Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: edilizio

Numero di risultati: 197 in 4 pagine

  • Pagina 3 di 4

Decreto legislativo 31 ottobre 1990, n. 346 - Approvazione del testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta sulle successioni e donazioni.

33824
Stato 1 occorrenze
  • 1990
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

6. Per i fabbricati dichiarati per l'iscrizione nel catasto edilizio ma non ancora iscritti alla data di presentazione della dichiarazione della

Decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 - Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137.

39541
Stato 1 occorrenze

concessione edilizia o degli altri titoli legittimanti l'intervento edilizio. I lavori non possono essere iniziati in difetto di essa. In caso di

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

43689
Stato 1 occorrenze

; alla intesa Stato-regione per la localizzazione delle stesse ad ogni fine urbanistico ed edilizio, alla valutazione di impatto ambientale, ove

Decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 - Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia. (Testo A).

57850
Stato 4 occorrenze

presente comma non si applicano quando i terreni costituiscano pertinenze di edifici censiti nel nuovo catasto edilizio urbano, purché la superficie

edilizi rivolti a conservare l'organismo edilizio e ad assicurarne la funzionalità mediante un insieme sistematico di opere che, nel rispetto degli

provvedimentali a carattere urbanistico, paesaggisticoambientale, edilizio e di qualsiasi altro tipo comunque rilevanti ai fini degli interventi di

dell'intervento edilizio assentito; e) violazione delle norme vigenti in materia di edilizia antisismica, quando non attenga a fatti procedurali.

Il condono edilizio "non piace" alle Regioni: le ragioni di un conflitto - abstract in versione elettronica

86875
Musolino, Saverio 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della disciplina del c.d. nuovo condono edilizio. Viene criticata già in nuce la competenza statale ad emanare la disciplina in questione, in quanto

Aspetti fiscali del condono edilizio - abstract in versione elettronica

87969
Bravo, Antonio 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

convenienza che ogni soggetto interessato dovrà effettuare, al fine di decidere se aderire o meno al condono edilizio, debba considerare, unitamente agli

Detrazione IRPEF del 36% consentita se cambia la destinazione dell'immobile - abstract in versione elettronica

88777
Forte, Nicola 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ai fini dell'applicazione della detrazione IRPEF de 36% per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, non è necessario che il requisito

Definizione di liti potenziali e non punibilità di reati - abstract in versione elettronica

89775
Vignola, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

edilizio, in virtù dei quali la questione è stata ritenuta infondata in quanto "istituto a carattere contingente e del tutto eccezionale, ammissibile solo

Verifica della consistenza catastale degli immobili urbani - abstract in versione elettronica

90085
Lamberti, Cesare 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

superficie imponibile su cui va commisurata la TARSU per le unità immobiliari di proprietà privata a destinazione ordinaria censite nel catasto edilizio

Le leggi regionali sul condono - abstract in versione elettronica

90783
Musolino, Saverio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il presente lavoro si propone di riassumere la legislazione regionale attuativa del d.l. n. 269/2003, in materia di condono edilizio, sopravvenuta al

L'irrilevanza del vizio d'incompetenza nell'atto di diniego di condono edilizio - abstract in versione elettronica

92715
Ruggeri, Giangiacomo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza del Consiglio di Stato n. 854/2006 che stabilisce che un atto esplicito di diniego di condono edilizio è idoneo ad impedire il formarsi

Recentissime dal Consiglio di Stato - abstract in versione elettronica

95627
Iannotta, Raffaele (a cura di) 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

; Cons. Stato sez. V 22 dicembre 2005, n. 7344 in tema di contributo edilizio; Cons. Stato sez. V 22 dicembre 2005, n. 7338 in tema di ottemperanza

Condono edilizio e condono ambientale: questioni applicative e profili costituzionali alla luce dell'art. 117, comma 2, lett. l) Cost - abstract in versione elettronica

98007
Ruga Riva, Carlo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. esamina le questioni più controverse originate dalla disciplina sul condono edilizio (d.l. n. 269 del 2003, conv. in l. n. 326 del 2003) e sul

Le regole della detrazione 36% si estendono agli eco-incentivi - abstract in versione elettronica

100455
Gavelli, Giorgio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La legge Finanziaria 2007 proroga al 2007 le agevolazioni legate alla detrazione IRPEF per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio e

Limiti di detrazione e adempimenti per le spese di ristrutturazione su immobili - abstract in versione elettronica

100827
Forte, Nicola 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quale calcolare la detrazione concernente gli oneri relativi al recupero del patrimonio edilizio. Infatti, per effetto del d.l. n. 223/2006, il

Le nuove detrazioni del 55 % per il risparmio energetico - abstract in versione elettronica

100897
Gavelli, Giorgio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

d'imposta previste in materia di recupero del patrimonio edilizio dall'art. 1 della legge n. 449/1997.

