Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cost

Numero di risultati: 1327 in 27 pagine

  • Pagina 3 di 27

Il principio costituzionale di libera concorrenza: fondamenti, interpretazioni, applicazioni - abstract in versione elettronica

87637
Giampieretti, Marco 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

concorrenza: riconducibile, secondo alcuni, all'art. 41, commi 2 e 3, Cost.; secondo altri, all'art. 41, comma 1, Cost., attraverso un'interpretazione

Il discutibile avvio del "digitale terrestre" tra la sent. n. 466 del 2002 della Corte costituzionale e il rinvio ex art. 74 Cost. del Presidente della Repubblica - abstract in versione elettronica

87768
Pace, Alessandro 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il discutibile avvio del "digitale terrestre" tra la sent. n. 466 del 2002 della Corte costituzionale e il rinvio ex art. 74 Cost. del Presidente

Cinque anni di legislazione sanitaria decentrata: varietà e coesione di un sistema nazional-regionale - abstract in versione elettronica

93755
Balduzzi, Renato 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Contributo in tema di legislazione regionale dopo la l. cost. n. 3 del 2001: sanità, commercio, servizi pubblici locali, comunicazione, urbanistica

La disciplina del commercio tra legislazione e attività pianificatoria - abstract in versione elettronica

93757
Bilancia, Paola 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Contributo in tema di legislazione regionale dopo la l. cost. n. 3 del 2001: sanità, commercio, servizi pubblici locali, comunicazione, urbanistica

I servizi locali di interesse economico generale nella recente legislazione regionale - abstract in versione elettronica

93759
Buzzacchi, Camilla 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Contributo in tema di legislazione regionale dopo la l. cost. n. 3 del 2001: sanità, commercio, servizi pubblici locali, comunicazione, urbanistica

L'ordinamento della comunicazione alla luce della legislazione regionale (2001-2005) - abstract in versione elettronica

93761
Carloni, Enrico 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Contributo in tema di legislazione regionale dopo la l. cost. n. 3 del 2001: sanità, commercio, servizi pubblici locali, comunicazione, urbanistica

La legislazione regionale in materia di governo del territorio dopo la riforma costituzionale del 2001 - abstract in versione elettronica

93763
De Pretis, Daria; Stefani, Evelina 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Contributo in tema di legislazione regionale dopo la l. cost. n. 3 del 2001: sanità, commercio, servizi pubblici locali, comunicazione, urbanistica

Le nuove leggi elettorali regionali: molte occasioni mancate, alcune novità positive - abstract in versione elettronica

93765
Florida, Antonio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Contributo in tema di legislazione regionale dopo la l. cost. n. 3 del 2001: sanità, commercio, servizi pubblici locali, comunicazione, urbanistica

I sistemi regionali integrati di interventi e servizi sociali - abstract in versione elettronica

93767
Maltoni, Andrea 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Contributo in tema di legislazione regionale dopo la l. cost. n. 3 del 2001: sanità, commercio, servizi pubblici locali, comunicazione, urbanistica

Le politiche tributarie regionali: una dimostrazione d'inventiva in spazi angusti - abstract in versione elettronica

93769
Pin, Andrea 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Contributo in tema di legislazione regionale dopo la l. cost. n. 3 del 2001: sanità, commercio, servizi pubblici locali, comunicazione, urbanistica

La legislazione regionale sull'istruzione dopo la revisione del Titolo V - abstract in versione elettronica

93771
Poggi, Annamaria 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Contributo in tema di legislazione regionale dopo la l. cost. n. 3 del 2001: sanità, commercio, servizi pubblici locali, comunicazione, urbanistica

Errata notificazione di sanzioni amministrative: risarcibilità del danno non patrimoniale e diritti inviolabili - abstract in versione elettronica

94445
Ribola, Elisa 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Giudice di Pace di Cesena ha riconosciuto la risarcibilità del danno esistenziale attraverso un generico richiamo all'art. 2 Cost. La sentenza in

Dubbi d'incostituzionalità sull'applicabilità delle sanzioni all'ente o al legale rappresentante - abstract in versione elettronica

96257
Batistoni Ferrara, Franco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ritenuta non manifesta infondatezza delle questioni stesse in relazione al principio di legalità e agli artt. 23 e 77 Cost., suggerendone altre

