Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: assicuratore

Numero di risultati: 415 in 9 pagine

  • Pagina 3 di 9

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

7978
Regno d'Italia 10 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Salvo patto contrario, l'assicuratore non è obbligato per i danni determinati da movimenti tellurici, da guerra, da insurrezione o da tumulti

assicurazioni a ciascun assicuratore.

sull'indennità dovuta dall'assicuratore.

Se il contraente comunica all'assicuratore mutamenti che producono una diminuzione del rischio tale che, se fosse stata conosciuta al momento della

L'assicurato, che non comunica all'assicuratore l'avvenuta alienazione e all'acquirente l'esistenza del contratto di assicurazione, rimane obbligato

Se è stata emessa una polizza all'ordine o al portatore, nessuna notizia dell'alienazione deve essere data all'assicuratore, e così quest'ultimo come

In caso di suicidio dell'assicurato, avvenuto prima che siano decorsi due anni dalla stipulazione del contratto, l'assicuratore non è tenuto al

Se la polizza di assicurazione è all'ordine o al portatore, il suo trasferimento importa trasferimento del credito verso l'assicuratore, con gli

Il contraente è tenuto personalmente ad osservare gli obblighi derivanti dal contratto fino al momento in cui l'assicuratore ha avuto notizia della

Tuttavia l'assicuratore è liberato se senza dolo o colpa grave adempie la prestazione nei confronti del giratario o del portatore della polizza

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

14810
Regno d'Italia 7 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La dichiarazione dell'assicuratore deve essere fatta, pubblicata e portata a conoscenza dell'assicurato nelle forme richieste dall'articolo 543 per

dell'assicuratore solo per quella parte che, unita all'ammontare del danno da risarcire, non supera la somma assicurata, anche se non si è raggiunto

Nel dichiarare l'abbandono, l'assicurato deve comunicare all'assicuratore se sulle cose abbandonate sono state fatte od ordinate altre assicurazioni

superficie, anche dall'assicuratore.

Nei casi previsti dal secondo, terzo e quarto comma dell'articolo precedente, l'assicuratore ha azione di rivalsa contro l'esercente per la somma

Al di fuori delle eccezioni previste nei comma precedenti, l'assicuratore può opporre al terzo tutte le eccezioni opponibili all'esercente, nonchè

Il vettore deve trasmettere mensilmente all'assicuratore la distinta numerica dei passeggeri trasportati, allegando a questa, per ogni viaggio

Decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124 - Testo unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.

51402
Stato 25 occorrenze

L'infortunato non può, senza giustificato motivo, rifiutare di sottoporsi alle cure mediche e chirurgiche che l'istituto assicuratore ritenga

L'Istituto assicuratore, quando abbia motivo di ritenere che l'infortunio sia avvenuto per dolo del danneggiato o che le conseguenze di esso siano

Il pretore, qualora lo ritenga necessario ovvero ne sia richiesto dall'Istituto assicuratore o dall'infortunato o dai suoi superstiti, esegue

L'ammontare delle indennità è rimborsato al datore di lavoro dall'Istituto assicuratore alla fine di ogni mese, salvo diversa convenzione.

I libri o fogli di paga e i libri di matricola debbono essere contrassegnati a cura dell'Istituto assicuratore da un numero d'ordine progressivo.

In caso di ricovero in un istituto di cura, l'Istituto assicuratore ha facoltà di ridurre di un terzo l'indennità per inabilità temporanea.

Il giudizio è promosso dall'Istituto assicuratore o dall'infortunato nel termine di quindici giorni dalla dichiarazione o dalla costatazione del

Inoltre, se la decisione contiene l'ordine di sgravio o rimborso, l'intendente ne avverte anche l'esattore e l'Istituto assicuratore, indicando

Le spese sono a carico dell'Istituto assicuratore e liquidate nella misura e con la procedura previste nel terzo comma dell'articolo precedente.

mercantili nuovamente immatricolate o che si trovavano in disarmo al principio dell'anno, comunicare all'istituto assicuratore il numero delle persone

Qualora l'Istituto assicuratore ritenga di non essere obbligato a corrispondere le prestazioni, deve darne comunicazione all'infortunato o agli

L'Istituto assicuratore provvede ai servizi per la prestazione dei soccorsi di urgenza a mezzo di propri ambulatori o anche mediante accordi con enti

