Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: geni

Numero di risultati: 282 in 6 pagine

  • Pagina 3 di 6

La stampa quotidiana e la cultura generale

402340
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Nemmeno i grandi geni vanno esenti da questa legge: le rughe della vecchiezza che solcavano la fronte di Napoleone I, di Gladstone, di Bismarck

Pagina 56

Elementi di genetica

417452
Giuseppe Montalenti 40 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

particelle indipendenti, possiamo introdurre il nome con cui sono state battezzate dal Johannsen, e che è generalmente adottato: geni» Una distinzione

Pagina 101

plurale di «gene» e quello di «genio». Poiché il plurale di «genio» si pronunzia «genii» e può scriversi «genii» o «geni» ritengo che la confusione sia

Pagina 101

§ 1. L’azione dei geni nello sviluppo. — § 2. Pleiotropia. — § 3. Caratteri simili determinati da fattori diversi. — § 4. Caratteri che dipendono da

Pagina 103

Supponiamo che i geni che determinano i caratteri ereditarî siano localizzati nei cromosomi, e vediamo come, in quest’ipotesi, debbono comportarsi

Pagina 147

uova, e potranno perciò verificarsi (sempre che non vi sia preferenza o repulsione fra i gameti portatori di geni identici) le seguenti quattro

Pagina 148

generale Y non porta gli allelomorfi dei geni contenuti in X, non è omologo di X.

Pagina 158

perché il cromosoma Y non porta l’allelomorfo normale. In generale Y non porta gli allelomorfi dei geni contenuti in X, non è omologo di X. .

Pagina 158

Le varie mutazioni e i fattori, o geni, relativi, sono stati indicati con termini inglesi, spesso difficilmente traducibili, e che non conviene

Pagina 173

Le ricerche esposte nel cap. XI, parlano in favore della localizzazione di certi geni (che presiedono ai caratteri la cui eredità è associata al

Pagina 175

Nel secondo gruppo risiedono circa 120 geni, fra cui b e vg di cui abbiamo parlato or ora, che non sono associati al sesso. È probabile che siano

Pagina 178

. Lo scambio può però essere influenzato da fattori esterni, o anche da certi geni, come diremo più oltre.

Pagina 182

Gli americani usano una sola parola (crossing over o crossover) per indicare lo scambio dei geni, com’è rivelato dalla percentuale delle combinazioni

Pagina 183

della sinapsi, ma risultano ricombinati con i pezzi di quelli. Con essi pezzi si spostano, naturalmente, i geni che vi sono localizzati, e così si

Pagina 183

cromosomi che si separano dopo lo scambio di pezzi; in B e C i cromosomi sono rappresentati come serie di palline, per indicare la seriazione dei geni

Pagina 183

corrispondono alle distanze reali fra i geni, come è detto a pag. 205, tale denominazione non è stata molto usata.

Pagina 184

L’esperimento si è ripetuto moltissime volte, per numerosissimi geni, nella Drosofila, e sempre i risultati si sono approssimati in modo

Pagina 184

Supponiamo di avere misurato la percentuale di scambio tra due geni A e B, e di averla trovata eguale al 10 %. Possiamo dire, in accordo con la

Pagina 184

(poliibridismo) anziché per uno o due soli. Per esempio, se un cromosoma di un ibrido contiene i geni A B C D E F G H, e il cromosoma omologo gli

Pagina 186

incognito, incrociando la razza che lo possiede con altre contrassegnate da caratteri la posizione dei cui geni è nota. Così, per successive

Pagina 186

Fig. 54. - Carta cromosomica di Zea mais; i geni i cui loci sono conosciuti soltanto approssimativamente sono indicati con un asterisco; quelli i cui

Pagina 190

è dovuto ad uno scambio materiale di frammenti dei cromosomi che si avviticchiano alla sinapsi e la percentuale di scambio è, per ogni coppia di geni

Pagina 192

«La teoria afferma che i caratteri degli individui sono riferibili a elementi pari (geni) nel materiale germinale, che sono riuniti in un numero

Pagina 193

Sono pochi i casi fortunati in cui si possono avere simili evidenti dimostrazioni che i cromosomi mendelizzano come i geni, ma i risultati sono del

Pagina 203

Un’altra conferma indiretta della localizzazione dei geni nei cromosomi è data dal fatto che i fenomeni del mendelismo non si osservano nella

