Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vocaboli

Numero di risultati: 114 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Ricordi d'un viaggio in Sicilia

168865
De Amicis, Edmondo 1 occorrenze
  • 1908
  • Giannotta
  • Catania
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

più facilmente con gli stranieri, le loro maniere sono più cerimoniosamente cortesi, il loro stesso dialetto è più largamente mescolato di vocaboli e

Fisiologia del piacere

170699
Mantegazza, Paolo 1 occorrenze
  • 1954
  • Bietti
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

formare altri vocaboli per esprimere i gradi diversi e superiori di questa sensazione, ne viene che più d'una volta la parola piacere si adopera di

Pagina 243

Come devo comportarmi?

172610
Anna Vertua Gentile 1 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, scriverà bene per abitudine di correttezza e di eleganza. Che se della lettera volesse fare uno sfoggio di idee originali, di coltura, di vocaboli scelti e

Pagina 297

Galateo ad uso dei giovietti

183906
Matteo Gatta 3 occorrenze
  • 1877
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

circostanze inutili, usa parole chiare e appropriate se vuoi essere inteso e non frainteso, e fuggi i vocaboli meno che onesti per loro significato o pel

Pagina 106

, si piacciono d'ingemmare il loro discorso con una gragnuola perenne di vocaboli francesi e inglesi ; e se ne tengono come fossero eleganti parlatori

Pagina 150

questi due vocaboli voi avrete compreso, almeno in parte, il significato che hanno quando sono uniti. Amor proprio, come suonano le stesse parole, è

Pagina 71

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

188960
Pitigrilli (Dino Segre) 1 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

inventore del metodo Toil and Chat per lo studio dell'inglese, perchè nella quarta lezione, contenente un elenco di vocaboli di prima necessità, ha messo due

Pagina 210

Marina ovvero il galateo della fanciulla

193864
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 2012
  • G. B. Paravia e Comp.
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

linguaggio, alle parole. Il cardinale Pallavicino distingue tre schiere di vocaboli, signorili, mezzani e plebei; io ve n'aggiungerei una quarta de' femminili

Pagina 118

L'idioma gentile

209513
De Amicis, Edmondo 10 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

difficilissime a dirsi, quale maravigliosa proprietà di vocaboli, e quanta ricchezza di lingua! Chi impara questo canto a memoria si mette in capo

Pagina 104

amici perduti; rivedo certe tavole di banchettanti a leggere certi vocaboli gastronomici; in certe parole onomatopeiche infantili risento la voce dei

Pagina 112

vocaboli tecnici e storici; ma ci occorrerà spesso di ricrearci divagando e scherzando. All'opera, dunque. Apro il secondo volume, alla lettera P

Pagina 117

significato che, per certe analogie misteriose con altri vocaboli, gli pareva dovesse avere. E siccome, avendo immaginazione viva e spirito arguto, aveva

Pagina 121

bocca. E ti porteranno vocaboli e frasi che da lungo tempo non s'eran più fatte vive nella tua mente, e che ti parrà d'imparare in quel punto, e della

Pagina 148

, parlando, è l' incertezza che ci arresta nel designare certi oggetti, atti, fatti, sentimenti, per i quali sono usati comunemente due o tre vocaboli di

Pagina 39

servirsi di vocaboli e di frasi poetiche, anche nei discorsi famigliari, per dir le cose più usuali e più semplici; è l'usar locuzioni e costrutti del

Pagina 55

, parlando italiano, sono anzi diventati comunissimi una quantità di vocaboli e di locuzioni che quand'ero ragazzo erano affatto sconosciuti

Pagina 69

una quantità di vocaboli e di sillabe superflue, che allungan le frasi e rompono l'onda armonica e c' impacciano la lingua. Sono, ciascuna per sè

Pagina 77

centinaia di frasi e di vocaboli sottolineati in centinaia di pagine, in cima, in fondo, nel mezzo, da un lato e dall'altro, chiari e netti per effetto

