Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: unicita

Numero di risultati: 118 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

43757
Stato 1 occorrenze

incarico per altra impresa e producono a tale fine una dichiarazione di unicità di incarico. L'impresa assicura il mantenimento del numero minimo di unità

La legge sul software e sulle banche dati e la creazione di beni immateriali - abstract in versione elettronica

84217
Dameri, Renata Paola 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

caratteristiche di unicità che possono generare - se opportunamente inserite nelle scelte imprenditoriali - vantaggi competitivi rispetto alle imprese concorrenti

La nuova giurisdizione delle Commissioni tributarie - abstract in versione elettronica

84801
Militerno, Alessandra 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la Finanziaria 2002 è stata rideterminata la giurisdizione del giudice speciale tributario, realizzandosi l'unicità della giurisdizione

Competitività e risorse umane: medernizzare la regolazione dei rapporti di lavoro - abstract in versione elettronica

85053
Biagi, Marco 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'Occupazione) e ispirato ad un ampio "federalismo" legislativo e contrattuale (facendosi sostenitore del principio di unicità del livello

La nozione di Essential Facility tra regolamentazione e antitrust - abstract in versione elettronica

85509
Durante, Domenico; Moglia, Giovanni G.; Nicita, Antonio 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Nel presente lavoro si tenta di ricondurre a unicità il concetto di Ef ai fini della sua applicazione tanto nell'ambito delle politiche di

Limiti all'estensione del giudicato favorevole e potere di autotutela - abstract in versione elettronica

86699
Marcheselli, Alberto 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ex art. 1306 c.c. è la necessità di applicare in modo uniforme il trattamento tributario quando vi sia identità o unicità del presupposto e pluralità

L'accertamento della sussistenza della stabile organizzazione - abstract in versione elettronica

87091
Iavagnilio, Michele 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

organizzazione, che risulterebbero irrilevanti laddove si riconoscesse l'unicità del soggetto non residente anche ai fini IVA.

Quale futuro per la deontologia medica? - abstract in versione elettronica

90681
Oppes, Mario 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

muovono su piani diversi. Se si ammette l'unicità della deontologia rispetto ad altre discipline è più facile riconoscerle un ruolo ancora rilevante. Ma

"Nuova" revocatoria fallimentare e fenomenologia del contratto fiduciario - abstract in versione elettronica

91657
Di Maio, Federico 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Unite e per un attimo ripreso dalla prima sentenza di legittimità (10031/1997), per gli interventi episodici che ne hanno frantumato l'unitaria unicità

Gli studi di settore alla luce della l. 30 dicembre 2004, n. 311 - abstract in versione elettronica

92499
Biondo, Paolo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

settanta: il principio di unicità dell'accertamento e al superamento del vinculum iuris delle scritture contabili. Il legislatore, inoltre, ha cercato

Incompetenza e translatio iudicii - abstract in versione elettronica

108469
Meale, Agostino 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La unicità della funzione giurisdizionale, pur nel sistema duale della magistratura, le regole del giusto processo e, quindi, l'effettività della

La disciplina applicabile ex art. 18 l.f. avverso la sentenza dichiarativa di fallimento - abstract in versione elettronica

109675
Amendolagine, Vito 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Tribunale di Roma, nella sentenza in epigrafe, "opta" sul piano processuale per l'unicità del procedimento, non ravvisando alcuna soluzione di

Causalità psichica e massime di esperienza: un modello differenziato di causalità? - abstract in versione elettronica

110881
Cingari, Francesco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

reperimento di vere e proprie leggi scientifiche ancorché statistiche, essenzialmente a causa della irripetibilità ed unicità degli eventi psichici

La sorte del contratto dopo l'annullamento dell'aggiudicazione - abstract in versione elettronica

112971
Lamberti, Cesare 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contraenti, soprattutto dell'Amministrazione, una soluzione volta a privilegiare l'unicità processuale e l'effettività della tutela giurisdizionale

Pubblico Ministero e obbligatorietà dell'azione penale - abstract in versione elettronica

114195
De Leo, Francesco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

portava acqua ad un'altra politica. E se le cose non si possono dire non si arriva neppure a pensarle. In ambito giustizia unicità della carriera e

Risarcimento del danno aquiliano e responsabilità solidale - abstract in versione elettronica

115017
Cherti, Stefano 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

relazione al medesimo danno: l'unicità del danno, da un lato, e la sua imputabilità a più persone, dall'altro, sono, dunque, i presupposti della

Obbligazioni e luogo di consegna ai sensi dell'art. 5 n. 1, lett. b), del regolamento n. 44/2001. Il nuovo corso della giurisprudenza della Cassazione - abstract in versione elettronica

