Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: bando

Numero di risultati: 450 in 9 pagine

  • Pagina 3 di 9

Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.

34317
Stato 1 occorrenze
  • 1992
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

titoli. Il bando di concorso è approvato con decreto del Ministro dei lavori pubblici di concerto con il Ministro dell'università e della ricerca

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

42919
Stato 31 occorrenze

1. L'offerta é corredata da una garanzia, pari al due per cento del prezzo base indicato nel bando o nell'invito, sotto forma di cauzione o di

offerte rispondenti alle specifiche definite nel bando di gara sia effettuabile automaticamente da un mezzo elettronico, sulla base di elementi

il contratto ha per oggetto anche la progettazione definitiva ed esecutiva. Tali termini ridotti decorrono dalla data di trasmissione del bando nelle

9. Se le stazioni appaltanti offrono, per via elettronica e a decorrere dalla pubblicazione del bando secondo l'allegato X, l'accesso libero, diretto

Procedura negoziata previa pubblicazione di un bando di gara (art. 30, direttiva 2004/18; art. 24, legge n. 109/1994; art. 9, d.lgs. n. 358/1992; art

delle domande di partecipazione, presso l'ufficio indicato nel bando o nell'invito.

1. Nelle procedure aperte, ristrette, o negoziate previo bando, quando ricorrono le condizioni di cui al comma 3, le stazioni appaltanti possono

1. Le stazioni appaltanti possono aggiudicare contratti pubblici mediante procedura negoziata senza previa pubblicazione di un bando di gara nelle

12. Nelle procedure negoziate senza bando e nel dialogo competitivo, quando l'urgenza rende impossibile osservare i termini minimi previsti dal

3. Negli appalti di cui al comma 1, la stazione appaltante é obbligata a specificare, nel bando di gara, i requisiti di qualificazione che i

Procedure di affidamento e pubblicazione del bando relativo alle concessioni di lavori pubblici (art. 58, direttiva 2004/18; art. 20, legge n. 109

ai successivi periodi del presente comma. Ove alla data del 28 dicembre 2005 non sia stato pubblicato il bando per la gara prevista dall'art. 155

, un'ulteriore cauzione fissata dal bando in misura pari all'importo di cui all'articolo 153, comma 1, quinto periodo.

compatibilità con il diritto comunitario. Decorso tale termine, il bando può essere pubblicato e gli inviti possono essere spediti.

nel bando di gara per l'istituzione del sistema dinamico di acquisizione. Detti criteri possono, all'occorrenza, essere precisati nell'invito

7. Nell'ipotesi di cui al comma 6, il bando di gara può prevedere che l'immissione in possesso dell'immobile avvenga in un momento anteriore a quello

6. In sostituzione totale o parziale delle somme di denaro costituenti il corrispettivo del contratto, il bando di gara può prevedere il

4. Nei casi di procedura negoziata senza previo bando ai sensi dell'articolo 57, la stazione appaltante é tenuta a stabilire preventivamente i

Procedura negoziata senza previa pubblicazione di un bando di gara (art. 31, direttiva 2004/18; art. 9, d.lgs. n. 358/1992; art. 6, co. 2, legge n

15. Le stazioni appaltanti valutano le offerte ricevute sulla base dei criteri di aggiudicazione fissati nel bando di gara o nel documento

termine per la ricezione delle domande di partecipazione, in risposta a un bando pubblicato ai sensi dell'articolo 224, comma 1, lettera c), o a un invito

, ai criteri, previsti dal bando, ispirati a esigenze sociali, nonché alla tutela della salute e dell'ambiente e alla promozione dello sviluppo

dell'immobile, quale corrispettivo del contratto, il bando specifica che la gara deve intendersi deserta se non sono presentate offerte per l'acquisizione del

, e indicano nel bando di gara quale dei due criteri di cui al comma 1 sarà applicato per selezionare la migliore offerta.

comunitaria in materia, l'affidamento diretto della direzione dei lavori al progettista é consentito soltanto ove espressamente previsto dal bando di

3. I soggetti aggiudicatori possono stabilire e indicare nel bando di gara, in relazione all'importanza e alla complessità delle opere da realizzare

specifici contratti, nel rispetto del presente codice e del regolamento di cui al comma 1. I capitolati menzionati nel bando o nell'invito costituiscono

Bando di gara (art. 35, parr. 2 e 3, e art. 36.1., direttiva 2004/18; art. 3, d.P.C.M. n. 55/1991; art. 5, co. 2, d.lgs. n. 358/1992; art. 8, co. 2

5. Nelle procedure negoziate, con o senza bando, e nel dialogo competitivo, il termine per la ricezione delle offerte viene stabilito dalle stazioni

sulla base dei criteri specificati nel bando di concorso. L'anonimato dev'essere rispettato sino alla conclusione dei lavori della commissione, salvo

3. La stazione appaltante, in sede di bando di gara o di invito a presentare l'offerta, deve richiedere espressamente il possesso di tutti i

Decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3 - Testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato.

