Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: parallele

Numero di risultati: 233 in 5 pagine

  • Pagina 2 di 5

Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.

35204
Stato 1 occorrenze
  • 1992
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

2. Nella circolazione per file parallele è consentito ai conducenti di veicoli, esclusi i veicoli non a motore ed i ciclomotori, di non mantenersi

Libera circolazione nei Paesi della CE e prima immissione in commercio - abstract in versione elettronica

96703
Testasecca, Francesca 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

libera circolazione delle merci nei Paesi della Comunità Europea, ossia l'illecito fenomeno "vendite parallele" che non sono tali.

Il servizio di prevenzione e protezione nel D.lg. n. 626 del 1994, in tema di sicurezza e salute dei lavoratori - abstract in versione elettronica

106907
Potetti, Domenico 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

analizzarne le caratteristiche, funzioni e figure parallele, e soprattutto quello di esaminare le difficili questioni che si pongono a proposito della sua

Mediazione familiare e affidamento condiviso: dscipina, prassi e dubbi interpretativi - abstract in versione elettronica

127947
Bugetti, Maria Novella 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Alla luce del fiorire delle tecniche di risoluzione delle controversie "parallele" al giudizio nell'ambito della disgregazione della famiglia

Evoluzioni sulla responsabilità precontrattuale delle pubbliche amministrazioni - abstract in versione elettronica

162157
Racca, Gabriella M.; Ponzio, Silvia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di trattative parallele con i partecipanti alla gara pubblica che non devono risultare contraddittorie, in violazione dei principi di correttezza e

Il libro della terza classe elementare

211887
Deledda, Grazia 1 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

RETTE PARALLELE. 71. I bordi liberi di un nastro, largo, per es.. un centimetro, e tenuto ben teso per i capi, rappretano due rette situate in un

Pagina 434

Manuale per i dilettanti di pittura a olio, acquerello, miniatura, guazzo, pastello e pittura sul legno (paesaggio, figura e fiori)

259718
Ronchetti, Giuseppe 2 occorrenze
  • 1902
  • Ulrico Hoepli Editore Libraio della Real Casa
  • Milano
  • manuale di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

di compassi e un doppio decimetro triangolare, il quale è di grande aiuto ove, in uno spaziò relativamente piccolo, necessitano molte parallele.

Pagina 283

, con voi, spostato a destra, e le linee prospettiche per raggiungerlo, avrebbero dovuto allungarsi con maggior obliquità; meno però, quelle parallele

Pagina 9

Scritti giovanili 1912-1922

263063
Longhi, Roberto 4 occorrenze

convergenti o parallele, a formare - nel piano coloristico - un incunearsi molle di zone triangolari, o una sovrapposizione di fasce orizzontali dalla terra

Pagina 103

Quando il corpo irradiò da un centro e alcune forme si trovano infine a procedere parallele o a divergere con eguale e perciò perpetua intensità

Pagina 157

Già in un breve studio il corpo transita, perdendo gli apici della forma, in parallele di eguale obliquità al riquadro - tran-tran di assi pieghevoli

Pagina 157

Come tendenze parallele apparirebbero allora le mutazioni del Pordenone, quelle di Gian Francesco Bembo e d'altri. Più tardi resterebbero da studiare

Pagina 342

La Stampa

374066
AA. VV. 1 occorrenze

direzione di Sousse, o forse di Sfax. Due culture marciano parallele stando bene attente a non Incrociarsi.

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

392434
Toniolo, Giuseppe 2 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

l'oggetto di studi caratteristici nell'età nostra. Qui appena un cenno a tracciare il nesso generalissimo fra le vicende parallele del diritto e della

Pagina 1.329

,attraverso soste, ricorsi, riprese; accompagnando le vicende parallele della ricchezza e dell'incivilimento, e perciò con passo lentissimo.

Pagina 1.455

Astronomia

407191
J. Norman Lockyer 1 occorrenze

parallele fra di loro, e tali sono disegnate appunto per quello che si è dimostrato, che cioè l’asse della rotazione terrestre, in qualunque punto dell

Pagina 51

Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso

429965
Camillo Golgi 1 occorrenze

ramificazione che molte di esse presentano.Già nell'interno dei raggi midollari, ove le fibre decorrono parallele fra loro, da queste veggonsi quà e là

Pagina 75

Fondamenti della meccanica atomica

443442
Enrico Persico 1 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

matrici e hanno diversi da zero solo gli elementi del tipo , (che formano due file oblique,parallele e contigue, da, una parte e dall'altra, alla, diagonale

Pagina 385

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

453096
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, attraversata da coste parallele finissime, talvolta molto belle pei loro colori iridescenti, e che hanno sotto il microscopio un aspetto elegantissimo

Pagina 271

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

477105
Angelo Secchi 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

dal lato opposto, come accade a chi cammina in un viale costeggiato da due file parallele di alberi, che quelli davanti vanno divergendo, quelli di

Pagina 201

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

496650
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 15 occorrenze

intende denotare la caratteristica comune ad una data retta e a tutte le sue parallele (o punto improprio della Geometria proiettiva

Pagina 1

rettilineo uniforme (su traiettorie parallele, con la stessa velocità) e il moto rigido si dice traslatorio uniforme.

