Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: generico

Numero di risultati: 401 in 9 pagine

  • Pagina 3 di 9

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

814
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli sposi non possono pattuire in modo generico che i loro rapporti patrimoniali siano in tutto o in parte regolati da leggi alle quali non sono

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

45152
Stato 1 occorrenze

, smontaggio o trasformazione, mediante segnaletica di avvertimento di pericolo generico e delimitandole con elementi materiali che impediscono l'accesso alla

Decreto del Presidente della Repubblica 15 giugno 1959, n. 393 - Testo unico delle norme sulla circolazione stradale.

50821
Stato 1 occorrenze
  • 1959
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La segnalazione deve essere effettuata a mezzo di un segnale mobile di pericolo generico, di cui i veicoli devono essere dotati, di dimensioni

L'onere per l'amministrazione formale di vigilare sull'operato dell'amministratore di fatto - abstract in versione elettronica

102685
Gliatta, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'illecito commesso dall'amministratore di fatto. In particolare, il Giudice afferma che l'amministratore di diritto risponde a titolo di dolo generico. Con

Quando la propaganda politica diviene propaganda razzista - abstract in versione elettronica

116679
Panizzo, Federica 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

" penalmente rilevante e ribadisce che l'elemento psicologico del delitto di "propaganda" razzista è costituito dal dolo generico.

Scritti giovanili 1912-1922

264856
Longhi, Roberto 1 occorrenze

a premettere alla trattazione speciale un esordio generico relativo al metodo della critica d'arte, così come gli pareva dovesse più rettamente

Pagina 455

La Stampa

371034
AA. VV. 1 occorrenze

farmaco generico a basso prezzo

Corriere della Sera

383064
AA. VV. 1 occorrenze

La regia di Andrej Konchalowski, che sembra evocare il generico romanticismo del kolossal cinematografico americano, ha suscitato forti dissensi

Fondamenti della meccanica atomica

441802
Enrico Persico 1 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

(1) La dimostrazione di questo si fa per un o. l. generico (purchè hermitiano) come fu fatta al § 5 p. II per l'o. l. (47). Se e appartengono a due

Pagina 315

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

486831
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 38 occorrenze

in base al criterio del n. 12, avremo che in un generico istante t il moto è accelerato o ritardato secondo che è

Pagina 103

Considerato l’incremento (vettoriale) che la velocità v(t) subisce da un istante generico t ad un qualsiasi istante successivo t + Δt, e immaginatolo

Pagina 106

Considerate di un punto generico P le proiezioni P ζ e P 1, su ζ e su ξη rispettivamente, avremo che P ζ descrive la ζ con moto uniforme, di velocità

Pagina 175

§ 2. Per determinare la velocità di un generico punto P in un moto rigido qualsiasi, bisognerà riprendere, in tutta la sua generalità, l’equazione

Pagina 175

applicati a punti (arbitrari) dei corrispondenti assi di rotazione. Con ciò la velocità v spettante, nel moto composto, ad un generico punto P del corpo

Pagina 192

, u v, u z di un generico vettore u fisso, in particolare di ciascuno dei tre versori fondamentali della terna Ωξηζ.

Pagina 219

Sotto l'aspetto costruttivo, si ha il corollario equivalente: Il centro di curvatura traiettoria Γ di un generico punto P rimane individuato come

Pagina 247

Integrando questa espressione di ds, da -π ad un β generico (≤ π) Per altri valori di β, l’angolo in questione sarebbe , designando β0, il valore

Pagina 254

Consideriamo un punto generico P di l, e riferiamoci a quel particolare istante t, in cui per effetto della rotazione di F' attorno ad O', P

Pagina 266

seconda ruota, rimane senz’altro individuato il raggio ρ' (in base alla relazione ωρ = ω'ρ'), e la determinazione del profilo coniugato ad un generico

Pagina 272

. 28) le coordinate del punto generico P e con X, Y, Z le componenti del risultante R.

