Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: raffronto

Numero di risultati: 195 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

Il nuovo inquadramento del fenomeno doping nella legge 376/2000 - abstract in versione elettronica

85009
Cipolloni, Luigi; Gagliardi, Diana 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. esaminano la nuova normativa nazionale in tema di doping, anche attraverso il raffronto con le proposte ed i disegni di legge presentati

Prorogabilità del termine di scadenza della amministrazione controllata - abstract in versione elettronica

89109
D'Orazio, Luigi 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

raffronto della procedura di amministrazione controllata con l'amministrazione straordinaria.

Diritti del lavoro e tecniche di tutela: problemi e prospettive - abstract in versione elettronica

94205
Pagni, Ilaria 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. L'A. esamina, come vicende paradigmatiche, l'assegnazione di mansioni inferiori, il trasferimento illegittimo (nel raffronto con la tutela

Il procedimento di accertamento del passivo - abstract in versione elettronica

97317
Bozza, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del giudice, in un continuo raffronto tra disciplina pregressa, normativa introdotta dal d.lg. n. 5/2006 e futura regolamentazione preannunciata dal

Durata ragionevole del processo e impugnazioni nel sistema francese - abstract in versione elettronica

97627
Galantini, Novella 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, per verificare se vi sia o no corrispondenza con le scelte legislative praticate dal legislatore italiano. Il raffronto con la normativa contenuta nel

La negligenza, la malafede e l'errore grave nei requisiti di ordine generale - abstract in versione elettronica

98873
Cortese, Pierfrancesco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

degli appalti mettendole a raffronto con le normative anteriormente vigenti e mettendone in luce la ratio della previsione. Successivamente si valutano i

Marchio di forma e secondary meaning - abstract in versione elettronica

102155
Tavolaro, Loredana 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tridimensionali analoghi in ragione del fatto che la forma (semplice e banale) del marchio azionato è risultata dal raffronto distanziata dal segno della

La convenienza del servizio on line - abstract in versione elettronica

102729
Andreani, Filippo Maria 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, consistente nel raffronto di due "sistemi" diversificati. Tali sistemi forniscono un servizio, differentemente modulato, ma comunque volto al

La manipolazione del mercato nella forma del comunicato stampa decettivo su iniziative societarie - abstract in versione elettronica

103255
Sporta Caputi, Francesco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

amministrativo di manipolazione del mercato, fino ad ora trattato solo in via incidentale e quale elemento di raffronto ed interpretazione rispetto alla

Criteri di determinazione e modalità di valutazione dell'assegno di mantenimento - abstract in versione elettronica

104853
Carbone, Carlo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. L'assegno potrà essere riconosciuto ove il raffronto dello stato reddituale dei coniugi esprima una differenza che lo giustifichi.

Discrezionalità tecnica e amministrativa nella scelta della proposta del promotore - abstract in versione elettronica

105235
Giovannelli, Mauro 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

indicata dalla norma di riferimento. La ricostruzione della sentenza solleva qualche dubbio anche in raffronto alle diverse conclusioni dell'Autorità

Problemi attuali in tema di presunzioni di cessione e acquisto ai fini IVA - abstract in versione elettronica

111027
Marcheselli, Alberto 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della norma "de qua" se il raffronto delle rimanenze avviene con prospetti interni del contribuente.

L'uso fraudolento del fondo patrimoniale. Il Fisco "creditore involontario"? - abstract in versione elettronica

115207
Antinolfi, Mariagiovanna 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alcune considerazioni in ordine alla posizione del Fisco rispetto alle altre categorie di creditori e per operare un raffronto tra il fondo

Remotizzazione dell'ascolto: dalla recente giurisprudenza al progetto Alfano - abstract in versione elettronica

118409
Savio, Eleonora 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di legittimità di tale pratica attraverso una disamina degli approdi giurisprudenziali sul punto ed un raffronto tra l'orientamento espresso dalle

Tendenze e prospettive nel moderno diritto del contratto di assicurazione - abstract in versione elettronica

118451
Gagliardi, Maria 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

raffronto costante tra tradizione e innovazione, presentando le varie esigenze di riforma e le correlate soluzioni pratiche. Considerando la varietà di

Creditori postergati ex art. 2467 c.c.: formazione delle classi e diritto di voto nel concordato preventivo - abstract in versione elettronica

121623
Macagno, Gian Paolo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

postergati. L'approdo giurisprudenziale deve essere oggi posto a raffronto con le modifiche introdotte dal d.l. 31 maggio 2010, n. 78.