L'attività discrezionale della P.A. a confronto con i poteri cognitori del giudice del risarcimento - abstract in versione elettronica

113351
Rega, Francesca 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

caso di specie e, più in generale, nella materia edilizio-urbanistica.

Il piano casa del Lazio - abstract in versione elettronica

114849
Lamberti, Cesare 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

il rilancio dell'economia attraverso l'attività edilizia. La legge appare di notevole complessità perché, oltre all'ampliamento del patrimonio edilizio

Quale risarcimento per l'abusiva occupazione di aree bianche? - abstract in versione elettronica

114855
Gisondi, Raffaello 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il vuoto di pianificazione che si determina in conseguenza della decadenza dei vincoli espropriativi crea incertezze sul regime edilizio applicabile

Obbligo giuridico di impedire l'evento e responsabilità del proprietario ex art. 41 Cost - abstract in versione elettronica

115977
Scarcella, Alessio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

proprietario dell'area, ovvero se questi possa essere chiamato a rispondere penalmente dell'abuso edilizio "sic et simpliciter" per il solo fatto di essere

Gli interessi passivi delle imprese che effettuano la ristrutturazione di immobili - abstract in versione elettronica

116063
Petrangeli, Paolo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

successivamente all'esecuzione dell'intervento edilizio da destinare alla vendita, gli interessi capitalizzabili sono quelli imputabili al prodotto e relativi

Gli adempimenti tributari dopo il terremoto - abstract in versione elettronica

120013
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

patrimonio edilizio).

Il Piano Casa in Veneto - abstract in versione elettronica

121225
Ballarin, Antonella 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

per favorire il rilancio del settore economico mediante interventi sul patrimonio edilizio esistente, da realizzare anche attraverso la previsione di

Ambito applicativo della D.I.A. in riferimento agli immobili realizzati abusivamente in area gravata da vincolo paesaggistico - abstract in versione elettronica

122587
Di Santo, Chiara 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, e di chiarire i rapporti tra regime edilizio "semplificato" e obbligo, avente carattere generale, di ottenere per le opere realizzate in aree

Le novità del D.L. 70/2011. Le novità dell'estate 2011 in materia di appalti - abstract in versione elettronica

125935
De Nictolis, Rosanna 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

profondamente l'orientamento edilizio-urbanistico. Il più importante intervento riformatore è sicuramente da identificare nell'introduzione del silenzio-assenso

Il problema dell'indennità di espropriazione per gli immobili abusivi - abstract in versione elettronica

128235
Calogero, Armando 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stata successivamente avanzata istanza di condono edilizio, ai fini della determinazione della condizione urbanistica dello stesso, necessaria per

La nozione di ambiente e la illegittimità del titolo abilitativo - abstract in versione elettronica

129137
Andreazza, Gastone 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un'interpretazione estensiva, la sentenza definisce poi in termini ampi il bene ambientale, in esso comprendendovi anche gli atti a contenuto edilizio, così

Abusi edilizi realizzati da terzi: il proprietario può rimanere totalmente estraneo? - abstract in versione elettronica

129287
Bini, Silvana 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ogni caso in grado di ottemperare a tale ingiunzione. Nel commento dopo aver ripercorso la posizione, nell'ambito del procedimento edilizio, con

Legittimazione edilizia dei singoli condomini per intervenire sulle parti comuni e poteri comunali di verifica - abstract in versione elettronica

129325
Chinello, Domenico 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

il rilascio di un titolo abilitativo edilizio per la realizzazione di una determinata opera sulle parti comuni di un edificio condominiale e, pur

L'istanza per il riconoscimento della ruralità dei fabbricati agricoli - abstract in versione elettronica

136545
Buono, Domenico 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I titolari di fabbricati, già iscritti nel Catasto edilizio urbano in categorie diverse dalla A/6 per le abitazioni e D/10 per le costruzioni

Le ondivaghe pronunce in materia di volumi tecnici: il problema irrisolto delle canne fumarie - abstract in versione elettronica

141981
Logozzo, Domenico 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riflessione in ordine al regime delle sanzioni applicabili, sia di carattere urbanistico-edilizio, che penale.

