Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: proteste

Numero di risultati: 303 in 7 pagine

  • Pagina 2 di 7

Il cyberorecchio di Dionisio - abstract in versione elettronica

152825
Fanchiotti, Vittorio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

massiccia ha suscitato proteste da parte delle "tech giant firms" e ha dato vita ad azioni legali a tutela della "privacy".

Marina ovvero il galateo della fanciulla

193654
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 2012
  • G. B. Paravia e Comp.
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

di allieve, che in iscuola facevan proteste di amore e di riconoscenza eterna alle loro buone maestre, piangevano nel congedarsi da loro, e poi

Pagina 29

La tecnica della pittura

254624
Previati, Gaetano 1 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Già nel IV Congresso artistico italiano tenutosi in Torino nel 1880 (1), si facevano le maggiori proteste che per restauro oramai non si intendeva

Pagina 256

L'arte di guardare l'arte

257264
Daverio, Philippe 1 occorrenze

Milano-Parigi: 1898 — primi anni Dieci. L’Italia giolittiana e le proteste di piazza, la repressione poliziesca e i fermenti anarchici. Uriltalia

Pagina 64

La Stampa

367425
AA. VV. 1 occorrenze

pane, voi vi userete contro proteste difficili a reprimere.

Il Corriere della Sera

370453
AA. VV. 1 occorrenze

gerarchia cattolica, suscitando querele, proteste e resistenze. Causa di tutto questo fu il breve a favore dei Gesuiti. Gli intransigenti consigliano il

La Stampa

373873
AA. VV. 1 occorrenze

diritti della Società, basata su altri metodi diversi dagli attuali, sarebbe stata per lui e per il suo socio un pesantissimo carico. Proteste e

La Stampa

376384
AA. VV. 1 occorrenze

merceologiche (una cinquantina di negozi) a Vercelli e, appunto, con le proteste per le offerte speciali. Era stato proprio lui a dichiarare che non si sarebbe

Corriere della Sera

377778
AA. VV. 1 occorrenze

altre proteste di quanti giudicano negativamente i ritocchi di prezzo approvati dal CIP. È il caso degli autotrasportatori. Alla Confetra (la

La Stampa

378050
AA. VV. 1 occorrenze

clamorose proteste del pubblico.

Il Nuovo Corriere della Sera

381683
AA. VV. 1 occorrenze

diritto sacro della difesa contro questa deplorevole forma di inciviltà; alle sue proteste si associano il pubblico ministero, le parti civili e il

Corriere della Sera

384094
AA. VV. 1 occorrenze

. Lunghe, vivaci e inutili le proteste dei paraguaiani, che reclamano l'evidente rigore. La squadra sudamericana attacca caparbiamente, ma disordinatamente.

Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa

432900
Angelo Mosso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • fisiologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

neve. Le proteste e le minacce dei colleghi che mi alzarono a viva forza mi parevano cosa crudele. Promisi di partire, purchè mi lasciassero ancora

Pagina 105

XI Legislatura – Tornata del 15 maggio 1873

549683
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Vi furono vivissime proteste per essersi ecceduto il mandato, e se io ne volessi la prova, potrei far leggere il processo verbale dell'incarico. Del

Pagina 6385

XV legislatura – Tornata del 17 dicembre 1885

554512
Biancheri 1 occorrenze
  • 1885
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Fortis. Dopo essere giunti per forza concorde di volontà e malgrado le vivaci proteste ed opposizioni di coloro i quali non ammettono altro voto che

Pagina 15841

XXII Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1905

557350
Marcora 1 occorrenze
  • 1905
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Santini. E come no? Questo fatto trova appunto la sua importanza nel notare che da ogni parte d'Italia giungono lagnanze e proteste contro questo

Pagina 518

X Legislatura – Tornata del 23 marzo 1867

562350
Polsinelli 3 occorrenze
  • 1867
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Siccome però dall'onorevole Nicotera (il di cui carattere franco ed onesto è a tutti noto) si asserisce trattarsi di proteste in corso, le quali

Pagina 7

prima votazione a deputato del collegio di Sorrento. È naturale che l'ufficio nell'esaminare questa elezione non poteva farsi carico delle proteste che

Pagina 7

fin da questo momento nulla la elezione; ma se si tratta di sospendere una elezione, contro la quale non risultano ne reclami, nè proteste fatte fino

Pagina 8

IX Legislatura – Tornata del 22 novembre 1865

566087
Zaccheroni 10 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

essendovi proteste unite agli atti, ve ne propone per mio mezzo la convalidazione.

Pagina 10

La deliberazione deve ad ogni modo sospendersi ancorchè non ci siano proteste, ancorchè ci sia l'unanimità dell'uffizio. Noi facciamo oggi

Pagina 11

proteste, ed unanimità dell'ufficio, e che sia riservata ad apposita discussione quella elezione, sulla quale uno dei nostri colleghi dice di voler

Pagina 11

Le due proteste che si trovano nei processi verbali, si riferiscono una al primo scrutinio, l'altra al secondo. Nella prima votazione due schede

Pagina 15

Asproni. Io osservo che non si dovrebbero ammettere proteste anonime nel momento in cui si fa la relazione. Le osservazioni si devono presentare in

Pagina 16

Passo alle altre proteste. Quel signor presidente dell'ufficio centrale del collegio elettorale di Molfetta non solamente si credette nella facoltà

Pagina 17

Vi furono delle proteste; si disse che eliminavansi questi elettori perchè analfabeti; altri osservò prima di tutto che l'ufficio d'un collegio

Pagina 17

, così queste proteste pare non debbano influire sulla validità dell'elezione del Lazzaro.

