Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: perviene

Numero di risultati: 302 in 7 pagine

  • Pagina 2 di 7

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

28482
Stato 2 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

5. Se la prova indicata nel comma 4 perviene dopo la pronuncia dell'ordinanza prevista dal comma 1, ma prima della decisione, il giudice revoca

il domicilio nel momento in cui la domanda di estradizione perviene al ministro di grazia e giustizia ovvero alla corte di appello che ha ordinato

La concertazione sociale come prassi di composizione degli interessi nella riforma del welfare - abstract in versione elettronica

82717
Facello, Francesco 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

oggi il ruolo dell'amministrazione pubblica, in grado di confrontarsi con gli interessi organizzati, perviene alla conclusione che l'esperienza INAIL

Verso la codificazione della disciplina dell'azione amministrativa? - abstract in versione elettronica

93007
Sandulli, Aldo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ricostruisce il dibattito relativo alla codificazione della disciplina dell'azione amministrativa si perviene ad una conclusione negativa. Il

Il danno non patrimoniale da protesto illegittimo - abstract in versione elettronica

94441
Brutti, Nicola 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

luce di spunti comparatistici - solleva lacune perplessità sulla pronuncia, con riferimento al suo percorso logico ed ai risultati pratici cui perviene

Indagini difensive, giudizio abbreviato e diritto alla "prova contraria" - abstract in versione elettronica

94809
Varraso, Gianluca 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di garantire la controprova, non può trascurarsi che il risultato a cui si perviene è il frutto di una disfunzione del sistema, che permette, il più

Per l'accessorietà rileva il nesso oggettivo con l'operazione principale - abstract in versione elettronica

101057
Fanelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

impostazione potrebbe condurre, talvolta, a risultati diversi rispetto a quelli cui si perviene secondo la tradizionale lettura dell'art. 12 del d.p.r. n

Art. 1751 c.c.: la ratio individuale meritocratica prevale nella ricostruzione interpretativa della Cassazione. Il commento - abstract in versione elettronica

101447
Di Francesco, Andrea 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Giustizia Europea il 23 marzo 2006, l'esito interpretativo al quale perviene la Suprema Corte di Cassazione in merito alla prevalenza o meno dell'applicazione

L'insegnamento delle Sezioni unite sulla rilevanza della distinzione tra norme di comportamento e norme di validità - abstract in versione elettronica

102405
Mariconda, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, condividendone integralmente il contenuto, perviene alla conclusione che essa costituisce un raro esempio di rigore giuridico nella valutazione dei

Crediti sorti durante il concordato preventivo e loro tutela nel successivo fallimento: è ancora sostenibile la teoria della consecuzione? - abstract in versione elettronica

102651
Catallozzi, Paolo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Perviene, quindi, ad un'analisi critica in ordine alla persistente validità della teoria della consecuzione delle procedure, tradizionalmente invocata a

Regole di comportamento nell'intermediazione finanziaria: l'intervento delle S.U - abstract in versione elettronica

102671
Scognamiglio, Vittorio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. sottolinea il condivisibile risultato cui perviene, con motivazione esaustiva, il recente arresto delle Sezioni Unite in materia di rimedi

La società risponde per la falsa fatturazione dell'amministratore di fatto - abstract in versione elettronica

106087
Fanelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fatto. Pertanto, vanno condivise le conclusioni cui perviene la Corte di cassazione, secondo la quale, nell'ipotesi in cui un amministratore di fatto

E' applicabile l'art. 63 comma 2 c.p.p. nell'ambito dell'attività di assunzione di informazioni svolta dal difensore? - abstract in versione elettronica

109377
Biondi, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del disposto dell'art. 63 comma 2 c.p.p. alle dichiarazioni assunte dal difensore ex art. 391 bis c.p.p. Benché le conclusioni cui perviene il Supremo

Le così dette decisioni della "terza opinione" - abstract in versione elettronica

109453
Conti, Maria Rosa 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

doverosità? Classico esempio delle decisioni, così dette, della "terza via" o "a sorpresa", ove il giudice perviene a una soluzione decisoria sulla base di

L'esclusione dal volume di affari delle operazioni esenti IVA ancorché previste dallo statuto societario - abstract in versione elettronica

114337
Procopio, Massimo A. 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Non possono non condividersi le conclusioni cui perviene la Suprema Corte ribadendo che la previsione nello statuto societario di molteplici attività

Brevi note sulla nuova responsabilità processuale c.d. aggravata - abstract in versione elettronica

116289
Giordano, Rosaria 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un'interpretazione letterale del dato normativo, perviene la decisione annotata.

