Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: postulati

Numero di risultati: 197 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

Legge 22 maggio 1971, n. 346 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Lazio.

66188
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

obiettivi democraticamente postulati dalla programmazione regionale e nel pieno rispetto della loro autonomia.

Legge 22 maggio 1971, n. 347 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Molise.

66573
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

obiettivi democraticamente postulati della programmazione regionale e nel pieno rispetto della loro autonomia.

Legge 22 maggio 1971, n. 350 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Basilicata.

67424
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

obiettivi democraticamente postulati dalla programmazione regionale e nel pieno rispetto della loro autonomia.

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267435
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

postulati bergsoniani sulla durata, quelli husserliani sul tempo, e wieneriani sulla cibernetica e l’entropia...

Pagina 88

La Stampa

369527
AA. VV. 1 occorrenze

Romano illustra i postulati con instancabile e brillantissima enfasi oratoria. L'avv. Romano dice di voler provare un altro postulato, cioè che la

La regione

399771
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

nostri postulati organici, cioè: il riconoscimento giuridico delle classi, la loro rappresentanza e il loro coordinamento nella vita locale e generale

Pagina 226

Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso

430555
Camillo Golgi 1 occorrenze

Col presente studio, specialmente mi sono interessato di alcuni più circoscritti problemi, la cui importanza dal punto di vista dei postulati della

Pagina 121

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

499537
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 3 occorrenze

1. I postulati meccanici, ammessi nel Cap. VII, e riassunti nella equazione fondamentale della Dinamica, non risguardano che forze applicate ad un

Pagina 512

Questo enunciato conciso, la cui completa giustificazione in base ai postulati risiede nei varii passaggi logici, che abbiamo avuto cura di precisare

Pagina 523

toro, sia (anche per i sistemi non olonomi) base a postulati più semplici e considerazioni proprie del caso singolo.

Pagina 646

Problemi della scienza

522964
Federigo Enriques 38 occorrenze

I postulati si riguarderanno costituire nel loro insieme la definizione implicita dei concetti dati, per quanto occorre alla teoria fondata su di

Pagina 100

porga una definizione logica implicita, mediante un sistema di postulati. Ed è appunto questa la via che i geometri hanno percorso, onde dare alla

Pagina 100

certo numero di rapporti logici fra questi, assunti come postulati o proposizioni primitive, da cui tutte le altre proposizioni verranno dedotte come

Pagina 100

definiscono, mediante postulati, il punto, la retta, ecc., si ha quel che occorre per decidere se certi rapporti logici di quei concetti sussistano oppur no

Pagina 101

elementi o individui del pensiero, sia per rispetto ai concetti, e discuteremo le questioni di compatibilità dei postulati, che vi si riattaccano.

Pagina 105

Un semplice esempio vien porto dal considerare i primi postulati della «retta» e del «piano», coi quali s'intende di definire questi enti come

Pagina 111

Questo è il problema che si affaccia all'inizio di ogni teoria deduttiva, fondata sopra un sistema di postulati. E la difficoltà è propria

Pagina 113

conseguenza di quella delle proprietà fondamentali dei numeri interi, supposte dalle operazioni aritmetiche, o di quella dei postulati della Geometria euclidea.

Pagina 115

La questione della compatibilità di un sistema di postulati si è affacciata in Geometria, in seguito alla costruzione delle teorie non-euclidee (cfr

Pagina 115

La questione della compatibilità dei postulati dell'Aritmetica è stata messa all'ordine del giorno dalle comunicazioni di D. HILBERT ai recenti

Pagina 117

fondamentali, i postulati della teoria, varianti col luogo e col tempo secondo le condizioni storiche e psicologiche dell'ambiente.

Pagina 143

risulta definito dagli assiomi e dai postulati della Geometria greca, una rappresentazione rigorosamente esatta dei rapporti fisici di posizione.

Pagina 162

Nel concetto di Euclide, la Geometria riposa su definizioni, nozioni comuni e postulati. Questi ultimi, chiedendo la possibilità di certe costruzioni

Pagina 163

postulati(cap. III).