Inedificabilità e decorrenza del termine di impugnazione del titolo edilizio - abstract in versione elettronica

142971
De Gioia, Valerio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il termine decadenziale per l'impugnazione di un titolo abilitativo edilizio rilasciato a terzi comincia a decorrere solo in presenza di elementi

Ristrutturazioni edilizie: detrazione "potenziata" al 50% - abstract in versione elettronica

143661
Lamedica, Tommaso 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

compete anche al "familiare convivente" che - di fatto - sostiene le spese necessarie per l'intervento edilizio sull'immobile da lui non posseduto o

Le maggiori detrazioni d'imposta nel settore edilizio in UNICO 2013 - abstract in versione elettronica

143779
Forte, Nicola 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sostenuto oneri per l'esecuzione di interventi di ristrutturazione straordinaria e, più in generale, riguardanti il recupero del patrimonio edilizio

Più convenienti la riqualificazione energetica degli edifici e l'acquisto di mobili ed elettrodomestici - abstract in versione elettronica

144311
Valcarenghi, Giovanni 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"recupero" del "patrimonio edilizio".

La "mini" riduzione del cuneo fiscale e la proroga dei "bonus" per la casa - abstract in versione elettronica

144593
Forte, Nicola 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"maggiori" detrazioni applicabili per le spese relative al recupero del patrimonio edilizio e finalizzate al risparmio energetico. L'oggetto della proroga non

L'"affaire" Punta Perotti - abstract in versione elettronica

157985
Santoro, Pasquale 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sullo sfondo della complicata vicenda giudiziaria che ha interessato il complesso edilizio "Punta Perotti" si muovono le due sentenze gemelle del

Crisi del mercato edilizio ed esenzione IMU - abstract in versione elettronica

158981
Girelli, Giovanni 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il legislatore prevede un regime di esenzione dall'IMU per le imprese che operano nel settore edilizio in relazione agli immobili da esse già

Il termine per il disconoscimento delle detrazioni "edilizie" decorre dalla dichiarazione sulla prima rata - abstract in versione elettronica

159535
Glendi, Graziella 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

debenza delle "detrazioni" delle spese per interventi di "recupero" del "patrimonio edilizio" va effettuato, a pena di "decadenza", entro il "quarto

SCIA edilizia: i poteri di verifica della P.A. possono essere sollecitati in ogni tempo? - abstract in versione elettronica

161539
Nicodemo, Giovanni F. 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interessi conseguenti all'intervento edilizio realizzato con SCIA.

La circolazione degli immobili abusivi - abstract in versione elettronica

166527
Lo Gullo, Alessandro (a cura di) 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

specifiche disposizioni, complementari a quelle amministrative e penali tradizionalmente indirizzate alla repressione dell'abusivismo edilizio, per

Il Nuovo Corriere della Sera

371879
AA. VV. 1 occorrenze

delle iniziative. Nel settore edilizio, infatti, i mutui stipulati dalla Cassa nel 1952 ascesero a 1160 per 8 miliardi e 300 milioni; con graduale

Corriere della Sera

382420
AA. VV. 2 occorrenze

aver seguito una linea piuttosto fiscale sul condono edilizio, per esempio, ha intenzione di tenere oggi o domani un comizio a Vittoria, il paese

dell'intero patrimonio edilizio locale): basti pensare al quartiere «Torretta», di Moncucco, o all'enorme quartiere «Sant'Ambrogio» a ridosso della via del

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

395130
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Costo o spese di produzione: a)ammortamento ossia reintegrazione graduale del proprio capitale fisso (fondiario, edilizio, stromentale) e

Pagina 106

Elementi di genetica

416557
Giuseppe Montalenti 1 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

-Ressovsky, Stern, ecc.), hanno dato solide basi al grande edilizio della genetica moderna. Al Morgan fu attribuito nel 1933 il premio Nobel per la medicina.

Pagina 171

Storia sentimentale dell'astronomia

535153
Piero Bianucci 1 occorrenze

: ecco le sole armi”. Se il Catasto italiano volesse combattere l’abusivismo edilizio, l’idea di Nadar sarebbe ancora valida oggi.

Pagina 209