Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: orientamenti

Numero di risultati: 1245 in 25 pagine

  • Pagina 3 di 25

Metodi e dottrine dei costituzionalisti ed orientamenti della giurisprudenza costituzionale in tema di fonti e della loro composizione in sistema - abstract in versione elettronica

82162
Ruggeri, Antonio 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Metodi e dottrine dei costituzionalisti ed orientamenti della giurisprudenza costituzionale in tema di fonti e della loro composizione in sistema

Il ruolo delle norme tecniche e delle evidenze scientifiche nell'individuazione delle responsabilità da inquinamenmto: orientamenti della giurisprudenza - abstract in versione elettronica

84376
Butti, Luciano 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il ruolo delle norme tecniche e delle evidenze scientifiche nell'individuazione delle responsabilità da inquinamenmto: orientamenti della

Prelazione societaria e regimi di tutela approntati all'ordinamento: spunti di riflessione - abstract in versione elettronica

96371
Di Nola, Sergio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., partendo dal caso giurisprudenziale in esame, ricostruisce i differenti orientamenti dottrinali circa la natura giuridica delle situazioni

Tutela dei diritti umani e giusto procedimento: le garanzie dei principi generali nati dalla composizione di più orientamenti - abstract in versione elettronica

97354
Bevilacqua, Dario 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Tutela dei diritti umani e giusto procedimento: le garanzie dei principi generali nati dalla composizione di più orientamenti

La responsabilità dell'omeopata per il reato di cui all'art. 348 c.p., tra principi costituzionali, disciplina positiva e orientamenti della giurisprudenza - abstract in versione elettronica

97684
Cipolla, Pierluigi 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La responsabilità dell'omeopata per il reato di cui all'art. 348 c.p., tra principi costituzionali, disciplina positiva e orientamenti della

Dall'informazione alla negoziazione collettiva dei criteri di scelta: la procedura di mobilità nei recenti orientamenti della Corte di Cassazione - abstract in versione elettronica

98442
Salimbeni, Maria Teresa 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dall'informazione alla negoziazione collettiva dei criteri di scelta: la procedura di mobilità nei recenti orientamenti della Corte di Cassazione

Recenti orientamenti giurisprudenziali sulla discrezionalità tecnica con particolare riferimento al sindacato giurisdizionale in materia di valutazione dell'anomalia dell'offerta nelle gare di appalto - abstract in versione elettronica

99168
Faliti, Carmelo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Recenti orientamenti giurisprudenziali sulla discrezionalità tecnica con particolare riferimento al sindacato giurisdizionale in materia di

Orientamenti giurisprudenziali in tema di procreazione medicalmente assistita, prima e dopo la legge n. 40/2004 - abstract in versione elettronica

100270
Vipiana, Patrizia 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Orientamenti giurisprudenziali in tema di procreazione medicalmente assistita, prima e dopo la legge n. 40/2004

Nuovi orientamenti delle SS.UU. sull'"avviso di ricevimento" nella notifica per posta e ai sensi dell'art. 140 c.p.c - abstract in versione elettronica

102856
Glendi, Cesare 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nuovi orientamenti delle SS.UU. sull'"avviso di ricevimento" nella notifica per posta e ai sensi dell'art. 140 c.p.c

Atti di polizia amministrativa e sanzioni in materia di commercio e pp.ee. Orientamenti della giurisprudenza e riflessi operativi - abstract in versione elettronica

104652
Vergine, Francesco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Atti di polizia amministrativa e sanzioni in materia di commercio e pp.ee. Orientamenti della giurisprudenza e riflessi operativi

Modalità, criteriologia, validità della revisione ex art. 80 e art. 83 T.U. n. 1124/1965 alla luce dei recenti orientamenti giurisprudenziali - abstract in versione elettronica

107278
Ossicini, A.; Miccio, A. 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Modalità, criteriologia, validità della revisione ex art. 80 e art. 83 T.U. n. 1124/1965 alla luce dei recenti orientamenti giurisprudenziali

Orientamenti e tendenze in tema di soluzione delle controversie internazionali (Alla luce dei principi di tutela dei diritti umani fondamentali) - abstract in versione elettronica

109428
Del Vecchio, Anna Maria 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Orientamenti e tendenze in tema di soluzione delle controversie internazionali (Alla luce dei principi di tutela dei diritti umani fondamentali)

