Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cd

Numero di risultati: 715 in 15 pagine

  • Pagina 3 di 15

Principi costituzionali in materia radiotelevisiva e d.d.l. Gasparri - abstract in versione elettronica

85995
Grandinetti, Ottavio 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contenute nel citato d.d.l., sia per quanto attiene al problema della mancata attuazione del cd. pluralismo esterno, sia per quanto attiene alla

L'agevolazione Tremonti è cumulabile con gli altri benefici fiscali - abstract in versione elettronica

86905
Pino, Carlo 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le due agevolazioni previste dall'art. 12 del d.l. n. 333/1992 e dall'art. 3 del d.l. n. 357/1994 (cd. legge Tremonti) devono essere calcolate

La ricostituzione delle riserve nelle operazioni di fusione - abstract in versione elettronica

86931
Facchini, Francesco; Lapecorella, Giancarlo 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tassabili anche in ipotesi diverse dalla distribuzione (cd. riserve del primo gruppo).

Incentivi per l'esodo: cassa o competenza? - abstract in versione elettronica

87243
Petrucci, Franco 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

intervengono modifiche normative che interessano anche le «altre indennità e somme», come nel caso delle cd. incentivazioni per l'esodo, rispetto alle

Il diritto sulle successive vendite dell'originale di un'opera d'arte figurativa nella legge italiana e nella direttiva 84/2001/CE - abstract in versione elettronica

87891
Ferrario, Andrea; Soddu, Filippo 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli Autori conducono un'indagine approfondita sulla origine e sullo sviluppo, sollecitato dall'intervento comunitario, del cd. "diritto di seguito

Note sulla deducibilità delle perdite su crediti "cartolarizzati" e di inerenza di versamenti a fondo perduto - abstract in versione elettronica

88637
Ficaro, Valerio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cessione non pro soluto ma pro solvendo in quanto la garanzia prestata dal cd. originator per la collocazione di alcune delle obbligazioni emesse dalla cd

Incostituzionale la sanzione per il lavoro irregolare basata su presunzioni assolute - abstract in versione elettronica

89327
Pino, Carlo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dall'esigenza di combattere un comportamento diffuso e deplorevole come il cd. lavoro nero - nella sua concreta configurazione promuove ingiustificate lesioni

I giudizi pendenti alla data di chiusura del fallimento - abstract in versione elettronica

90263
Cataldo, Massimo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pendenti alla data di chiusura del fallimento, induce a compiere nuove riflessioni sulla natura dello spossessamento e della cd. perdita della

La realizzazione di opere pubbliche con la partecipazione di capitale privato - abstract in versione elettronica

90785
Robaldo, Enzo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

anticipata del rapporto concessorio. Una particolare attenzione viene, infine, dedicata alla possibilità di realizzare opere cd. "fredde" mediante il

Natura dei versamenti del socio di società di persone - abstract in versione elettronica

91699
Distefano, Antonio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

finanziamento (cd. mutui casa) e quelli contraddistinti invece da una causa analoga o quella propria dei conferimenti (cd. causa societatis), occorre

Trasferimento del centro degli interessi principali e competenza giurisdizionale nel Regolamento (CE) 1346/2000 - abstract in versione elettronica

93167
Macrì, Fabio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alcune considerazioni sulla necessità, che traspare dall'intero "diritto processuale civile comunitario", di evitare il cd. forum shopping.

La nuova disciplina della prescrizione del reato - abstract in versione elettronica

94369
Silvani, Simona 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la l. 5 dicembre 2005, n. 251, cd. legge "ex Cirielli", vengono riscritte le regole per il computo dei tempi di estinzione dei reati. La riforma

Ammissibilità del procedimento indiziario ai fini della ricostruzione del nesso causale - abstract in versione elettronica

98125
Bettiol, Rodolfo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

E' necessario distinguere il concetto di causa dai criteri di accertamento: la causa giuridicamente rilevante non é la cd. "causa probabile", mentre

Tra il sacro e il profano: religione, dio denaro e diritto di cronaca - abstract in versione elettronica

98801
Oliari, Sara 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Riguardo al legittimo esercizio del diritto di cronaca, in capo al giornalista vige l'obbligo di attenersi al cd. Decalogo del giornalista nonché

Mera propaganda o arma di genocidi? Ruanda: il caso dei "media dell'odio" (parte II) - abstract in versione elettronica

110955
Henderson, Claire 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dopo aver analizzato e approfondito le vicende del giudizio di primo grado del cd. "processo ai media" davanti al Tribunale Penale Internazionale per

Problemi applicativi sulla disciplina IVA per le cessioni di fabbricati - abstract in versione elettronica

