Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: azionisti

Numero di risultati: 173 in 4 pagine

  • Pagina 3 di 4

Decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 - Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, ai sensi degli articoli 8 e 21 della legge 6 febbraio 1996, n. 52.

37815
Stato 1 occorrenze

spettanti agli azionisti di risparmio in eccedenza al minimo eventualmente garantito; d) sulla transazione delle controversie con la società, con il voto

La "riforma Draghi". La nuova disciplina del voto per delega ed il governo societario delle imprese italiane (Parte I) - abstract in versione elettronica

82571
Perna, Raffaele 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dei voti dei piccoli azionisti da parte delle banche che avevano condotto alla riforma del 1974. Peraltro, proprio la consapevolezza di tale pericolo

Gli stock option plans ed il ruolo informativo e di controllo del collegio sindacale - abstract in versione elettronica

84191
Franceschi, Luca Francesco 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sia stata adeguata informativa agli azionisti ed al mercato nel rispetto della vigente normativa.

L'azionariato dei dipendenti: quali prospettive per le stock option - abstract in versione elettronica

85667
Asquer, Alberto 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

possesso azionario dei dipendenti) sulle attitudini e sui comportamenti degli azionisti dipendenti e sulle performance aziendali.

Il vote-trading nel diritto societario americano - abstract in versione elettronica

86619
Scimemi, Ettore 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ipotesi inutile in un mondo in cui i soci hanno tutti le stesse preferenze, è socialmente inefficiente se le preferenze degli azionisti non coincidono

La governance nel nuovo diritto societario: appunti e riflessioni - abstract in versione elettronica

89605
Verrascina, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

possibilità che gli azionisti scelgano tra tre modelli alternativi di governance (tradizionale, dualistico e monastico). Il codice civile dedica agli artt

Le operazioni di "leveraged cash-out": spunti critici - abstract in versione elettronica

89609
Carrière, Paolo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la locuzione di leveraged cash-out ci si riferisce, nella prassi, a quella articolata operazione societaria con la quale gli azionisti di

La relazione degli esperti nelle operazioni di merger leveraged buy-out. Natura del controllo e profili economico-aziendali - abstract in versione elettronica

90347
Romano, Mauro 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, allo scopo di assicurare una più ampia informativa d'impresa, a vantaggio degli azionisti di minoranza e dei creditori della società bersaglio. Si

I criteri di valutazione finanziaria del Project - abstract in versione elettronica

90865
Rossi, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

complesse, la cui fattibilità è legata alla capacità del progetto di generare flussi di cassa soddisfacenti sia per gli azionisti che per i

La "Governance" per le piccole e medie imprese dell'Unione Europea. Analisi e proposte - abstract in versione elettronica

93991
Savorana, Alessandro; Lorenzoni, Adele 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

imprenditoriale all'interno della comunità. D'altra parte stakeholders, azionisti, enti ed istituzioni pubbliche, sono tutti interessati affinché il mercato

La giurisdizione della Corte dei conti sugli amministratori e dipendenti delle società pubbliche - abstract in versione elettronica

95909
Venturini, Leonardo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esclusiva e non alternativa con quella prevista dal codice civile a tutela degli azionisti ed estranea alla valutazione delle fisiologiche

La valutazione del sistema di controllo interno nella relazione sulla Corporate governance - abstract in versione elettronica

98311
Beretta, Sergio; Bozzolan, Saverio; Pecchiari, Nicola 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

obiettivi aziendali (nel rispetto del profilo del rischio negoziato con gli azionisti); assicurano l'affidabilità delle comunicazioni economico-finanziarie

Cos'é il Project Financing: concetti e storia - abstract in versione elettronica

101207
Puca, Mariavalentina 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

gestione efficiente e qualitativamente elevata consente di generare i flussi di cassa necessari a rimborsare il debito e remunerare gli azionisti.

Abus d'égalité, tutela demolitoria e tutela risarcitoria - abstract in versione elettronica

102549
Cian, Marco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sistematica ed immotivata espressione di un voto contrario all'approvazione del bilancio d'esercizio, da parte degli azionisti congiuntamente

Definito il regime SIIQ - abstract in versione elettronica

106295
Avolio, Diego 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sistemi di deposito comunque aderenti al Monte Titoli. Le SIIQ, infatti, non sarebbero state in grado di conoscere gli azionisti, al momento del

Valore per gli azionisti e valore per le collettività: evidenze da un caso di fusione tra società a controllo pubblico - abstract in versione elettronica

112799
Fadda, Isabella 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

gli azionisti.