Profili del consenso al trattamento dei dati personali per fini economici nell'esperienza italiana. Raffronti con la normativa spagnola - abstract in versione elettronica

122357
Frau, Riccardo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, il raffronto con la normativa spagnola, stante il recepimento non del tutto coincidente delle Direttive europee di riferimento, offre spunti per una

Controversie distributive ed inapplicabilità della sospensione feriale dei termini processuali (brevi considerazioni a margine del "nuovo" art. 512 c.p.c.) - abstract in versione elettronica

124125
Pilloni, Monica 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

decisione, muovendo dal raffronto tra l'opposizione all'esecuzione e l'opposizione distributiva ai fini dell'attribuzione del medesimo regime

Corruzione del giudice, sentenza sfavorevole e indebolimento della posizione negoziale: dalla perdita di chance alla logica del "più probabile che non" - abstract in versione elettronica

129877
Palmieri, Alessandro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il raffronto tra la sentenza di primo grado e quella resa in appello nel caso Cir c. Fininvest evidenzia che le due pronunce, malgrado abbiano

La Corte internazionale di giustizia disattende le impostazioni volte a ritenere possibile un'ulteriore contrazione del principio dell'immunità giurisdizionale degli Stati - abstract in versione elettronica

130819
Rivello, Pier Paolo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, anche alla luce di un raffronto fra le varie giurisprudenze nazionali, che il principio dell'immunità giurisdizionale degli Stati, del quale è stata

La giurisprudenza sugli atti osceni, tra tensioni interpretative ed esigenze di riforma - abstract in versione elettronica

130861
Mazzanti, Edoardo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dal raffronto con l'ordinamento penale di un altro Paese europeo. Infine, l'A. condivide la proposta di riformare in senso liberal il delitto in

I rapporti fra la bancarotta societaria e le alterazioni dei dati contabili della società fallita - abstract in versione elettronica

134391
Santoriello, Ciro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il contributo analizza la fattispecie di bancarotta fraudolenta, mettendo a raffronto tale delitto con due diverse ipotesi di reato, da un lato la

Plagio o (autonoma) revisione critica? - abstract in versione elettronica

135727
Boscariol De Roberto, Fabio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, in quanto il raffronto deve essere condotto non mettendo in evidenza le omogeneità, quanto piuttosto valutando l'opera parodistica nel suo complesso

Verso una fallimentarizzazione del giudice della prevenzione antimafia - abstract in versione elettronica

136095
Minutoli, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, propone una riflessione "a prima lettura" del nuovo testo normativo, evidenziandone luci ed ombre, con un costante raffronto con le speculari norme

Avviso di conclusione indagini e citazione a giudizio dell'irreperibile: (non felicemente) risolto il contrasto di giurisprudenza - abstract in versione elettronica

137265
Biscardi, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'innegabile diversità degli atti a raffronto. Inoltre, occorre approntare tutte le cautele possibili per favorire la conoscenza del processo da parte

Ammissione del credito al passivo e successiva revocatoria - abstract in versione elettronica

142187
Tomasso, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

raffronto a quelle della procedura fallimentare, si sofferma sulla legittimazione del commissario liquidatore ad agire in revocatoria per far dichiarare

Impresa ed etica: un ossimoro o un connubio indispensabile per uscire dalla crisi? - abstract in versione elettronica

146797
Spiotta, Marina 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

) segnerebbe sicuramente un forte progresso". A questa conclusione si è arrivati alla luce di un raffronto con il diritto inglese (che prevede il dovere

In tema di cancellazione della cancellazione di società di capitali per mancata approvazione del bilancio finale - abstract in versione elettronica

147473
Niccolini, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

raffronto fra l'ordinamento italiano e le discipline di altri ordinamenti giuridici in ordine all'approvazione del bilancio finale e per porre il

Ruolo e funzioni della Consob nei procedimenti relativi all'abuso di informazioni privilegiate - abstract in versione elettronica

148303
Brusegan, Carlotta 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

privilegiate. L'indagine muove da un raffronto delle discipline che si sono succedute negli anni a partire dalla legge n. 157 del 1991 fino all'attuale

Il contratto di affidamento fiduciario: aspetti innovativi della recente pronuncia del Giudice Tutelare di Genova - abstract in versione elettronica

149187
Tonellato, Marianna 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

adempimento del "pactum fiduciae" attraverso gli strumenti del diritto positivo. In particolare, l'istituto viene qui analizzato anche in raffronto al

Costituzione, persona, comunità: beni giuridici e programmi di tutela nelle dinamiche della vicenda penale - abstract in versione elettronica

150607
De Francesco, Giovannangelo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Muovendo dal raffronto tra valori individuali ed istanze di portata collettiva, anche alla luce del dettato costituzionale, lo scritto mira a

Il rischio d'insolvenza nell'attuale concezione della Commissione europea - abstract in versione elettronica

150999
Lo Cascio, Giovanni 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., nel commentare la recente raccomandazione dell'Unione europea agli Stati membri in materia di insolvenza, non manca di svolgere un raffronto

La conferma delle disposizioni testamentarie nulle - abstract in versione elettronica