122185
Forte, Nicola 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dopo quasi cinque anni dall'approvazione del cd. decreto Bersani rimangono ancora aperti alcuni problemi relativi alla disciplina IVA per la cessione

Registrazione della locazione e contrasto all'evasione: un coordinamento difficile - abstract in versione elettronica

122197
Fanelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo schema di decreto legislativo approvato il 4 agosto 2010 ha introdotto la cd. cedolare secca, configurandola come alternativa alla tassazione dei

In tema di risarcimento del danno da contraffazione di marchio ex art. 125 c.p.i.: commento a sentenza delle sezioni specializzate del Tribunale di Roma - abstract in versione elettronica

124531
Travostino, Massimo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dei commentatori, specie con riferimento al criterio della cd. "retroversione degli utili".

Lo stato dei servizi idrici nella relazione Conviri - abstract in versione elettronica

126687
Caroselli, Adriana; Tessarolo, Leila 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rappresentato dal persistente ritardo nell'attuazione dei principi di riforma introdotti oltre quindici anni fa dalla cd. legge Galli. II documento si

Rapporto OCSE 2011: "tax planning" aggressivo e legittimo - abstract in versione elettronica

127007
Valente, Piergiorgio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Un ruolo-chiave nella lotta ai fenomeni di cd. pianificazione fiscale "aggressiva" è svolto dalla possibilità di disporre di informazioni tempestive

Inerzia dell'amministrazione e astreinte - abstract in versione elettronica

128703
Di Marco, Giampaolo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

4, lett. e) del c.p.a. (cd. astreinte).

Modifiche e proroghe per la riforma delle rendite finanziarie - abstract in versione elettronica

133491
Parisotto, Renzo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contro termine ed ancora circa la decorrenza delle abrogazioni del cd. prelievo Prodi e delle maggiorazioni di ritenute su interessi da titoli

Diritto alla restituzione dell'IVA versata sulla TIA1 - abstract in versione elettronica

133843
Fanelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

decreto Ronchi (cd. TIA1), avendo natura tributaria, non è soggetta ad IVA. Invece, la tariffa integrata ambientale, prevista dal Testo Unico ambiente

Non è giustificabile il cd. principio di parziarietà sancito dalle SS.UU. della Corte di Cassazione con sentenza n. 9148/2008 in materia di obbligazioni dei condomini - abstract in versione elettronica

135959
Barison, Alessandra 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, il cd. principio di parziarietà, ove ha ritenuto che lo stesso produca un aggravio di costi e oneri per il creditore che non trovano giustificazione

Azione diretta del danneggiato e costituzione dell'assicuratore mandatario: un aggiramento di Corte cost. n. 180/2009? - abstract in versione elettronica

135961
Scarpa, Antonio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giudizio dal danneggiato con azione diretta, ma da altro assicuratore, quale mandatario in forza del cd. "accordo CARD [Convenzione tra assicuratori per

Remunerazione degli affidamenti e degli sconfinamenti: l'art. 117-bis T.U.B. e la legge sulle liberalizzazioni - abstract in versione elettronica

136273
Centini, Alessandro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La l. n. 214 del 2011, in sede di conversione del d.l. n. 201 del 2011 (cd. "decreto Salva-Italia"), ha inserito nel Testo Unico Bancario l'art. 117

Ancora interventi normativi in tema di commissioni bancarie - abstract in versione elettronica

136465
Stilo, Antonella 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

T.U.B. [Testo Unico Bancario], alla luce delle integrazioni apportate alla disciplina originaria dal cd. decreto commissioni, e dal decreto CICR [Comitato

Il regime delle "contestazioni a catena" nel sistema processuale penale - abstract in versione elettronica

137329
Fonti, Rossella 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il controverso tema delle cd. "contestazioni a catena" continua ad essere oggetto di un'incessante e tormentata evoluzione giurisprudenziale. Dopo

Onere della prova e principio di acquisizione processuale - abstract in versione elettronica

138083
Colli Vignarelli, Andrea 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prova nel processo tributario, con particolare attenzione, tra l'altro, al cd. principio di "acquisizione processuale" e alla problematica della prova

Note sulle liste di correntisti "provenienti" dall'estero e sul loro impiego nell'accertamento tributario - abstract in versione elettronica

140501
Scalia, Roberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le tre pronunce in rassegna si inseriscono nel filone giurisprudenziale sulla cd. lista "Falciani", alimentando il dibattito su talune questioni

Il futuro della Cigs concorsuale alla luce delle novità introdotte dal c.d. ''Decreto Crescita" - abstract in versione elettronica

142333
Scaini, Fabio; Bonetti, Paolo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dopo che la riforma del mercato del lavoro (l. 28 giugno 2012, n. 92, cd. ''Legge Fornero") aveva mantenuto inalterata la disciplina della cassa

