Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: adozione

Numero di risultati: 1229 in 25 pagine

  • Pagina 3 di 25

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

1420
Regno d'Italia 4 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La revoca dell'adozione può essere promossa dal pubblico ministero per ragioni di buon costume.

l'adozione.

Quando l'adozione è fatta da entrambi i coniugi, l'esercizio della patria potestà passa alla moglie, se cessa la patria potestà del marito.

Se l'adozione è compiuta da una donna maritata, l'adottato, che non sia figlio del marito, assume il cognome della famiglia di lei.

Decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 - Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, ai sensi degli articoli 8 e 21 della legge 6 febbraio 1996, n. 52.

36968
Stato 1 occorrenze

2. La Banca d'Italia e la CONSOB stabiliscono i termini e le procedure per l'adozione degli atti e dei provvedimenti di propria competenza.

Decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 - Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia. (Testo A).

57783
Stato 1 occorrenze

9. Decorso inutilmente il termine per l'adozione del provvedimento conclusivo, sulla domanda di permesso di costruire si intende formato il silenzio

Legge 22 maggio 1971, n. 338 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Piemonte.

63705
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Regione, in armonia con gli obiettivi della programmazione nazionale, provvede all'adozione del piano di sviluppo regionale.

Legge 22 maggio 1971, n. 342 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Emilia-Romagna.

64912
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Tutti i cittadini possono rivolgere petizioni al Consiglio per esporre comuni necessità e per chiedere la adozione di provvedimenti.

Legge 22 maggio 1971, n. 343 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Toscana.

65362
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Tutti i cittadini possono rivolgere petizioni al Consiglio per richiederne l'intervento o per sollecitare la adozione di provvedimenti d'interesse

Legge 28 luglio 1971, n. 519 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Calabria.

68043
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Tutti i cittadini possono rivolgere petizioni al Consiglio regionale, per richiederne l'intervento e per sollecitare l'adozione di provvedimenti di

Legge 19 maggio 1975, n. 151 - Riforma del diritto di famiglia.

68421
Stato 2 occorrenze
  • 1975
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo 297 del codice civile è sostituito dal seguente: « Art. 297 - Assenso del coniuge o dei genitori. - Per l'adozione è necessario l'assenso

251 del codice è autorizzato dal tribunale per i minorenni se il figlio da riconoscere è minore. Sulla domanda di legittimazione, di adozione e di

Legge 4 maggio 1983, n. 184 - Disciplina dell'adozione e dell'affidamento dei minori.

70630
Stato 12 occorrenze

Con l'adozione cessano i rapporti dell'adottato verso la famiglia d'origine, salvi i divieti matrimoniali.

Lo stato di adottabilità cessa per adozione o per il raggiungimento della maggiore età da parte dell'adottando.

Per effetto dell'adozione l'adottato acquista lo stato di figlio legittimo degli adottanti, dei quali assume e trasmette il cognome.

La revoca dell'adozione può essere promossa dal pubblico ministero in conseguenza della violazione dei doveri incombenti sugli adottanti.

Il tribunale verifica: 1) se ricorrono le circostanze di cui all'articolo 44; 2) se l'adozione realizza il preminente interesse del minore.

Competente a pronunciarsi sull'adozione è il tribunale per i minorenni del distretto dove si trova il minore.

Il nulla osta di cui al secondo comma dell'articolo 31 è concesso, su richiesta di coniugi forniti della dichiarazione di idoneità all'adozione

Nei casi di cui alle lettere a) e c) l'adozione è consentita, oltre che ai coniugi, anche a chi non è coniugato.

Al decreto relativo all'estensione degli effetti dell'adozione si applicano le disposizioni di cui agli articoli 25, 27 e 28, in quanto compatibili.