Il new deal di Corte cost. n. 393/2006 sui rapporti fra ordinamento interno, norme di diritto internazionale e principi generali dell'ordinamento comunitario - abstract in versione elettronica

96640
Conti, Roberto; Rizzo, Giovanni 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il new deal di Corte cost. n. 393/2006 sui rapporti fra ordinamento interno, norme di diritto internazionale e principi generali dell'ordinamento

La nuova disciplina in tema di stupefacenti ed i principi costituzionali in materia penale - abstract in versione elettronica

98151
Manna, Adelmo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

equiparazione tra droghe leggere e pesanti determina una palese violazione del principio di eguaglianza-ragionevolezza di cui all'art. 3 Cost., mentre il nuovo

I rapporti tra gli organi del fallimento al vaglio di costituzionalità - abstract in versione elettronica

102427
Esposito, Ciro 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

al dettato costituzionale desumibile dagli artt. 3 e 76 Cost.

Visita in carcere con falso ideologico ... poco onorevole (a proposito di un "caso clinico" in tema di insindacabilità ex art. 68, comma 1, Cost.) - abstract in versione elettronica

103596
Grevi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Visita in carcere con falso ideologico ... poco onorevole (a proposito di un "caso clinico" in tema di insindacabilità ex art. 68, comma 1, Cost.)

La sentenza della C. Cost. n. 192 del 2007: facoltatività della recidiva reiterata e interpretatio abrogans del nuovo art. 69, comma 4, c.p - abstract in versione elettronica

106776
Vincenti, Rocco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza della C. Cost. n. 192 del 2007: facoltatività della recidiva reiterata e interpretatio abrogans del nuovo art. 69, comma 4, c.p

L'art. 53 Cost. come fonte della clausola generale antielusiva ed il ruolo delle "valide ragioni economiche" tra abuso del diritto, elusione fiscale ed antieconomicità delle scelte imprenditoriali - abstract in versione elettronica

108816
Lovisolo, Antonio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'art. 53 Cost. come fonte della clausola generale antielusiva ed il ruolo delle "valide ragioni economiche" tra abuso del diritto, elusione fiscale

Brevi considerazioni in materia di ricorso straordinario ex art. 111 Cost. ed affidamento condiviso - abstract in versione elettronica

110055
Astiggiano, Flavio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ricorso straordinario per Cassazione ex art. 111 Cost. al P.G. presso la Corte d'Appello qualora le domande di quest'ultimo fossero state accolte

Il principio di imparzialità nella condotta della Pubblica Amministrazione dettato dall'art. 97, comma 1, Cost. può avere efficacia precettiva ai fini del reato di abuso d'ufficio - abstract in versione elettronica

110470
De Bellis, Mario 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il principio di imparzialità nella condotta della Pubblica Amministrazione dettato dall'art. 97, comma 1, Cost. può avere efficacia precettiva ai

Fictio iuris della regola dell'"ora zero" e dies a quo per la prosecuzione del giudizio da parte della curatela fallimentare (dopo Corte Cost. 21 gennaio 2010, n. 17) - abstract in versione elettronica

115366
Murino, Filippo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Fictio iuris della regola dell'"ora zero" e dies a quo per la prosecuzione del giudizio da parte della curatela fallimentare (dopo Corte Cost. 21

Tabulati telefonici e disciplina delle "immunità processuali (art. 68 commi 2 e 3 Cost.) a tutela dei membri del Parlamento - abstract in versione elettronica

116945
Grevi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Prendendo spunto dalla sentenza C. cost., 28 maggio 2010, n. 188 (v. infra, n. 1044.2), l'A. esamina, da un lato, i profili del conflitto di

Libertà sindacale e diritto di sciopero oltre i confini della subordinazione - abstract in versione elettronica

121119
Mondelli, Marta 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. si propone di indagare se, e in quale misura, le garanzie costituzionali di cui agli artt. 39 e 40 Cost. siano applicabili oltre i confini della

Il delegato comunale (sia effettivo sia supplente) non costituisce potere dello Stato. A margine delle ordinanze n. 1/2009 e n.14/2009 Corte cost - abstract in versione elettronica