Le clausole contrattuali Himalaya nei contratti internazionali di trasporto - abstract in versione elettronica

143993
Accroglianò, Roberto; Berti, Emiliano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel presente lavoro vengono analizzati i principi di funzionamento della clausola di polizza di carico cd. "Himalaya", in base alla quale

"Voluntary disclosure": le attività possedute tramite interposta persona - abstract in versione elettronica

151177
Massarotto, Stefano 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

effettivo da un soggetto ad un altro della fonte reddituale (cd. fiducia romanistica), sia, anche, nel caso in cui il trasferimento dal fiduciante al

Il "crepuscolo" della norma di legge - abstract in versione elettronica

151631
Marinelli, Marino 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tributaria delle recenti innovazioni apportate alla disciplina delle impugnazioni di cui al codice di procedura civile dall'art. 54 del cd. "decreto

Gli aspetti processuali della disciplina del d.leg. 23/15 - abstract in versione elettronica

155221
De Angelis, Luigi 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

precedente. Rileva alcune difficoltà derivanti dall'inapplicabilità del cd. "Rito Fornero" ai licenziamenti relativi ai nuovi contratti ed esamina i

Come rimediare alla Crisi della rappresentanza politica: nuove soggettivazioni e democrazia partecipativa - abstract in versione elettronica

155239
Borrelli, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rappresentanza può essere costituita da nuove soggettività e dalla cd. democrazia partecipativa.

L'avvalimento finanziario: l'ostacolo delle Corti agli abusi - abstract in versione elettronica

159037
Damato, Domenico 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nell'avvalimento cd. di garanzia, stante il concreto rischio di assistere alla creazione di cd. "avvalifici" finalizzati a consentire a imprese

"Voluntary disclosure": rimpatrio giuridico e cassette di sicurezza - abstract in versione elettronica

159457
Parisotto, Renzo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

" residenti possono applicare il cd. "rimpatrio giuridico" alle attività oggetto di "voluntary disclosure" da parte dei contribuenti, nonché le modalità della

Itinerari ricostruttivi intorno a pregiudizialità tecnica e logica - abstract in versione elettronica

162457
Tiscini, Roberta 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il saggio esamina il tema - ampiamente dibattuto in dottrina e ricco di interesse applicativo - del regime da assicurare alla cd. pregiudizialità

Il cuoco sapiente

283976
1 occorrenze
  • 1871
  • Enrico Moro Editore
  • Firenze
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

e poco pepe, e fatela arrostire a fuoco di brace sulla gratella, rivoltandola quando ne è bisogno cd ungendola ancora qualche altra volta col mezzo d

Pagina 285

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

489033
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 3 occorrenze

D’altra parte i due triangoli IAB, IDC sono eguali, tali essendo (oltre agli angoli in I opposti al vertice) gli angoli in B e in C e i lati AB, CD

Pagina 236

queste due somme avendo valore costante (cioè indipendente dalla posizione di CD), perché sempre eguale alla lunghezza comune delle due aste AC, BD

Pagina 236

Dimostrare che, se AB e CD sono due corde d’un cerchio perpendicolari fra loro e se si indica con P il loro punto d’intersezione, il sistema dei

Pagina 75

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509362
Piero Bianucci 5 occorrenze

Il CD è spesso 1,2 millimetri e ha un diametro di 12 centimetri. Nel primo progetto era un po’ più piccolo: 11,5 centimetri. I progettisti lo

Pagina 162

lettore di CD, uno nel lettore di Dvd e uno nel computer per leggere e registrare Cd, Cd-Rom e Dvd. Diciotto premi Nobel sono stati assegnati dal 1964

Pagina 164

A far perdere terreno al CD – tralasciando la pirateria musicale su Internet e le copie di CD taroccate – è stato soprattutto il sistema di codifica

Pagina 166

disk, CD, Cd-Rom, Dvd), nel tempo. È un codice il linguaggio che parliamo, sono codici l’alfabeto così come la scrittura telegrafica Morse o il

Pagina 176

Prendete in mano un CD. È un dischetto di plastica. Sul lato che contiene la musica sono scavati milioni di piccole cavità (i pit) disposte a spirale

Pagina 300

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

519361
Venanzio Giuseppe Sella 2 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Supponiamo che il vetro smerigliato sia enormemente largo, infinito, che la retta AB incontri questo vetro in A e CD in C. Se si immagina calata da O

Pagina 390

lastra, epperciò il punto o sarà posto ad una distanza infinita. Il punto di incontro delle immagini di AB, CD e di tutte le loro parallele sarà dunque

Pagina 390