Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: difficolta

Numero di risultati: 3476 in 70 pagine

  • Pagina 3 di 70

Decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3 - Testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato.

46775
Stato 1 occorrenze
  • 1957
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Quando, nell'esercizio delle sue funzioni, l'impiegato rilevi difficoltà od inconvenienti, derivanti dalle disposizioni impartite dai superiori per

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

79721
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Se sorgono divergenze o difficoltà, il tribunale supremo militare designa il tribunale militare che deve giudicare.

Difficoltà sostanziali e di forma nella interpretazione del d.p.r. n. 461 del 29 ottobre 2001 - abstract in versione elettronica

86214
Mazzeo, Elena; Corridoni, Federica; Mariani, Franco; Trignano, Claudia 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Difficoltà sostanziali e di forma nella interpretazione del d.p.r. n. 461 del 29 ottobre 2001

La difficoltà di gestire l'imputazione a periodo delle prestazioni di servizi, tra ultimazione e determinazione obiettiva: il caso delle provvigioni - abstract in versione elettronica

95230
De' Mozzi, Andrea; Lupi, Raffaello 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La difficoltà di gestire l'imputazione a periodo delle prestazioni di servizi, tra ultimazione e determinazione obiettiva: il caso delle provvigioni

La limitata deducibilità delle spese di rappresentanza tra difficoltà di qualificazione e reddito fittizio - abstract in versione elettronica

100864
Nussi, Mario 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La limitata deducibilità delle spese di rappresentanza tra difficoltà di qualificazione e reddito fittizio

Il nuovo danno non patrimoniale nel sistema della R.C. auto:le difficoltà di affrontare la svolta - abstract in versione elettronica

113954
Hazan, Maurizio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il nuovo danno non patrimoniale nel sistema della R.C. auto:le difficoltà di affrontare la svolta

Testamento pubblico sottoscritto dal testatore con grave difficoltà e mancnaza della menzione del notaio ex art. 603, 3° co., c.c - abstract in versione elettronica

125266
Balti, Alessandro 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Testamento pubblico sottoscritto dal testatore con grave difficoltà e mancnaza della menzione del notaio ex art. 603, 3° co., c.c

Gli eventi del delitto di atti persecutori tra carenze di oggettività e difficoltà di accertamento processuale - abstract in versione elettronica

137864
Minnella, Carmelo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli eventi del delitto di atti persecutori tra carenze di oggettività e difficoltà di accertamento processuale

Società miste per i servizi locali e principio di sussidiarietà. Di alcune difficoltà nell'integrazione tra pubblico e privato - abstract in versione elettronica

138316
di Carpegna Brivio, Elena 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Società miste per i servizi locali e principio di sussidiarietà. Di alcune difficoltà nell'integrazione tra pubblico e privato

Rateazioni ampliate per le situazioni di grave difficoltà e incertezze irrisolte per la riscossione da parte dei Comuni - abstract in versione elettronica

143826
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Rateazioni ampliate per le situazioni di grave difficoltà e incertezze irrisolte per la riscossione da parte dei Comuni

La Cassazione ed il risarcimento del danno verso la p.a.: le difficoltà di trovare un equilibrio definitivo - abstract in versione elettronica

149004
Ponte, Davide 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Cassazione ed il risarcimento del danno verso la p.a.: le difficoltà di trovare un equilibrio definitivo

Fatti sociali, verità morali e difficoltà contromaggioritarie. A proposito di alcune tesi di Roberto Bin sulla discrezionalità giudiziale - abstract in versione elettronica

156526
Chessa, Omar 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Fatti sociali, verità morali e difficoltà contromaggioritarie. A proposito di alcune tesi di Roberto Bin sulla discrezionalità giudiziale

Responsabilità dell'appaltatore nella costruzione di manufatti sotterranei per difficoltà di esecuzione derivanti da cause geologiche - abstract in versione elettronica

157722
Carai, Marco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Responsabilità dell'appaltatore nella costruzione di manufatti sotterranei per difficoltà di esecuzione derivanti da cause geologiche