L'infortunato, nei riguardi del quale sia stata, accertata un'inabilità permanente indennizzabile, deve presentare all'istituto assicuratore, agli

L'Istituto assicuratore, a mezzo degli incaricati predetti, ha diritto di trarre copia conforme del libro di paga, la quale deve essere controfirmata

L'Istituto assicuratore può prendere visione dei referti relativi alle visite mediche preventive e periodiche previste dalle disposizioni vigenti in

L'accertamento dei crediti di cui all'art. 34 si esegue sulla base delle scritture contabili dell'Istituto assicuratore, il quale li scrive in

sotto diversa denominazione, dall'istituto assicuratore.

all'Istituto assicuratore.

La mancanza del modulo non dispensa dall'obbligo di redigere il certificato-denuncia ed inviarlo all'Istituto assicuratore, fermo l'obbligo di

La raccolta dei dati e la formazione dei ruoli per le riscossioni dei contributi sono effettuate dall'Istituto assicuratore distintamente per ciascun

Qualora il collegio arbitrale medico riconosca ingiustificato il rifiuto, l'istituto assicuratore può disporre la riduzione della rendita di

ricevuta di ritorno all'esattore e all'Istituto assicuratore.

sotto diversa denominazione dall'Istituto assicuratore.

Gli assicurati hanno diritto alle prestazioni da parte dell'Istituto assicuratore anche nel caso in cui il datore di lavoro non abbia adempiuto agli

La richiesta deve essere motivata e, nel caso che sia fatta dall'Istituto assicuratore, il Pretore, nel darne comunicazione agli aventi diritto, deve

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267 - Disciplina del fallimento, del concordato preventivo, dell'amministrazione controllata e della liquidazione coatta amministrativa.

73033
Regno d'Italia 1 occorrenze

Se il contratto continua, il credito dell'assicuratore per i premi non pagati deve essere soddisfatto integralmente, anche se la scadenza del premio

Dichiarazioni inesatte e reticenti: obblighi informativi dell'assicurato e correttezza dell'assicuratore - abstract in versione elettronica

93639
Bugiolacchi, Leonardo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'assicuratore circa alcuni controlli diagnostici cui era stata sottoposta la figlia, anch'essa assicurata, fornisce lo spunto per approfondire, in

Brevi note in tema di solidarietà, opponibilità del giudicato ed estensione dell'impugnazione nei giudizi di r.c. auto - abstract in versione elettronica

112765
Graziosi, Anna 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

parte di uno dei coobbligati solidali estende i suoi effetti - impedendo il passaggio in giudicato - solo nei confronti del proprio assicuratore, in

L'inadempimento dell'assicuratore ai doveri di informazione e trasparenza previsti dal Codice delle Assicurazioni non comporta la nullità del contratto o delle sue clausole - abstract in versione elettronica

127348
Gaetani, Michele M. 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'inadempimento dell'assicuratore ai doveri di informazione e trasparenza previsti dal Codice delle Assicurazioni non comporta la nullità del

Adozione di misure di sicurezza e responsabilità dell'assicuratore - abstract in versione elettronica

129303
Monteleone, Paolo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

idoneità ad evitare l'evento dannoso poiché non realizzano una limitazione di responsabilità dell'assicuratore ma individuano e delimitano il rischio

Ancora sui doveri di collaborazione del danneggiato in materia di assicurazione di responsabilità civile e risarcimento del danno - abstract in versione elettronica

140635
Losco, Giorgio Maria 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

circolazione veicoli e natanti, il rapporto tra assicuratore della responsabilità civile del danneggiante e danneggiato sotto il profilo dei reciproci oneri ed

Alcune osservazioni in tema di responsabilità dell'assicuratore per il fatto illecito del proprio agente costituito in forma di società di persone - abstract in versione elettronica

145380
Boiti, Cristiana 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Alcune osservazioni in tema di responsabilità dell'assicuratore per il fatto illecito del proprio agente costituito in forma di società di persone

La Corte di legittimità fa un "passo indietro" sulla responsabilità solidale dell'assicuratore per il fatto illecito del sub-agente privo del potere di rappresentanza? - abstract in versione elettronica

158708
Crusco, Antonio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di legittimità fa un "passo indietro" sulla responsabilità solidale dell'assicuratore per il fatto illecito del sub-agente privo del potere