Orientamenti giurisprudenziali in tema di volontà attuale del paziente prima del parere del Comitato Nazionale per la Bioetica del 24 ottobre 2008 - abstract in versione elettronica

112106
Casini, Marina; Traisci, Emma; Persano, Fabio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Orientamenti giurisprudenziali in tema di volontà attuale del paziente prima del parere del Comitato Nazionale per la Bioetica del 24 ottobre 2008

I rapporti tra eccezione di arbitrato rituale e domanda riconvenzionale: la giurisprudenza di merito a confronto con gli orientamenti espressi dalla Corte di Cassazione - abstract in versione elettronica

112608
Perrone, Francesco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I rapporti tra eccezione di arbitrato rituale e domanda riconvenzionale: la giurisprudenza di merito a confronto con gli orientamenti espressi dalla

Le misure escludenti come illecito antitrust nel diritto comunitario - abstract in versione elettronica

115839
Colangelo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Stati Uniti: se per questi ultimi l'avvento della nuova amministrazione ha comportato un ripensamento degli orientamenti della policy antitrust il cui

(Dis)orientamenti giurisprudenziali in tema di responsabilità degli internet provider (ovvero del difficile rapporto tra assenza di obblighi di controllo e conoscenza dell'illecito) - abstract in versione elettronica

116832
Bugiolacchi, Leonardo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Dis)orientamenti giurisprudenziali in tema di responsabilità degli internet provider (ovvero del difficile rapporto tra assenza di obblighi di

Prime applicazioni, nella giurisprudenza di merito, dei più recenti orientamenti della giurisprudenza di legittimità e costituzionale sulla causa di non punibilità dell'art. 384 c.p - abstract in versione elettronica

116902
Perdonò, Giovanni Luca 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Prime applicazioni, nella giurisprudenza di merito, dei più recenti orientamenti della giurisprudenza di legittimità e costituzionale sulla causa di

"E' vietato mangiare sangue": il divieto geovista alle emotrasfusioni nei recenti orientamenti giurisprudenziali e dottrinali - abstract in versione elettronica

119492
Polizzi, Giuseppe Eduardo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"E' vietato mangiare sangue": il divieto geovista alle emotrasfusioni nei recenti orientamenti giurisprudenziali e dottrinali

Il principio del ne bis in idem europeo nel contesto della cooperazione giudiziaria: primi orientamenti della Corte di Giustizia - abstract in versione elettronica

119886
De Amicis, Gaetano 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il principio del ne bis in idem europeo nel contesto della cooperazione giudiziaria: primi orientamenti della Corte di Giustizia

La prova dell'avvenuta lettura del dispositivo in udienza: i nuovi orientamenti della Cassazione. Il commento - abstract in versione elettronica

120786
Randazzo, Angela 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La prova dell'avvenuta lettura del dispositivo in udienza: i nuovi orientamenti della Cassazione. Il commento

La responsabilità dello Stato per violazione del diritto dell'Unione europea: prime applicazioni dei recenti orientamenti della Corte di Cassazione - abstract in versione elettronica

122432
Condinanzi, Massimo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La responsabilità dello Stato per violazione del diritto dell'Unione europea: prime applicazioni dei recenti orientamenti della Corte di Cassazione

Orientamenti di giustizia minorile penale: le esperienze di paesi emergenti come l'Afghanistan e il Mozambico - abstract in versione elettronica

122668
Moyersoen, Joseph 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Orientamenti di giustizia minorile penale: le esperienze di paesi emergenti come l'Afghanistan e il Mozambico

Il differimento del colloquio tra indagato in vinculis e difensore, tra orientamenti consolidati e interpretazione convenzionalmente orientata - abstract in versione elettronica

122714
Simonato, Michele 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il differimento del colloquio tra indagato in vinculis e difensore, tra orientamenti consolidati e interpretazione convenzionalmente orientata

Brevi note in merito ai recenti orientamenti dell'agenzia delle entrate in materia di Interposizione e Inesistenze del Trust - abstract in versione elettronica

123462
Franco, Alberto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Brevi note in merito ai recenti orientamenti dell'agenzia delle entrate in materia di Interposizione e Inesistenze del Trust

Primi orientamenti della Corte di Giustizia sul mandato d'arresto europeo verso una nomofilachia eurounitaria? - abstract in versione elettronica

125850
De Amicis, Gaetano 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Primi orientamenti della Corte di Giustizia sul mandato d'arresto europeo verso una nomofilachia eurounitaria?

