Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: razionalita

Numero di risultati: 166 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

Razionalità e ragionevolezza. Intorno alla definizione di legge in San Tommaso - abstract in versione elettronica

83307
Cariola, Agatino 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alcuni profili circa la razionalità e la ragionevolezza delle prescrizioni normative, secondo quanto diffusamente utilizzato nel sindacato di

L'adozione del figlio maggiorenne del coniuge nel sistema delineato dalla giurisprudenza costituzionale - abstract in versione elettronica

87721
Attenni, Celeste 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

razionalità-equità e del principio di tutela dell'interesse superiore all'armonia familiare. Si conclude auspicando un intervento del legislatore.

Sul sindacato in sede di legittimità della spettanza del condono e della definibilità agevolata dell'iscrizione a ruolo - abstract in versione elettronica

90053
Tinelli, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legittimità attribuito alla Corte in relazione ai provvedimenti di diniego della definizione agevolata, rilevando la razionalità del sistema delineato dall'art

Principio di legalità e concorrenza nel settore energetico: verso la convergenza regolatoria? - abstract in versione elettronica

95907
Marcantonio, Katia 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

progresso giuridico forse chimerico: l'elezione della razionalità dialettica a metodologia di trasparente decodificazione e bilanciamento degli

L'accertamento del rapporto di causalità ed il ruolo della colpa come fatto nella responsabilità professionale medica - abstract in versione elettronica

97591
Roiati, Alessandro 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della "certezza processuale" è rimesso soprattutto alla "razionalità e coerenza argomentativa", che ben si presta ad ammantare di certezze eziologiche

Richiesta condizionata di giudizio abbreviato, sindacato giurisdizionale ed efficienza del sistema: una coesistenza ancora difficile - abstract in versione elettronica

99509
Melillo, Giovanni 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. sottolinea come la decisione in commento riconosca la complessiva razionalità degli equilibri di disciplina delle forme e delle modalità di

Ammortizzatori sociali per razionalizzare - abstract in versione elettronica

101545
Miscione, Michele 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

inevitabile per razionalità, ma forse soprattutto per eliminare l'emergenza istituzionale, che deriva da una legislazione eccezionale che dura da quasi

Fatture per operazioni inesistenti e condono tombale: confermata la punibilità dell'emittente - abstract in versione elettronica

102933
Fontana, Filippo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Salvo qualche riserva circa la razionalità dell'inclusione del solo art. 10 e non dell'art. 8 del d.lg. n. 74/2000 nell'elenco dei reati cui si

Libro Verde e modernizzazione del diritto del lavoro: un quadro di riferimento teorico e concettuale - abstract in versione elettronica

104483
Rosti, Luisa 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il saggio analizza la funzione informativa dei contratti di lavoro nelle economie moderne; assume l'ipotesi di razionalità degli agenti e adotta un

Teoria bayesiana della decisione e ragionevole durata del processo - abstract in versione elettronica

106627
Mura, Alberto 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

razionalità di alcuni principi basilari della dottrina della prova penale come, ad esempio, lo standard della prova oltre ogni ragionevole dubbio o il principio

Dubbi di costituzionalità sull'indetraibilità dell'IRAP che colpisce il costo del lavoro - abstract in versione elettronica

111751
Bodrito, Andrea 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

netto dei costi. Detta indeducibilità è stata introdotta dal legislatore per ragioni estranee alla razionalità delle imposte sui redditi e

Il nuovo Regolamento n. 207/2009 sul marchio comunitario - abstract in versione elettronica

115833
Sandri, Stefano 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, sul marchio comunitario ha subito numerose e sostanziali modificazioni. Per ragioni di razionalità e chiarezza è opportuno procedere alla

Incostituzionale la richiesta coatta di archiviazione: la Consulta tra principio di incidentalità e di preclusione - abstract in versione elettronica

117133
Conti, Carlotta 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quello principale è configurabile soltanto ove sia sorretta da soldi canoni di razionalità quanto a presupposti ed effetti.