Legislazione francese, Raccomandazione della Commissione europea, e alcune riflessioni sul diritto interno - abstract in versione elettronica

159615
Jorio, Alberto 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La disciplina francese sulla crisi di impresa è passata da un'impostazione diretta a favorire la salvaguardia dell'impresa in difficoltà a scapito

Danno futuro da perdita della capacità lavorativa del minore: le difficoltà di una valutazione probabilistica e prognostica - abstract in versione elettronica

166976
Menga, Elena 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Danno futuro da perdita della capacità lavorativa del minore: le difficoltà di una valutazione probabilistica e prognostica

La tecnica della pittura

254265
Previati, Gaetano 1 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

La fabbricazione del cinabro è delle più delicate per le difficoltà singolari che presenta l’ottenerlo bello.

Pagina 184

«Topolino» 2981 (15 Gennaio 2013)

346022
AA. VV. 1 occorrenze

POVERO PAPERONUCCIO, CAPISCO LE TUE DIFFICOLTÀ! SONO DISPOSTA A REVOCARE IL CONTRATTO CON IL SINDACO DI CRUZCO...

La Stampa

371174
AA. VV. 1 occorrenze

Manovra a tenaglia per convincere anche chi magari è un po' in difficoltà Decisivo il ruolo tìkfò delle banche

La Stampa

376454
AA. VV. 1 occorrenze

La situazione è destinata a peggiorare - Difficoltà anche a Cossato e nella Valle del Cervo

Sedici mesi di amministrazione

401764
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1907
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 306-314.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Riordinamento dei L[avori] P[ubblici] - Comm[issione] consiliare - ufficio tecnico - Sistema del piccolo lavoro Difficoltà di. sorveglianza.

Pagina 311

Viabilità rurale - Difficoltà - stato delle vie - frane e danni alluvionali - vie vicinali - elenco alcuni lavori fatti:

Pagina 313

Fondamenti della meccanica atomica

444616
Enrico Persico 1 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Con l'aiuto di queste formule si verifica senza difficoltà che, se si prendono le quattro della forma:

Pagina 451

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

461923
Carlo Darwin 2 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Elphinstone, differenze locali di statura fra gli Indi; difficoltà di distinguere le razze indigene dell’India.

Pagina 580

India, difficoltà di distinguere le razze indigene; Ciprini di quel paese; colore della barba nelle razze umane.

Pagina 580

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

515206
Schiaparelli, Giovanni Virginio 1 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

L’idea più probabile che qui si presenta per spiegare la difficoltà, è quella di un'azione

Pagina 35

Problemi della scienza

527938
Federigo Enriques 6 occorrenze

È opportuno rendersi conto delle difficoltà che si sono dovute superare per giungere alla formula anzidetta.

Pagina 226

La difficoltà sembra a prima vista inestricabile. Nondimeno due spiegazioni sono state proposte per dirimere il paradosso.

Pagina 281

Si può togliere questa difficoltà supponendo un moto di contrazione o di dilatazione continuo, invece che alternativo.

Pagina 296

dell'indivisibilità dell'atomo, allontanerebbero forse la più grave delle difficoltà a cui sopra abbiamo alluso. Nondimeno tali difficoltà rinascerebbero

Pagina 31

Sgombrato il terreno dalle difficoltà psicologico-morali, ritorniamo alla considerazione scientifica dei fenomeni della vita.

Pagina 325

, urta nella difficoltà di spogliare questa particella di certi attributi fondamentali come la divisibilità; la veduta di un elemento fisiologico urta

Pagina 36

Scritti

530923
Guglielmo Marconi 1 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Numerose difficoltà furono incontrate nel controllare e nell'irradiare per la prima volta oscillazioni elettriche di tale potenza.