Pagina 30

In conformità alla notazione convenuta per gli spostamenti virtuali (n. 12), giova indicare con δP lo spostamento virtuale di un punto generico P del

Pagina 301

In altri termini, appare acquisito questo risultato: nel moto di un grave, il peso determina, durante un generico intervallo di tempo Δt, una

Pagina 317

La regione spaziale C in cui è definita una forza posizionale dicesi campo di forza e chiamasi forza del campo, in un suo generico punto, la forza F

Pagina 336

in un medesimo punto P, col loro risultante applicato nello stesso P; o, viceversa, la sostituzione di un generico vettore applicato in P con più

Pagina 35

Se una forza F, di natura qualsiasi, è applicata ad un punto che comunque si sposti, dicesi potenza media della forza in un generico intervallo di

Pagina 358

gradi n 2, n 2, n 3, rispettivamente; cosicché, se tutte le lunghezze da cui q dipende vengono moltiplicate per un generico numero λ, tutti i tempi per

Pagina 380

Ora, fissato un generico piano tangente π, immaginiamo di assumerlo come piano coordinato x y, prendendo l'asse z orientato verso la parte in cui

Pagina 429

sistema, rispetto ad un generico piano π, coincide col momento statico della massa totale, supposta localizzata nel baricentro.

Pagina 429

’integrazione l’angolo Θ, che un generico raggio OP forma con l’asse y contato positivamente nel verso da y verso x.

Pagina 437

solito con v i e con A i la lunghezza e l’origine del vettore generico v i (i = 1, 2,..., n).

Pagina 45

La ipotesi della omogeneità di ogni generico strato consente di risguarciarlo come una superficie sferica materiale omogenea, cosicché, per quanto

Pagina 487

Perciò, se le forze agenti su di un generico punto P del sistema si distinguono in esterne ed interne e si denota con F la risultante delle prime

Pagina 515

agenti su ogni singolo nodo un sistema di forze vettorialmente equivalente: precisamente alle forze (1), (2) sollecitanti il generico nodo A si

Pagina 574

, un generico arco di curva l, fissiamo ad arbitrio un punto O dello spazio e facciamo corrispondere ad ogni punto P di l il punto

Pagina 58

ad un indice generico i, e sopprimendo i termini φ tg α2, φ tg α3,…, φ tg αi-1. comuni ai due membri)

Pagina 584

Quanto alla sollecitazione continua, prendendo norma, al solito, dal comportamento della gravità, immagineremo che essa si manifesti su ogni generico

Pagina 620

in un generico punto P della curva, orientata nel verso delle s crescenti, forma colla direzione positiva dell’asse delle x, si ha notoriamente

Pagina 630

Si dovrà quindi sostituire questa espressione del generico δP i nella sommatoria che dà il lavoro virtuale δL, e raccogliervi a fattor comune δO e δω

Pagina 655

81 . Segno della torsione. - Abbiamo visto (n. 75) che una curva, nell’ intorno d’un suo punto generico P, si scosta dal piano osculatore in P per

Pagina 67

Le U j sono in tal caso forme lineari omogenee nelle componenti d x, dy, d z di un generico spostamento virtuale di P. Supposto che si tratti un

Pagina 678

37. In modo analogo a quello tenuto dianzi per un vincolo bilaterale, si può isolare la reazione sul generico punto P i proveniente da un vincolo

Pagina 680

38. Avendo riconosciuto ai vettori - λk a k.i, - μk a k.i il carattere di reazioni esercitate sul generico punto P i dai singoli legami, B k = 0 e U

Pagina 681

discussa nel prec. Cap., conservando alle lettere il significato ivi attribuito, e aggiungendo alla forza F ds, che sollecita un generico elemento di

Pagina 712

35. Volendo caratterizzare il modo di variare di G lungo un generico meridiano, converrà riferirci ad un sistema di assi Oxy situati nel piano del

Pagina 724

Se a, b, c sono tre vettori non complanari, si può sempre (n. 14) decomporre un vettore generico v secondo le loro linee d’azione. Ne consegue che

Pagina 73

fornisce, per ogni generico istante t della durata del moto, l’ascissa curvilinea raggiunta in quell’istante sulla traiettoria dal punto P. Quest

Pagina 83

La (14) mette in evidenza le relazioni che intercedono fra gli moti di velocità v. Confrontiamone due, p. es. il moto generico (14) e il moto del

Pagina 95

Rivista degli ospedali

528276
Giacomo Mottura 1 occorrenze
  • 1980
  • Il Pensiero Scientifico
  • Roma
  • medicina
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Pagine molto sane sono dedicate al « nuovo stile » di medico generico, quale si delinea in vista delle riforme sanitarie che fatalmente spingono

Pagina 206

IX Legislatura – Tornata dell'11 febbraio 1867

543856
Mari 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Per tal modo rispettando le disposizioni dello Statuto che concedono il diritto generico ai cittadini di riunirsi, intendeva che la proibizione

Pagina 441

XV Legislatura − Tornata del 7 marzo 1883

610268
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

e preciso il miglioramento della condizione dei maestri elementari, e fu proposto, sotto forma generica in questo capitolo generico, per lasciare

Pagina 1767