Pagina 95

Caracciolo De' Principi di Fiorino, Enrichetta

222240
Misteri del chiostro napoletano 1 occorrenze
  • 1864
  • G. Barbèra
  • Firenze
  • Paraletteratura - Romanzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

capitano, bramoso di farci credere, in una non so quale mistura d’eterogenei vocaboli, che non si correva pericolo alcuno. Non sì tosto esciti del golfo

Pagina 1

I mariti

225380
Torelli, Achille 1 occorrenze
  • 1926
  • Francesco Giannini e Figli
  • Napoli
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

. A mente fredda altre frasi, altri vocaboli muterà che non sono parsi belli al delicato orecchio fiorentino; farà nuovi tagli, specialmente alla scena

Pagina 88

Documenti umani

244139
Federico De Roberto 1 occorrenze
  • 1889
  • Fratelli Treves Editore
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

rettorica non è la verità! - Oh, bene! E se noi cominciassimo a intenderci sul significato dei vocaboli? La verità! Quale verità? Vi è una verità, reale

Voci della notte

250806
Neera 1 occorrenze
  • 1893
  • Luigi Pierro Editore
  • Napoli
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ha fatto testamento non mi danno nulla... e dovrò vedere tanta bella roba artistica (aveva studiato per maestra e conosceva i vocaboli) cadere nelle

Pagina 32

Enciclopedia Italiana

405641
Benvenuto Terracini 1 occorrenze
  • 1932
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • linguistica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

particolare ricerca sulla giustezza (ètumos "vero") originaria dei vocaboli, cioè sul rapporto che corre fra la parola e la cosa designata, in cui e

Pagina 455

Aristotele esposto ed esaminato vol. I

628138
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

' agitavano nelle altre tre scuole platoniche del suo tempo, e conosciuto il valore, sempre molteplice, dei vocaboli scolastici e di molte maniere di

Introduzione alla filosofia

637268
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

rappresenta il vero alla riflessione nella sua nudità, ma bensì colla compagnia, e coll' aiuto di cose sensibili, fra' quali i vocaboli delle lingue sono i

Principio supremo della metodica

639218
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

, richiama la sua attenzione a riflettere, che i vocaboli Adelaide e Saffo non sono adoperati, com' egli si persuadeva, a significar questi oggetti

Psicologia Vol.II

641953
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

due virtù (che pur si riducono alla stessa attività che opera in due modi, come vedremo) mediante due vocaboli, e però riserbando la denominazione di

Psicologia Vol.III

643996
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

cader facilissima. Perocchè la mente non solo cangia le sue negazioni in enti positivi, a cagione dei vocaboli o segni a cui ella affigge i suoi

Sulle categorie e la dialettica

647180
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

' altri vocaboli tratti dalle cose corporee, non si deve menomamente pensare che si parli d' un toccamento materiale; ma con questa parola non vuole

Racconti 1

662676
Capuana, Luigi 1 occorrenze
  • 1877
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

; come se la c alligrafia vibrasse, e l'atteggiamento dei vocaboli e del periodo corrispondesse al movimento delle labbra nell'istante in cui la mano

Psicologia delle menti associate

662795
Cattaneo, Carlo 1 occorrenze

sono traslati o derivati d'umili vocaboli d'ordine concreto e sensuale. E se spingiamo l'analisi più avanti e riduciamo i derivati alle radici

Giacomo l'idealista

663162
De Marchi, Emilio 1 occorrenze

costretto a concentrare in certi suoi vocaboli prediletti tutti i significati che non sapeva dove mettere; e siccome non c'è nulla che megliosi adatti a

UNA SERENATA AI MORTI

663952
Faldella, Giovanni 1 occorrenze

cappello. Quindi per questa volta sono costretto a farmela da me stesso la bibliografia. Eccola: "Vocaboli del Trecento, del Cinquecento, della parlata