47615
Stato 1 occorrenze
  • 1957
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Entro il mese di settembre di ogni anno nel bollettino ufficiale del ministero è pubblicato il bando del concorso speciale nel quale vanno indicati

Riflessi civilistici della messa al bando delle mine antiuomo (ex l. 29 ottobre 1997, n. 374) - abstract in versione elettronica

82221
Nunziata, Massimo 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La l. 374/1997 ha messo al bando le mine antipersona. Il presidio dell'assoluto divieto concernente siffatti ordigni è stato affidato espressamente a

Clausole ambigue ed impugnazione del bando di gara - abstract in versione elettronica

99589
Lombardi, Letizia 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

obbligatorietà) dell'impugnazione immediata del bando di gara, laddove presenti clausole palesemente ambigue ed equivoche e, pertanto, manifestamente

I primi casi di interpello negativo per le società di comodo - abstract in versione elettronica

100639
Provaggi, Giampaolo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

costituita in tale forma in ottemperanza ai vincoli posti da un bando di gara predisposto da enti locali ed operante quale holding nel settore del

Difformità tra versione cartacea ed informatica del bando e rifacimento della gara - abstract in versione elettronica

102259
Orofino, Angelo Giuseppe 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le difformità tra la versione del bando di gara divulgata attraverso Internet e quella pubblicata in Gazzetta ufficiale legittimano l'annullamento in

Appalto ed annullamento dell'aggiudicazione nell'ipotesi di discrasia tra versione del bando pubblicata nella G.U.C.E. e quella pubblicata nel sito web - abstract in versione elettronica

104033
Pani, Mattia 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La pubblicazione del bando di gara sui siti istituzionali è una pratica ormai diffusa da diversi anni ed in considerazione della sua particolare

Bando di concorso e promessa al pubblico - abstract in versione elettronica

107749
Maratea, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza in commento affronta la delicata problematica della qualificazione giuridica del bando di concorso per l'assunzione di personale

Precisazioni sul "fatturato specifico" dei prestatori di servizi - abstract in versione elettronica

108939
Patrito, Paolo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza del TAR per il Piemonte in commento afferma l'illegittimità di un bando di gara per l'affidamento di un appalto di servizi per l'omessa

L'ufficio del Commissario delegato ex art. 5 l. n. 225 del 1992: natura giuridica ed ambito dei poteri straordinario riguardo la procedura negoziata senza previa pubblicazione di un bando di gara - abstract in versione elettronica

110688
Mezzotero, Alfonso 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

senza previa pubblicazione di un bando di gara

Numero minimo di candidati e tutela della concorrenza - abstract in versione elettronica

114827
Caranta, Roberto 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

procedure negoziate con previa pubblicazione del bando, evitando interpretazioni massimaliste che avrebbero portato a vanificare la procedura in caso di

Superabilità della clausola "a pena di esclusione" - abstract in versione elettronica

129155
Mucio, Carmen 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

segretezza delle offerte ove la busta contenente l'offerta sia stata chiusa e sigillata con le modalità richieste dal bando. La sanzione dell'esclusione

Appalto di servizi: il bando è illegittimo senza oneri per la sicurezza - abstract in versione elettronica

134283
Gentile, Massimo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

negli appalti di servizi, ritenendo che anche per questi ultimi, al pari degli appalti di lavori, gli oneri vanno specificati in sede di bando, e, in

Il danno alla casalinga: onere probatorio e criteri risarcitori - abstract in versione elettronica

137667
Chindemi, Domenico 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Cassazione mette al bando ogni automatismo tra danno biologico e danno alla capacità lavorativa di casalinga, così come del resto è principio

Bando di concorso ed abolizione della qualifica - abstract in versione elettronica

142259
Scarpa, Antonio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

qualifica funzionale prevista nel bando, ove la stessa, al momento della loro assunzione, risulti ormai soppressa da una sopravvenuta disciplina di

Concorsi e titoli: necessità di un intervento - abstract in versione elettronica

158339
Giuffrè, Romilda 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"Summum ius, summa iniuria": la (talora eccessiva) rigidità nell'individuazione del titolo richiesto dal bando di concorso a fronte del continuo

La "querelle" sugli oneri di sicurezza aziendali - abstract in versione elettronica

158839
Ruffini, Andrea 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Anche se il Bando non lo prevede espressamente, deve essere esclusa dalla gara di appalto per lavori pubblici l'impresa che presenta un'offerta senza

Per l'attività di supporto all'accertamento e riscossione dei tributi locali non può essere imposta l'iscrizione all'albo dei concessionari - abstract in versione elettronica

161985
Zammarchi, Stefania 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

specializzata nell'attività di supporto per la gestione delle entrate comunali. Il Tribunale amministrativo ha ritenuto illegittimo il bando CONSIP impugnato

La regina delle cuoche

307006
Prof. Leyrer 1 occorrenze

Servendo i vini generalmente si usano i vini nostrali pasteggiando i vini di lusso all'arrosto, e alle pasticcerie. Altri invece, danno il bando ai

Pagina 013