Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: parallelo

Numero di risultati: 341 in 7 pagine

  • Pagina 2 di 7

Rito degli irreperibili e principi del giusto processo: commento a ordinanza 31 gennaio 2006 tribunale di Pinerolo - abstract in versione elettronica

100047
Quattrocolo, Serena 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 399 1998) proponendo un interessante parallelo con la disciplina dell'incapacità dell'imputato di stare in giudizio.

Profili tributari dei trust residenti nella Repubblica di San Marino ai sensi della legge n. 38 del 17 maggio 2005 - I parte - abstract in versione elettronica

108655
Montanari, Emanuela 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

derivanti dall'osservazione, in parallelo, della disciplina fiscale dei trust approntata dall'ordinamento giuridico italiano.

Profili tributari dei trust residenti nella Repubblica di San Marino ai sensi della legge n. 38 del 17 maggio 2005 - II parte - abstract in versione elettronica

108773
Montanari, Emanuela 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

derivanti dall'osservazione, in parallelo, della disciplina fiscale dei trust approntata dall'ordinamento giuridico italiano.

Del nocumento nell'illecito trattamento di dati personali ovvero dell'esigenza di ascendere alle origini di una incriminazione - abstract in versione elettronica

138111
Lotierzo, Rocco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. prova a comprendere, in parallelo con la decisione della suprema Corte, in che misura la esigenza di un nocumento derivante dal fatto condizioni

Crisi, scioglimento anticipato e nuove elezioni nelle Regioni Lazio e Lombardia: una lettura in parallelo - abstract in versione elettronica

138997
Coduti, Daniele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Attraverso una lettura in parallelo, si ricostruiscono le analogie e le differenze degli accadimenti che hanno riguardato le due Regioni nel passaggio

Il successo nella vita. Galateo moderno.

175166
Brelich dall'Asta, Mario 1 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Si dispongono dieci fiammiferi in riga l'uno parallelo all'altro. Il giuoco consiste nel fare 5 croci passando coi fiammiferi mossi sempre sopra la

Pagina 309

Scritti giovanili 1912-1922

264430
Longhi, Roberto 2 occorrenze

Ed è proprio buona preparazione per intendere il rinascimento lombardo, parallelo al bramantesco, dimenticare che la policromia e l'affresco lungi

Pagina 292

Espinosa è la rivelazione di un artista parallelo e non molto meno grande di Zurbaran. Il padre del pittore, Jeronimo Rodriguez, si stabilisce a

Pagina 390

Il Corriere della Sera

370284
AA. VV. 1 occorrenze

Il nuovo trattato è parallelo e complementare alle alleanze già esistenti fra la Gran Bretagna ed il Giappone da una parte e la Russia e la Francia

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

394058
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Conclusione. ‒ L'acquisto e lo svolgimento parallelo di singole forme di libertà civili,cioè private, sociali, economiche, politiche,non poteva

Pagina 2.200

Astronomia

407389
J. Norman Lockyer 3 occorrenze

parallelo a sè stesso, intanto che la Terra ruota intorno ad esso asse e ad un tempo gira lungo la sua orbita intorno al Sole.

Pagina 48

parallelo terrestre, sara zZ la vostra verticale, avrete nella linea ZZ' rappresentato sempre in proiezione il parallelo celeste che gli corrisponde

Pagina 64

fino al parallelo di latitudine uguale a 66° 32'.

Pagina 66

Elementi di genetica

420476
Giuseppe Montalenti 1 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Fig. 119. - A, uovo di riccio di mare allo stadio di 8 blastomeri; B, separazione di 4 blastomeri secondo un piano parallelo all’asse polare: i due

Pagina 339

Enciclopedia Italiana

429130
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1932
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Consideriamo dapprima l'effetto della forza (1) esercitata da un campo elettrico, che supporremo uniforme e parallelo all'asse y (fig. 4). La forza

Pagina 751

Fondamenti della meccanica atomica

440901
Enrico Persico 5 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

corrispondenti a quelli di onde di lunghezza : quindi al di là della fenditura il fascio non sarà più parallelo, ma avrà (nella direzione y

Pagina 151

2° Metodo. — Se un fascio parallelo di particelle (p. es. raggi catodici) viene lanciato perpendicolarmente contro uno schermo AB (fig.23) munito di

Pagina 151

)): si trova subito che le componenti di j secondo il raggio vettore e secondo il meridiano sono nulle, mentre quella secondo il parallelo è

Pagina 275

I valori estremi corrispondono evidentemente, nel modello intuitivo, a j antiparallelo, o parallelo, al campo. Naturalmente, se j è intero, anche i

Pagina 277

: lo spin dell'elettrone è sempre o parallelo o antiparallelo al campo.

Pagina 277

L'uomo delinquente

466859
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

presenta un andamento inegualmente parallelo, non seguendone soprattutto le grandi saltuarietà, anzi nel 1860-64 essendo in opposizione (Vedi Fig. 1).