Pagina 20

Nella 5a sezione all'incontro avvennero delle proteste in senso inverso, perchè 30 schede date all'onorevole Don Gian Battista Alberotanza furono

Pagina 20

L'ufficio si preoccupò di queste proteste, ma dopo di averne considerato il tenore, unanime conchiuse che le irregolarità affermate da questi

Pagina 20

X legislatura – Tornata del 26 novembre 1868

567776
Pisanelli; Mari 2 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

respingere le proteste. La Giunta giudica unicamente sulla mancanza di fondamento o in fatto o in diritto delle proteste medesime; ma non investe il

Pagina 8108

maggiormente; quindi molteplici le proteste, le denunzie di illegali elezioni nel nostro paese; pretesto facile la moltiplicità delle forme che avvolgono il

Pagina 8119

VIII Legislatura – Tornata del 20 maggio 1861

576104
Rattazzi 6 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Nel verbale di proclamazione niuna osservazione, niuna protesta; ma poscia furono presentate due proteste, delle quali si fa menzione nel

Pagina 993

elezione fossero insorti dei dubbi così gravi, come quelli che sono accennati nelle due proteste degli elettori di Molfetta e di Bisceglie, sono persuaso

Pagina 995

, nella colonna Osservazioni si leggono queste parole: «sono unite agli atti due proteste

Pagina 996

Nelle proteste di cui abbiamo udita la lettura si parla ripetutamente d'intimidazione, di minaccie, di promesse d'impieghi. Ora, se i rumori della

Pagina 996

altre circostanze enunciate nelle due proteste, la Camera non possa accogliere le conclusioni dell'ufficio, e debba invece ordinare un'inchiesta sopra

Pagina 996

esaminare le altre accuse che si contengono nelle due proteste.

Pagina 997

XIII Legislatura – Tornata del 21 febbraio 1877

589937
Spantigati 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ora, col sistema attuale, si è agevolato il modo di far pervenire alla Camera le proteste più numerose per vizio delle operazioni elettorali, alla

Pagina 1495

X legislatura – Tornata del 19 giugno 1867

593237
Mari 1 occorrenze
  • 1867
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

tanto in tanto sorgano dal Vaticano quelle implacabili proteste che provano quanto siano assurdi questi desiderii di conciliazione.

Pagina 1447

XVII Legislatura – Tornata del 10 marzo 1891

599674
Biancheri 1 occorrenze
  • 1891
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

quella proprietà che non si può alienare; comprende diritti assicurati dalle leggi, contro alle quali non vi sono proteste ed ogni obiezione è sofisma

Pagina 752

XIII Legislatura – Tornata del 19 marzo 1877

601767
Crispi 3 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

4° Che seguita così la votazione molte proteste ebbero luogo perchè l'ufficio principale, lungi di proclamare il ballottaggio, aveva proclamato

Pagina 2107

Considerando finalmente che in vista della elezione precedentemente annullata, della miriade di proteste fatte in quella occasione ed in questa, si

Pagina 2108

Considerando che anche gli stessi protestanti non attribuivano alcuna importanza alle loro proteste per pressioni e corruzioni tanto che nel mandato

Pagina 2108

XI Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1871

608700
Biancheri 2 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Considerando che nell'elezione del collegio di Francavilla, da proteste pervenute alla Giunta, vengono indicati dei fatti di pressione e di minacce

Pagina 303

potendo disconoscere la verità di queste proteste, pur nonostante procede in Roma a mutarvi leggi, costumi, monete, uffizi.

Pagina 315

XV Legislatura – Tornata del 5 dicembre 1882

612798
Farini 1 occorrenze
  • 1882
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

all'interpretazione di quest'articolo, si potrebbe rispondere che esso si riferisce semplicemente alle elezioni contestate per proteste avvenute, e non

Pagina 87

IX legislatura – Tornata del 18 dicembre 1866

614426
Avezzana 3 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

In ordine all'articolo 4 del regolamento provvisorio, ove non esistano proteste, nè irregolarità e l'ufficio sia stato unanime a proporre la

Pagina 14

, riscontrandosi inoltre adempite le formalità dalla legge prescritte, e non esistendo proteste o reclami, l'ufficio I le approvò all'unanimità, ed io ne

Pagina 14

Tutte le operazioni elettorali procedettero regolarmente e non sono stati presentati nè reclami, nè proteste di sorta. L'ufficio V, che le ha

Pagina 15

XI legislatura – Tornata del 12 marzo 1872

624953
Biancheri 1 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

proteste. Essi dicono: tutti lo sanno, è micidiale, è grandemente nocivo, ma è necessario!

Pagina 1152