Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: stabilendo

Numero di risultati: 210 in 5 pagine

  • Pagina 2 di 5

Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.

34313
Stato 1 occorrenze
  • 1992
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

valori ambientali, stabilendo le priorità e i tempi di attuazione degli interventi. Il piano urbano del traffico veicolare prevede il ricorso ad

Legge 22 maggio 1978, n. 194 - Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza.

69234
Stato 1 occorrenze
  • 1978
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

gravidanza, stabilendo: 1) la percentuale degli interventi di interruzione della gravidanza che potranno avere luogo, in rapporto al totale degli interventi

Senato della Repubblica. Regolamento

81134
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sopravvenute ed urgenti, di inserire nel calendario argomenti anche non compresi nel programma purché non ne rendano impossibile l'esecuzione, stabilendo

La vigilanza sugli "istituti di moneta elettronica" - abstract in versione elettronica

83665
Cassese, Elisabetta 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

vigilanza prudenziale dello Stato membro di origine, pur stabilendo, per gli istituti stessi, un regime di vigilanza prudenziale meno oneroso di quello

I rimborsi in titoli di Stato - abstract in versione elettronica

84731
Sirri, Massimo; Zavatta, Riccardo 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disposizioni del d.l. n. 452/2001 correggono le distorsioni di cui alla precedente normativa, stabilendo l'anticipata liquidazione dei titoli assegnati o il

Incentivi per il rientro in Italia dei ricercatori residenti all'estero - abstract in versione elettronica

87111
Forte, Nicola 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'art. 3 del d.l. n. 269/2003 prevede una riduzione del prelivo tributario per i ricercatori che rientrano in Italia, stabilendo e conservando nel

La "nuova" comunicazione nel procedimento amministrativo - abstract in versione elettronica

90279
Fanti, Vera 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

" nella sua sostanza dall'art. 21-octies della stessa legge che, stabilendo il divieto di annullamento del provvedimento per mancata comunicazione di

Per le liti condominiali è competente il giudice del luogo dove si trova l'immobile - abstract in versione elettronica

96115
Izzo, Nunzio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

condominiali stabilendo che anch'esse sono "cause tra condomini", pur se un singolo partecipante è contrapposto a tutti gli altri, ciascuno dei quali è

Il declino della motivazione - abstract in versione elettronica

96869
Mattarella, Bernardo Giorgio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

A prima vista, questa sentenza valorizza il principio della motivazione del provvedimento amministrativo, stabilendo che - fino a quando essa non è

Indennizzo per danni da vaccinazioni obbligatorie e possibile estensione della fattispecie alle non obbligatorie - abstract in versione elettronica

100203
Bertoncini, Monica 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dall'autorità pubblica, stabilendo altresì che il termine decadenziale per la presentazione della domanda amministrativa decorra solo a seguito della acquisita

Trust ed imposta indirette: la posizione della Corte di cassazione francese - abstract in versione elettronica

103151
Panico, Paolo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di cassazione francese interviene in materia di imposizione indiretta del trust, stabilendo che l'imposta di successione o di donazione è

Nuovi (ma provvisori?) assetti della responsabilità medica - abstract in versione elettronica

104941
Vinciguerra, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Cassazione ha fatto chiarezza sui punti maggiormente controversi in materia di responsabilità medica, stabilendo: a) la perfetta equiparazione

Imponibili IVA le forniture per i progetti di ricerca finanziati dalla UE - abstract in versione elettronica

105919
Peirolo, Marco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

entrate ha ridimensionato l'apertura concessa nella risoluzione n. 50/E del 2006, stabilendo che il regime di non imponibilità IVA non può essere

Recupero dell'IVA per le operazioni extra-territoriali - abstract in versione elettronica

111897
Peirolo, Marco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rimborso (nella specie, in Italia). I criteri territoriali di cui all'art. 7 del d.p.r. n. 633/1972, stabilendo quando un'operazione si considera

La (in)compatibilità della domanda giudiziale di ritenzione della caparra (o di richiesta del suo doppio) con i vari modi di risoluzione del contratto, diversi dal recesso ex art. 1385, comma 2, c.c - abstract in versione elettronica

112047
Palma, Alessandro 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

assoluta incompatibilità strutturale e funzionale i rapporti tra le sopra contrapposte domande, stabilendo che "la domanda di ritenzione della caparra (o

Vecchi e nuovi orientamenti sull'applicabilità dell'art. 2947, comma 3, c.c - abstract in versione elettronica

112069
Castelli, Luciano 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

affermato un principio diametralmente opposto a quello espresso nel 2002, stabilendo che il giudice civile debba applicare, se più lungo, il termine di

Considerazioni inattuali sulla conoscenza dello stato d'insolvenza - abstract in versione elettronica