, provvede sull'adozione con decreto motivato in camera di consiglio, decidendo di fare luogo o di non fare luogo all'adozione. Il minore che abbia

ingiustificato o contrario all'interesse dell'adottando, pronunziare ugualmente l'adozione, salvo che l'assenso sia stato rifiutato dai genitori

Il decreto del tribunale per i minorenni che nega l'estensione degli effetti dell'adozione può essere impugnato anche dall'adottato o affiliato se

LEGGE 8 giugno 1990, n. 142 - Ordinamento delle autonomie locali.

71174
Stato 1 occorrenze
  • 1990
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

6. La trasmissione all'organo di controllo delle deliberazioni dichiarate urgenti ha luogo entro cinque giorni dalla adozione, a pena di decadenza.

Regio Decreto 9 luglio 1939, n. 1238 - Ordinamento dello stato civile.

76434
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1939
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il figlio naturale non riconosciuto né legittimato, il quale è stato adottato, ed il figlio naturale riconosciuto successivamente all'adozione devono

Enti locali e contratti di swap in attesa dell'adozione del d.m. previsto dall'art. 41 della legge n. 488/2001 - abstract in versione elettronica

86526
Brunetti, Filippo 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Enti locali e contratti di swap in attesa dell'adozione del d.m. previsto dall'art. 41 della legge n. 488/2001

La legittimazione a partecipare alla conferenza di servizi e la competenza all'adozione della decisione conclusiva - abstract in versione elettronica

88382
Damonte, Roberto; Glinianski, Stefano 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La legittimazione a partecipare alla conferenza di servizi e la competenza all'adozione della decisione conclusiva

Adozione del metodo finanziario per i beni in leasing nel Bilancio 2005 redatto secondo il codice civile - abstract in versione elettronica

98568
Albertinazzi, Gaudenzio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Adozione del metodo finanziario per i beni in leasing nel Bilancio 2005 redatto secondo il codice civile

Misure cautelari applicabili agli enti: primi interventi della Cassazione - abstract in versione elettronica

103887
Renzetti, Silvia 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A, prendendo lo spunto dalle due sentenze annotate, procede ad un'analisi dei presupposti richiesti dal d.lg. n. 231 del 2001 per la adozione delle

Sul preminente interesse del minore in caso di richiesta di adozione da parte del vedovo della madre prematuramente deceduta - abstract in versione elettronica

104208
Romanelli, Guido 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sul preminente interesse del minore in caso di richiesta di adozione da parte del vedovo della madre prematuramente deceduta

Poteri sollecitatori del giudice amministrativo e silenzio della P.A. in ipotesi di mancata adozione di regolamenti normativi - abstract in versione elettronica

109646
De Simone, Massimiliano 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Poteri sollecitatori del giudice amministrativo e silenzio della P.A. in ipotesi di mancata adozione di regolamenti normativi

Violazione del diritto di ottenere copia delle registrazioni di comunicazioni intercettate, utilizzate ai fini dell'adozione di un provvedimento cautelare: quali conseguenze? - abstract in versione elettronica

116702
Simonato, Michele 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Violazione del diritto di ottenere copia delle registrazioni di comunicazioni intercettate, utilizzate ai fini dell'adozione di un provvedimento

Gli effetti successorii dell'adozione di maggiorenni - abstract in versione elettronica

125185
Coppola, Cristina 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sintesi: A) Caratteristiche dell'adozione di maggiorenni. La peculiarità dell'adozione di maggiorenni, rispetto all'adozione (piena) dei minori di

Adozione di minori in Italia da parte di un singolo tra regole e aspirazioni - abstract in versione elettronica

128054
Carbone, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Adozione di minori in Italia da parte di un singolo tra regole e aspirazioni

La Kafalah non è né adozione né affidamento preadottivo. Fuori luogo il richiamo all'art. 41, comma 2, L. n. 218/1995 - abstract in versione elettronica

132716
Morozzo Della Rocca, Paolo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Kafalah non è né adozione né affidamento preadottivo. Fuori luogo il richiamo all'art. 41, comma 2, L. n. 218/1995

La Convenzione di Strasburgo e l'adozione dei minori in Italia da parte di persone singole - abstract in versione elettronica