151649
Labriola, Michele 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il tema della conferma del testamento nullo presuppone un esame in ordine alla natura giuridica dell'istituto. Il raffronto con alcune altre ipotesi

Il confezionamento di un piano di salvataggio dell'impresa in crisi da attestare - abstract in versione elettronica

151741
La Croce, Giovanni 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

., cercando, preliminarmente, di dissipare la diffidenza che i giuristi nutrono nei confronti di tale istituto nel raffronto con gli altri strumenti di

"Transfer pricing": i criteri di confronto fra transazioni e gli strumenti di composizione delle controversie - abstract in versione elettronica

157131
Rolle, Giovanni 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

divergenza talvolta emergente fra la prassi italiana e quella internazionale in relazione alla metodologia di raffronto fra i dati dell'impresa verificata e

La metropoli nel sistema autonomistico francese. Spunti per uno studio di diritto costituzionale comparato - abstract in versione elettronica

160527
Serges, Giuliano; Regourd, Cécile 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

non già lo sterile raffronto dei testi normativi stranieri con quelli italiani, bensì la ricerca di una maggiore comprensione dei fenomeni giuridici

La resilienza delle reti di imprese e dei consorzi - abstract in versione elettronica

160625
Doria, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Un raffronto comparativo fra i consorzi e l'istituto recentemente introdotto delle reti di imprese sembra dotato di interesse, tramite la verifica

Il problematico inquadramento delle "azioni strumentali" ad una procedura di insolvenza transfrontaliera: ambito di applicazione del Regolamento (CE) n. 1346/2000 alla luce della riforma attuata con il Regolamento (UE) n. 848/2015 - abstract in versione elettronica

160721
Galanti, Lucilla 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un'ottica di raffronto con il nuovo Reg. (UE) n. 848/2015.

La responsabilità professionale del medico tra contratto e torto: spunti comparatistici - abstract in versione elettronica

161241
Lo Voi, Valentina 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

responsabilità del medico. Attraverso il raffronto comparatistico con l'ordinamento inglese si cercherà di dimostrare come soltanto in apparenza i due sistemi

La revoca degli amministratori di s.r.l. - abstract in versione elettronica

163053
Doria, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

causam"), e su quello sostanziale per il tramite del raffronto fra i sistemi di protezione dell'interesse sociale nella s.r.l. e nella s.p.a., e così

La tutela previdenziale delle collaborazioni organizzate dal committente - abstract in versione elettronica

163789
Sgroi, Antonino 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo analizza - in un'ottica previdenziale - le modifiche apportate ai contratti di lavoro dal d.lgs. n. 81 del 15 giugno 2015. Nel raffronto

Tutele sostanziali e tutele procedurali nel licenziamento collettivo: tra diritto vivente ed evoluzione normativa - abstract in versione elettronica

164483
Natullo, Gaetano 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

lettura che, per un verso, si sviluppa nel raffronto con l'evoluzione della disciplina del licenziamento "economico" individuale (tra diritto "vigente" e

Il divenire della critica

252035
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

Questa situazione attuale va considerata e posta a raffronto con quella che era la situazione solo di pochi anni or sono. Le tecniche dell’informale

Pagina 116

Scritti giovanili 1912-1922

262303
Longhi, Roberto 1 occorrenze

Non inutile quest'ultimo raffronto, quando si pensi che la Pittura moderna è essenzialmente architettonica, e quando l'architettura sia intesa per

Pagina 48

Il Nuovo Corriere della Sera

378645
AA. VV. 1 occorrenze

Watts praticamente non è cambiato nulla. La frustrazione nei negri è aumentata dal raffronto con ciò che avviene negli altri quartieri di Los Angeles

Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa

435492
Angelo Mosso 2 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • fisiologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

vitale in rapporto col peso e la statura negli alpinisti. Ma io temo che questo libro diventerebbe troppo voluminoso, perchè dovrei mettere in raffronto

Pagina 186

.: figura 63 eliminata] Fig. 63. - Raffronto tra le variazioni della temperatura misurata contemporaneamente a Torino (276 m. e sulla vetta del Monte

Pagina 351

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

487149
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 1 occorrenze

Questo risultato va posto a raffronto con quelli del n. 14. Sulla composizione di moti rotatorii finiti, intorno ad assi concorrenti. Mentre in tal

Pagina 184

XVIII Legislatura – Tornata del 9 dicembre 1892

590887
Zanardelli 1 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

sulle spese cui ora si va incontro nelle preture, per indennità di testimoni, per trasferte; e metterla in raffronto con quella precedente, e con la

Pagina 315

XIV Legislatura – Tornata del 18 aprile 1882

595271
Farini 1 occorrenze
  • 1882
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

cui feci testè menzione, formò la entrata straordinaria di lire 179,769,000, che, posta a raffronto colla sopra citata spesa straordinaria di 120

Pagina 9936