Pagina 229

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

541279
Harry Schmidt 1 occorrenze

Ad onta di ciò le difficoltà rimasero insuperate ed anzi raggiunsero il loro «maximum» quando

Pagina 173

XIII Legislatura – Tornata del 3 aprile 1878

556099
Farini 1 occorrenze
  • 1878
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Corona, di quelle difficoltà. Ma debbono essere difficoltà serie e reali, non quelle le quali ci allontanano dall'applicazione dei principii razionali e

Pagina 250

XIII Legislatura – Tornata del 9 maggio 1877

560765
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Quali ne furono i motivi? Esigenze delle finanze, difficile navigazione, difficoltà di scali, manco di commercio.

Pagina 3228

X Legislatura – Tornata del 6 luglio 1870

564069
Biancheri 1 occorrenze
  • 1870
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Rattazzi. Per me non ho difficoltà alcuna che sia esaminata questa proposta dalla Commissione, ma

Pagina 3070

XXV legislatura – Tornata del 1 marzo 1921

571933
De Nicola 2 occorrenze
  • 1921
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Giolitti presidente del Consiglio dei ministri, ministro dell'interno. Non ho alcuna difficoltà di accettare questa proposta

Pagina 8261

Giolitti presidente del Consiglio dei ministri, ministro dell'interno. Per parte del Governo non vi è nessuna difficoltà.

Pagina 8271

XI Legislatura – Tornata del 27 marzo 1871

577933
Biancheri 2 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

di certe difficoltà pratiche di esecuzione contro i contribuenti, al magistrato ordinario sostituito qualche volta il prefetto e l'intendente di

Pagina 1378

Il signor ministro crede di presentare una formula più precisa ancora: la Commissione non ha alcuna difficoltà di accettarla.

Pagina 1394

XIX Legislatura – Tornata del 22 novembre 1895

580549
Villa 2 occorrenze
  • 1895
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ma vi sarebbero difficoltà e opposizioni, che, mi dispiace il dirlo, a me sembrano infondate e alquanto sospette.

Pagina 2438

Io credo dunque che nè la Commissione nè il ministro avranno difficoltà ad accettare l'emendamento, che io propongo.

Pagina 2445

X Legislatura – Tornata del 16 marzo 1869

586113
Mari 1 occorrenze
  • 1869
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ma, se è vero che il signor ministro abbia stabilito maggiori difficoltà appunto perchè non vuole ammettere molti di questi allievi, allora mi

Pagina 9768

XIII Legislatura – Tornata del 6 giugno 1877

586643
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

in cui saranno aperti, notizie altrettanto appaganti, poichè l'onorevole Correale ne conosce certamente gli ostacoli e le difficoltà; ma lo posso

Pagina 4134

X legislatura – Tornata del 19 giugno 1867

593413
Mari 1 occorrenze
  • 1867
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presidente. Se non vi è difficoltà, do la parola al relatore che deve riferire sulla petizione 11,592.

Pagina 1449

VIII Legislatura – Tornata del 12 dicembre 1861

593738
Rattazzi 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ho formulato l'articolo 21 colle modificazioni che ho proposto, e credo che la Commissione non avrà difficoltà di accettarlo.

Pagina 300

IX legislatura – Tornata dell’8 maggio 1866

596328
Mari 1 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Pur nondimeno attesi le gravi difficoltà e pericoli cui versa lo Stato, ho voluto meco medesimo attentamente

Pagina 2060

VIII Legislatura – Tornata del 20 novembre 1862

597775
Tecchio 1 occorrenze
  • 1862
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Fu inoltrata una protesta sottoscritta da 26 elettori di questa sezione; le difficoltà che propongono sono tre.

Pagina 4432

XIII legislatura – Tornata dell’11 marzo 1880

601080
Farini 1 occorrenze
  • 1880
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

superare e rimuovere; e che nei trafori futuri potranno tali mali essere rimossi, tali difficoltà essere superate.

Pagina 706

XVII Legislatura – Tornata del 15 gennaio 1892

623283
Biancheri 1 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Finita tale discussione, non credo che ci sia alcuna difficoltà a che si tratti della interpellanza dell'onorevole Prinetti.

Pagina 5134