134178
Fantetti, Francesca Romana 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Convenzione di Strasburgo e l'adozione dei minori in Italia da parte di persone singole

l. 4.5.1983, n. 184 - art. 36, 4° co. - prevede che l'adozione pronunciata dalla competente Autorità di un Paese straniero ad istanza di cittadini

I risultati particolari e globali dell'Unione Europea: adozione degli IPSAS e redazione del bilancio consolidato - abstract in versione elettronica

134884
Grossi, Giuseppe; Soverchia, Michela 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I risultati particolari e globali dell'Unione Europea: adozione degli IPSAS e redazione del bilancio consolidato

IFRS per le PMI: lo stato dell'arte - abstract in versione elettronica

138395
Mezzabotta, Claudia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Contabili Internazionali] per le piccole e medie imprese, in termini di adozione del documento a livello internazionale e, più in dettaglio, a livello UE

Embrioni crioconservati: quale futuro? - abstract in versione elettronica

140569
Mantovani, Ferrando 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

meno per contenerla sono: 1) limitare la fecondazione "in vitro" al numero di embrioni strettamente necessari alla procreazione assistita; 2) l'adozione

Controllo giudiziario di società per azioni in liquidazione e adozione dei provvedimenti ex art. 2409, comma 3, c.c. - abstract in versione elettronica

159020
Ferrari, Maria Paola 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Controllo giudiziario di società per azioni in liquidazione e adozione dei provvedimenti ex art. 2409, comma 3, c.c.

Il parto in anonimato e l'abbandono di neonato in ospedale: adozione delle linee guida, esperienza ed innovazione della ASL di Bari - abstract in versione elettronica

160926
De Donno, Antonio; De Filippis, Vincenzo; Panebianco, Marilena 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il parto in anonimato e l'abbandono di neonato in ospedale: adozione delle linee guida, esperienza ed innovazione della ASL di Bari

Il riconoscimento in Italia dell'adozione del figlio della partner del medesimo sesso alla luce della recente prassi delle corti italiane - abstract in versione elettronica

162848
Ragni, Chiara 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il riconoscimento in Italia dell'adozione del figlio della partner del medesimo sesso alla luce della recente prassi delle corti italiane

I fattori di adozione del "mobile payment". Prime evidenze empiriche nel settore dei trasporti pubblici della città di Milano - abstract in versione elettronica

163378
Gordini, Niccolò; Rancati, Elisa 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I fattori di adozione del "mobile payment". Prime evidenze empiriche nel settore dei trasporti pubblici della città di Milano

La Corte dei conti nega la competenza all’adozione di provvedimenti d’urgenza ex art. 700 c.p.c. - abstract in versione elettronica

164272
Canaparo, Paolo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte dei conti nega la competenza all’adozione di provvedimenti d’urgenza ex art. 700 c.p.c.

Adozione incrociata del figlio del "partner" e omogenitorialità tra interpretazione del diritto vigente e prospettiva di riforma - abstract in versione elettronica

167698
Scalera, Antonio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Adozione incrociata del figlio del "partner" e omogenitorialità tra interpretazione del diritto vigente e prospettiva di riforma

XIII Legislatura – Tornata del 9 maggio 1877

560056
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Io spero potervi nitidamente provare che nessuno di detti tre inconvenienti verrà a far lamentare l'adozione della mia proposta.

Pagina 3210

X Legislatura – Tornata del 6 luglio 1870

564138
Biancheri 1 occorrenze
  • 1870
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Sanguinetti. L'onorevole mio amico Fossa mi ha accusato di aver proposto un emendamento all'oggetto di impedire l'adozione della sua proposta.

Pagina 3072

XIV Legislatura – Tornata del 18 aprile 1882

595490
Farini 1 occorrenze
  • 1882
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Non sarebbe vero, signor ministro, che ad onta delle prove, o piuttosto in seguito alle prove, l'adozione di codesto cannone sarebbe stata sospesa?

Pagina 9950