121238
Trabucco, Daniele 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il delegato comunale (sia effettivo sia supplente) non costituisce potere dello Stato. A margine delle ordinanze n. 1/2009 e n.14/2009 Corte cost

Abrogazione del reato di associazione militare per scopi politici e obblighi costituzionali espressi di incriminazione - abstract in versione elettronica

122315
Gambardella, Marco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Cost.), e di conseguenza far rivivere l'incriminazione soppressa; oppure se ciò sia inammissibile, perché in tal modo la Corte inciderebbe sulle scelte

Vettori "low cost" e spesa per vacanze dei turisti internazionali in Italia - abstract in versione elettronica

140607
Di Giacinto, Valter; Migliardi, Andrea 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel lavoro si fornisce una misura dell'impatto dell'espansione dei vettori "low cost" sulla dinamica della spesa per vacanze dei turisti

L'"equivoca dizione" dell'art. 33, c. 2, Cost. tra "norme generali", principi fondamentali e legislazione regionale alla luce della più recente giurisprudenza costituzionale. - abstract in versione elettronica

140716
Franco, Luigi 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'"equivoca dizione" dell'art. 33, c. 2, Cost. tra "norme generali", principi fondamentali e legislazione regionale alla luce della più recente

Procedimento di mediazione e processo civile: profili di interazione in un'ottica di necessario coordinamento alla luce della C. cost. n. 272 del 2012 - abstract in versione elettronica

140990
Fabiano, Tommaso 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Procedimento di mediazione e processo civile: profili di interazione in un'ottica di necessario coordinamento alla luce della C. cost. n. 272 del

La Consulta sulla natura del ricorso straordinario al Presidente della Repubblica: un "revirement" evasivo - abstract in versione elettronica

146139
Grillo, Elisa 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

art. 76 Cost. alla disposizione di cui all'art. 7, comma 8, c.p.a., che si sarebbe limitata a prendere atto del mutamento della natura del ricorso

Percorsi di legittimazione del potere. La figura del Presidente della Repubblica nei primi mesi del bi-settennato di Napolitano, rileggendo C. Cost. 1/2013. - abstract in versione elettronica

148100
Vosa, Giuliano 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Percorsi di legittimazione del potere. La figura del Presidente della Repubblica nei primi mesi del bi-settennato di Napolitano, rileggendo C. Cost

La tutela della concorrenza come principio e come materia. La giurisprudenza costituzionale 2004-2013 - abstract in versione elettronica

148145
Pinelli, Cesare 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(art. 41 Cost.) e come materia riservata alla competenza legislativa esclusiva dello Stato (art. 117, secondo comma, lett. e), Cost.). L'A. si propone di

Il principio rieducativo della pena e la dignità del detenuto: prime risposte tra Corte costituzionale e Corte europea dei diritti dell'uomo. Riflessioni a margine di Corte cost. n. 279 del 2013 - abstract in versione elettronica

148154
Nardocci, Costanza 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Riflessioni a margine di Corte cost. n. 279 del 2013

La tutela delle nuove minoranze linguistiche: un'interpretazione evolutiva dell'art. 6 Cost.? - abstract in versione elettronica

148265
Galbersanini, Chiara 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Cost. Fino ad ora, infatti, tale articolo ha costituito il fondamento costituzionale per una protezione delle minoranze cosiddette "storiche" presenti

Regole di copertura finanziaria e pareggio di bilancio - abstract in versione elettronica

148573
Crismani, Andrea 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dall'art. 81 Cost. (nella versione del 1948) e di quelle che si accingono a valere con la "nuova" versione dell'art. 81 Cost. (del 2012 ad effetti

Gli strumenti per rilevare il pre-giudizio di chi ha emesso la sentenza di patteggiamento verso il coimputato nel medesimo reato - abstract in versione elettronica

152377
Iandolo, Lucia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, riconducendo la fattispecie nell'astratta sfera operativa della declaratoria di parziale illegittimità costituzionale dell'art. 34 c.p.p. (C. cost

Equilibrio di bilancio, irretroattività assoluta della dichiarazione di incostituzionalità e principio di effettività della tutela giurisdizionale nella sentenza della Corte costituzionale n. 10 del 2015 - abstract in versione elettronica