Più partecipazione all'assemblea delle società - abstract in versione elettronica

115161
Busani, Angelo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con il d.lg. n. 27/2010, il legislatore ha recepito la disciplina comunitaria elaborata al fine di favorire la partecipazione degli azionisti alla

Maggiore tutela agli azionisti delle società quotate - abstract in versione elettronica

116839
Gaeta, Maria Maddalena 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il d.lg. 27 gennaio 2010, n. 27 concernente "Attuazione della direttiva 2007/36/CE, relativa all'esercizio di alcuni diritti degli azionisti di

Indagine conoscitiva sulla Corporate Governance di banche e compagnie di assicurazione - IC36 (terza parte) - abstract in versione elettronica

117087
Autorità Garante della Concorrenza e del Merca 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

azione delle società nei processi di nomina, stesura dei bilanci, scelte di investimento da parte di azionisti essenziali quali le fondazioni. L'Antitrust

Le clausole sulla legittimazione all'intervento in assemblea - abstract in versione elettronica

120981
Magliulo, Federico (a cura di) 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, relativa all'esercizio di alcuni diritti degli azionisti di società quotate. Tali innovazioni determinano la necessità di provvedere ad una profonda

L'attuazione della direttiva 'record date': profili di criticità e soluzioni interpretative (I parte) - abstract in versione elettronica

124475
Secondo, Roberto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il D. Lgs. 27/2010, che recepisce la direttiva 2007/36/CE su alcuni diritti degli azionisti di società quotate, introduce nel TUF l'art. 83-sexies

L'attuazione della direttiva "record date" e soluzioni interpretative (Seconda parte) - abstract in versione elettronica

124481
Secondo, Roberto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il D. Lgs. 27/2010, che recepisce la direttiva 2007/36/CE su alcuni diritti degli azionisti di società quotate, introduce nel TUF l'art. 83-sexies

Profili caratteristici delle operazioni con parti correlate - abstract in versione elettronica

126929
Provaroni, Luca 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con l'obiettivo di rafforzare la tutela degli azionisti di minoranza e degli altri portatori di interessi attraverso il contrasto di abusi che

Comproprietà di azioni e legittimazione ad attivare il procedimento ex art. 2409 c.c - abstract in versione elettronica

135743
Patelli, Alessandro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. ricostruisce la ratio dell'art. 2347 c.c., per individuare le funzioni del rappresentante comune degli azionisti e i suoi poteri, e svolge una

II dilemma politica-mercato nelle Imprese dei Servizi Pubblici Locali quotate. Quali i possibili rimedi di "governance" - abstract in versione elettronica

137559
Mazzotta, Romilda 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dalle imprese dei servizi pubblici quotate al 31/12/2010 al fine di bilanciare gli interessi dell'azionista pubblico e degli azionisti di minoranza e

Computo delle azioni proprie ai fini del calcolo delle maggioranze in assemblea - abstract in versione elettronica

141483
Bonavera, Enrico Erasmo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di azioni proprie possa consentire una modifica del peso organizzativo delle partecipazioni all'interno dell'assemblea, a vantaggio di alcuni azionisti

Il ''private enforcement'' in caso di elusione dell'obbligo di offerta pubblica di acquisto - abstract in versione elettronica

142175
Giudici, Paolo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pubblica di acquisto obbligatoria si espone al risarcimento dell'eventuale danno subito dagli azionisti della società che avrebbero potuto vendere le

La costituzione di parte civile del commissario straordinario e dei creditori concorsuali nel processo penale per bancarotta - abstract in versione elettronica

144133
Filippi, Paola 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quest'ultima che ricorre nel caso dei soci-azionisti, lesi dalle condotte integranti i fatti di bancarotta, i quali ai sensi dell'art. 240, secondo comma

Le azioni non si contano, ma si "pesano": superato il principio "one share one vote" con l'introduzione delle azioni a voto plurimo e a voto maggiorato - abstract in versione elettronica

151567
Busani, Angelo; Sagliocca, Marco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"un'azione, un voto" ("one share one vote"), dando con ciò luogo a una sorta di "mini rivoluzione" nel nostro sistema dei diritti degli azionisti. Dopo

Voto maggiorato e voto plurimo: prime riflessioni - abstract in versione elettronica

154721
Montalenti, Paolo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

saranno gli azionisti a decidere il migliore assetto dei loro interessi.