Post positivista e pre globale. Ancora sull'anomalia del diritto del lavoro italiano - abstract in versione elettronica

117415
Sciarra, Silvana 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

positivismo. L'attualità del saggio si rinviene inoltre nella critica rivolta al legislatore, poco attento a preservare la razionalità del diritto del lavoro ed

Il processo lungo - abstract in versione elettronica

120455
Insolera, Gaetano 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

questo caso effettività e razionalità rispetto alla scopo sono ottenute attraverso il processo lungo. Dominato dal PM già al momento della selezione

Federalismo fiscale: il punto sulla sua attuazione - abstract in versione elettronica

121699
Zammarchi, Stefania 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'autonomia finanziaria. In particolare la delega si pone l'obiettivo di conferire razionalità e coerenza ai singoli tributi ed al sistema tributario nel suo

Lobbying. Azione e istituzionalizzazione - abstract in versione elettronica

123701
Calabrese, Giuseppe; Mastroberardino, Piero; Nigro, Claudio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rappresentazione funzionalista di matrice sistemica; dall'altra, la razionalità assoluta di matrice individualista. Stretti tra queste polarità vengono

Il nuovo contratto di credito ai consumatori: profili rimediali - abstract in versione elettronica

123845
Forcellini, Federica 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'efficienza del rimedio alla razionalità del sistema e "riciclando" soluzioni già adottate, pure in altri ordinamenti, per istituti simili al

Verso un superamento dell'istituto del contratto collettivo nazionale di lavoro? - abstract in versione elettronica

124985
Rossi, Paolo Emilio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sociali vengano ridotte in ogni settore economico, beninteso con giustificata razionalità, e che non sia più procrastinabile l'assunzione di coraggiose

Lotta al finanziamento del terrorismo: strumenti di prevenzione e repressione, elementi di criticità - abstract in versione elettronica

125309
Persio, Porzia Teresa 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di un complessivo ripensamento dell'assetto della disciplina al fine di assicurare maggiore razionalità e coerenza.

Per l'abuso di diritto va provata l'irrazionalità economica del comportamento del contribuente - abstract in versione elettronica

126297
Committeri, Gian Marco; Scifoni, Gianfilippo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(o un più complesso percorso negoziale nel quale la stessa eventualmente si inserisca) risulta non in linea con logiche di razionalità ed efficienza

Abuso del diritto di difesa e nullità inoffensive - abstract in versione elettronica

130843
Caprioli, Francesco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ispirata a comprensibili esigenze di salvaguardia dell'efficienza del processo e di razionalità degli istituti processuali, l'opinione viene giudicata

Non è difendibile l'esclusione del patrocinio gratuito per i reati tributari - abstract in versione elettronica

133633
Corso, Piermaria 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

spese delle Stato dei "non abbienti" indagati, imputati o condannati per reati tributari, si moltiplicano i dubbi sulla razionalità ed opportunità della

Spunti per una lettura "lieve" del Collegato lavoro - abstract in versione elettronica

140397
Paolitto, Liberato 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

punti critici da governare con la razionalità del giurista (e con l'impiego dei collaudati strumenti del controllo di legalità delle norme) e le cui

L'intelligenza del diritto di Benedetto XVI - abstract in versione elettronica

140863
del Pozzo, Massimo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

allargare gli orizzonti della razionalità giuridica indicati dal Pontefice.

La recidiva davanti allo specchio della Costituzione - abstract in versione elettronica

141613
Bartoli, Roberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giudiziale, nel tentativo di trovare un punto di equilibrio tra razionalità del sistema e istanze di rieducazione, da un lato, ed esigenze di

Società di comodo tra finalità, lacune e proporzionalità dell'assetto normativo - abstract in versione elettronica

144629
Damiani, Mario 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

razionalità ed efficienza anche economica di un siffatto sistema normativo in relazione alle finalità che ha voluto perseguire, su cui sono sorte non poche

Una riflessione sulle professioni sanitarie nell'ambito di organizzazioni burocratiche - abstract in versione elettronica

146725
Appignanesi, Remo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Milgram e in quello di Zimbardo. La disamina di diverse variabili relative alla persona ("docilità" e "razionalità limitata") e i meccanismi che si

Il licenziamento ed il rito del lavoro nelle pubbliche amministrazioni - abstract in versione elettronica

147799
Miscione, Michele 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

razionalità di sistema in particolare dal "decreto Brunetta". Dopo la "legge Fornero" ci sono due normative diverse sui licenziamenti, anche se chiamate

Il legato di Benedetto XVI ai canonisti - abstract in versione elettronica

148327
del Pozzo, Massimo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dunque un invito ad allargare gli orizzonti della razionalità giuridica oltre i ristretti limiti del letteralismo esegetico.

