizio, gli viene pagato, non altrimenti da quel che si paghi al soldato che va in congedo, il suo credito di massa.

Pagina 306

XI legislatura – Tornata del 15 gennaio 1873

551085
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

avrebbero pagato a tempo le loro quote, eia sistemazione degli argini e la loro custodia si sarebbe fatta meglio che non si è fatta nell'ultima piena, e

Pagina 4104

XIV Legislatura – Tornata del 9 marzo 1881

558775
Farini 1 occorrenze
  • 1881
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

proprio era vero che non pagava nulla, feci il conto di quello che era pagato di dazio-consumo sulla roba che ho mangiato, e si arrivò vicino a due

Pagina 4224

XIX Legislatura – Tornata del 18 marzo 1896

566825
Chinaglia; Villa 2 occorrenze
  • 1896
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

pagato il fio, perchè io abbia il diritto d'invocare in quest'Aula che una buona volta si discuta a viso aperto e si dica chiaramente che cosa si vuol

Pagina 3472

soprattutto non è venuto meno il valore dei soldati che a migliaia hanno pagato col loro sangue la devozione alla Patria,

Pagina 3473

XXIII Legislatura – Tornata del 18 maggio 1912

569808
Marcora 1 occorrenze
  • 1912
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

concorso in questo modo: proporrò un premio di mille lire a chi rompe la macchina, che sarà inventata, e sono sicuro che questo premio sarà pagato

Pagina 19545

VIII legislatura – Tornata del 15 dicembre 1863

572961
Cassinis 1 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

attribuita nel presente bilancio al Banco di Napoli, che durando fondato sul suo diritto, non ha mai pagato, nè pagherà.

Pagina 2332

XIX Legislatura – Tornata del 22 novembre 1895

580589
Villa 1 occorrenze
  • 1895
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

È venuto il regolamento ed ha detto: potrete forse avere il favore nel caso però che voi abbiate già pagato due semestralità sul mutuo, e tutto ciò

Pagina 2440

X Legislatura – Tornata del 3 luglio 1868

594607
Lanza 4 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

luoghi dove l'esazione si fa per comune, l'aggio pagato agli esattori comunali è molto minore di quello che paga il Governo.

Pagina 7092

La Commissione, senza togliere il concetto e mantenendolo anzi intatto, ha creduto di dover determinare che questo esattore sarebbe pagato ad aggio

Pagina 7093

Per questa ragione io aveva esplicitamente ammesso che fosse pagato ad aggio. Ma dal momento che l'aggio non è determinato, dal momento che spetta al

Pagina 7093

essere lo stesso di quello che gli sarebbe stato pagato, se per avventura si fosse esercitata l'esazione unicamente per conto del comune, meno che non si

Pagina 7098

X Legislatura – Tornata del 17 maggio 1869

612343
Mari 1 occorrenze
  • 1869
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

larga scala, e, dicesi, anche per farine ottenute da mulini i quali non hanno pagato la tassa.

Pagina 10602

XI Legislatura – Tornata dell’11 dicembre 1872

615271
Biancheri 2 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

che non si poteva ricorrere ai tribunali senza prima far constare di aver pagato. Ecco la questione del solve et repete.

Pagina 3678

Governo trattenga per molti mesi il danaro dei contribuenti pagato indebitamente.

Pagina 3693

XXIV legislatura – Tornata del 1 luglio 1914 (2a)

621805
Carcano 1 occorrenze
  • 1914
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

giorno dell'onorevole Alessio, proclamando che avrebbero pagato i ricchi, voi, in quel momento, consapevolmente ingannaste il Parlamento.

Pagina 5159