Crisi di gruppi societari e accordi di ristrutturazione dei debiti ex art. 182 bis legge fall. - abstract in versione elettronica

117877
Perugini, Mario 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

una vera e propria verifica della legalità formale e sostanziale dell'attuabilità dell'accordo, il tribunale perviene all'omologa del progetto

Necessaria l'opzione espressa per la liquidazione IVA di gruppo - abstract in versione elettronica

118775
Fanelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La conclusione cui perviene la Corte di cassazione con la sentenza n. 17708 del 2009, confermativa della posizione interpretativa

Moderati i poteri dell'agente della riscossione - abstract in versione elettronica

119265
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

importanza piuttosto come segnale, che non per la loro specifica portata innovativa, dato che la disciplina che ne deriva perviene a conclusioni

Il ricorso d'urgenza è proponibile anche senza il preventivo svolgimento del tentativo obbligatorio di conciliazione - abstract in versione elettronica

122889
Amendolagine, Vito 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le conclusioni a cui si perviene nell'ordinanza in epigrafe vengo analizzate sotto il duplice profilo della coerenza espressa in punto di motivazione

L'opposizione della persona offesa tra ammissibilità e merito - abstract in versione elettronica

123141
Fasolin, Silvia 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

limite dei poteri esercitabili al riguardo dal giudice per le indagini preliminari. Sulla base di argomenti di natura letterale e sistematica, perviene ad

Il difetto di progettazione negli autoveicoli - abstract in versione elettronica

123225
Carnevali, Ugo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della collocazione del serbatoio del carburante e del suo ancoraggio al telaio e, valutata anche la condotta tenuta dal conducente, perviene ad

L'affidamento ingenerato dalla giurisprudenza ante Cass. n. 19246/2010 salva dall'improcedibilità le opposizioni a D.I. iscritte a ruolo oltre il quinto giorno - abstract in versione elettronica

123283
Zuffi, Beatrice 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza, pur assolutamente condivisibile per il risultato cui perviene, non convince laddove assimila il mutamento giurisprudenziale determinato

S.r.l.: l'applicabilità dello strumento della denuncia al tribunale ex art. 2409 c.c - abstract in versione elettronica

129609
Sgobbo, Clara 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. alle società a responsabilità limitata e perviene alla conclusione che, come già la Corte di cassazione ha avuto modo di affermare, a seguito della

Rischio assicurativo e "garanzia" prestata da imprese di assicurazione con corrispettivo a carico del creditore - abstract in versione elettronica

130401
Del Re, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, perviene alla conclusione che, per ravvisare la sussistenza di una causa assicurativa, non si possa prescindere dalla verifica dell'assunzione di un rischio

Quando e perché i commissari di una gara indetta da una s.p.a. possono ritenersi pubblici ufficiali - abstract in versione elettronica

136663
Vallini, Antonio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fine specifico di attribuire la qualifica soggettiva di "pubblico ufficiale" ai commissari della gara stessa. I risultati cui il giudice perviene sono

L'indennizzo "ex lege" 210 dovuto anche in assenza di un obbligo a sottoporsi ad un trattamento sanitario - abstract in versione elettronica

141175
Ponzanelli, Giulio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

obbligatoria, è altamente e caldamente raccomandata dalla comunità sociale. Sul piano della costituzionalità si perviene alle stesse conclusioni cui era

Azioni proprie e quorum assembleari - abstract in versione elettronica

142173
Carbonetti, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

capitale rappresentato in assemblea. Tale conclusione, cui si perviene sulla base di una interpretazione logica-sistematica, è altresì l'unica che consente

Acquisti immobiliari dello straniero non regolarmente soggiornante in Italia sottoposti a condizione di reciprocità - abstract in versione elettronica

144069
Busani, Angelo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. In quest'ultima ipotesi, è senz'altro diligente il comportamento professionale che si fondi sulle conclusioni cui perviene in tema di reciprocità il

La giurisdizione esclusiva del g.a. [giudice amministrativo] in materia di danno da occupazione appropriativa - abstract in versione elettronica

144399
Misserini, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

da occupazione appropriativa prima del codice del processo amministrativo, offre l'occasione per verificare se le conclusioni a cui perviene siano

Vecchio e nuovo nei limiti di rilevazione delle invalidità nel giudizio di rinvio: verso letture rispettose della legalità processuale - abstract in versione elettronica

145547
Dinacci, Filippo Raffaele 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

perviene, così, ad una corretta collocazione dei poteri di rilevazione dell'atto invalido nella consapevolezza del valore di garanzia ad esso connesso.