118343
Lubrano di Scorpaniello, Manlio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

bancario, nell'azione revocatoria delle rimesse secondo il vecchio testo dell'art. 67. II, l.fall., stabilendo che la reiterata fiducia accordata

La garanzia per i vizi nel contratto di appalto. Prescrizione e decadenza - abstract in versione elettronica

122531
Caterbi, Simona 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli artt. 1667 e 1668 c.c. disciplinano la azione di garanzia spettante all'appaltante per i vizi ed i difetti dell'opera appaltata, stabilendo i

Abuso di diritto con garanzie procedurali - abstract in versione elettronica

123589
Giannelli, Alessandro 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Commissione Tributaria Provinciale di Milano si è pronunciata in favore di un pari trattamento delle fattispecie elusive stabilendo che le

Impresa familiare: le problematiche più recenti - abstract in versione elettronica

123669
Dogliotti, Massimo; Figone, Alberto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nell'impresa, stabilendo che il familiare il quale svolge la sua attività nella famiglia o nell'impresa ha diritto "al mantenimento secondo le condizioni

Il (precario) principio di libera cedibilità dei crediti cristallizzato da due sentenze gemelle della Cassazione del 2012 - abstract in versione elettronica

130891
Argine, Stefano 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Suprema Corte interviene in una materia assai discussa in giurisprudenza (specie di merito) e in dottrina, stabilendo il principio della libera

La registrazione ritardata del contratto di locazione fra nullità e inefficacia - abstract in versione elettronica

131135
Sangiovanni, Valerio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Quali sono le conseguenze della mancata registrazione del contratto di locazione? La legge sul punto appare chiara, stabilendo - testualmente - la

Chiarita la disciplina dei beni concessi in godimento a soci e familiari - abstract in versione elettronica

133781
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

da versare per il 2012, stabilendo una sanatoria per gli errori commessi in sede di calcolo del primo acconto.

Due recenti sentenze chiariscono il ruolo del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglietto illustrativo nell'informazione e nella pubblicità sui medicinali - abstract in versione elettronica

135361
Forni, Federico 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di giustizia ha affrontato ancora una volta il delicato problema della pubblicità sui medicinali stabilendo le condizioni necessarie per

L'omesso avvertimento ex art. 163 n. 7 c.p.c. in appello e le possibili conseguenze processuali - abstract in versione elettronica

136053
Carrato, Aldo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

eventuale nullità, stabilendo - in difformità, peraltro, di altro precedente orientamento - che non è configurabile tale conseguenza invalidante in virtù

I criteri per le assegnazioni dei posteggi in mercati e fiere. A seguito dell'Intesa della Conferenza Unificata del 5 luglio 2012 - abstract in versione elettronica

138643
Cardosi, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Conferenza il 5 luglio 2012, stabilendo anche regole con validità transitoria. Nello scritto che segue vengono tratteggiati gli aspetti più

Limitazioni alla compensazione dei crediti fiscali - abstract in versione elettronica

144609
Fanelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e all'IRAP [imposta regionale sulle attività produttive] stabilendo che, fin dalle prossime dichiarazioni, come già avviene per l'IVA, la

Società tra professionisti: per la qualificazione del reddito si attende la soluzione normativa - abstract in versione elettronica

148871
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in via normativa, stabilendo l'equiparazione delle stesse, ai fini IRPEF [Imposta sul reddito delle persone fisiche] e IRAP [Imposta regionale sulle

Modalità da semplificare per la concessione della rateazione straordinaria - abstract in versione elettronica

148917
Fronticelli Baldelli, Enrico 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

120 mesi e stabilendo, contestualmente, la decadenza dall'istituto in caso di mancato pagamento di otto rate, anche non consecutive. La novella

Recuperabili entro il 31 luglio le rateazioni incorse in decadenza - abstract in versione elettronica

151049
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, stabilendo la possibilità di richiedere appunto un nuovo provvedimento di rateazione.

Astensione del difensore e diritto di ottenere il differimento dell'udienza - abstract in versione elettronica

152403
Mittica, Francesca Romana 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

degli avvocati stabilendo che al giudice spetta solo di accertare se l'adesione all'astensione sia avvenuta nel rispetto delle regole fissate dalle

Reti "client-server" ed accesso abusivo a sistema informatico: le Sezioni Unite individuano i criteri per stabilire la competenza territoriale - abstract in versione elettronica

152443
Cuomo, Luigi 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

territoriale per gli accessi abusivi commessi nelle reti "client-server", stabilendo che il reato di cui all'art. 615-ter c.p. si consuma non nel luogo in

Scritture contabili, responsabilità degli amministratori e fallimento - abstract in versione elettronica

