Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: morboso

Numero di risultati: 74 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

La fatica

169868
Mosso, Angelo 2 occorrenze
  • 1892
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

cadiamo in uno stato morboso che ci toglie il sonno. Alcuni molto robusti riescono a farne l'abitudine e invertiscono le occupazioni della notte con quelle

Pagina 319

morboso più serio, se amici pregati vivamente della mia famiglia, non mi avessero costretto ad allontanarmi dagli affari ed andare in campagna. "La

Pagina 345

Fisiologia del piacere

170737
Mantegazza, Paolo 2 occorrenze
  • 1954
  • Bietti
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dell'approbatività degenerata, o portata ad un grado morboso. Per lo più si combinano fra loro in diversi modi in uno stesso individuo, il quale non si

Pagina 133

. Vi sono poi risi cavernosi e squillanti, vibranti e muti, economici e generosi. Il riso sardonico colle sue varietà è sempre morboso, e invece di

Pagina 249

Il successo nella vita. Galateo moderno.

174613
Brelich dall'Asta, Mario 1 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Similmente alle glandole sebacee, anche le glandole sudorifere possono in seguito a un disturbo morboso generale dell'organismo, lavorare

Pagina 249

Galateo ad uso dei giovietti

183974
Matteo Gatta 1 occorrenze
  • 1877
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, abbia propizia od avversa la fortuna, è sempre in uno stato di eccitamento morboso, in preda all'ira, al rimorso, ad una sete di oro che lo consuma

Pagina 117

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

192718
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 1 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ciò che digerite. Talora avete un appettito morboso che potete distinguere facilmente dalla difficoltà che troverete a digerire; in questo caso

Pagina 314

Caracciolo De' Principi di Fiorino, Enrichetta

222783
Misteri del chiostro napoletano 1 occorrenze
  • 1864
  • G. Barbèra
  • Firenze
  • Paraletteratura - Romanzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

a mantenere tale stato morboso. E però ci prendemmo la cura di domandare la stessa paziente quali potessero essere i motivi che tanto preoccupata e

Pagina 295

Cosima

243843
Grazia Deledda 1 occorrenze
  • 1947
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

con una sua certa religione. Anche il pensiero per Antonino le si svelò, ad un tratto, quasi morboso. Perché perseguire una chimera inutile e, in fondo

Pagina 116

Il ritorno del figlio. La bambina rubata.

245492
Grazia Deledda 2 occorrenze
  • 1919
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

desiderio fisico, come quello delle madri, un po' morboso, accresceva la mia vera angoscia, che era, in fondo, la coscienza di mancare al mio dovere. La sera

Pagina 184

morboso di castigo. Strappai di nuovo i rami, i rovi, riaprii il varco e penetrai nei campi di lei. Mi ero tutto graffiato: sentivo le mani umide di sangue

Pagina 84

Introduzione alla filosofia

637268
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

' quali il vivente e il suo stato morboso o normale deriva; e in quest' azione benefica confidi assai più che in se stessa, e ad aiutare e riordinare quest

Psicologia Vol. I

640351
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

sembrano ingenerarsi dall' animale massimo in istato sano o morboso. La generazione spontanea si manifesta assai più evidente, disorganizzandosi l

Psicologia Vol.III

643996
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

morboso o disagiato di essa vita, nel quale essa non giunge a dominare compiutamente i fenomeni chimici. Questo dominio, adunque, è lo stato naturale e

Il fosso

656395
Bonanni, Laudomia 1 occorrenze

morboso fosse in quella cieca ir- requietudine, come la sensazione d'un girare a vuoto, una carica breve senza scopo. Ed erano poi pietosamente carini

Demetrio Pianelli

663124
De Marchi, Emilio 1 occorrenze

nascondere qualche cosa al furore morboso da cui pareva invasato quel terribile uomo. E cosí fece coll'aiuto della Pardi, alla quale scrisse una

Giacomo l'idealista

663180
De Marchi, Emilio 1 occorrenze

grande incapacità! Che gli restava di fare? egli non poteva restar eternamente cosí immerso in un morboso letargo, né chiudere gli occhi bastava per

Clelia: il governo dei preti: romanzo storico politico

675735
Garibaldi, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1870
  • Fratelli Rechiedei
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

incanto calmata dal morboso furore, e tacita, rannicchiata era diventata docile come un agnello. Silvio le si accostò, sollevolla, l’avvolse nel

L'ANNO 3000

677899
Mantegazza, Paolo 1 occorrenze

decadenti, e tante altre mostruosità, che ora ci fanno ridere. E figurati che in quel periodo morboso dell'arte, anche i letterati si ammalarono dello

MEMORIE DEL PRESBITERIO SCENE DI PROVINCIA

679338
Praga, Emilio 1 occorrenze
  • 1881
  • F. CASANOVA. LIBRAIO - EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

. Nulla dà il prurito come quella polvere; un prurito morboso, insopportabile, spasmodico. Il povero piccino si coricava all'avemaria, e non era appena

IL PAESE DI CUCCAGNA

682505
Serao, Matilde 3 occorrenze

accanto al letto della fanciulla inferma, guardandone lo smorto volto immerso in quel greve stupore, nel sopore morboso dell'alta febbre. Il medico

, miserevole attitudine di attesa, sporco, lacero, con la barba incolta e le guance smunte, malamente tinte di un sangue morboso, a strie, vi era

misterioso e scarno assistito, veva una faccia dove, all'antica giocondità giovanile e alla sicurezza della vita, si mescolava non so quale pallore morboso

STORIA DI DUE ANIME

682508
Serao, Matilde 1 occorrenze

volto, gli si vedeva la tortura che subiva per quell'interrogatorio; ma, strano a dirsi, anche il desiderio morboso di non troncarlo. - Ma ti vuol bene