Malombra

670390
Fogazzaro, Antonio 1 occorrenze

avrebbe voluto cavarne fuori qualche parola sdrucciolata forse dietro le altre, scoprirvi, battendo e origliando a' vocaboli, delle cavità coperte, de

Piccolo mondo antico

673629
Fogazzaro, Antonio 1 occorrenze

troppi vocaboli e modi toscani. "Già, Lei, col Suo Giusti!", mi ha detto D. Il guaio è ch'io non so scrivere un italiano piemontese come forse piacerebbe a

I sogni dell'anarchico

678331
Mioni, Ugo 1 occorrenze

di vocaboli spagnoli. - Quale è la via che conduce lassù? - ed addita col frustino il castello in costruzione. ? Non lo so! ?risponde con scherno

Pagina 100

LE NOVELLE DELLA NONNA. Fiabe fantastiche

679081
Perodi, Emma 1 occorrenze
  • 1992
  • Newton Compton Editori s.r.l.
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

superstizioni e gli usi antichi di ciascun paese, e di ringiovanire ed arricchire la lingua con vocaboli andati in disuso nelle città, dove

Penombre

679401
Praga, Emilio 1 occorrenze

ascolterem vocaboli di desinenza achea, e la superna Idea al fango aggiogherem. Saprai che, da quest'orride burle della natura, tutto un sistema

La tregua

679841
Levi, Primo 2 occorrenze

interprete: parlava soltanto italiano, anzi romanesco, anzi ancora, il gergo del ghetto di Roma, costellato di vocaboli ebraici storpiati. Certo non

Pagina 0081

spiegazioni e i suoi commenti. Finché si tratta di vocaboli, va ancora abbastanza bene, e in fondo il gioco non mi dispiace. Mi indica una patata, e

Pagina 0189

L'altrui mestiere

680095
Levi, Primo 5 occorrenze

di fronte a vocaboli palesemente "innaturali", imposti dall' alto, prefabbricati, troppo lunghi e poco chiari, privi di qualsiasi suggestione di

Pagina 0035

lingue in cui è invece determinante il sesso di chi parla: costruzioni e vocaboli correntemente usati dagli uomini sono disdicevoli, inusitati, o

Pagina 0056

gergalismi innestati con disinvoltura su termini tratti da tutte le scienze della natura; vocaboli trascritti foneticamente ("l' histouar des humains

Pagina 0150

, e che diventa nostalgia quando ne siamo lontani. I diplomi a cui ho accennato sono i vocaboli piemontesi che derivano dal latino senza l

Pagina 0206

apparentemente in italiano, di fatto in una lingua sconosciuta; anzi, in una lingua beffarda e fuorviante, in cui vocaboli ben noti, come "aprire", "chiudere

Pagina 0230

Il sistema periodico

680985
Levi, Primo 1 occorrenze

qualche centinaio di vocaboli e di locuzioni, consistenti per lo più di radici ebraiche con desinenze e flessioni piemontesi. Un suo esame anche sommario

Pagina 0429

Storie naturali

681237
Levi, Primo 2 occorrenze

esattezza il funzionamento, ma mi è stato detto che la loro memoria magnetica conteneva tre distinti elenchi di vocaboli, hints, plots, topics e sagome di

Pagina 0023

automaticamente fra i vocaboli registrati nel lessico, sceglie per primi i più adatti come senso, e attorno ad essi costruisce i versi relativi. Se

Pagina 0030

Lilit

682036
Levi, Primo 1 occorrenze

parola d' inglese, e loro un centinaio di vocaboli dal suono aspro ed indistinto: quando tentavano di riprodurli Achtiti si batteva la pancia con

Pagina 0181

Il dialetto milanese

682110
Rajna, Pio 1 occorrenze

degenerate; non cerca in nessun modo di rappresentare il suono dell'ö come se nemmeno esistesse; elimina vocaboli indigeni, ne accetta di estranei. A