155357
Russo, Riccardo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della sua accettazione; inoltre, la Suprema Corte si pronuncia sul tema della responsabilità degli amministratori di società di capitali, stabilendo che

41-bis: ricominciamo a parlarne - abstract in versione elettronica

156117
Fiorio, Carlo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. pone l'attenzione sull'art. 41-bis, inizialmente, analizza la sua compatibilità con le norme convenzionali, stabilendo che, in via generale, la

Sulla natura dell'opzione sostitutiva della reintegrazione - abstract in versione elettronica

156829
Fiata, Emanuela 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 18, comma 5, dello Statuto dei Lavoratori nel testo vigente prima della riforma operata dalla legge n. 92 del 2012, stabilendo che l'ordine di

La revocabilità dell'ipoteca iscritta dall'agente della riscossione - abstract in versione elettronica

158811
Fronticelli Baldelli, Enrico 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

" in modo "autonomo", senza un passaggio giurisdizionale e stabilendo, altresì, come l'"iscrizione esattoriale" sulla base del ruolo si concretizza

"L'Europa vive di crisi" - abstract in versione elettronica

161157
Cassese, Sabino 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stabilendo i tempi per procedere.

Il diritto all'immagine nel dialogo tra Corte di Cassazione e Corte di Strasburgo. Parte prima - abstract in versione elettronica

163205
Paglietti, Maria Cecilia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

notizia e quello alla conoscenza dell'immagine e stabilendo che la ricorrenza del primo non implica di per sé la ricorrenza del secondo. Muovendo dal

L'IVA sui premi ed incentivi ancora alla ribalta della giurisprudenza - abstract in versione elettronica

166437
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di cassazione, con sentenza n. 24510/2015, affronta il tema dell'onerosità delle operazioni stabilendo che, in assenza di un rapporto

Obbligatoria impugnabilità dell'invito al pagamento su imposta di registro a debito: violazione del principio di legalità? - abstract in versione elettronica

168231
Piciocchi, Pietro; Raffo, Milena 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza n. 23061/2015 si segnala per la sua discontinuità rispetto al passato, stabilendo l'obbligatoria impugnabilità dell'invito al pagamento

I presupposti costitutivi dell'abuso del diritto - abstract in versione elettronica

168619
Miele, Luca 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il D.Lgs. n. 128/2015 ha innovato la disciplina dell'abuso del diritto, stabilendo che, affinché si possa configurare l'abuso del diritto/elusione

La Stampa

367101
AA. VV. 1 occorrenze

Scardamaglia contro i coniugi Vitti e Graziano, stabilendo, fra altro:

La Stampa

374896
AA. VV. 1 occorrenze

documentario. In compenso enfatizza l'attualità di esperienze lontane non solo nello spazio, stabilendo corto circuiti inediti nell'immaginario dei

Corriere della Sera

382680
AA. VV. 1 occorrenze

di Cassazione stabilendo, con una sentenza, che negli atti notarili la certezza dell'identità personale delle parti non può essere basata solamente

Note sommarie per le organizzazioni professionali nell'interno della Sicilia

398970
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1901
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 197-204.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

rimane nella concorrenza, in condizioni inferiori. Quando i soci saranno la maggioranza dell'arte, potranno togliere la concorrenza, stabilendo le

Pagina 201

Intervento del governatore della Banca d'Italia all'Assemblea ordinaria dell'Associazione bancaria italiana

445430
Ignazio Visco 1 occorrenze

stata inoltre decisa l’istituzione di fondi di risoluzione nazionali finanziati dalle stesse banche, stabilendo che essi raggiungano entro dieci anni

Pagina 15

Problemi della scienza

522767
Federigo Enriques 1 occorrenze

trasformazione, che non alteri i dati concettuali della conoscenza, ma li lasci veri o falsi, secondo è da provare con altri mezzi, stabilendo soltanto

Pagina 90

Storia sentimentale dell'astronomia

534234
Piero Bianucci 1 occorrenze

. Ma il 1609 meritava di essere celebrato anche per il libro che introduce le orbite ellittiche stabilendo la “prima legge di Keplero” (benché l

Pagina 68

XXI legislatura – Tornata del 22 dicembre 1901

543066
Palberti; Villa 1 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, ha creduto di sancire anche una riduzione stabilendo invece della tassa del 4.80 per cento quella di lire 1.20 per cento con un abbuono cioè di tre

Pagina 7150

XVII Legislatura – Tornata del 10 marzo 1891

599316
Biancheri 1 occorrenze
  • 1891
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Non andiamo nè cercando l'origine, ne stabilendo delle differenze; fatto è che era un diritto privato, ai quale il legislatore non avrebbe potuto

Pagina 740