Pagina 203

omologhi. In un caso si osservò, ad esempio, che una parte dei geni del gruppo III si ereditava come se fosse attaccata all’estremità di un gruppo II. L

Pagina 204

teoriche. È dunque dimostrato da questa ricerca (e da altre analoghe compiute dallo Stern) che allo scambio dei geni corrisponde realmente uno scambio di

Pagina 211

Con questo metodo, nei cui particolari non è possibile entrare, riuscì al Painter e collaboratori di trovare la localizzazione di molti geni sui

Pagina 215

I genetisti hanno accertato che i geni non sono distribuiti uniformemente su tutta la lunghezza del cromosoma, come si sarebbe potuto prevedere dalle

Pagina 216

Della Drosofila molte mutazioni È opportuno conservare ai varî geni la nomenclatura usata dagli americani, e divenuta ormai internazionale. Le

Pagina 254

La frequenza relativa delle varie mutazioni, sembra dipendere dalla natura dell’allelo da cui si parte; si è visto infatti che i varî geni

Pagina 263

geni — e i dati della citologia — cioè l’osservazione diretta delle varie aberrazioni nei cromosomi — costituiscono una ulteriore validissima prova della

Pagina 271

possono ben dirsi teorie della sessualità ma non della determinazione del sesso), o devono ricorrere ai geni o ai cromosomi e ammettere che questi siano il

Pagina 298

Ci si domanda dunque come i geni contenuti nel nucleo dello zigote manifestano le potenze di cui sono i portatori, cioè per quale serie di reazioni

Pagina 331

quello della determinazione: è questa causata da una progressiva ripartizione qualitativa dei geni, secondo il concetto di Weismann? Gli esperimenti

Pagina 341

influenza reciproca dei geni, ecc. (Fisiologia del Gene).

Pagina 342

diversa, cioè vicino a geni differenti da quelli che normalmente lo attorniano. E spesso si è potuto constatare che questa diversa relazione che si viene

Pagina 351

trovarsi in vicinanza di geni (quelli del cromosoma II) diversi da quelli che normalmente gli sono vicini, e da ciò dipenderebbe il diverso modo di

Pagina 351

indipendenti. I geni, d’altra parte, non sono entità isolate racchiuse in un sacco, il cromosoma. Il cromosoma è un sistema armonico, che ha un’architettura

Pagina 352

distribuzioni geografiche) sono talvolta riconducibili a differenze d’un sol gene, più spesso a differenze di parecchi geni; 2) molto spesso non è la

Pagina 372

Si dimostra matematicamente che le frequenze relative dei varî geni in una popolazione indefinitamente grande rimangono costanti, qualunque sia il

Pagina 376

L'evoluzione

447214
Montalenti, Giuseppe 8 occorrenze

(1/4). In questi casi si considera una sola coppia di geni, e si parla perciò di monoibridismo.

Pagina 163

distribuzione diversa nei due sessi. La maggior parte dei geni, invece, è localizzata nei cromosomi non sessuali (autosomi), e si trasmettono perciò

Pagina 172

. AA, Aa, aa. Nel diibridismo 32 = 9. Con una diecina di geni, si ottengono cifre dell’ordine dei miliardi (310); se si pensa che il numero dei geni in

Pagina 173

quelli cui abbiamo accennato (e anche questi possono essere modificati nella loro espressione dall’intervento di geni «modificatori»). Per lo più un

Pagina 174

w il colore bianco dell’occhio, e così di seguito per ciascuno delle parecchie migliaia di geni che costituiscono l’intero patrimonio di una specie

Pagina 176

Può darsi che l’anatisi della struttura del genoma e della funzione dei geni, che si è iniziata con l’avvento della biologia molecolare possa recare

Pagina 213

plausibile supporre che i geni in esse contenuti, che risultano in più rispetto al corredo normale, possano imboccare, per mutazione, vie evolutive diverse

Pagina 213

’opera della selezione in natura o negli esperimenti di laboratorio, conviene per lo più scegliere i geni la cui espressione è più caratteristica

Pagina 221

L'uomo delinquente

466148
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

numero di rivoluzionari e di geni, e fra i doligocefali Galli e Liguri trovaronvi i dominatori i popoli più ribelli alla conquista.

Pagina 38