Responsabilità per infortuni sul lavoro e rilevanza del comportamento del lavoratore - abstract in versione elettronica

129779
Ferro, Valentina 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il presente studio si propone l'obiettivo di offrire una panoramica dei diversi orientamenti giurisprudenziali sulla questione concernente la

La responsabilità medica per difetto di consenso alla luce degli ultimi orientamenti della cassazione civile: verso un riequilibrio del sistema? - abstract in versione elettronica

129856
Papi, Luigi 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La responsabilità medica per difetto di consenso alla luce degli ultimi orientamenti della cassazione civile: verso un riequilibrio del sistema?

Il silenzio nella l. n. 241 del 1990, come riformulata dalle l. nn. 15 e 80 del 2005, alla luce dei recenti orientamenti: profili sostanziali e processuali - abstract in versione elettronica

130542
Tricarico, Rita 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il silenzio nella l. n. 241 del 1990, come riformulata dalle l. nn. 15 e 80 del 2005, alla luce dei recenti orientamenti: profili sostanziali e

Noleggio di auto sostitutiva e cessione del credito risarcitorio derivante da sinistro stradale: fra prassi commerciale e orientamenti interpretativi - abstract in versione elettronica

132664
Argine, Stefano 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Noleggio di auto sostitutiva e cessione del credito risarcitorio derivante da sinistro stradale: fra prassi commerciale e orientamenti interpretativi

Validità dell'avviso di accertamento emesso "ante tempus": i difformi orientamenti richiedono l'intervento delle Sezioni Unite - abstract in versione elettronica

135896
Tundo, Francesco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Validità dell'avviso di accertamento emesso "ante tempus": i difformi orientamenti richiedono l'intervento delle Sezioni Unite

Le controversie sul recupero degli aiuti di Stato nella giustizia tributaria italiana: profili critici, orientamenti giurisprudenziali e linee evolutive - abstract in versione elettronica

137406
Del Federico, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le controversie sul recupero degli aiuti di Stato nella giustizia tributaria italiana: profili critici, orientamenti giurisprudenziali e linee

Diffamazione tramite mass-media: i nuovi orientamenti dei giudici di merito tra prova del danno e liquidazione del risarcimento - abstract in versione elettronica

137496
Peron, Sabrina; Galbiati, Emilio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Diffamazione tramite mass-media: i nuovi orientamenti dei giudici di merito tra prova del danno e liquidazione del risarcimento

Primi orientamenti giurisprudenziali sull'applicazione del d.m. n. 140 del 2012, concernente i parametri per i compensi agli avvocati - abstract in versione elettronica

137686
Marziali, Cesare 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Primi orientamenti giurisprudenziali sull'applicazione del d.m. n. 140 del 2012, concernente i parametri per i compensi agli avvocati

La notifica del decreto di citazione a giudizio all'imputato, già dichiarato irreperibile in occasione della notifica dell'avviso di conclusione delle indagini preliminari: l'intervento delle Sezioni unite - abstract in versione elettronica

137711
Silvestri, Piero 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

argomentazioni sostenute da ciascuno degli orientamenti contrapposti.

Attuali orientamenti interpretativi del principio d'affidamento nel lavoro medico d'équipe: autonomia e vincoli del professionista in caso di "errore evidente" - abstract in versione elettronica

140100
Zaami, Simona; Frati, Paola; Marinelli, Enrico 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Attuali orientamenti interpretativi del principio d'affidamento nel lavoro medico d'équipe: autonomia e vincoli del professionista in caso di "errore

Linee guida e imperizia "lieve" del medico dopo la l. 189/2012: i primi orientamenti della Cassazione - abstract in versione elettronica

143516
Risicato, Lucia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Linee guida e imperizia "lieve" del medico dopo la l. 189/2012: i primi orientamenti della Cassazione

Il terzo comma dell'art. 96 c.p.c. a tre anni dall'introduzione: orientamenti giurisprudenziali ed incertezze sistematiche - abstract in versione elettronica