Motivazione "a richiesta" nel processo civile - abstract in versione elettronica

148001
Tota, Gabriella 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sistematiche e applicative che tale istituto solleva, e perviene alla conclusione secondo cui la motivazione "a richiesta" non può considerarsi compatibile con

Ammissibilità della donazione modale tramite società fiduciaria in favore di un Comune - abstract in versione elettronica

150303
Prosperetti, Marco; Colavolpe, Alessandro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fiduciaria, disponibilità finanziarie per interventi di interesse pubblico, restando anonimo il donante. La soluzione è positiva e ad essa si perviene

La decadenza dal potere sanzionatorio della Consob - abstract in versione elettronica

150809
Quaranta, Enrico 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

conseguenze riguardanti la sua violazione. Mentre la prima decisione (in ordine cronologico) perviene alla conclusione che la contestazione sia avvenuta

I riflessi della rinnovata veste dell'azienda speciale sulla selezione del personale - abstract in versione elettronica

151199
Salvati, Federica 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

generale di un'azienda speciale e perviene a qualificare quest'ultima come articolazione interna della pubblica amministrazione, che, in quanto tale, è

Il ruolo del giudice di merito nel processo tributario tra principio di conservazione dei provvedimenti e rischio di esautorazione della funzione impositiva - abstract in versione elettronica

158487
Antonini, Pierluigi 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

perviene la Corte, tuttavia, possono essere estese, più in generale, a tutti quegli accertamenti basati su di un metodo matematico, che deve condurre

Autoriciclaggio e proventi di illeciti anteriori al nuovo art. 648-ter. 1 c.p.: un (falso) caso di violazione del principio di irretroattività - abstract in versione elettronica

161177
Cappai, Michele 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

oggetto proventi di delitti presupposto commessi anteriormente all'entrata in vigore della nuova fattispecie, la Suprema Corte perviene ad una soluzione

I mutevoli confini della successione ereditaria. Da "Le successioni per causa di morte. Parte generale" di L. Cariota Ferrara all'attuale estensione della categoria - abstract in versione elettronica

161719
Caprioli, Raffaele 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nel volume "Le successioni per causa di morte", I, "Parte generale," dell'Autore celebrato, nello scritto si perviene alla conclusione che da recenti

Sanzioni antitrust e azioni risarcitorie. Verso nuove forme di giudicato - abstract in versione elettronica

165017
Comoglio, Paolo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

indipendente come "prova privilegiata" nell'ambito delle azione risarcitorie. L'analisi perviene a prospettare alcune possibili evoluzioni con

Art. 18 l. fall.: le apparenti contraddizioni della giurisprudenza della Corte di cassazione - abstract in versione elettronica

166909
De Crescienzo, Ugo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dichiarativa di fallimento. La soluzione alla quale perviene la Corte di Cassazione costituisce uno spunto di meditazione per la soluzione di problemi

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251528
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Volete o non volete che la Pittura di Genere esista ed occupi decorosamente il posto che le si perviene fra le diverse classi della pittura? Se

Pagina 62

La Stampa

378120
AA. VV. 1 occorrenze

portiere alessandrino, il pallone perviene a Vecchi, che passa a Banchero, il quale da pochi metri sbaglia di poco. Il giuoco torna poi nuovamente

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

392270
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

nessuno perviene a tarda età; sicché è la meraviglia dei viaggiatori di non trovare fra essi quasi affatto vecchi (Roscher).

Pagina 1.423

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

498214
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 6 occorrenze

Si perviene alla definizione di codesti moti considerando ancora un vettore P - O, ruotante con velocità angolare costante intorno al punto di

Pagina 123

. Un osservatore in P (secondo le vedute dell'ottica classica) attribuisce al raggio luminoso che gli perviene da O non la velocità (assoluta) c u, ma

Pagina 223

Il concetto di forza posizionale è suscettibile di una immediata generalizzazione, cui si perviene immaginando che le condizioni fisiche che in una

Pagina 334

Eseguendo su di esso la riduzione testé indicata, i due vettori, cui da ultimo si perviene, risultano di necessità direttamente opposti (in

Pagina 37

. Risulta così ben giustificato di risguardare questo limite, cui si perviene (qualunque sia il criterio di divisione in parti, purché solo

Pagina 475

Ad analoga conclusione si perviene ovviamente nel caso di due punti materiali P, P' collegati da un filo flessibile e inestendibile, pei quali sarà

Pagina 648

L'Opinione

541906
Quintino Sella 1 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia dell'Opinione diretta da C. Carbone
  • Torino
  • alpinismo
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

pare quella accennata nella carta dello Stato Maggiore, si perviene ad un vallone contenente due laghetti, terminante col passo di S. Chiaffredo, e

Pagina 30