La Corte Costituzionale supera le esitazioni della Convenzione europea dei diritti dell'uomo: cade il divieto irragionevole di fecondazione eterologa - abstract in versione elettronica

152095
Risicato, Lucia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'uomo e richiamando solidissimi parametri interni al sistema. Tra essi spiccano il canone di razionalità della legge, desunto dall'art. 3 Cost., il

Luci ed ombre della sentenza delle Sezioni unite sul caso "Thyssenkrupp" - abstract in versione elettronica

155019
Bartoli, Roberto 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

lato, però, rispetto alla concreta vicenda in esame, non opera un approfondito vaglio critico di razionalità delle argomentazioni impiegate dalla

La non punibilità per particolare tenuità del fatto - abstract in versione elettronica

158601
Grosso, Carlo Federico 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esigenze di razionalità e di proporzione nell'utilizzazione della sanzione penale. Istituto di diritto penale sostanziale, qualificabile sotto il

I licenziamenti collettivi dopo il "Jobs Act": quali prospettive per i diritti fondamentali - abstract in versione elettronica

160133
Lorea, Linda 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

oggettive, presenta diverse criticità sotto il profilo della razionalità e della conformità con i principi costituzionali e le prescrizioni eurounitarie

L'onere della prova del nesso causale nella responsabilità medica (ovvero l'adempimento della prestazione, questo sconosciuto) - abstract in versione elettronica

160785
Miotto, Giampaolo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

anche in materia di responsabilità contrattuale per cui la prova del nesso causale compete al creditore, potrà restituire razionalità all'intero

La dogmatica del diritto amministrativo nel dibattito tedesco sulla riforma ("La nuova scienza del diritto amministrativo") - abstract in versione elettronica

161013
Schmidt-Abmann, Eberhard 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

razionalità necessaria allo stato di diritto. Nel diritto la dogmatica è sempre contemporaneamente conservazione e avanzamento. In questo ambito la

Sulla pena, fra teoria, principi e politica - abstract in versione elettronica

162761
Pulitanò, Domenico 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle conseguenze penali. La giustizia del giudizio (e prima ancora, dei precetti) esige requisiti stringenti di razionalità e di sostenibilità etico

ISDS ("Investor-State Dispute Settlement"), il cuore di tenebra della "global economic governance" e il costituzionalismo - abstract in versione elettronica

165617
Algostino, Alessandra 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

-governance") e sulla torsione che la razionalità neoliberista impone alla democrazia, alla sovranità, al diritto.

La gatta frettolosa e i contratti di convivenza - abstract in versione elettronica

168839
Villa, Gianroberto 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e razionalità sono dubbie. L'articolo percorre queste soluzioni e conclude che, in relazione alle particolari caratteristiche del contratto previsto

Da Bramante a Canova

251077
Argan, Giulio 1 occorrenze

errore tecnico finché si pensa che le tecniche umane debbano imitare i modi della natura e rispecchiarne l’intrinseca razionalità; cessa di essere un

Pagina 337

La storia dell'arte

253064
Pinelli, Antonio 2 occorrenze

quelli utilizzati dagli artisti-maghi del Neolitico ed implicavano un grande dispiegamento di razionalità scientifica, componente che ad Altamira e a

Pagina 48

un’apparenza di razionalità, un’ingannevole contraddizione, un’illogicità. Di qui la denominazione di «arte barocca», con cui il razionalismo

Pagina 71

L'Europa delle capitali

257361
Argan, Giulio 1 occorrenze

e profondi. Evidentemente, in questo periodo, si rinuncia a un certo modo di razionalità, alla “ragion naturale”; e si cerca di costruire un altro

Pagina 32

Manuale Seicento-Settecento

259981
Argan, Giulio 1 occorrenze

La razionalità del Fuga prelude certamente al razionalismo neoclassico; ma la materia a cui si applica ed a cui vuol mettere ordine è, né poteva

Pagina 212

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260558
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

? Oppure un più pungente, interno ritmo di figura, affidato al segno, specchio di una riaffermata razionalità, nell’amore per l’uomo e per la sua

Pagina 214

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266679
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

di sensibilità, di emotività che si scarica per il primo nel colore e per il secondo nella rigorosa razionalità della composizione, ma dove l

Pagina 8

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267820
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

artistiche. In altre parole: l’aspetto mitopoietico e spesso mitagogico (ossia coartante del quoziente mitico) che pareva essere stato vinto dalla razionalità

Pagina 190

La Stampa

367025
AA. VV. 1 occorrenze

’ultimo intimamente connesso con la razionalità e modernità degli impianti e con l’organizzazione scientifica del lavoro. La complessa e vasta azienda

Che cosa fu il modernismo?

404441
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 6-36.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

critica stessa, nel suo sviluppo, fatale come le leggi della razionalità umana, indipendenti da ogni interesse di teologi o di Chiese, da ogni

Pagina 23

L'evoluzione

446309
Montalenti, Giuseppe 1 occorrenze

razionalità, gli esseri inanimati per i viventi, i viventi

Pagina 100