115557
Falaschi, Milena 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la certezza del diritto, anche attraverso l'unicità della giurisdizione per tutte le prestazioni del contratto e di prevenire gli abusi del diritto

Gli ammortizzatori sociali nella crisi: la tenuta del sistema - abstract in versione elettronica

118081
Mastrapasqua, Antonio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fronte dell'unicità del sistema previdenziale e assistenziale, l'ente di riferimento, l'Inps, abbia risposto alle responsabilità che gli sono state

Riflessi processuali del consolidato nazionale - abstract in versione elettronica

120129
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

consolidato a quello sugli enti trasparenti, disponendo l’unicità dell’atto e la necessità del litisconsorzio, e che si applicherà agli atti notificati dal

L'individuazione dell'attività prevalente del socio amministratore di S.r.l. al vaglio delle Sezioni Unite - abstract in versione elettronica

120719
Riverso, Roberto 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

anche su altri, più essenziali, aspetti: ad es. sull'unicità o duplicità di iscrizione (alla gestione separata e gestione commercianti) per il socio

La condizione di tossicodipendente nell'ipotesi di reato continuato ex art. 671 c.p.p - abstract in versione elettronica

122831
Conz, Andrea 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

conto di detto stato, fermo restando il principio per cui l'unicità del disegno criminoso non può identificarsi in un generico programma di attività

Spunti di riflessione bioetica dalla letteratura - abstract in versione elettronica

127891
Giardina, Simona; Mele, Vincenza 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

lato umano della medicina: la comprensione del malato nella sua unicità, la dimensione esistenziale della malattia, l'importanza del recupero di un

ll nuovo regime sanzionatorio del licenziamento illegittimo: le modifiche dell'art. 18 Statuto dei lavoratori - abstract in versione elettronica

131433
Maresca, Arturo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diverso bilanciamento della flessibilità in entrata ed in uscita. L'innovazione più rilevante è quella relativa al passaggio dall'unicità alla

Navigare in un oceano di incertezze attraverso arcipelaghi di certezze. Informatizzazione dei processi clinico-assistenziali presso l'Azienda Ospedaliera di Lodi - abstract in versione elettronica

131541
Archi, Davide; Rossi, Giuseppe; Rivolta, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

coniugare due principi considerati normalmente opposti e inconciliabili: da un lato l'unicità di una soluzione fortemente legata al contesto in cui si genera

La nuova legge sulla filiazione. Profili sostanziali - abstract in versione elettronica

142825
Ferrando, Gilda 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La legge n. 219/2012 innova profondamente il diritto della filiazione. Viene sancito il principio della unicità dello status di figlio ed eliminate

Giurisdizione e competenza in materia penale - abstract in versione elettronica

145141
De Robbio, Costantino 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sistemi informatici) è infatti il totale abbandono dell'unicità spaziale della scena del crimine. Agente e persona offesa possono in questo tipo di

Sulla infungibilità degli obblighi di cui all'art. 614 bis c.p.c. - abstract in versione elettronica

145435
Poletti, Dianora 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

astratto, esclude l'unicità di parametri per la determinazione del suo contenuto, ma utilizza il riferimento sia alla natura della prestazione sia

Il momento consumativo del reato di abusivo esercizio di una professione - abstract in versione elettronica

145627
Lepera, Marlon 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

reato, atteso che la commissione di una pluralità di attività riservate non modifica l'unicità del fatto.

La proprietà "plurale": un itinerario tra condominio e multiproprietà - abstract in versione elettronica

147839
Cristina Cervale, Maria 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

proprietà commerciale. In tale contesto, il condominio e la rnultiproprietà rappresentano un modello di proprietà plurale in cui alla unicità oggettiva

I riflessi successori della riforma della filiazione naturale - abstract in versione elettronica

150215
Romano, Carmine 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La legge n. 219/2012 sancisce il principio di unicità di stato giuridico della filiazione, eliminando ogni discriminazione tra figli nati in costanza

Bancarotta documentale e omesso deposito delle scritture contabili: nel più sta (sempre) il meno? - abstract in versione elettronica

150521
Cavallini, Stefano 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

consentire la ricostruzione del patrimonio o la movimentazione degli affari del fallito: opzione ermeneutica, tuttavia, opinabile, a fronte dell'unicità di

Cessione d'azienda, trasferimento del marchio e valori imponibili nel "sistema" IVA-registro - abstract in versione elettronica

152113
Scanu, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

con l'unicità che ogni "brand" ha in sé e con la difficoltà di rintracciare transazioni tipologicamente omogenee e, in definitiva, un "mercato del

Nuove regole sulla convivenza allo studio in Europa: un cambiamento di approccio nella disciplina degli Ogm - abstract in versione elettronica

