Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: mutazioni

Numero di risultati: 292 in 6 pagine

  • Pagina 2 di 6

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

391944
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Basti questa regola nelle sue linee generali, avvertendo soltanto che ordinariamente le oscillazioni dei prezzi rivelano mutazioni nel valor delle

Pagina 1.375

Astronomia

409350
J. Norman Lockyer 1 occorrenze

In esso più volte furono osservate mutazioni notevoli, apparenze nuove, non vedute prima, non rivedute poi. Questa mutabilità è in accordo colle

Pagina 156

Elementi di genetica

419079
Giuseppe Montalenti 40 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

furono interpretate come mutazioni, sono probabilmente da attribuirsi a fenomeni di segregazione mendeliana cioè, in sostanza, alla ricomparsa di

Pagina 252

La definizione che si dà oggi delle mutazioni è alquanto diversa da quella del De Vries, perché si è visto che ve ne sono parecchie di minima entità

Pagina 253

Ancora una volta spetta al Morgan e alla sua scuola il merito di avere ben chiarito i concetti e di avere scoperto le vere mutazioni. Prima di lui

Pagina 253

teoria cromosomica — occhi bianchi, ali «vestigiali», corpo nero ebano, ali gialle, ecc., ecc. — sono comparsi appunto come mutazioni. La D

Pagina 254

Non è possibile, data l’indole del presente libro, passare in rassegna anche soltanto i principali tipi di mutazioni trovate: ci limiteremo ad

Pagina 254

Varie mutazioni interessano la forma, la disposizione e la struttura dei peli e delle setole, che sono distribuiti secondo un ordine preciso

Pagina 255

Fig. 83. - Mutazioni di Drosophila melanogaster: a) ♀ miniature, ali ridotte (recess., I crom.); b) ♂ dumpy (recess.); c) ♂ omozigote miniature e

Pagina 255

Varie mutazioni si riferiscono alla pigmentazione del corpo o delle ali: black (II), ebony (III), danno colorazione nera; Green (I), verdastra

Pagina 256

Fig. 88. – Leptinotarsa (o Doriphora) decemlineata; tipo a sinistra e tre mutazioni a destra (sec. Tower, da Emery-Ghigi).

Pagina 257

Parecchio dominanti, o intermedie. Spesso le mutazioni influenzano, come si è detto, oltre che uno o più caratteri particolari, anche la

Pagina 257

Quanto alla natura dei caratteri mutanti, si deve dire che la maggior parte delle mutazioni sono recessive, ma ve ne sono anche

Pagina 257

Innanzi tutto si è riconosciuto che le mutazioni si producono sempre allo stato eterozigote, cioè in uno solo dei due geni allelomorfi, e ciò

Pagina 258

Circa il momento in cui insorgono le mutazioni: se nei gameti già maturi, se nelle oogonie e spermatogonie, o più precocemente, si può dire che è

Pagina 261

volte) la frequenza delle mutazioni nei loro gameti. Le ricerche sono state condotte soprattutto sulla Drosofila, ma si sono estese ormai a varie

Pagina 262

fu ottenuto per irradiazione l’allelomorfo normale e da questo, nuovamente l’eosin. Queste due serie di mutazioni si possono perciò indicare così:

Pagina 263

Sul valore delle mutazioni per l’evoluzione discuteremo nel cap. XXIV.

Pagina 268

domestico, e che sono subito e totalmente ereditarie, alle quali è stato dato il nome di mutazioni. Le mutazioni dei geni, o fattori, si producono

Pagina 268

Già abbiamo accennato, in varî punti, alla presenza di mutazioni che interessano la struttura dei cromosomi. Nella massima parte dei casi esse sono

Pagina 269

Si chiamano mutazioni polisomiche, o eteroploidi, quelle in cui vi sono uno o pochi cromosomi in più o in meno di 2n.

Pagina 279

Fig. 93. - Frutto (cassula) di Datura stramonium diploide (2n) e di due mutazioni polisomiche (2n+1 e 2n+2) (sec. A. F. Blakeslee, da Th. H. Morgan

Pagina 280

Le mutazioni trisomiche, non sono completamente stabili, perché la distribuzione dei cromosomi alla meiosi è necessariamente irregolare. Si conoscono

Pagina 281

Altri esempi di mutazioni polisomiche, per lo più trisomiche, cioè con un cromosoma soprannumerario si trovano in altre piante, ad es. in Matthiola

Pagina 281

Le mutazioni cromosomiche poi arrecano ulteriori conferme all’ipotesi dell’ordinamento lineare dei geni lungo i cromosomi.