Come saranno affrontate le difficoltà delle banche nell'Unione Bancaria? - abstract in versione elettronica

161975
Giglio, Virginia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dei costi pubblici attraverso meccanismi di condivisione degli oneri degli interventi in capo ad azionisti, detentori di strumenti di capitale ed

Ancora una pronuncia della Cassazione in tema di responsabilità per violazione dell'Opa obbligatoria - abstract in versione elettronica

162259
Amendolagine, Vito 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diritto dei singoli azionisti di minoranza destinatari della stessa Opa, la Cassazione torna sul punto, precisando che il risarcimento del danno da

Il "bail in" bancario - abstract in versione elettronica

163145
Pessina, Carlo; Pessina, Andrea 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

negativamente sugli azionisti e sugli altri creditori della banca in crisi. Solo dopo che tali soluzioni alternative non siano ritenute percorribili

Sul capitale della Banca d'Italia - abstract in versione elettronica

163563
Pluchino, Francesca 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

azionisti della società per azioni Banca d'Italia - con la metodologia utilizzata nella rivalutazione del capitale della stessa - a seguito

Sostanza e forma delle valutazioni d'azienda a fini legali - abstract in versione elettronica

165801
Bini, Mauro 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di garanzia e di tutela degli interessi degli azionisti di minoranza e degli "stakeholders". Operazioni societarie sostanzialmente equivalenti sotto

Corriere della Sera

368136
AA. VV. 2 occorrenze

. Più di 100 mila azionisti sono stati così coinvolti nell'iniziativa: anche se solo 40 di loro detengono oltre la metà dell'intero capitale.

Alcune risposte potrebbero arrivare già dal consiglio del 16 aprile. I titoli sono in ripresa, è vero. Però è altrettanto vero che gli azionisti

Corriere della Sera

377909
AA. VV. 2 occorrenze

all'assemblea degli azionisti di riportare a nuovo la perdita emersa e si è, inoltre, riservato di applicare la rivalutazione monetaria come stabilito

L'esercizio 1975 della Banca Popolare di Spoleto si è chiuso con un utile di circa 310 milioni di lire, che permette la assegnazione agli azionisti

Progetto per la costituzione di una banca popolare a Caltagirone

388119
Luigi Sturzo 1 occorrenze

elettorali e per fini politici e per mene indegne. Quindi necessità somma che gli azionisti sieno cattolici; e poiché tutti, a dritto o a torto si

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

395367
Toniolo, Giuseppe 2 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

fallisce uno stabilimento industriale, che conta ingenti capitali di azionisti, migliaia di operai, un traffico di milioni, relazioni di debito e di

Pagina 137

capitalisti azionisti o consoci; ma ambedue sono imprenditori. – Invece quelli che sovvengono all'industria un capitale, senza partecipare né alla operosità

Pagina 68

Progetto per la costituzione di una banca popolare a Caltagirone

402001
Luigi Sturzo 1 occorrenze

elettorali e per fini politici e per mene indegne. Quindi necessità somma che gli azionisti sieno cattolici; e poiché tutti, a dritto o a torto si

Carlo Darwin

411029
Michele Lessona 1 occorrenze

danaro. La prodigalità del maggior numero dei commissarii e degli azionisti va fino alla pazzia, in certi casi si sborsano venticinquemila franchi

Pagina 57

L'uomo delinquente

470166
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

effettive, preventive, con obbligo d'indennizzo anche se l'operazione sia stata approvata dagli azionisti: sapendosi quanto questi sian facile strumento

Pagina 339

Scritti

528573
Guglielmo Marconi 1 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

questi cavi ha assorbito sempre ingentissimi capitali in Inghilterra; e ben si comprende come gli azionisti fossero da principio intimoriti della

Pagina XXXVII

X Legislatura – Tornata del 24 aprile 1869

559901
Mari 2 occorrenze
  • 1869
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

i troppo numerosi pericoli in cui s'incorreva; furono finalmente gli azionisti stessi i quali intervennero e dissero: voi correte troppo, voi sciupate

Pagina 10180

Sapete, o signori, perchè le ferrovie francesi, inglesi e belghe accontentano e pubblico e azionisti? Egli è perchè colà la sorveglianza governativa

Pagina 10181

VIII Legislatura – Tornata dell’8 luglio 1861

613805
Rattazzi 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

d'emissione, proclamando ad un tempo che le condizioni della società erano favorevoli oltre ogni aspettazione, che gli azionisti avrebbero l'8 per cento, e

Pagina 1875

XI legislatura – Tornata del 12 marzo 1872

624852
Biancheri 1 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

significa nelle mani degli azionisti un capitale reale di 400 milioni anzichè di 100; e questo capitale reale di 400 milioni non è altro che il prezzo

Pagina 1147