Pagina 163

Ma, quando pure si accettino come postulati le ipotesi costituenti il fondamento della unità della Geometria (metrica, ottica....), non si deve

Pagina 172

Imperocchè a nessuno dei postulati geometrici, può essere riconosciuto il carattere di assioma logico; e ciascuna delle definizioni degli enti

Pagina 172

I postulati della linea, riguardata nel suo aspetto interno, esprimono la possibilità di associare in un solo concetto astratto, secondo le leggi

Pagina 192

Ai postulati che permettono di definire la superficie, riguardata internamente come varietà a due dimensioni di punti, si aggiungano quelli che

Pagina 194

Nondimeno le osservazioni precedenti ci hanno già indicato il modo di acquisto psicologico dei postulati in discorso; si tratta di associare

Pagina 194

I fatti supposti dai postulati si presentano quindi come le condizioni di uno sviluppo psicologico, che si svolge secondo le leggi logiche e secondo

Pagina 201

A questo titolo si può dire più generalmente, che la pretesa necessità logica dei postulati geometrici, riposa sempre in un certo senso sopra una

Pagina 201

semplificate nella intuizione delle immagini; d'altra parte la possibilità di riscontrare nella forma dei postulati le operazioni di associazione ed

Pagina 201

Prescindiamo dai dubbii che la critica getta sulla validità rigorosa dei postulati geometrici, rispetto a possibili esperienze future. La Geometria

Pagina 202

approssimata; i postulati appariscono affetti da un errore, che soltanto

Pagina 217

Si provi infatti a trasformare tutti i postulati in semplici definizioni Ecco eliminato ogni errore ma anche ogni conoscenza effettiva; il rigore

Pagina 218

Egli può tuttavia ridurre il numero dei postulati enuncianti codeste premesse; e la cosa è molto facile. Quei postulati si presentano infatti sotto

Pagina 218

Basandosi sui postulati precedenti si può porre la Definizione: il rapporto delle masse di due punti materiali è il rapporto inverso delle

Pagina 241

Per chi accetti incondizionatamente il principio dinamico di azione e reazione, espresso dai postulati 1) 2) 3) il postulato della massa, preso in

Pagina 241

Osserviamo ora che l'equivalenza ammessa dal MACH, fra il principiodinamico d'azione e reazione (postulati 1) 2) 3)) e il postulato della massa, è

Pagina 242

A completare i precedenti postulati occorre ancora integrare il post. II, richiamando il principio di GALILEO che vedremo poi esteso da D'ALEMBERT

Pagina 244

Il resultato di questa analisi si traduce in un sistema di postulati e di definizioni, che andiamo appunto ad enunciare, dove prendiamo la massa come

Pagina 244

I postulati I.... V, che esprimono la legge fondamentale del moto incipiente, valgono pel movimento (incipiente) relativo ad un sistema qualsiasi cui

Pagina 245

I postulati 2) e 4) valgono per l'equilibrio e pel moto relativi ad un sistema di riferimento qualsiasi. Soltanto il postulato 6) esige che le

Pagina 247

L'analisi dei concetti e dei postulati della Meccanica del punto, ci ha condotto ad enumerare le supposizioni implicite ed esplicite della scienza

Pagina 247

L'uguaglianza dei momenti statici come condizione d'equilibrio della leva è stata scoperta da Archimede>, il quale ha preteso dedurla da postulati

Pagina 249

Importa insistere su questo punto che: la validità del principio dei lavori virtuali, in quanto si presuma dedotta dai postulati statici e da certe

Pagina 252

determinanti il fenomeno, cioè basta considerare il sistema come parte di un sistema più ampio, cui si applichino i postulati meccanici.

Pagina 276

si osservano nella forma delle definizioni e dei postulati, ed in qual modo venga inteso un assetto rigorosamente logico di una teoria, o per

Pagina 95

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

540402
Harry Schmidt 1 occorrenze

della luce, ponendolo in concordanza con i postulati del principio di Relatività.

Pagina 100

XI legislatura – Tornata del 15 gennaio 1873

551494
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

ministro dei lavori pubblici. Vede dunque l'onorevole Torrigiani che i postulati della scienza conducono a certi fatti che un professore della medesima

Pagina 4118