153457
Scaccia, Gino 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prodotta si risolve in una disapplicazione dell'art. 1 della legge cost. 1 del 1948 e nella violazione del principio di effettività della tutela

Giustizia civile: continua l'"escalation" dei costi - abstract in versione elettronica

155167
Scavello, Pietro A. 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

inopportune e di dubbia utilità, anche fiscale, contrastano con i principi costituzionali di uguaglianza (artt. 2 e 3 Cost.) e diritto alla difesa (art. 24

La sentenza "Spinelli" sulla confisca di prevenzione: resiste l'assimilazione alle misure di sicurezza, ai fini della retroattività della nuova disciplina normativa - abstract in versione elettronica

155981
Civello, Gabriele 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

", equiparabile alle misure di sicurezza e, dunque, rimarrebbe soggetta al regime di retroattività di cui all'art. 200 c.p. (cfr. art. 25, co. 3, Cost.), essendo

Il "referendum" sulle leggi di spesa tra equilibrio di bilancio e rappresentanza democratica - abstract in versione elettronica

156039
Giovannini, Alessandro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

referendaria abrogativa ex art. 75 Cost. Siffatta legge, infatti, venne emanata da un Parlamento "dei nominati", il che mette in discussione, secondo la stessa

Il divieto del cumulo di sanzioni nell'ordinamento internazionale ("ne bis in idem"): una evitabile prova di forza tra gli artt. 117 e 11 Cost. al vaglio della Consulta - abstract in versione elettronica

160590
Bolognese, Marco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il divieto del cumulo di sanzioni nell'ordinamento internazionale ("ne bis in idem"): una evitabile prova di forza tra gli artt. 117 e 11 Cost. al

Il diritto alla "minima retribuzione sufficiente" e la interpretazione di Salvatore Pugliatti - abstract in versione elettronica

161573
Ferluga, Loredana 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'indagine sugli scritti in materia di retribuzione, tema che continua ad essere ancora oggi, in virtù della "vitalità normativa" dell'art. 36 Cost., di

I rimedi compensativi al vaglio della Corte costituzionale - abstract in versione elettronica

161785
Valentino, Maria Vittoria 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

meccanismo riparatore ai soli detenuti temporanei, è violativa dell'art. 3 Cost., mancando una ragionevole giustificazione al differente trattamento

Gli equilibri di finanza pubblica e i vincoli all'indebitamento nei giudizi incidentali rimessi dalla Corte dei conti in sede di controllo. A margine di Corte Cost. n. 181/2015 - abstract in versione elettronica

163942
Rivera, Ilaria 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di Corte Cost. n. 181/2015

La grazia (anche) "politica" come atto formalmente e sostanzialmente presidenziale: la "slogatura" interpretativa dell'art. 87, c. 11, Cost. nella prassi dell'ultimo Napolitano - abstract in versione elettronica

165522
Deffenu, Andrea 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La grazia (anche) "politica" come atto formalmente e sostanzialmente presidenziale: la "slogatura" interpretativa dell'art. 87, c. 11, Cost. nella

Sentenza n. 1

336201
Corte costituzionale 2 occorrenze
  • 1986
  • Corte costituzionale
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

c) l’art. 36 Cost. perché l’entità dei compensi, come sopra determinati, non è conforme ai parametri di equa retribuzione imposti da tale norma.

lavoro svolto e ciò in riferimento all’art. 36 Cost. e all’art. 35, primo comma Cost.; b) non era giustificabile la disparità di trattamento tra i messi

Sentenza n. 1

336941
Corte costituzionale 1 occorrenze
  • 2016
  • Corte costituzionale
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

, promosse, in riferimento agli artt. 8, numeri 5), 6) e 20), e 16 del d.P.R. n. 670 del 1972, all’art. 117, comma quarto, Cost. e all’art. 10 della

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

506687
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 1 occorrenze

onde si conclude v r = cost.; e poiché per ipotesi v r si annulla nell’istante t 0 si manterrà costantemente eguale a zero.

Pagina 690

Enciclopedia Italiana

533189
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

La forma di queste traiettorie, che si distendono sulle superficie H = cost., è in generale assai complicata; essa ha notevole importanza nei

Pagina 519