Pagina 282

Le mutazioni cromosomiche hanno probabilmente una notevole importanza agli effetti della evoluzione, come hanno dimostrato le recenti ricerche di

Pagina 282

, che insorgono spontaneamente nel plasma germinale, e sono perciò totalmente e immediatamente ereditarie (mutazioni). Su di esse agisce la selezione

Pagina 362

, probabilmente, anche le mutazioni spontanee devono in fin dei conti ricondursi a questo secondo caso). Non sono tutte le piccole variazioni

Pagina 367

diverse categorie di mutazioni: fattoriali o geniche, cromosomiche, del cariotipo, come si è detto a suo luogo (pag. 253).

Pagina 368

categorie: combinazioni e mutazioni.

Pagina 368

Occorre innanzi tutto rimuovere alcune obbiezioni di carattere generale, che sono state sollevate contro l’opinione che le mutazioni costituiscano la

Pagina 370

Le mutazioni rappresentano invece la comparsa di novità nel patrimonio ereditario, e pertanto sono da ritenersi come la più importante fonte di

Pagina 370

Anche differenze nel numero dei cromosomi fra specie affini possono spiegarsi come effetto di mutazioni cromosomiche.

Pagina 372

si trovano notevoli analogie fra i cromosomi di diverse specie, nonché tipiche differenze, interpretabili come effetto di mutazioni cromosomiche

Pagina 372

È importante osservare che, poiché le razze e ancor più le specie, differiscono fra loro quasi sempre per parecchi geni e parecchie mutazioni

Pagina 373

Il Dobzhansky è propenso a dare molta importanza alle mutazioni cromosomiche come causa di mutamenti evolutivi, tanto più che, in molti casi, i

Pagina 373

È di per sé evidente che mutazioni dominanti, in quanto si manifestano nel fenotipo anche allo stato eterozigote (ricordiamo che le mutazioni

Pagina 375

sforzi sul problema dell’origine della specie. Tuttavia alcuni fatti come la probabile presenza di mutazioni progressive verso una certa direzione

Pagina 380

Oltre al tentativo di diminuire la frequenza delle mutazioni nocive esistenti in una popolazione, l’eugenica dovrebbe inoltre cercare di diminuire il

Pagina 389

Ghigi, A. - Mutazioni, specie e linee pure. Pass. d. Sci. Biol., 1920.

Pagina 414

Pirocchi, L. - Mutazioni ottenute in Macrosiphum rosae mediante Fazione dei raggi X. R. B. XV, 1933.

Pagina 416

che esse possano costituire un grado di passaggio fra le modificazioni, non ereditarie, e le mutazioni, ereditarie; quindi la loro importanza per la

Pagina 71

L'evoluzione

447321
Montalenti, Giuseppe 5 occorrenze

I tentativi dei biologi per provocare sperimentalmente le mutazioni non avevano avuto successo, finché nel 1927 il genetista americano H. J. Muller

Pagina 177

di variazioni, che furono ampiamente studiate nelle loro cause e nei loro effetti. Tali variazioni cioè, le mutazioni, si distinguono in tre

Pagina 178

L’importanza del fatto che le mutazioni sfavorevoli in un dato ambiente si conservino allo stato recessivo, protette dalla dominanza, è evidente. Se

Pagina 189

alquanto generici e approssimativi come quelli che abbiamo esposto di sopra, è che la selezione opera non soltanto scegliendo o eliminando singole mutazioni

Pagina 218

e quindi di andar soggette a mutazioni, e di metabolizzare, saranno poi entrate in reciproca competizione, dando così inizio al processo evolutivo

Pagina 230

Sul clima di Vigevano. Risultati di osservazioni fatte in questa città per 38 anni (1827-1864) dal cavaliere Dott. Siro Serafini calcolati e dedotti da G. V. Schiaparelli

536035
Schiaparelli, Giovanni Virginio 1 occorrenze
  • 1868
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

ciascuna decade, perché da queste differenze accumulate nelle successive decadi nasca quella legge annua delle mutazioni di serenità che realmente si

Pagina 40

IX legislatura – Tornata dell’8 maggio 1866

595887
Mari 1 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Chiavesministro per l'interno. Mentre dichiaro di accettare le mutazioni proposte dalla Commissione, mi permetta la Camera che io risponda ad alcune

Pagina 2046

XI Legislatura – Tornata dell’11 dicembre 1872

615306
Biancheri 1 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

La prima, che occorrono mutazioni negli ordinamenti legislativi della ricchezza mobile, e su questo io non farei che ripetere cose assai più

Pagina 3694