Pagina 86

Natura ed arte

475193
Giovanni Virginio Schiaparelli 1 occorrenze

avvicina all'equatore fin quasi al parallelo 40°. In alto

Pagina 42

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

480705
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 20 occorrenze

12. Poiché, data una qualsiasi direzione orientata, si può sempre immaginare di aver prescelto uno degli assi, p. es. quello delle x, parallelo e di

Pagina 10

Dalla (24) risulta che il diagramma orario di un moto uniformemente vario è una parabola, avente l'asse di simmetria parallelo all’asse dei tempi e

Pagina 106

, P - O si conserva parallelo a P 0 - O, qualunque sia t. Si tratta quindi di moti rettilinei, compresi in particolare tra i piani.

Pagina 139

Che poi si tratti di moto rotatorio risulta senz’altro dal fatto che in base alla (10) tutti i punti P tali che P - Ω sia parallelo ad ω (cioè i

Pagina 166

Escludiamo, naturalmente, che sia τ = 0 (moto rotatorio) od ω = 0 (moto traslatorio) o infine che sia ω parallelo a τ, nel qual caso l'asserto è già

Pagina 172

parallelo al primitivo.

Pagina 173

Così, l’asse centrale del sistema di vettori, come luogo dei punti, in cui il momento risultante è parallelo al risultante, dà in questo caso l’asse

Pagina 182

parallelo ad ω.

Pagina 201

Si rileva di qui che le due derivate coincidono sempre e solo quando si annulla ω Λ v, cioè quando v è parallelo all’asse di moto della terna mobile

Pagina 204

In particolare se immaginiamo un vettore applicato v, decomposto nei suoi componenti v ', v", normale e parallelo ad r, e aventi la stessa origine di

Pagina 29

momento risultante è parallelo al risultante R, o, in particolare, nullo. La questione si potrebbe trattare per via geometrica in base alla (29). Ma è

Pagina 32

una giacitura fissa, basta scegliere il piano di riferimento z = 0 parallelo a codesta giacitura, perché la componente Z della F risulti identicamente

Pagina 345

Il momento di inerzia di un sistema rispetto ad un asse r è eguale al momento di inerzia Ί0 rispetto all’asse parallelo r 0 , passante per il centro

Pagina 443

esercizio, sia ricorrendo ai nn. 30 e 21) che il raggio di girazione, rispetto ad un asse baricentrale, parallelo ad uno degli spigoli, vale essendo

Pagina 461

momento rispetto all’asse baricentrale parallelo alle basi (cioè ai segmenti di lunghezza B o b)vale

Pagina 462

dimostrare anche con procedimento puramente analitico, nel modo seguente. Indichiamo con K un vettore unitario parallelo ai vettori del sistema e

Pagina 47

Nel caso generale, in cui R ≠ S, il sistema equivale ad un unico vettore parallelo ai dati, coll’origine in un punto C (detto anche in tale caso

Pagina 48

sussistere (anche prescindendo dall’attrito volvente), purché l'inclinazione α del piano non superi l'angolo d’attrito e sia inoltre Su quale parallelo deve

Pagina 560

continuità, ed M descrive un’effettiva curva sferica λ. Se l è piana, tale è anche λ, e il suo piano risulta parallelo a quello di l; giacché tutte le

Pagina 58

equilibrio relativo in posizioni diverse dai due poli. Superato questo limite, il luogo delle possibili posizioni di equilibrio è un parallelo orizzontale

Pagina 696

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

515056
Schiaparelli, Giovanni Virginio 2 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

circa 150"» . Il suo asse nel disegno originale segue quasi esattamente il parallelo, ed è rivolto ad ovest: ciò che indica una deviazione a sinistra

Pagina 20

diventa parallelo a quel circolo, poi si ripiega finalmente verso

Pagina 34

Problemi della scienza

525673
Federigo Enriques 2 occorrenze

i fenomeni del pensiero, le operazioni associative, e le leggi da cui esse sono governate, trovino riscontro in un ordine parallelo di fenomeni

Pagina 145

Il procedimento da cui sorge così una rappresentazione delle «forze uguali» appare del resto parallelo a quello per cui s'introduce in Geometria la

Pagina 223

Scritti

528850
Guglielmo Marconi 1 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Tutti i dispositivi elettro-magnetici del ricevitore hanno in parallelo resistenze anti-induttive in modo che non vi siano scintille sui contatti e

Pagina 6

Storia sentimentale dell'astronomia

534843
Piero Bianucci 1 occorrenze

cerchi metallici attraversati da un asse polare. Secondo una leggenda metropolitana quel monumento segnala il 45° parallelo, cioè la linea esattamente a

Pagina 160

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

540835
Harry Schmidt 1 occorrenze

parallelo alla direzione del movimento del sistema O’ e il cui asse maggiore è, in vece, perpendicolare alla direzione stessa. Analogamente: se O’o

Pagina 119

XX Legislatura – Tornata del 28 gennaio 1898

598943
Chinaglia; Biancheri 1 occorrenze
  • 1898
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Facendo il parallelo fra gennaio e febbraio, si ha che a questo risultato negativo delle altre partite di febbraio corrisponde un aumento di 20

Pagina 3961