154691
Benozzo, Matteo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, si avvia ora ad abbandonare l'unicità di una prospettiva "federale" per tornare ad un'attività agricola condizionabile localmente dalle scelte, non

Gli incerti confini del litisconsorzio necessario nel processo tributario - abstract in versione elettronica

157253
Randazzo, Franco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sulla scia dell'orientamento delle Sezioni Unite della Corte di cassazione, per il quale, laddove l'atto impositivo, coinvolgendo nell'unicità della

Dopo la riforma della filiazione: i nuovi successibili - abstract in versione elettronica

159599
Dossetti, Maria 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Una delle conseguenze del principio dell'unicità dello stato di figlio è la nuova nozione di parentela, che, secondo l'attuale formulazione dell'art

Utilizzo "virtuale" del deposito IVA: la Cassazione cambia radicalmente indirizzo - abstract in versione elettronica

159699
Armella, Sara; Mannarino, Lucia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Corte di Giustizia nel caso "Equoland", riconosce finalmente l'unicità dell'IVA, sia essa dovuta sulle operazioni interne o all'atto dell'importazione

Sull'accrescimento nelle successioni legittime: una possibile lettura dell'art. 522 c.c - abstract in versione elettronica

160177
Feroleto De Maria, Greta 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, sia perché manca lo stesso presupposto dell'art. 586 c.c., sia, soprattutto, perché ciò significherebbe intaccare il principio di unicità della

La "domanda" di amministrazione delle reti intelligenti - abstract in versione elettronica

162505
Giglioni, Fabio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

governo del territorio locale diverso da quello conosciuto finora dove l'unicità tra territorio e amministrazione rappresentativa viene profondamente

"Il Piccolo Principe" e la "Medicina dell'Invisibile": relazione, organizzazione e prevenzione - abstract in versione elettronica

163705
Colucci, Massimiliano; Pegoraro, Renzo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

vissuto, di esperienze condivise, e dell'unicità individuale - non si dà alcun significato né valore. Per questo motivo la "Medicina dell'Invisibile

Diagnosi e sperimentazioni sull'embrione umano: legittimità e limiti - abstract in versione elettronica

164907
Urciuoli, Maria Antonietta 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

considerato il nascituro concepito in quanto è impossibile ignorarne la specifica unicità, individualità ed identità genetica. Per questo sia in dottrina

Il divenire della critica

251969
Dorfles, Gillo 2 occorrenze

, preziosa per la sua unicità. Ora, pur non intendendo rinnegare queste mie affermazioni, vorrei peraltro sottolineare come, per il fatto di essersi poste

Pagina 167

Tilson, dunque, costruisce degli oggetti nei quali l’elemento manuale conferisce quell’indefinibile connotazione di unicità e di irrepetibilità che

Pagina 96

La storia dell'arte

253207
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

’ultima, infatti, è basata su un sistema organico e rigoroso, fondato sull’unicità del punto di fuga e sul presupposto che l’immagine sia costruita in

Pagina 139

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256865
Vettese, Angela 1 occorrenze

con cui si diffondono, ma anche nozioni che connotano l’opera in generale, quali quelle di aura, di unicità e di irripetibilità. Tutto questo ha

Pagina 52

Scritti giovanili 1912-1922

262628
Longhi, Roberto 1 occorrenze

Non si saprebbe, d'altra parte, come accentuare a sufficienza l'importanza dell'unicità di tono caldo e giallastro che la luce piena cerca di

Pagina 95

Rerum novarum

401070
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1905
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 292-294.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

una circostanza a nostro danno notevole, di fronte alle masse nuove dell'opera dei cattolici militanti: l'unicità degli intenti ultimi religiosi e

Pagina 293

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401412
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

mediterraneo o transoceanico, ciò nonostante essa non può fare a meno per i suoi prodotti dei trasporti ferroviari; la unicità delle tariffe nuoce e

Pagina 337

I cattolici e la questione politica in Italia

403253
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1897
  • Averri, I cattolici e la questione politica in Italia, Torino-Roma, Giacinto Marietti, 1897, 4-31.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

alla quale provvede così felicemente l'Opera de' Congressi, e di una certa unicità nella direzione generale di tutto il movimento, da ottenersi, di

Pagina 29

L'evoluzione

447269
Montalenti, Giuseppe 1 occorrenze

evoluzionistica è appunto rivolta precipuamente a superare queste limitazioni, a ricomporre l’unicità dell’organismo dopo averne dissezionato, per le

Pagina 222

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

503520
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 1 occorrenze

unicità del minimo che, se un arco di catenaria ha per estremi due punti A, B, posti al medesimo livello, esso giace tutto al disotto della

Pagina 606