Pagina 163

, traiettorie congruenti e parallele; cosicché l'andamento geometrico del moto è senz’altro messo in chiaro.

Pagina 206

modo in cui a determinare una direzione si può scegliere una qualsiasi delle rette parallele, aventi comune la data direzione, e a determinare una data

Pagina 3

Per un campo uniforme e più in generale per un campo, la cui forza sia di direzione costante da luogo a luogo, le linee di forza sono rette parallele

Pagina 338

linee d’azione s’incontrano in un unico punto oppure sono parallele fra loro.

Pagina 41

Se invece r 1 ed r 2 sono parallele, è parallela ad esse anche r 2. Infatti, ove ad es. r 1 ed r 3 avessero un punto comune, in tale punto, per

Pagina 42

tra le due parallele r 1, r 2 o, più precisamente, interno al segmento A 1, A 2 .

Pagina 43

Per un parallelepipedo, i piani mediani di ogni coppia di facce parallele sono manifestamente diametrali (coniugati alla direzione dei quattro

Pagina 435

d) Prisma e cilindro. Consideriamo quante si vogliano sezioni parallele alla base; esse sono tutte eguali. I rispettivi centri di gravità sono punti

Pagina 437

sono manifestamente piani principali, sicché gli assi principali sono le parallele ai lati e la perpendicolare al piano del rettangolo.

Pagina 451

Quando le aste di un sistema articolato sono sottoposte a forze esterne, si decompone ciascuna di queste in due forze (parallele e dirette nello

Pagina 574

11. Forze parallele. - Meno semplice che nel caso precedente riesce la costruzione geometrica del poligono funicolare, quando il sistema articolato è

Pagina 581

atta amantener l’equilibrio, le forze direttamente applicate ai nodi intermedi sono parallele (e di verso qualsiasi) il poligono funicolare è piano.

Pagina 582

parallele F 2 F 3..., F n-1 come pesi, indichiamone le intensità rispettivamente con p 2 p 3,..., p n-1.

Pagina 582

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

515469
Venanzio Giuseppe Sella 3 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Presentiamo una forte lastra di vetro mn a facce parallele ad un fascio di raggi propagantesi nella direzione di RA, direzione obliqua relativamente

Pagina 063

Un fascio di raggi, che cada sopra una lamina di vetro a facce parallele, sotto l’angolo di polarizzazione, l’attraversa polarizzandosi parzialmente

Pagina 082

lastra, epperciò il punto o sarà posto ad una distanza infinita. Il punto di incontro delle immagini di AB, CD e di tutte le loro parallele sarà dunque

Pagina 390

Problemi della scienza

526322
Federigo Enriques 8 occorrenze

Data una classe di rette parallele, riguardando queste come uguali, cioè sostituibili (rispetto alla direzione), resta definito il concetto astratto

Pagina 108

Ad es. si concepisce una serie di spazii non-euclidei, ove il postulato delle parallele non si trovi soddisfatto; e questa serie, dipendente dal

Pagina 162

Euclide sulle parallele.

Pagina 162

Infine ripetiamo ancora che, se pure la questione geometrica delle parallele non avrebbe potuto forse essere risoluta definitivamente da osservazioni

Pagina 170

conceda la teoria delle parallele come assioma; ma egli era giunto alla convinzione che quel teorema non si potesse dimostrare, quantunque si sappia per

Pagina 171

credere per questo che sia possibile un solo sistema geometrico generale, una Pangeometria, nella quale resti dubbia soltanto la questione delle parallele.

Pagina 172

forze parallele agenti sui punti d'un sistema rigido, sviluppi che procedono in un senso analogo a quelli del § 16.

Pagina 250

in due parti uguali che vengano allontanate simmetricamente dal punto di applicazione», ossia che «forze uguali e parallele, applicate

Pagina 250

Scritti

532997
Guglielmo Marconi 1 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Parallele a queste ricerche sono quelle sulla resa alla macinazione di alcuni grani tipici (frumento, granoturco, segala) sul valore alimentare dei

Pagina 459

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

541007
Harry Schmidt 1 occorrenze

l'abbandono del quinto postulato d'Euclide, il così detto postulato delle parallele, che non si è riesciti sinora a dimostrare rigorosamente: «due

Pagina 135

XIII Legislatura – Tornata del 9 maggio 1877

560100
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

dirà: noi abbiamo adottato il principio di non sussidiare linee parallele alle ferrovie, perchè non vogliamo che i proventi di queste vengano diminuiti.

Pagina 3211

XIII Legislatura – Tornata del 6 giugno 1877

586989
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Riguardo a questa via io per ora mi limiterò ad avvertire che veramente vi sono due linee in analoghe direzioni, due linee parallele e concorrenti

Pagina 4147