144032
Lupano, Matteo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il terzo comma dell'art. 96 c.p.c. a tre anni dall'introduzione: orientamenti giurisprudenziali ed incertezze sistematiche

Il sistema degli incarichi a contratto nell'ordinamento degli enti locali, fra disciplina generale e disciplina speciale, alla luce dei più recenti orientamenti della Corte dei conti - abstract in versione elettronica

145470
Genesin, Maria Pia 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

orientamenti della Corte dei conti

La responsabilità penale dei cd. "buffers" (o "filtri") nelle "frodi carosello" in materia di Iva: gli orientamenti della giurisprudenza - abstract in versione elettronica

148530
Caraccioli, Ivo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La responsabilità penale dei cd. "buffers" (o "filtri") nelle "frodi carosello" in materia di Iva: gli orientamenti della giurisprudenza

Omessa pronuncia sulle spese e contrasto tra motivazione e dispositivo sulla loro regolazione: gli orientamenti della giurisprudenza di legittimità ed eventuali nuovi rimedi processuali esperibili - abstract in versione elettronica

149788
Carrato, Aldo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Omessa pronuncia sulle spese e contrasto tra motivazione e dispositivo sulla loro regolazione: gli orientamenti della giurisprudenza di legittimità

Contrastanti orientamenti nel difficile accertamento della natura di operatore qualificato nelle operazioni di "swap" - abstract in versione elettronica

149982
Sangiovanni, Valerio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Contrastanti orientamenti nel difficile accertamento della natura di operatore qualificato nelle operazioni di "swap"

La rappresentanza del minore nel giudizio ex art. 250 c.c., tra discutibili orientamenti della Corte e poco rassicuranti interventi del legislatore - abstract in versione elettronica

151498
Lai, Piergiuseppe 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La rappresentanza del minore nel giudizio ex art. 250 c.c., tra discutibili orientamenti della Corte e poco rassicuranti interventi del legislatore

Massime della giurisprudenza amministrativa in materia di pratiche commerciali scorrette, pubblicità ingannevole e comparativa illecita (anno 2013) - abstract in versione elettronica

154569
Meli, Vincenzo; La Rocca, Laura 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli orientamenti della giurisprudenza amministrativa in materia di pratiche commerciali scorrette, pubblicità ingannevole e comparativa illecita sono

Il saggio di fruttuosità degli immobili a destinazione speciale tra consolidati orientamenti della Cassazione e prospettive di riforma - abstract in versione elettronica

158160
Salanitro, Guido 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il saggio di fruttuosità degli immobili a destinazione speciale tra consolidati orientamenti della Cassazione e prospettive di riforma

Il diritto dell'adottato a conoscere le proprie origini: scenari e prospettive alla luce dei recenti orientamenti giurisprudenziali - abstract in versione elettronica

160158
Adamo, Erica 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il diritto dell'adottato a conoscere le proprie origini: scenari e prospettive alla luce dei recenti orientamenti giurisprudenziali

La competenza in materia di tutela del consumatore di servizi bancari e finanziari: gli orientamenti dei giudici e le indicazioni del legislatore - abstract in versione elettronica

160434
Broggiato, Teresa 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La competenza in materia di tutela del consumatore di servizi bancari e finanziari: gli orientamenti dei giudici e le indicazioni del legislatore

La Corte di Giustizia e il segreto bancario - abstract in versione elettronica

161473
Callegari, Mia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Breve disamina degli orientamenti in tema di segreto bancario e tutela della proprietà intellettuale tra diritto interno e prospettiva comunitaria.

Diritto alla riservatezza del lavoratore: orientamenti giurisprudenziali e novità introdotte dal "Jobs Act" in materia di impianti audiovisivi - abstract in versione elettronica

162122
Caracciolo di Melissano, Francesco Pio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Diritto alla riservatezza del lavoratore: orientamenti giurisprudenziali e novità introdotte dal "Jobs Act" in materia di impianti audiovisivi

La trasformazione della società in impresa individuale - abstract in versione elettronica

163231
Verola, Giorgio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. esamina il tema della trasformazione delle società di capitali in impresa individuale, illustrando gli orientamenti dottrinali e

Il Nuovo Corriere della Sera

378785
AA. VV. 1 occorrenze

Al Salone di Ginevra di quest'anno i motivi e gli orientamenti più evidenti sono stati: