Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: respiro

Numero di risultati: 930 in 19 pagine

  • Pagina 2 di 19

La fatica

169354
Mosso, Angelo 1 occorrenze
  • 1892
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Il respiro è delle funzioni vitali quella che si modifica in modo più visibile nella fatica, Dante ha scolpito questa osservazione fisiologica in

Pagina 110

Manon

233740
Adami, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1922
  • Edizioni Alpes
  • Milano
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

No! No!... Sarà la gioia!... Tutte le mie carezze!... L'anima! II mio respiro!... Guardami!... Sono bella! Sono bella!... Non puoi, non puoi

Pagina 105

Casa di bambola

235910
Ibsen, Eric 1 occorrenze
  • 1894
  • Maz Kantorowicz
  • Milano
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Perché cotesta atmosfera di vergogna spande il suo contagio di principi malsani nella vita di una famiglia. A ogni respiro, i figli ne assorbiscono i

Pagina 50

Come posso mangiar bene?

274643
Ferraris Tamburini, Giulia 1 occorrenze

L'uso moderato del thè giova a riattivare il respiro e la circolazione del sangue, l'abuso provoca ansie, dispnea, tremori e insonnie con agitazione.

Pagina 388

La cucina futurista

303205
Marinetti, Filippo Tommaso - Fillia 1 occorrenze

. Schioccar della lingua. Trattenere il respiro per non guastare un sapore cesellato.

Pagina 015

La regina delle cuoche

309023
Prof. Leyrer 1 occorrenze

Il maggior disturbo per un tubercoloso è la difficoltà di respiro; raccomandansi allora pasti leggeri, perchè se lo stomaco è ingombro di diaframma

Pagina 207

«Tex Willer» 125 (1 Marzo 1971)

352248
Gianluigi Bonelli 1 occorrenze

NEMMENO L’OSCURITÀ DELLA NOTTE LO FERMERÀ, E QUANDO VEDRÀ ANCHE LE TUE TRACCE E IL CORPO DELL’UOMO CHE HAI UCCISO, NON SI CONCEDERÀ RESPIRO SINO A

«Corriere dei Piccoli» 2, Anno LXVI (13 Gennaio 1974)

364536
AA. VV. 1 occorrenze

SONO STUFO DI ABITARE IN QUESTA SPECIE DI TOPAIA. È ANGUSTA E SENZA COMODITÀ! SE POI ENTRA QUALCUN ALTRO, MI MANCA IL RESPIRO!

Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa

432228
Angelo Mosso 41 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • fisiologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Vediamo che dopo 6 minuti di riposo era già tornata come prima la frequenza del respiro: mentre il polso era sempre celere anche dopo 20 minuti.

Pagina 10

Il respiro ed il polso in questa e nelle osservazioni seguenti, lo contavo solo per 30" onde poter seguire meglio le loro variazioni, ed aver tempo

Pagina 10

Per i concetti che svolgeremo in seguito è utile vedere come anche sul Monte Rosa non siasi modificata la frequenza del respiro per un lavoro

Pagina 11

confermato che la causa delle alterazioni subite dal respiro e dal cuore, non sta nella contrazione dei muscoli. Sono fenomeni molto complessi i

Pagina 12

Per conoscere l'attività del respiro nelle ascensioni non basta contare il numero delle inspirazioni; bisogna inoltre misurare la quantità dell'aria

Pagina 124

quest'ascensione di 100 metri in sei minuti il suo polso si regolarizzò Ore 4,20 Polso 74 a 80,76 Respiro 20 a 22 Parte ore 4,29; impiega 6 minuti. Quando

Pagina 124

nel cuore e nel respiro. Come una emozione morale ci mozza il fiato e ci dà la palpitazione, così il sistema nervoso, quando manda una serie di

Pagina 15

respiro, è rappresentato dall'ultimo pezzo di tracciato che trovasi in basso a destra nella figura 6. La linea l.a rappresenta un minuto di respiro

Pagina 16

74. Respiro 18.

Pagina 161

insufficienza del respiro che ci impedisca di lavorare sulle Alpi, e non è l'ossigeno che ci manchi durante il lavoro. Per sei minuti dopo che cessò il

Pagina 18

La temperatura elevata del corpo, quale si produce nella fatica, la palpitazione del cuore, le alterazioni dei muscoli, l'affanno del respiro, tutto

Pagina 181

Queste osservazioni del dott. Benedicenti hanno uno stretto legame collo studio del respiro sulle Alpi, perchè dopo le celebri esperienze di

Pagina 225

respiro.

Pagina 242

sospendere il respiro. Neppure può dirsi che sia il peso del corpo, o la massa della materia che respira, quella che entra come fattore preponderante. Il

Pagina 242

Il dottor Benedicenti dimostrò coll'analisi dell'aria che la durata dell'arresto del respiro è indipendente entro certi limiti dalla quantità di

Pagina 243

respirare. Avendo respirato più del bisogno per alcuni secondi, il centro del respiro può riposarsi e non respirar più. A questo stato i fisiologi diedero il

Pagina 246

Arrivammo alle 4.10 all'albergo dell'Olen. Polso 114 — 112. Dopo essermi fermato 15 minuti, Temperatura 38° 1. Respiro 16. Si vide anche qui che il

Pagina 26

Le modificazioni che produconsi nella frequenza e nella profondità del respiro a 4560 metri non obbediscono ad una legge costante, e tutte le

Pagina 262

Nel dott. Perrod la modificazione del respiro sotto l'influenza del vento è maggiore al principio e dopo scompare. Lo si vede nella fig. 55. La prima

Pagina 276

mantenga pura. Il cane torna ad alzarsi dando seguo di malessere e di stanchezza, poi torna ad accovacciarsi. Respiro 26. 26, 25, 41, 42. L'animale è

Pagina 290

respiro diviene più frequente e alquanto più forte. Il cane si è alzato in principio e dopo tornò ad accovacciarsi mettendo il muso presso la coda, come

Pagina 290

respiro:

Pagina 291

movimenti del respiro, che succede nell'aria rarefatta della camera pneumatica: dove in principio per effetto della depressione il respiro si accelera e

Pagina 294

inspirazione e cresce nella, espirazione successiva. Dopo circa un minuto il respiro 6 ritornato normale, scompare l'effetto del respiro sulle pulsazioni del

Pagina 296

Ore 9,47. Percotendo colla nocca la campana, non alza più il capo e non apre gli occhi. Respiro 68. Ha defecato senza muoversi. Si corica distesa sul

Pagina 306

„ 10,4. La scimmia si è completamente rimessa ed ha ripreso il suo aspetto normale. Il respiro è però ancora più lento che non fosse prima; fa solo

Pagina 306

In due minuti fu raggiunta questa pressione e dopo si mantenne costante. La frequenza del respiro aumentò leggermente: 18, 21, 18, 19, 18, 19, 19, 20

Pagina 314

Vi è dunque qualche altra cosa che può modificare le condizioni del respiro oltre l'emoglobina del sangue, oppure vi sono dei mutamenti nel sangue

Pagina 315

avrò dimostrato che il respiro sulle Alpi non aumenta di profondità nè di frequenza e che queste possono anzi diminuire, sarà certo un passo che

Pagina 35

Il respiro è la funzione dell'organismo che si modifica in modo più visibile nelle ascensioni. Generalmente si crede che sulle montagne il respiro

Pagina 35

livello del mare) la respirazione non fu così lenta. Il soldato Sarteur ebbe pure un rallentamento del respiro che scese ad 8 per minuto sulla vetta del

Pagina 36

Invece nei soldati che vennero su rapidamente da Ivrea alla Capanna Regina Margherita, si osservò in tutti un aumento del respiro.

Pagina 37

I movimenti del respiro nell'uomo sono più forti all'addome che nel torace, per ciò in queste esperienze preferii di applicare il disco sopra

Pagina 38

Il respiro presenta dei periodi di attività ora maggiore ed ora minore, per guisa che in basso la linea è come ondulata, non essendo tutte le

Pagina 38

del respiro si manteneva regolare.

Pagina 38

Qui appare evidente che l'ampiezza e la frequenza del respiro sono meno grandi sul Monte Rosa di quello che fossero a Torino. Fig. 11. — Caporale

Pagina 39

Questo è il primo accenno che ho trovato nella letteratura alpina, riguardo alla forte diminuzione del respiro da me osservata sul Monte Rosa.

Pagina 50

I movimenti del respiro non cambiano per questo. La durata della inspirazione è alquanto più breve della espirazione, ma il rapporto è tale quale si

Pagina 67

Lo studio contemporaneo del respiro e della pressione sanguigna mi giovò anche per altri riguardi. Alcuni modi di respirare che sembrano irregolari

Pagina 71

sangue, il polso, il respiro e la temperatura interna. Subito dopo, alle 4.10, si mette a salire e scendere per 10 volte di seguito le scale del

Pagina 84

Alle ore 11.47 ritornato dal Baraccone. Polso 102. Respiro 20. Pressione 100 mm. di mercurio. Si riposa, fa colazione, e riparte alle ore 2

Pagina 90

Trasaliscono i monti al soffio lieve

678741
Onofri, Arturo 1 occorrenze

Trasaliscono i monti al soffio lieve del respiro serale, e abbrividendo si velano d'un velo di viola che si vena d'un tremulo affiorare d'oro, nel